Archivio Concerti 2025

Accademia La Voce
Fulvio Tomaino e Accademia La Voce. Festa di fine stagione
Apri la scheda Chiama e Prenota
Accademia La Voce
Fulvio Tomaino presenta l’Accademia La voce in concert
Apri la scheda Chiama e Prenota
Mescalina e i Peyotes
Country-Rock con Mescalina e i Peyotes di Fabio Taddeo
Apri la scheda Chiama e Prenota
Paolo Di Orazio
Presentazione del libro "La Saponificatrice" di Paolo Di Orazio
Apri la scheda Chiama e Prenota
Beat Generation
Beat Country & Rock’n Roll con i Beat Generation di Sergio Meozzi
Apri la scheda Chiama e Prenota
Regole Zero
Omaggio a Renato Zero con i RegoleZero di Gianluca Caporiccio
Apri la scheda Chiama e PrenotaHappy Hour

Elsa Baldini

Nasce a Wetzikon in Svizzera nel 1965.
Considerate le sue inclinazioni nel canto sin da bambina,comincia l'attività
già da adolescente.
Trasferitasi a Roma, fine anni ottanta, intraprende l'attività professionale
vera e propria costituendo il suo primo gruppo: gli Helsapoppin e partecipando
come corista a varie trasmissioni televisive di Rai e Mediaset.
È da quel momento che sente la necessità di approfondire la tecnica vocalica!
Infatti conosce Elizabeth Aubry, la sua insegnante di canto (Elizabeth Aubry è
una affermata cantante lirica diplomatasi al conservatorio di Boston, sua città
di provenienza.), con la quale studierà per circa 5 anni.
Dopo questi anni di studio, su consiglio della sua insegnante e di Fulvio
Tomaino (grande artista della scena romana e nazionale,e tra i più preparati
insegnanti italiani di canto,famoso per una delle sue specialità di canto
blues/gospel), intraprende l'insegnamento del canto moderno!
nel 2000, inizia ad insegnare al "Music All" (ove insegna lo stesso Tomaino) ;
nel 2001 viene inserita,come responsabile delle classi di canto nella scuola
sopra Cherubini "Ladybird Project" dal direttore e responsabile del complesso
scolastico Paolo Patrignani(Vedi il sito www.ladybirdproject.com).
Nel frattempo conosce le insegnanti Elisa Turlà e Loretta Martinez, ambedue
diplomate ed abilitate all'insegnamento in Italia del metodo "Voice Craft",con
le quali ne intraprende lo studio per giungere all'abilitazione come insegnante
di questo metodo.
Il metodo "Voice craft" è stato creato da Joe Estill, cantante ed insegnante
americana, la quale ha scoperto attraverso diagnosi di valevoli foniatri e
rilevazioni ottenute su indagini fatte su se stessa, attraverso laringoscopie,
il sistema più sicuro per utilizzare gli spazi di risonanza e la forza della
voce, evitando di farsi male costringendo il passaggio del suono per vie
sbagliate (es.suono ingolato,grattato,stridulo), quindi sfruttando le cavità
del tratto e del filtro vocale,coadiuvati sempre da una giusta respirazione e
un saldo lavoro muscolare della zona pelvica e lombare per l' appoggio del
diaframma!
Dai primi periodi di studio e di lavoro di cantante, sono passati 20 anni di
continua evoluzione nell'esercizio del canto e dell'insegnamento.
Continua ad aggiornarsi su metodi e fonti diverse per perfezionare il suo
metodo e per cercare di riportare lo studente alla naturalità nel cantare,
agendo con un doveroso rispetto dello strumento voce.
Accademia La Voce

Elsa Baldini Quartet

Happy Hour

Accademia La Voce

Happy Hour

Circolo delle Quinte

Questo progetto nasce dall'idea di creare una realtà diversa, dove un contesto
naturale e sportivo, possano fare da sfondo alla MUSICA, espressione culturale
di bellezza e linguaggio universale, consentendo a chiunque, di ogni età e
livello, di trovare e condividere la propria capacità espressiva, lontano dai
rumori della città.
The Stoneagers

Mescalina e i Peyotes

Mescalina e i Peyotes sono una band musicale che trae la sua maggiore ispirazione dalla "Roots Music". Suonano quel travolgente e vibrante misto di Country music e Rock n Roll che ancora oggi sopravvive a mode e tendenze. Amano principalmente musica di provenienza statunitense con influenze che vanno dalla musica country agli eroi dell'epopea rock degli anni 50 e al rhythm and blues di matrice afroamericana.
Claudia "Mescalina" Marzi Voce e chitarra acustica
Fabio Taddeo Chitarra elettrica
Andrea Nebbiai Basso elettrico
Antonio Oliva Batteria
Coro Mantra

7 Vibes

Allievi del liceo musicale Galileo Galilei di Civitavecchia, sono un gruppo di cantanti e musicisti legati dalla passione per la musica e da una profonda e sincera amicizia.
I cantautori Samuele Ottonari e Francesco Giampieri, talenti della musica pop, saranno accompagnati da: Tommaso Filotrani chitarra Gabriele Angelini pianoforte Emanuele Valente basso Simone Ranieri batteria con alla fonica Gianluca Mampieri.
Samuele Ottonari è un giovane cantautore, talentuoso e brillante, sensibile e molto preparato. Promessa della musica italiana riconosciuto dal dirigente della vecchia RCA Ettore Zeppegno come il futuro Gianni Morandi.
Francesco Giampieri è un cantautore geniale, brioso, capace di trascinare ed emozionare con estrema facilità il pubblico. Con una voce sublime ed armoniosa è un altra promessa della musica.
Bbmusic

Paolo Di Orazio

*La Saponificatrice* è il tredicesimo romanzo di Paolo Di Orazio, scrittore e batterista dei Latte e i Suoi Derivati.Iil romanzo è un noir ambientato ai nostri giorni su una serial killer della Ciociaria, strega moderna tra delitti, saponi, candele e pentoloni di strane pietanze.
La presentazione è arricchita da musiche originali e dalle letture di Giorgio Binnella, nonché piccole sorprese deliziose per allietare i presenti...
Pop&Roll

Beat Generation

Dong Wave

Dong Wave
Voce: Sara Caporiccio
Chitarra: Marco Fattori
Basso: Francesco Travi
Tastiere: Giorgio Liang
Batteria: Alessandro Cavalieri
Regole Zero

Regole Zero è una band che si è formata per la grande passione di essere …
Sorcini!!
Nelle loro serate hanno un solo obiettivo: far rivivere le emozioni, i
pensieri, le parole e i sentimenti che Renato Zero ha regalato in 40 anni di
carriera .
Il loro desiderio è di coinvolgere ed accompagnare il pubblico per mano,
riproponendo un repertorio ampio e intenso, spaziando dagli ultimi successi
alle atmosfere disco degli anni ’70.
Gianluca Caporiccio voce
Daniele Di Paola tastiere e cori
Lorenzo Chiarantini chitarra
Massimo Pizzuto basso
Dario Gargano Batteria
Bbmusic

Passi d'Autore

La musica d'autore e' come una macchina del tempo, ci porta in un piacevole viaggio nel passato e ci riporta nel presente con il cuore pieno di emozioni...seguite i "Passi d'Autore".