Archivio Concerti 2025

Lallternativa
Un viaggio nella canzone italiana con "L'allternativa" di Laura Gentile
Apri la scheda Chiama e Prenota
Swing
Swing con i Goodman Memories: Stefano Lefèvre clarinetto, Alessandro Cuccaro piano, Renato Musillo batteria
Apri la scheda Chiama e Prenota
48
Festa per i 48 anni del Fonclea …Elsa Baldini Quartet e tanti amici musicisti !!!!!!!
Apri la scheda Chiama e Prenota
Viveur Duo
Valerio Lundini e Andrea Angelucci in” Viveur” Rock’n Roll e Canzoncelle
Apri la scheda Chiama e PrenotaLallternativa

Federico Pappalardo piano
Mariano Perrella chitarra
Duilio Sorrenti batteria
One More Blues

Gli One More Blues vi accompagneranno in un viaggio nel tempo, alla ricerca delle radici della musica nera dagli inizi del secolo scorso fino alla metà degli anni 70. Dalle paludi del delta del Mississipi, a Chicago e Detroit, fino alla swinging London. Da Bukka White e Robert Johnson, attraverso Willie Dixon, Bo Diddley e Muddy Waters, fino ad Eric Clapton e gli Stones. Non mancherà un'incursione nel mondo Soul e Rhytm and blues, con alcuni classici Motown e Stax.
Sette musicisti romani, provenienti da diverse esperienze e percorsi musicali, ma accomunati da un autentico amore per il blues. Tra loro mi preme ricordare il batterista Luca Biagini, per anni metronomo impeccabile degli Apple Pies, storico tributo Beatles della capitale, l'armonicista Giuseppe Prosperi, che ha preso parte all'ultimo tour di Alex Britti ed il pianista Luciano Gargiulo, per anni nella band del mitico Roberto Ciotti. Chissà se il frontman saprà essere all'altezza.....
Hot Spaces

HOT SPACES QUEEN TRIBUTE
la band nasce nel 2006 per mano del batterista Emanuele Sciamanna.
Fin da subito le idee sono chiare: creare uno spettacolo Tributo ai Queen ad
altissimi livelli, basato sulla massima fedeltà di sound del quartetto Inglese,
impregnato da una forte matrice rock.
Il nome della band rievoca il noto album "Hot Space" firmato Queen e datato
1982. Il progetto prende forma e si uniscono il tastierista Attilio
Grandinetti, il bassista Fabrizio Aliotta, il chitarrista Roberto Scandurra ed
il cantante William Grani, tutti legati da un'unica grande passione: l'amore
per i Queen. La passione per i Queen e la continua ricerca dei dettagli nel
riprodurli, hanno portato gli HOT SPACES, dal 2006 ad oggi, ad esibirsi in
tutto il Lazio, nei più importanti locali di musica live e nei grandi eventi
all'aperto. La setlist degli Hot Spaces verte principalmente sulle hit più
conosciute e si basa in gran parte sul famoso Live At Wembley '86.
Gli arrangiamenti di riferimento sono di fatto tutte versioni live
(principalmente Wembley '86 e Montreal '81) ma non mancano i classici degli
anni '70, qualche chicca di Freddie Mercury solista, ed alcune rivistazioni per
brani mai eseguiti live dai Queen dell'ultimo periodo come "Innuendo", "These
are the days of our lives", "I was born to love you" , "I want it all", ecc....
Nel 2009 gli Hot Spaces vincono la prima edizione del Festival Musicale di
Artena come miglior gruppo partecipante con votazione unanime.
William Grani Lead Vocals
Roberto Scandurra Guitar
Fabrizio Aliotta Bass & Backing Vocals
Attilio Grandinetti Keyboards & Backing Vocals
Emanuele Sciamanna Drums
Wonder Funk

Plastic Band

Maria Rosaria De Medici

Eleganza in musica.
Un trio che esplora con stile e personalità un repertorio senza tempo.
Dai classici del jazz e della bossa nova alle perle del songbook americano, con sorprendenti incursioni nella più bella musica d'autore italiana. Un sound sofisticato e versatile, per una serata di pure emozioni.
Maria Rosaria De Medici - voce
Andrea Esposito - chitarra
Luca Chiaraluce - contrabbasso
Accademia La Voce

Swing

Arti Diffuse

IL CONCERTO
Quando la musica ti cattura
Arti Diffuse presenta quattro dei suoi docenti in un concerto da gustare tra ritmi latin – swing e pop – soul
Pianoforte – Alessandro Bonanno
Voce – Giovanni Gava
Contrabbasso – Valerio Serangeli
Batteria – Piero Fortezza
AdbAcadabra

Anime Latine

Nel 1994 il cantante Luca Vicari e il batterista Francesco De Chicchis fondano
" LA BATTERIA IL CONTRABBASSO ECC... " gruppo dedicato a trent' anni di musica
di Lucio Battisti, il fatto che il gruppo eseguiva la musica di un solo autore
anticipava di fatto il fenomeno delle cover-band che a tutt’oggi è il fenomeno
più importante. Il gruppo si esibiva a Roma e nel centro sud Italia riscuotendo
grande successo di critica e di pubblico. Partecipava a svariate manifestazioni
estive e trasmissioni radiofoniche.
The Bluesmates

Il miglior repertorio Rhytm & Blues, Motown e Blues selezionato tra i maggiori successi dei mostri sacri del blues.
Etta James, Robben Ford, Aretha Franklin, BB King, Ray Charles, Wilson Picket e James Brown sono solo alcune delle star internazionali alle quali la band si ispira, rileggendo i loro successi in chiave "organistica", giacché l'organo Hammond (clone) è un elemento essenziale del sound del gruppo. La scaletta travolge e coinvolge il pubblico mediante una scelta di brani tra i più famosi del repertorio blues.
Ivana Scannavino (voce solista),
Sabino Reibaldi (organo Hammond - clone),
Larry Gadaleta (chitarra e cori),
Aldo Martino (basso e cori)
Micky Pinna (batteria).
Docs in Jazz

Medici che curano i malati di musica: missione e passione nel nome di una band.
“Docs in Jazz” è il gruppo musicale di medici per antonomasia. I componenti sono tutti di Roma: Giuseppe Teofili al piano (odontoiatra libero professionista), Giacomo Olivi al basso (Odontostomatologo Osp. San Camillo), Salvatore Cisternino al sax alto (Radiologo Osp. San Camillo), Marco Verrecchia al sax (Ostetrico Osp. San Filippo Neri), Silvia Giuliani alla batteria (Radiologo interventista Osp. San Camillo), accompagnano la fantastica voce di Karen Smith. La ideazione della band risale al 2013, quando cinque stimati medici ospedalieri e liberi professionisti romani, musicisti appassionati di jazz, hanno fondato il gruppo, con l'intento di coltivare la propria passione e di trasmetterla alla cerchia di conoscenze. I Docs si incontrano settimanalmente per le prove musicali a casa di Zia Silvia, dove, sotto la guida del prezioso Teacher, preparano arrangiamenti ed armonizzazioni dei brani con la formula del laboratorio musicale, per arricchire e variare continuamente il proprio repertorio. Il repertorio è costituito da circa 150 brani jazz standard, smooth jazz, soul, blues, latin, R&B, rock. Numerosi i Teachers, stimatissimi musicisti professionisti attivi sullo scenario musicale italiano, che si sono avvicendati nel tempo, sia per la preparazione del repertorio per serate e spettacoli musicali, sia per la produzione dei due album editi dalla band. Troviamo: Andy Bartolucci ( Delta Top Studio), Francesco Poeti, Stefano Rossi, Claudio Sbrolli, e il primo amato e indimenticabile teacher Piercarlo Salvia. All'attivo annoverano numerose serate-concerto in locali, pub, club, teatri, eventi privati e convegni della capitale con pubblico amico, occasionale o esclusivo. Nel 2018 i Docs hanno voluto concretizzare i propri impegni con la produzione di un album musicale, “Once a week”, le cui copie sono ormai esaurite. Vi sono inclusi noti standard e due brani originali del pianista Giuseppe Teofili. Nel gennaio 2020 i musicisti hanno realizzato il secondo lavoro musicale, il CD “No side effect”, album doppio che contiene la ristampa e la completa rimasterizzazione del primo e un nuovo CD comprendente oltre, altri brani standard, anche un brano originale di Salvatore Cisternino. Il lavoro è pubblicato in forma di album doppio, con pamphlet a colori, e in formato streaming presso le major di distribuzione musicali internazionali. E' stato particolarmente apprezzato dal pubblico amico e nell'ambiente musicale professionale, come testimonia la inclusa dedica del Maestro Lino Patruno, storico musicista dello scenario jazz internazionale, di stanza a Roma. Attivi sui social con una pagina Facebook e un profilo Youtube, hanno pubblicato nel febbraio 2020 il videoclip professionalmente prodotto “Libertango” che ha riscosso ampio consenso.
KAREN SMITH - Voce
SALVATORE CISTERNINO - Sax Contralto
GIUSEPPE TEOFILI - Pianoforte
GIACOMO OLIVI - Basso
MARCO VERRECCHIA - Sax Tenore
SILVIA GIULIANI - Percussioni
Happy Hour

48

Seconds Reloaded

SECONDS RELOADED - LIVE
Non si esce vivi dagli anni’80? I Seconds Reloaded ne sono usciti più in forma che mai e, da ormai 20 anni, calcano i palcoscenici romani proponendo uno show di cover imperdibili. Qualche esempio: Talking Heads, The Cure, Duran Duran, Billy Idol, U2, Tears for Fears, David Bowie, Michael Jackson, George Michael, Cameo, INXS, A-ha e chi più ne ha ne metta.
Una serata con le più grandi hit pop e rock dei decenni d’oro della musica, interpretate da una band di lungo corso in uno show pieno di sorprese.
Daniele Gizzi voce e chitarre
Marcello Lardo chitarre e cori
Corrado Iachetti tastiere e cori
Umberto De Santis basso elettrico
Andrea Borrelli batteria
Tree Gees

I Tree Gees sono una delle più importanti tribute band dei mitici Bee Gees nel
mondo.
La band è stata formata nell’inverno del 1997 e da allora ha avuto una intensa
attività live in tutt’Italia con eventi,partecipazioni televisive e
radiofoniche, proponendo uno show assolutamente unico, in qualità di una
proposta originale,di una grande esperienza live,e soprattutto di uno
straordinario repertorio eseguito con rigore e perfezione stilistica nonché con
leggerezza e ironia.
I Tree Gees hanno recentemente avuto un grande successo in Europa, con la
produzione di uno spettacolo che ha registrato il tutto esaurito nei teatri
delle principali città tedesche.
Fools on the Hill

Viveur Duo

Stornelli, rock’n’roll e canzoncelle con il VIVEUR DUO di Andrea Angelucci & Valerio Lundini
Greg and the Two Billies

GREG e i suoi Two-Billies con il loro coinvolgente Rockabilly delle origini!!!
Claudio Gregori in arte GREG, il celebre comico del duo "Lillo & Greg" da sempre appassionato del Rock'n'Roll e Rockabilly che pervase l'America degli anni '50, si cimenterà nell'esecuzione di brani di Buddy Holly, Johnny Cash, Elvis del periodo Sun Records, Carl Perkins e tanti altri Rockabilly "originators" riproposti col il fedelissimo "drumless" sound dell’epoca, accompagnato da due noti "Rebel Cats" della capitale, musicisti dall'esperienza ventennale nel genere, quali: Andrea Pesaturo (chitarra) e Ivano Sebastianelli (contrabasso), i Two-Billies, vi trascineranno nelle atmosfere e nei ritmi degli anni 50 con quell'entusiasmo e spensieratezza tipica della piu' grande rivoluzione musicale di tutti i tempi.