Concerti in programma

Mariano Perrella
Mariano Perrella presenta “Comete della musica” spettacolo realizzato con il contributo della R.A.S.I e con la partecipazione del maestro Mario Vicari al pianoforte e la voce di Isabella Alfano
Apri la scheda Chiama e Prenota
Kiki Orsi
Dal Soul al Jazz con Eklettica di Kiki Orsi-voce e Mario Zak-chitarra
Apri la scheda Chiama e Prenota
Drunken Submarine
Beatles Night con I Drunken Submarine di Alberto Popolo
Apri la scheda Chiama e Prenota
Marco Liotti e i Fifty-Fifty
Rock’n Roll con Marco Liotti e i Fifty-Fifty
Apri la scheda Chiama e PrenotaTree Gees

I Tree Gees sono una delle più importanti tribute band dei mitici Bee Gees nel
mondo.
La band è stata formata nell’inverno del 1997 e da allora ha avuto una intensa
attività live in tutt’Italia con eventi,partecipazioni televisive e
radiofoniche, proponendo uno show assolutamente unico, in qualità di una
proposta originale,di una grande esperienza live,e soprattutto di uno
straordinario repertorio eseguito con rigore e perfezione stilistica nonché con
leggerezza e ironia.
I Tree Gees hanno recentemente avuto un grande successo in Europa, con la
produzione di uno spettacolo che ha registrato il tutto esaurito nei teatri
delle principali città tedesche.
Greg and the Two Billies

"GREG and the Two-Billies" capitanata da Claudio Gregori in arte GREG con Andrea Pesaturo alla chitarra e Ivano Sebastianelli al contrabbasso, suoneremo del buon autentico Rockabilly rigorosamente in trio "drumless" come facevano i veri originator del genere!!!
Mariano Perrella

Un omaggio a Gabriella Ferri e alle più belle canzoni romane interpretate dal grande Mariano Perrella dei Pandemonium accompagnato dalle vocalist Isabella Alfano, Gianna Carlotta, Rita Tomassetti Galdieri, da Michele Paulicelli di Forza Venite Gente e al pianoforte dal maestro Mario Vicari
Mariano Perrella, cantante, musicista (chitarrista, pianista, mandolinista, bassista), compositore, autore di programmi radiofonici e spettacoli teatrali.
Nasce a Napoli, dove inizia, nel 1964, la sua lunga attività di “orchestrale”, prima, nei “Night Club" e i “Dancing”, poi con famosi cantanti (Massimo
Ranieri, I Vianella, Wes, Gianni Nazzaro, Mal dei Primitives , Ivan Graziani ed altri).
Nel 1970 si trasferisce a Roma dove inizia l’attività di “ TURNISTA” di sala d’incisione, con i maestri: Piero Pintucci, Renato Serio, Toto Torquati, Toni
Mims, Detto Mariano, Lally Stott, Marcello Faneschi, Vito Tommasi, Berto Pisano, e per artisti come: Domenico Modugno, Renato Zero, Mia Martini, Amedeo
Minghi, Edoardo de Crescenzo, Ivan Graziani, Anna Oxa, Wilma Goich, Rino Gaetano, Edoardo Vianello, Gabriella Ferri, Renato Rascel, Gigi Proietti.
Nel 1976 entra a far parte del gruppo come musicista e arrangiatore. Dal 1980 è coautore di tutte le canzoni del gruppo.
Dal 1986 é autore delle musiche delle produzioni del teatro “ Delle Muse” di Roma. (Gigi Reder, Enzo Garinei, Lando Buzzanca, Vittorio Marsiglia, Giacomo
Rizzo e la compagnia stabile PirolSantoro). Dal 2000 e il musicista del teatro “ Prati ” (Roma) di Fabio Gravina. Ha scritto musiche di spettacoli teatrali per Nino Castelnuovo, Luigi De Filippo, Pippo Franco, Aldo Giuffré, Oreste Lionello, Nino Manfredi, Gigi Proietti, ed altri.
Nel cinema, è autore di colonne sonore, fra le quali, insieme a Edoardo Vianello, quella del film “ Sapore di mare” diretto da Carlo Vanzina.
In televisione dal 1990 al ‘95 é stato il responsabile musicale, nonché autore ed esecutore delle musiche originali, del programma di Rai 1 “Più sani più
belli” condotto da Rosanna Lambertucci .
Iscritto alla sezione DOR della Siae in qualità di autore di prosa dal 1995, é coautore con: Vittorio Marsiglia della rivista “ Canzonando“, con Carlo Molfese
dello spettacolo “Operetta che passione“, e di tutti gli spettacoli teatrali dei “Pandemonium”.
Sixdrops

46°

Enjoying70

Un allegro viaggio negli anni 60/70 con gli Enjoying70
Tutta l'atmosfera originale degli anni 60 e 70 ! Con noi si canta, si sogna e si
balla! Nella Capitale da oltre 10 anni anni, i 5 elementi del gruppo si divertono
ancora a folleggiare insieme a voi !
Stefano Della Rovere Piano, keyboards, lead voice, chorus
Maurizio Matrisciano guitar, voice, chorus
Guido Giorgi Gori lead guitar, lead voice, chorus
Stefano Scoarughi bass,
Tiziano Cofanelli drum.
Kiki Orsi

KIKI ORSI è “EKLETTICA” con MARIO ZACK alla chitarra
Kiki Orsi oggi è una cantautrice ma prima di tutto questo un’interprete. Ci si forma e si impara a personalizzarsi attraverso l’ascolto degli altri, continuo, costante. Vissuta in mezzo ad ogni genere musicale sin da piccola, nella scelta del repertorio, durante i suoi concerti con Mario Zack alla chitarra acustica, vuole darvi un’abbraccio in musica spaziando dal pop al soul, dal funky alla ballad jazz, da brani italiani scelti ai suoi, scritti di suo pugno …insomma un poutpourri di musica per divertirsi e ricordare. Energia pura tutta acustica.
Lo spaziare del repertorio con Mario Zack le ha fatto pensare a EKLETTICA, nome con il quale si identifica il duo. Insomma un pieno in musica di energia ed emozioni nuove o ritrovate.
Kiki Orsi è attualmente presente nelle piattaforme musicali quali: Spotify, Apple Music, Deezer, Tidal, Amazon, con i suoi nuovi brani inediti: “da quando ho cominciato a scrivere le mie canzoni, cerco di personalizzarle anche se non sempre viene compreso il perché le adatto in più lingue”. Risponde con due motivi: il primo è perché le riesce bene…(dicono), il secondo perché ogni lingua che possa essere inglese, francese, italiano o portoghese, racchiude una sua sonorità, ironia, drammaticità, bellezza, sensualità, ritmo, dinamica. “amo la mia musica , c’è voluto tempo, studi ( Dick Grove School of Music-Los Angeles) ed esperienza ,tanta gavetta e concerti sia come solista che come corista ovunque nel mondo, oltre all’Italia, sia sui palchi dei festival pop e jazz, tournée, teatri o locali live).
Officine Musicali

Happy Hour

Swingin’ Cats

Alessandro Cuccaro: piano
Rentato Musillo: batteria
Alessandro Russo: chitarra
Enzo il grande: contrabasso
Drunken Submarine

Insert Coin

Insert Coin Band propone un repertorio che collega il meglio dell’R&B, del soul del pop di tutti i tempi con qualche divagazione…a sorpresa!
La band
Claudia Nigro: voce
Antonio Sarà: tastiere
Enrico Guarino: sax
Mirko Teodori: batteria
Giorgio Limongelli: chitarra
Walter Malorni: basso
Anime Latine

Nel 1994 il cantante Luca Vicari e il batterista Francesco De Chicchis fondano
" LA BATTERIA IL CONTRABBASSO ECC... " gruppo dedicato a trent' anni di musica
di Lucio Battisti, il fatto che il gruppo eseguiva la musica di un solo autore
anticipava di fatto il fenomeno delle cover-band che a tutt’oggi è il fenomeno
più importante. Il gruppo si esibiva a Roma e nel centro sud Italia riscuotendo
grande successo di critica e di pubblico. Partecipava a svariate manifestazioni
estive e trasmissioni radiofoniche.
Wabi-Sabi

Wabi e Sabi sono due termini zen spesso usati insieme. Wabi vuol dire
imperfetto, ciò che è deteriorato dal passare del tempo; è la nostalgia, la
Saudade, il Blues. Sabi è il passaggio del tempo che rende belle le cose.
Insieme esprimono la bellezza delle cose imperfette.
Con questo spirito, i due chitarristi, Camillo Autore e Lucio Gnessi, e
Cristina Buonvino alla voce, giocano con lo scorrere del tempo grazie a un
repertorio vario che spazia dal Blues, al Rock americano e britannico, fino
alla musica italiana anni ’60 e ’70.
Wabi-Sabi
Cristina Buonvino - voce
Camillo Autore - chitarra
Lucio Gnessi - chitarra
Officine Musicali

Happy Hour

Seconds Reloaded

SECONDS RELOADED - LIVE
Non si esce vivi dagli anni’80? I Seconds Reloaded ne sono usciti più in forma che mai e, da ormai 20 anni, calcano i palcoscenici romani proponendo uno show di cover imperdibili. Qualche esempio: Talking Heads, The Cure, Duran Duran, Billy Idol, U2, Tears for Fears, David Bowie, Michael Jackson, George Michael, Cameo, INXS, A-ha e chi più ne ha ne metta.
Una serata con le più grandi hit pop e rock dei decenni d’oro della musica, interpretate da una band di lungo corso in uno show pieno di sorprese.
Daniele Gizzi voce e chitarre
Marcello Lardo chitarre e cori
Corrado Iachetti tastiere e cori
Umberto De Santis basso elettrico
Andrea Borrelli batteria
Fermi Tutti

Tree Gees

I Tree Gees sono una delle più importanti tribute band dei mitici Bee Gees nel
mondo.
La band è stata formata nell’inverno del 1997 e da allora ha avuto una intensa
attività live in tutt’Italia con eventi,partecipazioni televisive e
radiofoniche, proponendo uno show assolutamente unico, in qualità di una
proposta originale,di una grande esperienza live,e soprattutto di uno
straordinario repertorio eseguito con rigore e perfezione stilistica nonché con
leggerezza e ironia.
I Tree Gees hanno recentemente avuto un grande successo in Europa, con la
produzione di uno spettacolo che ha registrato il tutto esaurito nei teatri
delle principali città tedesche.
Marco Liotti e i Fifty-Fifty

Lo spettacolo di Marco Liotti e i FiftyFifty ripropone le più famose canzoni
degli anni ’5060:
"The great pretender","Smoke gets in your eyes" ( Platters), "Teddy
bear","Devil in disguise" (Elvis Presley),"Diana", "Put your head on my
shoulder" (Paul Anka), "Oh Carol" (Neil Sedaka), le più famose colonne sonore
di quegl’anni: "Happy days", "Grease", "Dirty dancing" e i più famosi rock and
roll.
Il sound è quello lineare di quegli anni, gli strumenti base: pianoforte,
chitarra, contrabbasso, batteria, suoni puliti e il largo uso dei cori. Domina
su tutto la bella voce da crooner e la presenza scenica del leader Marco Liotti.
Il gruppo musicale è composto da sei elementi:
MARCO LIOTTI – Voce e Chitarra acustica
ANDREA ROMANAZZO MAX PISCHEDDA DANILO BIGIONI – Basso e/o Contrabbasso e
cori
ANTONIO IAMMARINO GIANLUCA LEONE – Pianoforte e/o Tastiera e cori
CRISTIANO RICCARDI JACOPO BARBATO – Chitarra e cori
FAUSTO CASARA DAVIDE PENTASSUGLIA – Batteria e cori
FABIO MANCANO FLAVIO IANIRO CARLO CONTI – Sax tenore e cori