Artisti
Generi musicali
Acoustic
America '40
Anni 60
Beat
Big Band
Blues
Bob Dylan
Bossa Nova
Brasiliana
Britpop
Cabaret
Cantautore
Cantautori Italiani
Canzoni
Canzoni d'amore
Canzoni francesi
Canzoni italiane
Coro
Country
Country Blues
Country Rock
Dance
Degustazione
Disco Music
Dixie
Elettro Indie
Etnica
Etno Jazz
Flamenco
Folk Rock
Funky
Funky Jazz
Gospel e Spiritual
Groove
Indie
Italian Pop
Italian Rock
Jazz
Jazz Funky
Jazz Samba
Latin Jazz
Latin Pop
Love
Melodico popolare
09Ampere

Questa è la storia di quattro ragazzi Paolo (Pazu) Biffi, Lorenzo (Losco)
Mammi, Filippo (Uncino)Palleri e Andrea (Safa) Alese che hanno sempre amato
la musica. La loro passione è il rock. Quello dei Pearl Jam, degli Stone
Temple Pilots, di Alice in Chains, dei Soundgarden, dei Radiohead, dei Queens
Of The Stone Age, deii Guns n’ Roses, dei Foo Fighters, dei Temple Of The Dog e
dei Led Zeppelin... Insomma quello puro e duro!
Alla fine del 2010 decidono di fare musica sul serio. Sognano di unire il
"suono americano" alle canzoni in italiano. E diventa realtà quando incidono un
EP di quattro brani (Idea, Umido, Senza Fretta e Acqua) e si concretizza (nel
marzo del 2011) grazie ad un'etichetta romana indipendente, la Orange Park
Records, che decide di scommettere sul gruppo. Nasce così Apnea: 12 brani di
puro rock . Il disco è disponibile da novembre 2011 nei maggiori store
digitali, come iTunes e netmusic.it, oltre che durante i live.
3ND

“3ND” (TREND), 3 musicisti con tanti sogni e tanta musica da regalare che vi
propongono blues, rock e reggae: insomma un mix di melodie che avete nella
testa da sempre, che hanno accompagnato le generazioni precedenti e quelle che
ancora dovranno venire: Beatles, Battisti, Amy Winehouse, Led Zeppelin e Prince
solo per fare qualche esempio…. Grande musica da non perdere!
Francesca Pansironi alla voce,
Lorenzo Burghignoli alla chitarra
Davide Sampaolo alle percussioni
4 Christmas Time

432Hz

Il trio acustico “432 Hz” nasce dall’idea di Andrea Casali e Silvio D’Onorio De
Meo (basso e voce, chitarra), già fondatori dal 2001 della nota rock/metal band
romana “Astra”, con la quale suonano e propongono la propria musica (3 dischi
all’attivo) in vari live club italiani ed esteri, collaborando anche con alcuni
“Big” della musica mondiale. Il terzo membro dei “432 Hz” è Paola Mancia, voce
principale, già praticante nel mondo musicale da diverso tempo come singer ed
insegnante. L’idea dei 432 Hz è di proporre un repertorio di cover miste di
successi italiani ed internazionali, dai Beatles ai Queen, dai Pink Floyd ai
grandi Lucio Battisti e Mina. Perché “432 Hz”? L’accordatura standard degli
strumenti è con il La (del diapason) che vibra ad una frequenza di 440 Hz; non
tutti sanno però, che precedentemente tutta la musica era suonata con
accordatura a 432 Hz, fino a che fu stata standardizzata a 440 Hz ai tempi
della 2° guerra mondiale, poiché (dopo vari studi effettuati) si scoprì che,
alzando la frequenza di quel poco, si creava così un disequilibrio
impercettibile tra le persone. Perciò, dato che la frequenza di 432 Hz ha
diversi effetti positivi sulla natura e sull’armonia dell’uomo con essa, il
trio acustico ha pensato di proporre la musica con la vecchia accordatura,
appunto a 432 Hz
7 Hills Gospel Choir

Il coro Gospel di Roma 7 Hills, si è costituito nel giugno 2010 a seguito della
conclusione dell'iter formativo intrapreso attraverso il Laboratorio di Canto
Corale Gospel tenuto presso l'Università Popolare di Roma.
7 Vibes

Allievi del liceo musicale Galileo Galilei di Civitavecchia, sono un gruppo di cantanti e musicisti legati dalla passione per la musica e da una profonda e sincera amicizia.
I cantautori Samuele Ottonari e Francesco Giampieri, talenti della musica pop, saranno accompagnati da: Tommaso Filotrani chitarra Gabriele Angelini pianoforte Emanuele Valente basso Simone Ranieri batteria con alla fonica Gianluca Mampieri.
Samuele Ottonari è un giovane cantautore, talentuoso e brillante, sensibile e molto preparato. Promessa della musica italiana riconosciuto dal dirigente della vecchia RCA Ettore Zeppegno come il futuro Gianni Morandi.
Francesco Giampieri è un cantautore geniale, brioso, capace di trascinare ed emozionare con estrema facilità il pubblico. Con una voce sublime ed armoniosa è un altra promessa della musica.
A Good Live

Paolo Russo Sax
Max Pasquarelli Voce
Luigi Mas Piano
Abba Night

Accademia Artisti

Accademia della musica

Accademia La Voce

Acoustic Night Fever

Acquaraggia

Finalmente un disco nuovo targato Acquaraggia. E che razza di disco !
16 canzoni nuove di zecca scritte da diversi autori setacciati un po’ in ogni
dove. Giovani songwriters Americani, Olandesi, Danesi, Australiani, e ovvio
anche italiani, venuti a Firenze per esibirsi negli open mic e reclutati da
Giuseppe Oliverio per offrire una canzone al progetto. Ecco l ‘effetto del
titolo “ Rock Covers “. Sono effettivamente Covers, o brani inediti per il
grande pubblico, rivitalizzati dalla forza di una band storica con musicisti
di una eccezionale perizia . Nella compilation anche 3 brani originali, tra
cui uno dedicato all’incontro fortunato tra la band e la rockstar britannica
Paolo Nutini avvenuto dopo aver smesso il sogno giovanile di un incontro con
David Bowie. The wild eyed boy from the Freecloud , che prima era Bowie, ora e’
Paolo Nutini, investito della carica di messaggero degli Dei del Rock,
direttamente dalla Montagna detta Nuvola Libera. In corollario la copertina ,
Cover di uno storico album , Exiles on Main Street.
AdbAcadabra

AgoraBossa

Agorabossa nasce a Luglio 2008 da un’idea di Bruno Paparazzo, chitarrista, da
sempre appassionato di Bossa Nova e Samba. Passione trasmessa dal fratello
maggiore Ettore (anche lui musicista) il quale già dai primi anni ’60 ascoltava
questa musica. Il primo disco che ha in un certo senso segnato l’avvicinamento
alla Bossa Nova è l’indimenticato e indimenticabile “Getz/Gilberto”, del quale
Bruno conserva gelosamente il vinile originale. Possiamo dire che questo
progetto è nato un po’ per gioco, per ritrovarsi ogni tanto a suonare insieme,
con amicizia e allegria, ma poi la Bossa Nova ha colpito ancora e,…….…..non
riusciamo più a smettere. Del resto anche noi pensiamo che, come dice Chico
Barque, “se todo mundo sambasse seria tao facile viver”
Al Bianchi

Al Bianchi & The Newtones

AL BIANCHI & THE NEWTONES
AL Bianchi, conosciuto anche come Mr. Entusiasmo, è il cantante e sexsymbol
della band Four Vegas. La versatilità della sua voce lo rende uno dei singer
più apprezzati e ricercati. Con la band ha partecipato a numerose trasmissioni
televisive ed in veste di attore ha recitato in teatro, televisione, videoclip
e spot pubblicitari. I NewTones sono un trio vocale e strumentale composto da
Clem Bernabei al piano, Damiano Proietti al contrabbasso e Fabrizio Poggi alla
batteria. Riescono a fondere l’animo Rock and Roll e Doo Wop con lo stile e le
armonie tipiche delle band americane degli anni ’50. Il loro repertorio spazia
dai classici di Dion & the Belmonts, Danny and the Juniors ai brani più
ricercati della tradizione Doo Wop degli anni ’50, primi ’60.
L’incontro con AL Bianchi e la passione comune per Elvis ha generato una
collaborazione che propone uno spettacolo unico ed evocativo, dove il carisma e
la vocalità di AL si fondono alla perfezione con le incredibili sonorità ed
armonie dei NewTones. AL & the Newtones: uno spettacolo dedicato ad Elvis & the
Jordanaires ed al suo repertorio degli anni 50 mai visto prima e trascinato dal
celeberrimo motto: ENTUSIASMOOO!
Al Bianchi, voce
Clem Bernabei, piano
Damiano Proietti, contrabbasso
Fabrizio Poggi, batteria
Al.Tro.Gi.Ro

Alberto Bolli

Raccontata in modo suggestivo, con garbo e ironia, scoprirete l’evoluzione del ruolo del pianoforte nella storia della musica Rock come nessuno l'ha mai raccontata su un palco. Dai pionieri del rock and roll alle sofisticate atmosfere pop passando dai Beatles ovvero il più grande fenomeno musicale e di costume della storia contemporanea, a Elton John.
Non esiste periodo che sia stato così fortemente ispirato dal punto di vista sociale e musicale. Il Rock and Roll, i Beatles, il Vietnam, fino ai concerti negli stadi. La musica come fenomeno di massa. Una pacifica rivoluzione della nostra cultura.
Alberto Lombardi

Alberto Lombardi
Dopo 25 anni dedicati alla carriera di session man e produttore Alberto si
innamora della chitarra acustica fingerstyle e inizia a suonare i suoi
arrangiamenti sia in Italia che all’estero, dai piccoli club di New York
(Pianos, Rockwood music Hall) a importanti festival come l’Acoustic Guitar
Meeting di Sarzana, Madame Guitar e Ferentino Acustica. Dopo aver visto il
video di Volare su Youtube, Stefan Grossman, forse il più celebre editore
americano in tema di chitarra acustica, cerca Alberto per offrirgli di
registrare un videocorso in cui spieghi alcuni suoi arrangiamenti, tra cui
“Volare” e “tu vuo fa l’americano”.
Grazie a questa collaborazione l’etichetta Guitar Workshop di Stefan pubblica
anche il primo disco fingerstyle di Alberto, “birds”, insieme all’italiana
fingerpicking.net.
Il grande chitarrista Tommy Emmanuel ha detto di lui: “It sounds beautiful and
your arrangements are very powerful! Big admiration to you!” Nel disco è
presente come ospite il celebre chitarrista americano Tim Sparks. Alberto e Tim
hanno fatto un piccolo tour italiano nell’autunno 2016 iniziato con la
presentazione del disco “Birds” al big mama di Roma. Alberto è stato scelto per
il Guitar Masters 2016 in Polonia da Tommy Emmanuel e Martin Taylor tra quasi
1000 chitarristi nel mondo.
La celebre casa di produzione di chitarre americana Taylor annovera Alberto tra
i suoi “supported artists”
I suoi arrangiamenti sulla chitarra sono molto personali, ricordano le big band
anni ’50 dalle quali trae spirazione per rileggere sull’acustica grandi
classici italiani come “Volare”, “tu vuo fa l’americano”, “Roma nun fa la
stupida stasera”, insieme a evergreen internazionali come “Georgia on my mind”
e “come together”. Alberto pesca nelle sapienti orchestrazioni dei grandi
maestri italiani movimenti armonici e suggestioni che fa poi sue e reinventa
sulla sei corde. Nel disco presenti anche originali e due brani cantati.
Molte le interviste e le ottime recensioni su riviste del settore, tra cui il
celebre Acoustic guitar magazine, Vintage guitar, Chitarre, Axe, Chitarra
acustica. Perfino alcune radio nazionali, tra cui radio Capital hanno ospitato
Alberto in trasmissione.
Prima di dedicarsi all’acustica ha realizzato anche due dischi da cantautore e
il terzo che per ora preferisce tenere nel cassetto è stato missato da una
leggenda della fonia, Bob Clearmountain, produttore di tutta la discografia di
Brian Adams, mixer di riferimento per Springsteen (da “Born in the Usa” in poi)
e Stones (da “Miss you” in poi), Bowie, Chic.
Come session man Alberto ha suonato in tour o in studio con le cantanti
originali della band Chic (NJ Wright, L. Martin), Robbie Dupree, e molti
artisti italiani come Barbarossa, Massimo di Cataldo, Daniele Groff, Mike
Francis, Alan Sorrenti, Oro, Bertè e molti altri. Ha suonato in tv per grandi
artisti internazionali come Take That, Enrique Iglesias, Ronan Keating. Nel suo
studio di registrazione ha prodotto, arrangiato e missato dischi per artisti
più o meno noti, come Rosario di Bella (il negozio della solitudine), Daniele
Groff, ma anche giovani promesse come Luigi Mariano e Jacopo Ratini.
Alessandra Torrice

Alessandra Torrice, intrecciando argomenti culturali, storici, sociologici e psicologici, riesce a dare voce e sostanza alla potente alchimia tra il macrocosmo celeste e quello della nostra anima e del nostro corpo. Individuando le chiavi che ci aprono ad un’intimità autentica, in armonia con la nostra energia vitale.
Alessandro Pitoni Daniele Bazzani

Alessandro Russo

Nato a Roma da madre greca e padre siciliano, Alessandro Russo inizia a suonare la chitarra all'età di 15 anni. Attorno al 1980 si avvicina al jazz dopo aver scoperto la musica di Django Reinhardt, che sarà fondamentale per la sua evoluzione artistica. Nel 1985 si trasferisce in Francia dove suona swing e bal musette; nel 1987 torna in Italia e fonda con Jacopo Benci il gruppo Le Quintette, che con formazione rimaneggiata diverrà nel 1988 Les Hot Swing, quartetto ispirato al Quintette du Hot Club de France dello stesso Reinhardt. Con questo gruppo ha finora inciso due album, Les Hot Swing (1989) e Swingarsela (2004). Pur continuando l'attività con Les Hot Swing, Russo lavora anche con il trio di jazz manouche,accompagnato da Miraldo Vidal alla cithara ritmica e dal contrabbassista Renato Gattone, gia’ contrabbassista con notevole esperienza jazzistica e collaboratore nel genere manouche di Dorado Schmitth , Angelo Debarre e Robin Nolan.
Alessandro Russo e Sebastiano Forti

Alex Sammarini

Alex Sammarini e la sua DENSE MUSIC più che un concerto , un ascolto collettivo di vinile virtuale.
Brani originali e cover scelte nell'ambito della musica densa, quella che non si scioglie in un bicchier d ‘acqua.
Alexienne

Alfano Perrella Paulicelli

Le canzoni del nostro Sud con Michele Paulicelli , Mariano Perrella e Isabella
Alfano
All Beat Back

Gli All Beat Bac sono una Tribute Band dei Beatles, formatasi nel 2009, che
ripercorre nei loro spettacoli le fasi più importanti del repertorio del
quartetto di Liverpool, adattando di volta in volta la scaletta in base alle
richieste ed al tipo di spettacolo stesso.
La Band è formata, naturalmente, da quattro elementi: Stephen (John Lennon)
alla chitarra ritmica e voce, Andrea (Paul McCartney) al basso e voce, Augusto
(Ringo Starr) alla batteria e voce e Alessandro (George Harrison) alla chitarra
solista, tastiere e voce.
Tutti e quattro gli elementi hanno grande esperienza nel campo musicale e
questo loro bagaglio, unito alla comune passione per i Beatles, rende gli All
Beat Back una delle migliori Tribute Bands italiane.
Come anticipato in precedenza, gli "All Beat Back" non vogliono essere
semplicemente una Tribute Band, ma un vero e proprio “progetto” che trasmetta
il fenomeno culturale legato ai Beatles, soprattutto alle generazioni più
giovani. Questo avviene non solo interpretando i loro brani immortali, ma anche
raccontando storie e aneddoti su di loro e, ove possibile, trasmettendo
immagini durante gli spettacoli, coinvolgendo cosi il pubblico in modo totale.
All Over Gospel Choir

All Over Gospel Choir si è costituito nel 2008 trovando la propria identità
nello studio, nella conoscenza e nella diffusione del repertorio gospel
americano moderno e contemporaneo, sotto la guida e la direzione artistica del
maestro Giovanna Ludovici.
Dal 2008 gli All Over Gospel Choir hanno partecipato e organizzato diversi
concerti benefici supportando organizzazioni come Amnisty international, Avis,
Croce Rossa Italiana, Coopi, l’Ospedale pediatrico Bambino Gesù, Fondazione per
la ricerca sulla fibrosi cistica.
Il coro ha avuto l’onore di collaborare con Fiorello, Neri per caso, Gigi
D’Alessio, Charlie Cannon e Harlod Bradley.
Ha avuto la possibilità di chiudere il cartellone inaugurale della Cittadella
della Musica di Civitavecchia inaugurata dal premio Oscar® Luis Bakalov. È
stato diretto dal regista teatrale e cinematografico Stefano Alleva nel
concerto presso l’auditorium Parco della Musica a favore della Fondazione sulla
ricerca per la fibrosi cistica.
Collabora con diverse realtà musicali romane come i Blues Garage, gli Acoustic
Floyd, i Silver&Gold.
Nel 2011 è stata scelto come miglior coro gospel del Lazio a far parte
dell’Italian Gospel Choir.
Dal 2012 è socio Fondatore della fondazione Teatro Valle Occupato.
È inoltre promotore per il secondo anno dell'iniziativa "Note in libertà" che
vuole portare il gospel fra le detenute della casa circondariale di Rebibbia.
Allieve di Elsa Baldini
Alpha Mike Organ Trio

Alphablues Band

Alphablues Band nasce nell’autunno del 2007 da un progetto musicale ideato da
Mauro e Leopoldo. I protagonisti di questa avventura si sono ritrovati in età
matura….. dopo percorsi musicali più disparati a percorrere le strade del BLUES
e le CROSSROADS della vita con l’entusiasmo e la passione di ventenni ……..
L’obiettivo è quello di creare un genere che partendo dai grandi classici del
Blues più o meno elettrico denominato “Chicago Blues”, contaminato da Soul,
dagli standard del Jazz, con richiami alla musica degli anni '40 '50....
propone un repertorio commisto al Rock Blues degli anni ' ’60 e ’70, che possa
essere il veicolo non solo di intrattenimento ma anche di partecipazione
musicale tra gli spettatori.
Alternative Rock

ALTERNATIVE ROCK NIGHT con:
NEROFILMICO
nella vita reale Marco Caudai, Danilo Bernini e Flavio Caudai (rispettivamente
chitarra e voce, batteria, basso e seconda voce) veniamo da Roma e dagli anni
90 ci definiscono power trio ma la nostra è semplicemente esplosione rock di
nevrosi lacrime e sorrisi... Il nome prende spunto dalla cinematografia, dove
il termine “nero filmico” indica il momento di suspense in cui una scena al
culmine dell’adrenalina viene interrotta dal nero sullo schermo. Ci siamo
formati nel lontano 2005 grazie ad una forte amicizia ed alla condivisione di
passioni ed attitudini musicali comuni. L'idea nasce tra cantine e garages di
provincia; riscontrando una forte affinità di intenti, subito arrangiamo un
repertorio di brani originali che finiranno sul nostro primo Demo, interamente
autoprodotto e rigorosamente lofi. Dopo diversi avvicendamenti di bassisti,
che hanno ritardato non poco l’evoluzione dell’intero progetto, arriviamo
all’attuale lineup, con la quale raggiungiamo una vera identità di gruppo.
Raffiniamo il sound, rinnoviamo le idee e riprendiamo più decisi che mai il
nostro percorso. Nel 2012 esce il nostro primo EP, autoprodotto e distribuito
in via indipendente.
I WAS A CLOUD
Rock band formata nel marzo del 2013, amiamo definire il nostro genere come un
alternative / indie rock arricchito da venature country, con influenze che
spaziano da Foo fighters a Queens of the stone age, Biffy Clyro e Kings of
leon. All'attivo un EP di recentissima produzione in fase di promozione live.
PURE
I PURE nascono a Roma nel 2007 su impulso di Emiliano Dattilo (voce e
chitarra). In seguito ad una lunga esperienza in alcune band della scena locale
capitolina, Dattilo cerca di realizzare un progetto solista che sintetizza
l’insieme delle sue influenze musicali. Ben presto, il disegno iniziale subisce
un’evoluzione con il coinvolgimento di Valerio Pisciarelli (batteria) e
immediatamente il feeling che si viene a creare produce il primo risultato con
l’ incisione di un album in collaborazione con altri due musicisti: Valerio
Cosmai e Piercarlo Sprecacenere. Nel dicembre 2009 la Banana Records Universo
pubblica “Through My Eyes”, immediatamente disponibile su ITunes e nei maggiori
negozi di musica digitale. Nel settembre 2010 una nuova svolta al percorso
della band è data dall’entrata nel gruppo di Ennio Bettoni al basso con il
quale si istaura subito una proficua collaborazione con la fusione delle
rispettive esperienze artistiche. Da li a poco durante un momento di forte
risveglio spirituale Dattilo concepisce concettualmente il nuovo Album, la
ritrovata ispirazione spinge i tre musicisti ad entrare negli studi della Kutso
Noise Home per registrare “Love After the end of the world” che vede la luce
nei primi mesi del 2012.
Altrogiro

Amalaband

La band propone un repertorio di successi degli anni sessanta e settanta.
Vengono ripresi soprattutto brani dei grandi artisti di quei decenni, dai DikDik ai Camaleonti, dai Rokes ai Beatles, da Battisti a Morandi, in una atmosfera piacevolmente coinvolgente.
Alberto De Simone Chitarra e Voce
Alberto Viora Voce
Angelo Aquino Chitarra e Voce
Antonio Orlacchio Basso e Voce
Marco Gareggia Chitarra
Mauro Macedonia Tastiere
Michele Pinna Batteria
American and Canadian Song Birds

Lucia Comnes è una cantante, compositrice, violinista e chitarrista con una
'voce singolare' (SF Chronicle) la cui musica spazia fra Folk, Irish, Bluegrass
& Rock. Ha suonato con Joan Baez, Paul Brady e con la leggenda del rock
irlandese Liam Ó Maonlaí. Si è esibita in più di 15 paesi.
Tonia Szkurhan è una cantante canadese con un repertorio impressionante di pop,
rock, jazz, teatro musicale e lirica. Ha cantato in molti cabaret di alto
profilo e concerti in Canada, Italia e Regno Unito. E' stata finalista a Il
Cantagiro nel 2013 e ha gareggiato al prestigioso 20° Festival Internazionale
Zinetti Gaetano nel 2015, dove ha ricevuto un certificato d'onore per la sua
performance
Amoramerica

AMORAMERICA 45 anni fa un gruppo di ragazzi suonava per le piazze e nelle scuole musiche andine degli allora famosississimi Intillimani. Tutti hanno poi preso la propria strada, ma tutti sono rimasti legati alla musica e quelle loro prime esperienze. Alcuni hanno fatto della musica la propria carriera professionale, altri hanno preso strade diverse, continuando però a suonare e cantare, altri ancora non hanno più toccato uno strumento...Alcuni ragazzi, ma soprattutto ragazze, applaudivano i loro bellissimi amici sul palco.
Un bel gruppo di loro è ancora unito da una grande amicizia e, a distanza di tanti anni, ha deciso di dar vita a questo concerto che riporterà indietro nel tempo i musicisti e i loro strenui sostenitori...
AMs

Rock band con repertorio di classici del rock anni 60-80 con interpretazioni ed arrangiamenti interessanti...(R.Stones-Hendrix-Clapton-Bowie-Simple Minds-Dire Straits...)
Ancora Night

Il Night Club, dal 1946 al 1978, era caratterizzato eda un ambiente soffuso e da morbida musica dal vivo con canzoni senza tempo,per lo più italiane.
uno spazio accogliente dove bere un Mateus o un Alexander e ballare un lento.
Noi però aggiungiamo anche una cenetta sfiziosa!
Mariana Valente: Voce
Mariano Perrella: Chitarra
Duilio Sorrenti: Batteria
Stefano Della Rovere: Piano
Eugenio De Sena: Basso
Maurizio Matrisciano: Ritmica e Percussioni
Andrea Pellegrini Martina Cambi

Martina Cambi & Andrea Pellegrini duo
Rock meet blues, questa l’essenza del live acustico che vede Martina Cambi
(vincitrice Castrocaro 2012) e nota artista romana con la sua voce graffiante
ed unica nel reinterpretare i successi del rock e ultimamente attiva anche con
le sue proposte originali ed Andrea Pellegrini, chitarrista blues attivo da
anni con varie band e che vanta collaborazioni con artisti italiani ed
internazionali.
Andrea Salvatori

Andrea Salvatori "Percussion Band" propone una sonorità PopLatin creata dalle
percussioni cajon, congas, bongos, claves e rivisita numerosi classici
internazionali (Sweet Dreams, Shout, Personal Jesus, Tainted Love etc...)
riarrangiati in modo caldo e particolare. Live Music significa emozione e per
questo ciò che viene offerto è uno spettacolo costruito con l’obiettivo di
trascinare il pubblico
Andrea Salvatori – Chitarra e voce
Giorgia Pifferi – Cajon e voce
Fabio Romano – Basso e voce
Gianni Ricci – Bongos e percussioni
Andrea Tardioli

Inizio lo studio del clarinetto all’età di 5 anni.
Pur essendo molto piccolo comprendo già che da grande farò il Musicista di
professione perciò, appena raggiunto il livello di preparazione idoneo,
conseguo il diploma presso il Conservatorio di Musica Licinio Refice di
Frosinone.
La mia preparazione, che sino ad allora era stata classica, si scontra ad un
certo punto della mia vita con il Jazz; una sera infatti incontrai il M° Lino
Patruno presso un locale del mio paesino ai confini con la Toscana e dopo aver
suonato come “gruppo d’appoggio” di musica leggera, rimasi allibito dalla
bellezza delle performances Jazz mai ascoltate prima.
Così, tornato a casa, cominciai a studiare un primo pezzo, St. James Infirmary,
e lo feci ascoltare al M° Patruno, il quale mi invitò a suonarlo al “New
Orleans Cafè” a Roma. Emozionatissimo e pieno di speranze, mi accingevo alla
scoperta di un mondo musicale per me nuovo. Arrivato al locale, sul palco vidi
il grande clarinettista Gianni Sanjust...mi si piegarono le gambe..Mi fecero
salire sul palco e ricordo che Gianni si mise addirittura dietro di me in piedi
tanto era piccolo il palco, eravamo in pratica in braccio al pubblico. Guardavo
tra la gente e pensavo “Dio che emozione!” Suonare con quei musicisti era
meraviglioso, uno scambio intenso e costante di emozioni fortissime, ed ogni
cosa e persona della stanza “suonava” e comunicava qualcosa. Fra il pubblico
qualche americano urlava “Yeah” durante le mie improvvisazioni ed ancora oggi
ricordo con lucida freschezza, le sensazioni e, scusate la ripetizione, le
EMOZIONI.
La mia vita da musicista Jazz è iniziata quella sera ed è oggi ciò che sono e
ciò per cui vivo.
Andrea
Angelo Schiavi Septet

Angelo Schiavi, sassofonista, clarinettista, arrangiatore, compositore, compie
studi accademici nei Conservatori di Stato ed entra contemporaneamente in
contatto con musicisti jazz che segneranno la sua carriera musicale quali Sal
Nistico, Michael Westbrook, Steve Grossman, Dave Liebman. Nel 1983 collabora
con Nino Culasso e da allora non abbandonerà più la big band collaborando con
tutti i talentuosi musicisti italiani che amano questo grande organico. Compone
ed incide lavori per quintetto, settetto e big band, insieme a Vincent
Benedetti, Andy Gravish, Franco Piana, Marco Tiso, Nicola Stilo e i migliori
musicisti della scena jazz italiana..
Angelo Schiavi Sax Alto, Arrangiamenti
Enrico Guarino Sax Tenore
Francesco Fratini Tromba
Massimo Pirone Trombone
Vincenzo Lucarelli Pianoforte, Fender Rhodes
Maurizio Marino Contrabasso
Andrea Nunzi Batteria
Anime Latine

Nel 1994 il cantante Luca Vicari e il batterista Francesco De Chicchis fondano
" LA BATTERIA IL CONTRABBASSO ECC... " gruppo dedicato a trent' anni di musica
di Lucio Battisti, il fatto che il gruppo eseguiva la musica di un solo autore
anticipava di fatto il fenomeno delle cover-band che a tutt’oggi è il fenomeno
più importante. Il gruppo si esibiva a Roma e nel centro sud Italia riscuotendo
grande successo di critica e di pubblico. Partecipava a svariate manifestazioni
estive e trasmissioni radiofoniche.
Anna Fattori

Anna Fattori jazz vocalist
Fabio Servilio chitarra e loop station
Federicuccio Talone percussioni
Antonello Ripepi

Antonio “Rigo” Righetti

Antonio “Rigo” Righetti SOLO/DOUBLE (uno show tra canzoni voce e chitarra e composizioni per basso elettrico)
"Il mio nuovissimo spettacolo si chiama"Solo/Double".
Tutto nasce dalla volontà di raccontare un percorso che è prima di tutto una passione, quindi ci saranno le canzoni del mio essere un songwriter, voce e chitarra e le composizioni strumentali basso-centriche dei miei dischi da compositore, con diversi brani tratti da "S.I.N.E."uscito a novembre del 2022...e in più, tanti aneddoti, racconti di strada e readings resi drammaturgicamente per una resa anche teatrale dello spettacolo."
Antonio Rigo Righetti esordisce nel 1986 nei Rocking Chairs con i quali incide 4 album.
Nella sua fantastica carriera vediamo collaborazioni eccelse come quella con Ligabue nella realizzazione degli album "Buon Compleanno Elvis" e "Nome e Cognome" fino ai recenti concerti a Campo Volo.
Nei primi anni del 2000 inizia parallelamente la sua carriera da solista che svilupperà poi nell'arco di tutta la sua vita fino ai giorni notri.
Appendice

Appendice
Francesco Bovara - voce
Pierluigi Bonanni - pianoforte
Marcel Frumusachi - violino
Carlo Alberto Traini - chitarra e percussioni
Apple Pies

Amore per la musica, talento nella composizione e infinita ammirazione per i
Beatles: sono questi gli ingredienti che danno vita agli Apple Pies, al secolo
Emanuele Angeletti, Renato Mordenti e Roberto Angelelli.
I tre, tutti figli di musicisti, crescono a pane e musica e, dopo un breve
passato da solisti, la comune passione per il quartetto di Liverpool li fa
incontrare con Luca Biagini, fondatore storico della band, ed oggi attuale tour
manager. Il talento poi fa il resto, rendendoli un punto di riferimento
assoluto per tutti i fan più affezionati: la band suona esclusivamente dal vivo
le canzoni dei Beatles, riproponendone fedelmente il sound e lo stile
originale.
Gli Apple Pies hanno all'attivo più di mille concerti e dopo una lunga gavetta
sui palcoscenici Italiani ed europei (Spagna, Inghilterra, Messico, Svezia,
Finlandia…), oggi non sono più solo una tribute band: Emanuele, Renato e
Roberto hanno finalmente l'opportunità di farsi conoscere come gruppo italiano
originale.
È il 2010 l’anno della svolta: il regista Fausto Brizzi , (“Notte prima degli
esami”, “Ex”, “Maschi contro Femmine”…) li contatta per una consulenza musicale
sui Beatles ma si ritrova catapultato nello straordinario mondo degli Apple
Pies, scoprendo i loro brani originali e accattivanti. Da una semplice
richiesta di partecipazione, gli Apple Pies entrano ufficialmente nel cast di
“Femmine contro Maschi”, e cosa più importante arricchiscono le musiche della
colonna sonora con ben 3 canzoni inedite. Attori nell'episodio "Beatles" i tre
musicisti interpretano una tribute band dei Beatles di qualche anno fa, con
l'unica sostituzione di Ficarra e Picone nel ruolo di Emanuele e Renato
(Roberto invece recita il ruolo di se stesso facendo il chitarrista della
band).
AMY e YOU AND ME sono due delle canzoni scelte per il film, entrambi loro
brani. Nello stesso anno partecipano anche alla quarta edizione di X Factor
nella categoria GRUPPI VOCALI capitanata da Enrico Ruggeri. YOU AND ME è anche
il singolo che anticipa il loro primo disco, nato da un altro incontro
decisivo: Stefano Verderi, chitarrista de Le Vibrazioni, dopo aver ascoltato un
demo del gruppo ha infatti deciso di scommettere sulla qualità musicale del
progetto Apple Pies, curando anche la produzione artistica dell'album.
STRUMENTI D'EPOCA, il disco d'esordio della band, è uscito il 21 Giugno 2011,
accompagnato dal loro secondo singolo LONTANI O VICINI NOI.
Area51

Ariela Petracca

Del tutto casualmente Ariela viene ascoltata tra il pubblico della trasmissione
1X1, condotta da Arianna Ciampoli ,dove dimostra la sua passione per il canto.
Da lì viene più volte invitata ad esibirsi nella stessa trasmissione e in altre
trasmissioni. Dopo aver inciso diverse cover di brani della canzone italiana e
straniera , Ariela si appassiona al Jazz , che inizierà a conoscere e studiare
grazie all'incontro con il Maestro Fabio Polese, direttore del Laboratorio Jazz
dell'Università di Tor Vergata. Corso che Ariela ha frequentato con crescente
passione,che si è manifestata nelle diverse esibizioni in luoghi pubblici e
privati. Brani di musica Jazz, Bossa Nova...fanno parte del suo repertorio
musicale. E' autrice anche di brani fino ad oggi inediti. Nell'occasione verrà
accompagnata dal chitarrista e musicista brasiliano Edward Rosa.
Arti Diffuse

IL CONCERTO
Quando la musica ti cattura
Arti Diffuse presenta quattro dei suoi docenti in un concerto da gustare tra ritmi latin – swing e pop – soul
Pianoforte – Alessandro Bonanno
Voce – Giovanni Gava
Contrabbasso – Valerio Serangeli
Batteria – Piero Fortezza
Assolo Band

La band è composta, da 6 elementi:
Giulio Spinucci (Cantante, pianoforte e chitarra acustica) studia Canto
moderno privatamente per oltre 10 anni, ha partecipato a vari concorsi di
canto(tra i più importanti, Accademia di Sanremo,
Accademia della musica di Latina, Premio Mia Martini),suona e canta per
pianobar, feste private, matrimoni e concerti da solista. Nel 2008 ha inciso il
suo primo disco di inediti "L'alba di noi", vantando la collaborazione di un
musicista del calibro
di Pio Spiriti (polistrumentista di Claudio Baglioni).
Daniele Di Paolo (pianoforte/ tastiere e cori) è il "direttore d'orchestra"
del gruppo; si occupa degli arrangiamenti, , e la programmazione musicale.
Insegnante di pianoforte e teoria musicale presso l’accademia FDM di Ostia
Lorenzo Chiarantini (chitarra elettrica/acustica) con qualità e
tecnica di un veterano, dà un colore particolare e
originale a tutti gli arrangiamenti. Studia Chitarra jazz al Conservatorio di
Santa Cecilia e insegna chitarra presso l’accademia FDM di Ostia
Simone Funghi (Chitarra, Basso, tastiere cori) E’ il polistrumentista della
band, nello specifico suona il basso, ma nella nostra band ha un ruolo di
seconda chitarra e corista.
Emanuele De Chiara (basso elettrico) musicista di qualità, i suoi generi
spaziano tra rock, funk e jazz, studia al Conservatorio di Santa Cecilia
Fabio Codispoti (batteria) Fabio Codispoti (Batteria e percussioni) è il
nostro metronomo virtuoso, i suoi generi spaziano dal pop, al progressive, il
jazz o il rock. Insegna Batteria all'accademia FDM di Ostia
Attenti a Quei Due

Elsa Baldini e Giulio Todrani
Ave Aò

Gli AVE AO’ nascono dai testi e dalle melodie di Roberto Vagnarelli, forse dal
disordine dei suoi scritti, di commenti, di pensieri, di battute, quelle dalle
quali s’intuisce l’essenziale che poi si riforma in musica. Qui si apostrofa in
romano, parole acerbe che si mischiano al rock di chitarre elettriche e che
suggeriscono memorie di scontri e di vittorie riportate prima allo splendore e
poi all’orecchio da un violino che stride, o da una fisarmonica che risponde.
Queste le parole che uniscono il gruppo, il passato hard rock di musicisti che
si mettono in gioco riportando contaminazioni che spaziano dal fusion al rock,
dalla polka allo ska sfiorando il tango, ballate romantiche spolverate di
quella delicatezza d’appartenenza, fino ad arrivare a recitarne i testi.
B-Beat Band

Appassionati di rock/blues, i 5 componenti si cimentano riarrangiando brani
classici italiani che hanno caratterizzato il periodo musicale degli anni 60/70.
BBeat Band:
Guendalina Scorcelletti voce
Angelo Liuzzi chitarra
Renzo De Vecchis batteria
Federico Maniscalco basso
Stefano Bonardi tastiere
B.B. & The Red Cats

B.B. & The Red Cats, è una band romana di new rock’n’roll & rockabilly formata
nel febbraio 2013. Il repertorio di brani inediti è elemento distintivo della
band che non tralascia di proporre anche qualche cover attingendo ai classici e
meno classici del r’n’r e rockabilly con qualche sconfinata in territori
country, twist, swing e jump blues.
La lead vocal Black Barbie ”B.B.” fa da capitano a sei giovanotti “The Red
Cats”, musicisti di varia origine etnica, tutti operativi nella capitale.
B.B. & The Red Cats:
Pianoforte / hammond / back vocals Francesco D’Agnolo
Chitarra e voce Mario Monterosso
Contrabbasso / back vocals Light Palone
Batteria Lorenzo Francocci
Sassofono baritono/ Clarinetto/ back vocals Roberto Bottalico
Sassofono tenore / back vocals – Olimpio Riccardi
Voce Barbara Saba
Bajo Cero

Anna Murtola, vocals
Okko Meinilä, guitar, backing vocals
Antti Rundelin, violin, bass
Juhani Katajamäki bass, soundscape, turntable
Kili Kauppi, percussions
Heikki Lindström, drums
Elina Lehtola, dance, backing vocals
Baldi Borozan duo

I grandi successi della musica internazionale vengono reinterpretati in chiave
acustica dalla voce di Emanuela Borozan e dalle corde di Annalisa Baldi,
passando dai Beatles a Bjork da Stevie Wonder ai Radiohead, senza dimenticare i
grandi autori della musica italiana.
Emanuela Borozan Voce
Annalisa Baldi Chitarra, qualche coro e tanti pedali
BALLAD & BLUES

BALLAD & BLUES
Una serata intima e coinvolgente, dove il fascino del blues incontra i grandi classici del repertorio
italiano e inglese, arricchito da incursioni nel mondo del musical.
Un viaggio musicale emozionante che prende vita dalla magia di un duo acustico padre e figlia, perfetta per chi ama lasciarsi trasportare dalle melodie e scoprire nuove interpretazioni di brani intramontabili.
Silvia Alibrandi - Voce
Aligi Alibrandi – Chitarra
Banana Republic

Il gruppo Banana Republic, nasce dall'idea di alcuni musicisti con l'intento di proporre al pubblico i brani più significativi dei due grandi cantautori, Lucio Dalla e Francesco De Gregori; il nome del progetto, infatti, trae origine dalla famosa tournée dei 1979.
La band, costituita da sei elementi si distingue per aver adottato, in luogo della tradizionale batteria, una soluzione tecnica da suonare con le mani. Questa soluzione, non comune, consente al gruppo di ottenere un migliore sound.
Banana Twist

Uno spettacolo allegro e disordinato che salta dai più coinvolgenti e tropicali evergreen interpretati dalla splendida voce e chitarra di Daniele De Salvo (chitarrista cantante dell'orchestra italiana di Renzo Arbore ) alle performance surreali di Carlo D'Alatri (umorista pianista performer di Radio 2 Rai, collaboratore di Greg & Lillo, Andrea Perroni, Maurizio Battista.) Alla batteria Claudio Del Broccolo.
Banda Anonima Bertè

Un emozionante omaggio a due magnifiche cantanti Mia Martini e Loredana Bertè
La banda dell’Anonima Bertè
Andrea Pintucci Basso
Roberto Cortese Tastiere
Marco Balducci Batteria
Patrizio Sciusco Chitarra
Serenella Alfano Voce Solista
Banda della Giuliana

Banda Minima Garantita

Bbmusic

Be Good

Max & Francesco Morini ovvero i Morinibros, autori ed attori comici romani,
direttori dell'Accademia del Comico Roma, oltre all' Umorismo e alla Comicità
da sempre hanno un' altra grande passione, e cioè la musica degli anni '50 e
'60: Rock'n'Roll, Rockabilly & Rhythm'n Blues innanzitutto, ma anche Folk,
Country & Blues, repertorio con il quale hanno debuttato nel 1990 nel circuito
dei club romani e italiani con la loro prima band i "Twist & Shout".
La loro storia musicale continua ancora oggi con l' attuale band, i "Be Good";
le loro performance live si caratterizzano non solo per la spiccata capacità di
riproporre lo spirito e l'energia della "colonna sonora" di quegli anni, ma
anche per il coinvolgimento del pubblico, dando vita ad uno scatenato e
coinvolgente mix di musica e intrattenimento.
Due chitarre e due voci affiatatissime, accompagnate alla sezione ritmica da
altri due fratelli, Ezio e Eugenio De Sena, che passano ininterrottamente da
Buddy Holly agli Everly Brothers, dai Creedence ad Elvis, dai Beatles a Chuck
Berry e Johnny Cash, dai Classici della Motown a quelli dei Fifties e dei
Sixties, in uno show assolutamente esplosivo e da non perdere.
Max & Francesco MoriniVoci e Chitarre
Ezio “The King” De SenaBatteria
Eugenio De SenaContrabbasso
Beagles

Noto gruppo rock romano fondato nel 2003, che esegue un repertorio di ''classic
rock'' e brani originali
Beat Generation

Beat4tet

Beat4tet è l’intrigante progetto della cantante e figlia d’arte Beatrice Gatto
che incontra Federico Buccini (tastierista), Guglielmo Molino (bassista) e
Simone Lanzillotti (batterista). Insieme troveranno le proprie radici nel soul
e nel jazz americano, elevandoli attraverso arrangiamenti moderni ed
avvolgenti.
Quando una voce magnetica incontra le vibrazioni sinuose del jazz è subito
magia!
Beija Flor

Bestaff

La band romana si forma alla fine degli anni ’80 grazie all’incontro fra il
cantante Alessandro Pitoni e il chitarrista Daniele Bazzani. Dopo molti
avvicendamenti nel lineup del gruppo si arriva alla formazione odierna che è
composta, oltre che dai due fondatori, da Andrea Leali alla batteria, Giancarlo
Capo alla chitarra e Saverio Capo al basso.
Proprio con questa formazione (solo il bassista era diverso) e dopo anni di
concerti nei club di tutta Italia, e non solo, i Bestaff arrivano ad esibirsi
sul palco di Sanremo Giovani nel Novembre del 1993 con il brano “Camminando”,
mancando di un soffio la partecipazione al concorso canoro vero e proprio,
arrivando quinti quando la qualificazione era per i primi quattro. Nella stessa
edizione escono musicisti come Andrea Bocelli, Giorgia, Irene Grandi. La
mancata qualificazione segna la storia della band: il disco “Sempre Che A Noi
Ci Vada” prodotto dalla Old Bridge Records e distribuito dalla BMG esce subito
dopo la partecipazione al festival, i brani “Che Notte Stanotte” e “Me Ne
Voglio Andare Da Casa” diventano “singolo della settimana” in numerose radio
italiane indipendenti, ma la band arriva solo ad affacciarsi al circuito
nazionale dei network e, dopo altre centinaia di concerti – alcuni dei quali
all’estero – si scioglie dando origine a carriere soliste dei diversi
componenti. Negli anni molti dei fans si chiedono perché i Bestaff non si
riuniscano e tornino a calcare i palchi, questo arriva alle nostre orecchie ed
il gioco è fatto.
Infatti nell’estate 2010 la “REUNION”: i componenti sono quelli sopra citati,
le esibizioni non tardano ad arrivare, come i vecchi e nuovi fans, e la band
dimostra, in un panorama odierno fortemente caratterizzato da tributeband
prive di idee originali, quanto siano importanti il carattere e la voglia di
dire qualcosa di proprio pur mantenendo un repertorio fatto in prevalenza di
cover.
Alessandro Pitoni: Voce
Daniele Bazzani: Chitarre, Cori
Giancarlo Capo: Chitarre,Cori
Saverio Capo:Basso
Andrea Leali:Batteria
Big Band Officine

Big Ben

Michael Thomas Brill: Bass and Vocals
Dave Sumner: Guitar and Vocals
Euro Bennati: Drums.
Big Love

Big Love è un viaggio acustico attraverso i grandi autori della scena italiana
e internazionale. Il repertorio, suggestivo e coinvolgente, spazia da Marvin
Gaye a Tom Waits, da Leonard Cohen a Van Morrison senza dimenticare i grandi
poeti nazionali Paolo Conte, Fabrizio De Andrè e Luigi Tenco
Alessandro Pitoni Voce
Giancarlo Capo chit. acustica
Saverio Capo basso
Durante la serata interverranno ospiti, amici musicisti e cantanti della scena
Romana che condivideranno con noi e con voi questi Brani Immortali!
Billboards

The BILLBOARDS
Sara Berni alla voce e Daniele Bazzani alla chitarra, fuoriclasse rinomati,
scalano le classifiche degli ultimi 50 anni per accreditarsi e rivisitare una
serie di sorprendenti Hits proclamate tali da
Billboard, la più importante rivista (settimanale!) statunitense dedicata alla
Musica.
Navigando tra classifiche (considerate tra le più precise e dettagliate al
mondo!) titaniche come la “Hot 100” o la “Mainstream Rock”, e le più
particolari come la “Alternative” o l' “R&B and Hip
Hop” vi faranno scoprire sapori acustici, date e brani inaspettati e chicche
che saprete di certo cantare con loro, per lasciar affiorare emozioni e ricordi
in un mare di Musica che da oltreoceano è da tempo diventata “nostra”.
Billy Bross

Nati come Billy Bros. Trio nel settembre 1990, per il momento sono arrivati a
10, vorrebbero diventare una Big Band e nel frattempo hanno suonato in tutta
l'Europa Occidentale...
Componenti:
Maurizio Meterangelo (Upright bass & Voice)
Marco Meterangelo (Guitar)
Pierluigi Zappacosta (Drums)
Mario Gilardi (Piano)
Alessandro Di Fonso (Alto Sax)
Andrea Silvestri (Baritone Sax)
Mattia Feliciani (Tenor Sax)
Palmiro Del Brocco (Trombone)
Matteo Di Matteo (Trombone)
Alex Tuchkov (Trumpet)
Luca Iaboni (Trumpet)
Black Kat & Kittens

Black Station Band

Black Station Band “Unplugged” Accompagnata dal sapiente groove soul di Muzio
Marcellini alle tastiere e voce, Mimmo Catanzariti al basso ed Enrico
Ferrarelli alla batteria, Antonella Prestipino, potente voce nera dei Black
Station Band, rivisita in versione unplugged l’elegante repertorio Black & Soul
di tutti i tempi
Blackbirds

"Old Songs From Liverpool" è un omaggio della vocalist Angelica Pallone e del
chitarrista Daniele Bazzani alla musica dei Beatles.
Blue Balloons

Blue Balloons è un gruppo musicale esuberante e dinamico, una perfetta
combinazione di buona musica e allegria. Ogni loro interpretazione di brani sia
moderni che del repertorio più classico è personalizzata da nuovi fantastici
arrangiamenti musicali e vocali in stile swing anni 50'.
Serena Carradori
Salvo Vinci
Valerio di Rocco
Dario Polmonari
Blue Birds

I Blue Birds
Un Gruppo di Amici uniti nella passione del Rock n Roll vi faranno rivivere, con uno spettacolo al Fulmicotone, la magia degli anni 50!
Capitanati dallo scugnizzo napoletano Elvis, esordiscono nel locale più storico di Roma, il Fonclea esplodendo uno show adrenalinico con tutti i successi più celebri dell'epoca della brillantina e del Jeans risvoltato.
Elvis Mattera ( voice)
Antonio Allegro ( Guitar )
Paolo Grillo ( Bass)
Marco Meucci ( Keyboard)
Federico Orfano' ( Drums)
Blue Bones

Blue Trouble
Bluerice

duo acustico (2 chitarre e voce) nato dalla collaborazione di Elisa Montechiesa
ed Andrea Pellegrini che spazia fra blues, pop, rock, disco e italiani 7080
riarrangiati
Blues Garage Band

Tredici portavoce del più bollente Soul & Blues, una serata spettacolare da una
delle migliori tribute di The Commitments e dei Blues Brothers
Blues Preachers

Nel marzo 2003, 11 musicisti romani formano la tribute band "the BLUES
PREACHERS" , spinti dalla grande passione per i mitici "Jake & Elwood",
riproponendo lo spettacolo tipo portato in giro per tutti gli USA tra 1977 e il
1980, eseguendo solo ed esclusivamente la discografia ufficiale appartenente a
questa band.
Inoltre, nel voler rendere omaggio ai mitici musicisti che hanno fatto parte di
questa storica band, si ripropone la loro prima esibizione televisiva al
"Saturday Night Live", eseguendo il brano "King Bee"...una vera e propria
chicca da intenditori!
Luca "Jake" Vaglica
Emiliano "Elwood" Tulimiero
Batteria: Marco Madonia
Basso: Francesco "BassMan" Rametta
Chitarra: Emiliano "BlackGuitar" Caivano
Chitarra: Federico Labiento
Hammond: Luciano "Lucky" Gargiulo
Tromba: Enrico "Hammer" Martella
SaxContralto/Tenore: Maurizio "Nero" Cherubini
SaxBaritono/Tenore: David "Shrek" Cerasuolo
Blues Shuffle Quartet

Blues Velvet

Blues Willies

Il gruppo, nasce nei club Romani nel 1997, con l'idea di far rivivere le
atmosfere dei Gangster movies; esso è guidato da Claudio “Greg” Gregori (in
televisione: “Le Iene”, “Telenauta 69”, “Mmhhh!” e “Bla, bla, bla”; al cinema:
“Tre mogli” di Marco Risi; in radio “Agenzia 610”) il quale canta e suona la
chitarra elettrica.
L'altro frontman del gruppo è Max Paiella (in televisione “Tintoria” e “Zelig
Off”; in radio “Il ruggito del coniglio”)
Nel gruppo, oltre agli strumenti abituali, c’è una sezione di cinque fiati
(sassofono tenore, sassofono contralto, trombone e 2 trombe). La musica suonata
spazia dal jive al surf, dal doowop ai cori “a cappella” e dal rock’n’roll al
blues; inoltre il gruppo suona anche diversi brani originali composti da
Claudio Gregori.
I musicisti sono tutti professionisti di alto livello tanto da garantire la
bontà della musica eseguita.
Blueshade

BMI - Banca della Musica Italiana
Boppin'Bones

Band RockabillyCountryRock&Roll
Membri Riccardo D'Arcangelis Drums
Angelica Pallone Vocal
Loris Corradi Guitar
Andrea Barile Bass
Borderline

Tre come numero perfetto, trio come improvvisazione, agilità musicale e spazio
per tutte le frequenze sonore…ma era impossibile non includere nella formazione
uno dei soci fondatori alle tastiere.
Chitarra, basso e batteria nella tradizione del rockblues dei Cream, del Jimi
Hendrix Experience, di Steve Ray Vaughan ma con la variante del “bottleneck” e
delle tastiere e con veloci e dissacranti incursioni nei territori amati da Ry
Cooder e da David Lindley
Marco Manusso: chitarra bottleneck e voce
Michael Thomas Brill: basso e voce
Euro Bennati: batteria
Enrico Cosimi: tastiere
Brexit

Bride on Wheels

Lo show proposto dai Bride on Wheels è un viaggio intimista attraverso le polverose strade di quel “Country” e di quel “Classic Rock” di matrice prevalentemente statunitense che ha fatto la storia della musica.
Dolly Parton, John Denver, Johnny Cash, Shania Twain ma anche Bruce Springsteen, Eagles, Creedence Clearwater Revival e brani originali tratti dall’abum “Runaway Train” di Fabio Melis (Route61 Music - Marzo 2022).
Nel corso di questo “viaggio” in musica Valeria Colombo e Fabio Melis si divertono a fondere i due generi, alternandosi di volta in volta alla voce solista e ai cori, riarrangiando i brani attraverso un ricercatissimo connubio di armonie vocali.
Fabio Melis: Voce, Chitarra, Loop Station.
Valeria Colombo: Voce e Percussioni.
Brill Live Show

Buio e Controbuio

...Eravamo quattro amici al pub....
Sulla scia del "concertone" per il compleanno del Fonclea alcuni di quegli
allegri musicisti tornano sullo storico palco per improvvisare insieme a voi un
nuovo concerto tutto da...."Provare"!!!
Muzio Marcellini alle tastiere
Mimmo Catanzariti al basso
Gigi Zito alla batteria
Gioia Biasini alla voce
vi aspettano per una serata come sempre all'insegna del divertimento!
Non mancate!!
C.A.B.

C.A.B. Central Avenue Breakdown è un progetto acustico di blues, attivo da
circa 20 anni nei club, festival, e teatri di tutta Europa, che propone un
repertorio di autori delle origini, brani classici del blues rurale fino ad
arrivare al blues metropolitano, il tutto eseguito con un sound particolare
affinato nel corso degli anni.
La band ha all’attivo 2 CD quali “WE AND THE DEVIL” (1995) e “FIFTYONE”(2001)
venduti in tutta Europa e recensiti sulle più importanti testate musicali
italiane (Chitarre, Suono, Il Blues, etc...).
Durante la serata i C.A.B. presenteranno brani di Robert Johnson, Arthur
Crudup, Big Bill Broonzy, Sonny Boy Williamson e molti altri autori che hanno
fatto la storia del Blues, il tutto in chiave Delta e arricchito sia dagli
arrangiamenti che dalle influenze stilistiche della band.
Fabrizio “Bricchio” Frosi armonica, voce, kazoo
Bruno Marinucci chitarra, dobro, voce
Matteo Di Francesco batteria e percussioni “DeltaSet”
Calamity Blues Band

Caltiki

I Caltiki sono un trio nato a Roma nell'estate del 2017 dall'amore per l'energia primordiale della musica americana degli anni '50, per la libertà caleidoscopica dei ’60 inglesi e per la melodia dei '70 italiani.
Il nome deriva dal titolo di un film di fantascienza del '59 di Riccardo Freda in cui magia, mostri mitologici ed esotismo danno vita ad un miscuglio divenuto cult in tutto il mondo.
Come il mostro protagonista del film, uscito a cavallo tra le due decadi da cui la band prende maggiore ispirazione, i Caltiki sono spinti da una forza primitiva e incontenibile. L'energia liberatoria del loro rock n'roll contaminato è un costante invito al ballo e a lasciarsi andare, tra colpi di coda rockabilly, pulsazioni soul e incursioni rhythm and blues.
Buddy Holly, Chuck Berry, Otis Redding, Brian Wilson e i Creedence Clearwater Revival sono alcuni tra i loro punti di riferimento principali. Il power trio è stato fondato da Tommaso Di Giulio (voce e basso), cantautore e musicista da sempre attivo nella scena rock n'roll italiana, affiancato da Giulio Filippini alla chitarra e Marco Montesano alla batteria.
La band si è rodata nel corso di centinaia di concerti caratterizzati da una forte impronta teatrale, attraversando tutto lo stivale grazie ad uno show coinvolgente in cui le rivisitazioni dei classici del r'n'b si mescolano ai loro brani originali, confluiti nel 2020 nel loro esordio discografico in italiano: "Amazzoni", accolto con grande calore dalla critica.
Tommaso Di Giulio: voce e basso
Giulio Filippini: chitarre e cori
Marco Montesano: batteria e cori
Camera Oscura

I quattro elementi di questa band romana condividono la passione per gli Iron
Maiden e i Metallica che hanno influenzato anche le loro composizioni inedite
di cui alcune scritte in italiano.
Con una scaletta che attraversa la storia del rock, da brani classici a cover
più attuali, senza dimenticare la proposta dei propri brani inediti, il gruppo
“Camera Oscura” garantisce una serata piena di energia e buona musica.
Canzoni Francesi

Carmen Serra

La musica di Carmen Serra è un pop rock fresco e giovanile, travolgente e di
spessore. Le sonorità rock sono di ispirazione anglosassone contaminate in
alcuni brani da spunti di estrazione latina, tipici del sud, conditi da una
buona dose di suoni elettronici. In “CENTER OF THE MOON” Carmen Serra
interpreta i più grandi successi del repertorio italiano e internazionale.
Cassiopea's Tears

Cassiopea's Tears è una band che nasce nell'Ottobre del 2022 dal forte desiderio di 5 ragazzi di portare la musica pop rock ovunque, cercando di dare vita a brani che da sempre hanno amato sentire nelle proprie cuffiette. Dal 2018 questo è il quarto progetto musicale di gruppo, il reincontro con due amici della primissima formazione ha portato a questo nuovo gruppo, con l'aggiunta di un tastierista.
Rock, Pop e non solo.
Voce: Lavinia Cartocci (Roma 14/3/2006)
Chitarra: Leonardo Cartocci (Roma 6/7/2004)
Basso: Manuel D'Urzo (Roma 13/06/2008)
Batteria: Gianluca D'Urzo (Roma 13/06/2008)
Tastiere e voce: Edoardo Nicoletti (Roma 10/9/2003)
Castracucchi’s Night

Centro Studi Musicali Roma

Charlie Cannon

Charlie Cannon, cantante, originario dell’Alabama (USA), da sempre amante del
rhythm’n blues, del soul e del gospel. Ha partecipato alle tournées
internazionali di Milva, Renato Zero e Zucchero, e come vocalist nell’ultimo
tour europeo dei Platters. Ha collaborato con direttori d’orchestra come
Trovaioli, Ortolani, Camfora, Pisano e Ferrio. Autore e compositore, ha scritto
brani per artisti di livello internazionale (Mike Francio, Amy Stewart).
Il suo primo CD “Charlie Cannon Roots – 1” ha riscosso un notevole successo e
da poco è uscito il suo ultimo singolo “Fallin’ in love”. Ha partecipato nel
1993 al Festival di Sanremo e da diversi anni collabora con diverse
trasmissioni televisive sui canali RAI. Il suo show dal vivo è un cocktail di
easy listening, soul, rhythm and blues e dance anni ‘70.
Charlotte de Melo

Chiara Mazzon

Circo Massimo

I CIRCO MASSIMO cantano Venditti e l’essenza stessa di Roma. Ci mettono
passione, grinta ed un pizzico di magia. Suonano a ruota libera, con tutta
l’energia che hanno in corpo. Portano sul palco le emozioni di intere
generazioni, cresciute ascoltando gli stessi successi. “Ci Vorrebbe Un Amico”,
“Alta Marea”, “Sotto Il Segno Dei Pesci” e Il pubblico li segue, a squarciagola.
Accompagna la voce di Ernesto Calcagni, anche chitarra insieme a Mario
Buonamassa. Il pianoforte e le tastiere di Luigi D’Ettore, il basso di
Alessandro Luci e la batteria di Mario Damico completano l’opera
Circolo delle Quinte

Questo progetto nasce dall'idea di creare una realtà diversa, dove un contesto
naturale e sportivo, possano fare da sfondo alla MUSICA, espressione culturale
di bellezza e linguaggio universale, consentendo a chiunque, di ogni età e
livello, di trovare e condividere la propria capacità espressiva, lontano dai
rumori della città.
Clan Vero

Sergio Vero e la sua band nascono nel 2005 per proporre I più grandi successi di Adriano Celentano. Iniziano a fare concerti in tutta Italia per poi suonare anche all'estero a Londra e a Bucarest. Una divertente serata dedicata al nostro "molleggiato" nazionale.
ClanVero

Sergio Vero e la sua band nascono nel 2005 per proporre I più grandi successi di Adriano Celentano. Iniziano a fare concerti in tutta Italia per poi suonare anche all'estero a Londra e a Bucarest. Una divertente serata dedicata al nostro "molleggiato" nazionale.
Clara Simonoviez

Clarisse Faugeron

Da Parigi a Roma in Jazz e non solo, con
Clarisse Faugeron, voce
Luca Proietti, piano
Giancarlo Capo, basso
Riziero Bixio, batteria
e numerosi ospiti,
Class Six

Il gruppo dei CLASS SIX, pur avendo forti radici "beatlesiane" si ripropone di
non essere la "solita" Beatles band, e spazia laddove ci sono delle convergenze
tra Beatles e Rock o Blues o, per esempio, nelle collaborazioni tra George
Harrison ed Eric Clapton. Attingendo ai gruppi più in voga negli anni d’oro del
rock, i CLASS SIX propongono una serie di cover di pezzi molto conosciuti che
spaziano dal sound inconfondibile dei Rolling Stones, passando per i brani piu
raffinati di Jimi Hendrix, alle malinconiche atmosfere metropolitane di Bob
Dylan e le ricercatezze stilistiche di Cream, Creedence Clearwater Revival,
Neil Young, Dire Straits, Police, ecc. fornendo una panoramica a tutto campo
dei brani che hanno fatto trent'anni di storia del rock. La formazione è
classica, con batteria, basso e due chitarre. I componenti della band, hanno
tutti e quattro un collaudato background musicale alle spalle. Se è vero che la
musica prodotta negli anni Sessanta e Settanta è stata innovativa, sorprendente
e geniale, e ha costituito la colonna sonora irripetibile di un periodo
altrettanto irripetibile, i CLASS SIX ce ne danno un assaggio con l’entusiasmo
e la bravura di chi quella musica ha vissuto e assimilato come parte del
proprio patrimonio culturale.
Roberto Valle Chitarre e Voce,
Guido Gori Giorgi Chitarre e Voce
Massimo Riccitelli Basso Hofner e Voce
Santi Isgro' Batteria
Classic Jazz Forum Orchestra

a Forum è nata nel 1990, diretta dal pianista e arrangiatore Alberico Di Meo,
in occasione della registrazione di un LP " Classic Jazz Colours" prodotto da
Rai 2.
La band fu creata riunendo alcuni tra i migliori e appassionati musicisti di
stile New Orleans presenti a Roma, con l'intento di creare una nuova band in
grado di riproporre musiche e atmosfere del jazz delle origini, senza copiare
nessuno in particolare. In poche parole, come annunciavamo al pubblico, una
nuova qualsiasi band degli anni'20, con proprie sonorità, arrangiamenti
originali e un repertorio di brani ricercato.
Il successo fu immediato sin dall'esordio con concerti in tutta Italia,
partecipazioni a numerose trasmissioni radiofoniche e televisive in Italia,
Francia e in Radio Vaticana; concerti e partecipazione a numerosi festival in
Francia, Olanda, Svizzera e S. Marino oltre ovviamente in Italia. Primo premio
del pubblico al Breda Jazz Festival e vincitori della decima edizione del
festival di St. Raphael con voto unanime della qualificatissima giuria; colonne
sonore per film.
La band ha continuato nel suo percorso di originalità e fedeltà alle origini in
tutti questi anni, sempre con Alberico Di Meo e il nucleo dei fondatori
intatto, fino ad arrivare all'attuale formazione, considerata una delle
migliori a livello europeo.
Alberico Di Meo piano & arrangiamenti
Pucci Scarpato cornetta
Michele Pavese trombone
Andrea Tardioli clarinetto & sax
Attilio Marzoli sax tenore & clarinetto
Enzo Il Grande banjo
Claudio Di Censo basso tuba
Renato Musillo batteria & washboard
Claudia Bertè

Claudia Berté è nata a Roma il 1° agosto 1972.
Frequenta per circa 2 anni corsi teatrali presso il “Laboratorio di
recitazione” di Ostia seguendo le lezioni di canto con il maestro Giacomo
Zumpano. Gli studi di canto si sono svolti negli anni a seguire attraverso
lezioni private con insegnanti di diversa impostazione classicomoderna.
All’età di 16 anni iniziano le prime esperienze canore, come cantante solista
di vari gruppi, interpretando cover di brani nazionali e internazionali. Sempre
più frequenti diventano le serate live nei vari locali romani e dell’Hinterland
laziale, all’interno dei quali si presenta come duo con il maestro Giustino
Rossi diplomato presso il Conservatorio dell’Aquila. Con questa formazione
partecipa spettacoli di vario tipo ampliando il suo bagaglio musicale (dal
poprocksouldance agli standards). Nel corso di questi anni ha partecipato a
diverse trasmissioni televisive (Domenica in, Buona Domenica, Matinée,...) e
radiofoniche, e ad importanti manifestazioni per scopi benefici. Ha inoltre
cantato in prestigiosi teatri come il Brancaccio, l'Olimpico e il Sistina di
Roma e come solista in orchestre a bordo delle più famose navi da crociera
italiane (Costa, Clipper).
Dal 2002 al 2006 ha svolto l’attività di Direttrice Artistica del locale
“Avalon Village” di Roma. Nel corso degli anni ha collaborato con: Francesco De
Gregori, Gianni Morandi, M° Roberto Pregadio, Franco Califano, Scialpi, Cugini
di Campagna, Pippo Franco, Martufello, Fulvio Tomaino, Annalisa Minetti,
Edoardo Vianello.
Ha inoltre collaborato come corista nell’incisione di vari dischi, tra i quali
l’album “Calypsos” di Francesco De Gregori.
Ha partecipato alla realizzazione del musical "IL RISORTO", opera del M°
Daniele Ricci ispirata allo stile indimenticato di "JESUS CHRIST SUPERSTAR",
pubblicato dalle Edizioni Paoline e di recente presentato su RAISAT
International.
Nel 2002 ha formato il suo gruppo “THE LEIGHTIES”, dal repertorio rigorosamente
anni '80, con il quale si è esibita insieme alla sua collega e grande amica
Elsa Baldini nei migliori locali e manifestazioni del centro Italia.
La fusione tra personalità vocale, le sue sfumature tutt'altro che comuni e il
suo gusto musicale dà inizio ad un nuovo progetto: nasce il quartetto
"AQOUSTIC" (Pino Iodice, Mimmo Catanzariti, Andrea Bonioli), dal repertorio
poprock totalmente riarrangiato. Di recente la band si è esibita in diretta su
Radio Capital.
Dal 2007 collabora come corista con Edoardo Vianello, con il quale si esibisce
in tournee nelle maggiori città italiane.
Insegna canto presso diverse scuole di Roma e provincia, e dal 2006 è entrata a
far parte dell'accademia di musica Rockland, che vanta numerose sedi in tutta
Italia e il top degli insegnanti.
Sono state numerosissime le partecipazioni come giudice in giurie addette a
concorsi canori in giro per l'Italia...e ha cominciato una vera e propria
attività di coach mirata alla strutturazione vocale di attori artisti già
avviati per la preparazione di concorsi o reality addetti alla voce quale
"Amici" e "XFactor". Frequenti sono state le sue apparizioni a fianco del
grande Edoardo Vianello al teatro Olimpico per il festival della canzone
romanesca, Spettacoli come al Gran teatro Parioli l'hanno vista duettare con lo
stesso artista ottenendo un notevole successo come spalla del cantante romano.
Ha fatto parte della compagnia teatrale, nella commedia musicale "E la notte si
e' fermata" diretta da Giovanni De Feudis la cui tournee l'ha portata fino
all'estero. Nel corso del tempo le sue influenze musicali la vedono via via
esplorare nuovi mondi dal jazz allo swing fino a che non crea diverse
formazioni con le quali si esibisce tutt'oggi. Attualmente e' impegnata in un
progetto assai particolare quale quello del tributo alla famigerata band dei
"blackmore's night" le cui influenze etniche/roccheggianti la riportano al suo
genere iniziale! negli ultimi anni si e' impegnata moltissimo alla
sceneggiatura di spettacoli musicali e coreografati da lei stessa, nati dalla
creazione della sua compagnia di “RECINCHE'” formata da un pool di allievi da
lei scelti per essere portati ad esibirsi presso locali e teatri di Roma.
Claudia Marss

Claudia Marss cantante e compositrice, conosciuta per la sua voce duttile ed
espressiva, trova nella fusione della M.P.B., Musica Popolare Brasiliana, con
la musica afro americana il campo fertile ideale per esprimere la sua grande
forza interpretativa.
Clizia Aloisi

Clizia Aloisi e ProGuel

Trio ProGuel di Luca Proietti, Leonardo Guelpa e Paolo Proromo
ClockWork

ClockWork è una Band composta da musicisti di variegate esperienze, molto
orientate all’acustico, che prediligono il gusto nel groove ed un’armonia
ricercata, preferendolo ai singoli virtuosismi.
Caratteristica che ne determina anche il nome ClockWork, immaginando la musica
come un insieme di ingranaggi dove, il sincronismo dei singoli ne determina un
armonioso Sound globale. Una rassegna musicale che mette in evidenza la scelta
di un repertorio prevalentemente costituito da brani conosciuti al grande
pubblico, ma che vuole dare anche un tocco di colore diverso ai brani stessi
aggiungendogli un profumo di Soul, Swing, Latin, Reggae.
Vocal : Michela Scarnecchia
Piano & Sinth : Massimo Iacobacci
Drum : Stefano Centra
Bass : Mel Alba
Clorinda

Clorinda è cantautrice con influenze soul, jazz, swing, interprete con vocazione jazz e forte personalità vocale. Dal 2013 canta come voce solista del trio NOTENUDE.
Ha seguito lezioni private presso l’Accademia di Musica Moderna e ha studiato canto con lezioni individuali della cantante Jessica Sole Negri presso l’Istituto Folcioni. Il 25 dicembre 2016 pubblica il suo primo cd " Impronte jazz" di Clorinda con la collaborazione fondamentale del maestro Raffaele Rinciari compositore e cantante e leader del gruppo "Il BOOM". Il cd che contiene due inediti i cui testi sono di Clorinda e le musiche di Raffaele Rinciari è disponibile on line sui principali digital stores e presso il negozio "Freak music" di Crema. In seguito pubblica diversi videoclip sul canale YouTube " Clorinda Music Project".
A dicembre 2017 pubblica in rete il suo nuovo singolo "Statua" con la musica di Raffaele Rinciari con contestuale uscita del video su YouTube.
Nel 2018 esce il suo secondo singolo "Tempo Presente" arrangiato da Riccardo Russo con il video girato in Spagna.
A novembre 2019 pubblica un nuovo singolo "Meta Ideale" ampliandole collaborazioni musicali con la partecipazione al piano di Mario Donatone. Il brano è presente con il video ufficiale su YouTube e sui principali stores.
Spinta dall'emotività generata dall'emergenza Covid, compone "Senza Tremare" che vuole essere un messaggio di riscatto, da un punto di vista privilegiato, dalla "ex red-zone", epicentro improvviso di tale pandemia. L'arrangiamento e accompagnamento al piano sono stati curati da Lorenzo Grazioli.
Il 20 giugno 2020 pubblica "Come una Piuma" con la straordinaria collaborazione di Pietro Nobile con il suo stile inconfondibile riesce nell'intento di rappresentare al meglio l'atmosfera e le emozioni che rivela questa canzone dal tocco nostalgico.
"Asteroide" esce nell'aprile 2021 con parole e musica di Clorinda. Gli arrangiamenti dalle influenze latin jazz sono stati curati da Lorenzo Grazioli.
CMF

Il CMF è un progetto sperimentale a identità variabile ideato da Simone Virgili
(sax/clarinetto/Akai Ewi/voce), che spazia nel panorama musicale rivisitando
repertori di vario genere e di differenti momenti storici. È attivo anche nella
composizione di musica inedita con apertura a tutte le collaborazioni
artistiche, producendo sempre un sound riconoscibile, nato dalla fusione di
molti generi (Jazzbluesrocksoulpopfolkneapolitan power) ai quali ogni
singolo componente del CMF è più o meno vicino per il proprio percorso
musicale. L'identità di questo progetto è variabile perché oltre ai componenti
di base, per ogni argomento musicale trattato il CMF plasma il proprio organico
in funzione della musica che si va ad eseguire.
I musicisti del CMF sono artisti già presenti nel mondo della musica live,
quindi con radicata esperienza, ma questo progetto ha un DNA ben preciso,
particolare, e il suo approccio alla musica è qualcosa di nuovo.
Sperimentazione, ricerca di sonorità diverse con sguardi al passato che ha
fatto storia, affrontato con tecnologie ad hoc, ma anche la freschezza e
l'energia che in alcuni casi porta il connubio perfetto fra stile vintage e
moderno.
Questo, in breve, è un po' lo scopo del CMF: scavare in tutte le direzioni nel
mondo musicale e miscelare le varie ispirazioni insieme.
La "prima stazione" di questo nuovo percorso è un live show che avrà un tema
ben preciso, perché toccherá un contesto musicale fondamentale nella storia
della musica ma che nessuno ha mai ancora trattato: i Napoli Centrale.
Simone Virgili sax SopranoAltoTenoreBaritono / akai ewi / clarinetto / voce
Ivo Mileto basso elettrico
Damiano Daniele batteria
Daniele Sorrenti Stage piano, Fender Rhodes, Minimoog, Hammond, Flauto traverso
Coccinelle Blu

Coliseum Dixieland Jazz Band

La musica di questo sestetto di recente costituzione si ispira al jazz
dixieland – swing degli anni ‘30 – ‘50 reso famoso dalle band di Bobby Hackett,
Muggsy Spanier, Red Nichols ed Eddie Condon.
Il dixieland revival della Coliseum Dixieland Jazz Band si identifica
nell’azione di recupero e nel rilancio del dixieland sviluppatasi negli Stati
Uniti della seconda metà degli anni trenta finalizzato al legittimo desiderio
di salvaguardare e rivitalizzare una tradizione impoveritasi durante la Swing
Era e destinata a dissolversi senza la passione ed il talento dei suoi
musicisti.
Gianluca Galvani (cornetta)
Carlo Ficini (trombone)
Stefano Lefevre (clarinetto)
Alberico Di Meo (pianoforte)
Enzo Il Grande (contrabbasso)
Renato Musillo (batteria)
Contromano

Piero Fortezza batteria
Alessandra De Ferrà voce
Fabrizio Chiostri piano
Antonello Mango basso
Coro Mantra

Coro Officine

Cose di Famiglia

“Cose di Famiglia” dei due fratelli Giacomo e Mauro Da Ros hanno vinto il Premio “Nuovo Imaie” alle finali nazionali del “Il Cantagiro” 2019.
Il loro genere musicale è una miscela di diversi stili, che potrebbe definirsi in sintesi un folk-rock con venature reggae. Durante le esibizioni live propongono una parte costituita dal loro repertorio inedito e un'altra dove interpretano cover di famosi gruppi stranieri: Paul Simon, Eagles, Police e Stevie Wonder fino a Bob Marley e ai più moderni Ed Sheeran e Mumford & Sons.
Ampio spazio è dedicato anche ai grandi cantautori italiani (Fabrizio De Andrè, Pino Daniele, Vasco Rossi, Ligabue) con il meglio del repertorio nostrano per un’esibizione che nonostante la formazione pseudo - acustica presenta un’energia live estremamente coinvolgente.
Cross Music

Tiziana De Carolis (vocal)
Fabio Mariani (chitarra)
Ezio Zaccagnini (percussioni)
CSM

Cuccarata

Cuccarata
Alessandro Cuccaro, Red Pellini e Renato Musillo. Il trio swing più pazzo di Roma!
Dadaumpa

Dadaumpa! una band tutta da cantare e da ballare sui maggiori successi del beat
italiano della fine dei mitici anni '60!
Daily Sounds of Humanity

I Daily Sounds of Humanity sono un gruppo alternative rock di Roma formatosi
nel 2005. La band è composta dai tre membri fondatori: Francesco Bernieri
(ChitarraVoce), Pierre Pacilio (Tastiere) e Valerio Amelina (Batteria); dal
cantante Alessandro Bracci introdotto nel 2009 e dal bassista Gilberto
Bartoloni arrivato nel 2011.
Dalla Project

Questo spettacolo trae la linfa dai racconti in musica di Lucio Dalla ,
andando a scovare nel suo repertorio le canzoni più amate e cantate da tutti
coloro che lo hanno seguito in mezzo secolo di brillanti affermazioni, nelle
sue eclettiche espressioni artistiche intrise di illuminata poesia sempre
affiancata da un gustoso senso dell’ironia, e di virtuosismo musicale nella
scrittura , negli arrangiamenti, e nelle originali interpretazioni vocali
Dance All Right

I Dance All Right! propongono una divertente ed emozionante cavalcata attraverso la disco music degli anni ’70, quella vera: Kool and the Gang, Diana Ross, KC and the Sunshine Band, Gloria Gaynor, Chic, ABBA.. Tutti nomi che ci riportano indietro nel tempo, all’epoca d’oro delle discoteche, dei pantaloni a zampa di elefante, degli zatteroni, del salto con l’elastico e dei dischi in vinile. Let's celebrate!
Debora D'Andrea - voce
Tony Menchella - tastiere
Cristiano Capobianco - batteria
Giuseppe De Angelis - basso
Stefano Salvitti - chitarre
Daniele Bazzani

Daniele Bazzani
Fondatore del gruppo romano dei Bestaff, con cui partecipa a Sanremo Giovani
nel 1993 incidendo un disco per la BMG, si dedica totalmente alla chitarra
acustica alla fine degli anni ’90 e nel Maggio 2003 pubblica il suo primo disco
solista, intitolato “Truss Roads”, seguito nel 2006 dal secondo lavoro “Daniele
Bazzani” e dal terzo “Untitled 2010”.
Unico musicista italiano sul sito ufficiale della Martin Guitars fra i “Famous
Martin Owners”, è endorser di Elixir, SR Technologies e Bose.
Ha pubblicato i metodi didattici per chitarra acustica “Fingerstyle Blues
Guitar” e “Fingerstyle Guitar Easy” editi dalla Carisch e da Fingerpicking.net.
Come solista si esibisce dal 2001 alla CAAS (Chet Atkins Appreciation Society)
di Nashville, ed ha suonato in Francia, Grecia, Olanda, Croazia, Germania, Usa,
Ungheria, Inghilterra, Galles, Polonia.
Il suo album “Daniele Bazzani” si è classificato secondo nella categoria “Best
Album Of The Year” in occasione dei prestigiosi Just Plain Folk Music Awards
statunitensi del 2009.
Ha trascritto “Only”, il primo disco solista del chitarrista australiano Tommy
Emmanuel.
Sue composizioni sono state utilizzate per uno spettacolo teatrale e per vari
documentari, uno realizzato dal prestigioso “Istituto Luce”.
Il Cd “Segreto” realizzato con la cantante Gina Fabiani ed il contrabbassista
Lorenzo Feliciati vince il Premio Ciampi 2008 come Miglior Album di Esordio.
E’ uno degli autori della “Grande Enciclopedia Della Chitarra e dei
Chitarristi” e coautore del libro su Jimi Hendrix “Angeli e Chitarre”, entrambi
pubblicati dalla Editori Riuniti; dopo dieci anni di collaborazione con la
rivista Chitarre è oggi giornalista per il sito web Fingerpicking.net e la
rivista Chitarra Acustica.
Da molti anni insegnante di chitarra rock, blues ed acustica, è diplomato in
solfeggio al conservatorio di Santa Cecilia di Roma.
Daniele canta Rino

Daniele canta Rino
L'amicizia con Rino Gaetano giovane, ha contribuito a diffondere ed
interpretare il repertorio del cantautore attraverso tributi a lui dedicati,
esclusivamente in chiave acustica in teatri e locali del circuito romano.
Il Tributo racconta il cantautore e l’uomo Rino Gaetano attraverso citazioni e
brani.
Attualmente sta collaborando alla presentazione (cantando e suonando le canzoni
di Rino Gaetano) della biografia sul cantautore “Rino Gaetano. Essenzialmente
tu”, scritta da Matteo Persica Odoya ed.
Il 23 aprile 2018 ha ricevuto il “Premio Anna Magnani” per il: Daniele Savelli
Tour Live Rino Gaetano (Premio Speciale Cinecittà Panalight).
Daniele Savelli: voce & chitarra acustica
DanieleAcusticoRino

L'amicizia di Daniele Savelli con Rino Gaetano giovane ha contribuito a diffondere ed interpretare il repertorio del cantautore attraverso tributi a lui dedicati, esclusivamente in chiave acustica in teatri e locali. Il Tributo racconta il cantautore e l'uomo Rino Gaetano attraverso i suoi brani e citazioni.
Daniele Savelli: voce & chitarra acustica
Umberto De Santis: basso elettrico
Paolo Persico: cajon & percussioni
Danny and the Blues Doctors

Danny and the Blues Doctors: sei musicisti, sei amici, sei anime che amano e
suonano Blues da sempre, si sono riuniti ed hanno deciso di tornare a calcare i
palchi italiani per portare la loro personalissima versione di brani Blues,
Soul, Funky e R&B più o meno famosi nonché brani originali di loro
composizione. Le loro esperienze spaziano dal Blues al Jazz, dal Soul al Rock,
passando per l‘R&B fino ad arrivare al Musical; oggi sono tutte al servizio del
Blues. Con Danny & the Blues Doctors finalmente si può dire “Blues is coming to
town! Stay always Tuned!”
Danny Chirico Voce
Manuel Chirico Pianoforte/Armonica
Enrico Irlante Chitarra
Gabriele Imperatori Sax
Paolo De Angelis Basso
Marco Iafanti Batteria
Dario Daneluz

David William Caruso

Nasce a Roma nel 1984. Studia pianoforte dall'età di 6 anni. A 17 anni prende
in mano la chitarra da autodidatta e continua tuttora a cimentarsi in entrambi
gli strumenti: Comincia molto presto ad esibirsi in locali, cantando e
suonando. Durante il periodo del Liceo ha la sua prima breve esperienza in una
band con dei ragazzi compagni di scuola, per poi incontrare i 4 elementi con i
quali manterrà un impegno maggiore per giungere infine anche alla creazione di
una "Guns'n'Roses cover band", della quale sarà la voce.
Inizia a scrivere qualche pezzo, ma più "per gioco" che per un progetto futuro.
Col tempo scopre sempre più un gusto particolare nel ricercare nuove musiche e
parole. E ciò che dapprima era solo uno scherzo ora diventa una vera passione.
Si dirige presto in sala d'incisione per registrare i primi pezzi di chitarra e
voce che si trasformano in veri e propri brani succesivamente arrangiati con
l'aiuto del Maestro Fabio Torregrossa e nasce il suo primo album "Un Fatto Di
Vita". Scrive ancora molteplici brani e continua con i “live” in molti locali
della capitale, finchè un giorno non viene ascoltato da un noto cantautore
contemporaneo (Fabrizio Moro) che decide di prenderlo come gruppo spalla per il
suo tour estivo 2012.
Davide Bancolini

Davide Bancolini è un cantautore milanese, ormai adottato da Roma. Fin da
piccolo ha avuto l'istinto di tradurre in parole e musica le sue esperienze di
vita. E' sempre stato un autodidatta, ma da qualche anno ha iniziato a compiere
studi più sistematici di canto e chitarra. La sua seconda passione è il teatro:
recita da tempo con la stessa emozione del primo giorno. Un anno fa ha capito
che finalmente era il momento di realizzare il suo più grande sogno. E ha
deciso di produrre un disco. Il 7 maggio 2014 è così uscito il suo primo disco
“Eudaimonìa”, interamente autoprodotto sotto la direzione artistica del maestro
Giovanni Gava.
Al Fonclea si esibirà con il chitarrista Angelo Anastasio, che ha all'attivo
collaborazioni con Ramazzotti, Bocelli, Zero, Califano. E' autore di "Dare to
live" duetto di Andrea Bocelli e Laura Pausini.
www.davidebancolini.it
De Fazi

Le sorelle De Fazi festeggiano un anno dalla pubblicazione del libro "Da Abbey road al Colosseo" (Castelvecchi Editore) ma soprattutto il compleanno di Sister Bianka, con una serata ricca di ospiti. In repertorio brani originali, Beatles e Blues!
The Birthday Band:
Bianka De Fazi vox
Francesca De fazi vox , guitar
Claudio Maffei Guitar vox
Sabrina Scriva bass
Sandro Chessa drums
DéjàVoice

IL GRUPPO NASCE ALL’INIZIO DEL 2008 E FONDE INSIEME LE ESPERIENZE MUSICALI
DEI SINGOLI COMPONENTI .
I DEJAVOICE SI PROPONGONO DI RIVISITARE IN CHIAVE DEL TUTTO PERSONALE BRANI
TRATTI DALLA MUSICA INTERNAZIONALE E POPOLARE, ATTRAVERSANDO SWING, JAZZ, POP,
R&B, FUNK, GOSPEL CON PARTICOLARE ATTENZIONE AI GRANDI GRUPPI MAESTRI DELLA
MUSICA D’INSIEME VOCALE DAI QUALI TRAGGONO LE LORO ISPIRAZIONI.
I DEJAVOICE SONO:
ROBERTA GIOVANARDI (SOPRANO)
SILVIA CELESTINI CAMPANARI (CONTRALTO)
ANTONIO CARLUCCIO (TENORE, CHITARRA)
GIOVANNI GUARINO (BASSO, BEATBOX)
PRIMIANO DI BIASE (PIANO, FISARMONICA)
Demolition Men

The Police, la band che tra la fine degli anni 70 e i primi anni '80 ha
riscritto le regole di come comporre e suonare la musica pop come l'abbiamo
sempre sentita, creando quello che all'epoca venne definito il reggae'n'roll
per la sua contaminazione con il reggae jamaicano, il rock'n'roll e più
specificatamente, all'esordio della band, il punk inglese.
Il lavoro, il sound di Sting, Stewart Copeland e Andy Summers è ancora oggi
emulato, studiato e fonte di ispirazione per musicisti e produttori di tutto il
mondo, avendo lasciato una traccia indelebile, una vera svolta nel modo di fare
musica.
The Demolition Men, come ironicamente hanno scelto di chiamarsi citando un
titolo di un brano dei Police, proporranno la musica e le canzoni di questa
storica e fondamentale band, con un approccio del tutto personale ma con il
dovuto rispetto per gli arrangiamenti originali.
Daniele De Salvo : chitarra e voce
Mimmo Catanzariti : basso
Gigi Zito : batteria/cori
Come taste the band, folks!
Desert Rocks

Una indimenticabile serata divertente e un concerto eccezionale, esattamente 3 anni dopo il concerto d'addio al Boulevard di Amman!!!
Conosciuti per le loro elettrizzanti esibizioni e con la leggendaria cantante Martina, i Desert Rocks ti condurranno in un viaggio musicale con un tocco arabo, attraverso i più grandi successi degli anni '70 e '80 e oltre
Desert Rocks1

Dalla Giordania i Desert Rocks, serata acustica con musica classic rock anni 60
e 70, chitarra e cajon
Di Tutto un Pop

DI TUTTO UN POP è una formazione il cui nome è tutto un programma! Il gruppo
composto da STEFANO ACQUA, chitarra e voce, STEFANIA DEL PRETE, voce si forma
inizialmente per la voglia di cantare insieme in un progetto live dopo anni di
lavoro condiviso in sale di incisione e trasmissioni televisive. Si aggiunge in
fase di formazioneVALENTINA SHANTI alla voce, giovane e solida artista. Il POP
è il genere che per antonomasia, intrattiene, coinvolge e unisce e quindi
eccoci quà per divertirci insieme!
Discanto

Il progetto nasce dalla voglia di raccontarsi attraverso le parole e la musica
di uno dei maggiori cantautori e poeti contemporanei italiani: IVANO FOSSATI.
La produzione del musicista genovese è immensa e il suo disincanto
sull'amore, sulla vita, sull'uomo è stato scandito da versi di sconvolgente
bellezza e musiche di altrettanta levatura. Abbiamo scelto di riproporre questo
binomio privandolo degli arrangiamenti originali per restituire la purezza
della canzone nella sua versione acustica.
Alessandro Marino voce
Emiliano Begni piano
Ermanno Dodaro contrabbasso
Gennaro Desiderio violino
Stefano Ciuffi chitarre
DivinaDonna

DivinaDonna “il coraggio...la forza...il suo amore” omaggio alle voci femminili
italiane e straniere
Con il Soul Acoustic Ensemble
Licia Benedetti voce
Claudio Pirona chitarra
Paolo Persico percussioni e colori
Special guest Stefano Scoarughi basso
Dixie Flyers Passengers

Dixieland

Docs in Jazz

Medici che curano i malati di musica: missione e passione nel nome di una band.
“Docs in Jazz” è il gruppo musicale di medici per antonomasia. I componenti sono tutti di Roma: Giuseppe Teofili al piano (odontoiatra libero professionista), Giacomo Olivi al basso (Odontostomatologo Osp. San Camillo), Salvatore Cisternino al sax alto (Radiologo Osp. San Camillo), Marco Verrecchia al sax (Ostetrico Osp. San Filippo Neri), Silvia Giuliani alla batteria (Radiologo interventista Osp. San Camillo), accompagnano la fantastica voce di Karen Smith. La ideazione della band risale al 2013, quando cinque stimati medici ospedalieri e liberi professionisti romani, musicisti appassionati di jazz, hanno fondato il gruppo, con l'intento di coltivare la propria passione e di trasmetterla alla cerchia di conoscenze. I Docs si incontrano settimanalmente per le prove musicali a casa di Zia Silvia, dove, sotto la guida del prezioso Teacher, preparano arrangiamenti ed armonizzazioni dei brani con la formula del laboratorio musicale, per arricchire e variare continuamente il proprio repertorio. Il repertorio è costituito da circa 150 brani jazz standard, smooth jazz, soul, blues, latin, R&B, rock. Numerosi i Teachers, stimatissimi musicisti professionisti attivi sullo scenario musicale italiano, che si sono avvicendati nel tempo, sia per la preparazione del repertorio per serate e spettacoli musicali, sia per la produzione dei due album editi dalla band. Troviamo: Andy Bartolucci ( Delta Top Studio), Francesco Poeti, Stefano Rossi, Claudio Sbrolli, e il primo amato e indimenticabile teacher Piercarlo Salvia. All'attivo annoverano numerose serate-concerto in locali, pub, club, teatri, eventi privati e convegni della capitale con pubblico amico, occasionale o esclusivo. Nel 2018 i Docs hanno voluto concretizzare i propri impegni con la produzione di un album musicale, “Once a week”, le cui copie sono ormai esaurite. Vi sono inclusi noti standard e due brani originali del pianista Giuseppe Teofili. Nel gennaio 2020 i musicisti hanno realizzato il secondo lavoro musicale, il CD “No side effect”, album doppio che contiene la ristampa e la completa rimasterizzazione del primo e un nuovo CD comprendente oltre, altri brani standard, anche un brano originale di Salvatore Cisternino. Il lavoro è pubblicato in forma di album doppio, con pamphlet a colori, e in formato streaming presso le major di distribuzione musicali internazionali. E' stato particolarmente apprezzato dal pubblico amico e nell'ambiente musicale professionale, come testimonia la inclusa dedica del Maestro Lino Patruno, storico musicista dello scenario jazz internazionale, di stanza a Roma. Attivi sui social con una pagina Facebook e un profilo Youtube, hanno pubblicato nel febbraio 2020 il videoclip professionalmente prodotto “Libertango” che ha riscosso ampio consenso.
KAREN SMITH - Voce
SALVATORE CISTERNINO - Sax Contralto
GIUSEPPE TEOFILI - Pianoforte
GIACOMO OLIVI - Basso
MARCO VERRECCHIA - Sax Tenore
SILVIA GIULIANI - Percussioni
Domenica Natalizia

Una domenica tutta Natalizia:
alle 17, con il contributo della R.A.S.I, il musical Merry Christmas viaggio musicale nella grotta di ieri e nelle case di oggi. E’ la storia del viaggio di una coppia attraverso le canzoni natalizie interpretate dai personaggi del presepe (il pastore, l’angelo, l’agnello, il bue, Giuseppe, Maria e il Bambinello). I cantanti sono spesso disturbati da un nonnetto petulante come un grillo parlante. La storia mette in evidenza il contrasto tra la religiosità della festa e il consumismo di oggi..
Merry Christmas di Michele Paulicelli con Michele Paulicelli, Rita Tomasseti Galdieri e Manlio Ferraro
Nella prima sala verranno esposti gioielli creati da Rossella Portaro e oggettistica vintage di Claudia Nigro e Alessandra Izzo
Alle ore 21.30 l’atmosfera Natalizia continuerà con il coro Gospel
“Free Voices in Love “di Elsa Baldini
Don Raja

Cover di: Ed Sheeran, Cro, CeeLo Green, Taio Cruz, Adele, Black Eyed Peas,
Michael Jackson and many more
Dong Wave

Dong Wave
Voce: Sara Caporiccio
Chitarra: Marco Fattori
Basso: Francesco Travi
Tastiere: Giorgio Liang
Batteria: Alessandro Cavalieri
Dressed To Kiss

Dritto & Rovescio

Nel 1990 Ezio De sena fonda il gruppo "Dritto & Rovescio" sul genere del
"Rhythm and Blues", formato da 11 elementi, con la sezione fiati. Grande
successo ebbero, nelle principali piazze e palchi di Roma e non solo....
Purtroppo il gruppo si chiuse a causa della perdita del grande sassofonista e
cantante: "Max Pasquali"... Nel 1996 si riformò il gruppo con "Roberto
Tucciarelli direttore di orchestra nel musical "Grease" con la Cuccarini si
cercò di fare un esperimento in formazione ridotta, sul genere "Disco" con
campionamento.... Anche questa formazione, poi però, si chiuse.... Dopo diversi
anni, nel 2010, il gruppo rinacque in una chiave più moderna ed in trio, con
chitarre: elettrica, acustica, basso, batteria e due voci..... con Gabriele
Cipollini, Guido Gori Giorgi ed Ezio De Sena....Aggiungendo diversi effetti ed
arrangiamenti nuovi.... con un'accurata ricerca di soluzioni corali e
polifoniche sia nelle voci che negli strumenti, esaltando le qualità sia
dell'insieme del gruppo e sia dei singoli musicisti.... Riproducendo, così, un
colllage armonicoritmico... Il gruppo nel 2013 si ferma, e nel 2016 abbiamo la
formazione definitiva, con : Guido Gori Giorgi (voce, chitarre ed effettistica)
Eugenio De Sena (voce, basso ed effettistica) Ezio De Sena (batteria e
percussioni). Aggiungendo nuove sonorità, arrangiamenti ed effettistica. Il
repertorio spazia,tra il rock, pop, blues e country..... da Sting agli Status
Quo, America, Johnny Cash e altri...... con un'accurata ricerca di suoni e
sonorità elettroacustiche. Intrecci strumentali ed armonici che portano ad un
buon livello di ascolto musicale…. qualità e totale coinvolgimento del
pubblico..... Per passare una piacevole serata assieme.
DRM Studio

Concerto degli Artisti del DRM studio la scuola di musica e canto per eccellenza. Scopo della associazione e la diffusione della cultura musicale in tutti i suoi aspetti dando la possibilità a tutti di creare un prodotto di alto livello professionale in tutti gli aspetti si intende da quello didattico a tutti i livelli dai principianti ai professionisti a quello di produzione discografica produzione video organizzazione live marche dei musicali e di immagine ufficio stampa
Drunken Submarine

Dylan Garage Trio

Dylan Garage Trio
Raffaele Raf Marando, "Il Generale" drum kit, percussion
Claudio Colaiacomo, voice, acoustic guitar and harmonica
Cristiano Loi "Rusty", electric guitar
E Streets Of Fire

All’inizio del 2004, spinti da un profondo amore per la musica di Bruce
Springsteen e con uno smisurato senso di venerazione per la sua Legendary E
Street Band, decidemmo di metter su questa tribute band per rendere omaggio al
Boss e per condividere la nostra grande passione con gli altri fans.
Questo l'attuale LineUp della band: Fabio Melis (Voce, chitarre, armonica e
Piano), Gianfranco Cordellaa (Piano & Hammond), Fabrizio Frattali (Basso),
Fabio Brencio (batteria), Lorenzo Perracino (Sassofono e Flauto), Alessandra
Dipaola (Cori).
E.R.A. TrioProject

E.R.A. TrioProject presenta "RUNNING", i successi del repertorio
internazionale, dal Pop al Blues, da Steve Wonder a Pino Daniele, da Areta
Franklin ai Beatles, attraverso originali arrangiamenti per voce e chitarre
acustiche. Un viaggio nella Voce e nei Suoni oltre i confini del Tempo!
Edy Giordano (voce)
Robi Rodero (chitarra)
Andrea Pulicati (chitarra).
Early Meets Late

L’associazione culturale “Tre cuori per la musica” è lieta di presentare: “Winter Night Sound 2024”, a sostegno del progetto “Il Cuore della Musica”, per promuovere la cardioprotezione di scuole, centri sportivi e strutture pubbliche.
Eddie and the Hot Rocks

Il progetto nasce dalla travolgente passione ed interminabile energia del
cantante londinese Eddie Zengeni. Il principale intento di Eddie era rompere
con la tradizione delle Tribute Band e mettere in piedi uno show in cui veniva
celebrato “the very best in modern music”: dal Rock anni ‘60, al funk anni ’70,
il Soul, il Rock ‘n’ Roll, il Blues toccando anche il Country e il Rap. Lo Show
di Eddie and the Hot Rocks è l’essenza del divertimento: è adrenalina pura,
movimento, colori; un viaggio nel tempo e nel suono che spazia dall’Inghilterra
agli Stati Uniti. “LA MUSICA È MUSICA”: nessuno può ascoltarne un solo genere
e, dal 2007, gli Hot Rocks ci fanno rivivere emozioni del passato rivestite di
una nuova ed inconfondibile energia.
Il primo livedi Eddie and the Hot Rocks risale al 17 marzo del 2007 e da allora
gli Hot Rocks si sono dimostrati una band in continua crescita, la loro energia
è travolgente, la loro musica è energia pura.
Edy e Roberto

Un suggestivo ed inedito omaggio a Mia Martini Live in acustico. I momenti più
significativi di un’Artista straordinariamente viva, perché . . Mimi è per
sempre!
Edy Giordano: Voce
Roberto De Rosa: Chitarra
Edy Summer Band

Quand'ero giovane sognavo spesso di andare lontano, di avere la grande
occasione della mia vita, di dimostrare che ero una stella..."
...e DONNA SUMMER, regina della disco music degli anni '70, ha fatto volare in
alto la sua voce sul grande palco della musica, illuminato con l'immensa luce
di tutti i riflettori del mondo!
Ma il mondo dello spettacolo è spietato e per ogni stella che brilla, molte
rimangono nell'oscurità delle quinte, come racconta Donna Summer nella sua
canzone autobiografica "MY LIFE".
Il progetto "EDY SUMMER BAND", attraverso l'opera della cantante EDY GIORDANO e
degli altri musicisti del gruppo, si propone, con un concerto live, di rendere
un tributo di riconoscenza a questa grande artista che da poco tempo ci ha
lasciati, ed a tutti quei musicisti che sono ancora dietro le quinte, affinché
l'immensa luce dei riflettori illumini anche loro!
Effe404

Elektro Trio

Elektro Trio esegue un repertorio che lega Blues, Jazz, Funk con brani di
grande repertorio e composizioni originali.
Carola Iapino: Batteria
Enrico Roncalli: basso, chitarra, voce
Max Testa: piano, organo
Elsa Baldini

Nasce a Wetzikon in Svizzera nel 1965.
Considerate le sue inclinazioni nel canto sin da bambina,comincia l'attività
già da adolescente.
Trasferitasi a Roma, fine anni ottanta, intraprende l'attività professionale
vera e propria costituendo il suo primo gruppo: gli Helsapoppin e partecipando
come corista a varie trasmissioni televisive di Rai e Mediaset.
È da quel momento che sente la necessità di approfondire la tecnica vocalica!
Infatti conosce Elizabeth Aubry, la sua insegnante di canto (Elizabeth Aubry è
una affermata cantante lirica diplomatasi al conservatorio di Boston, sua città
di provenienza.), con la quale studierà per circa 5 anni.
Dopo questi anni di studio, su consiglio della sua insegnante e di Fulvio
Tomaino (grande artista della scena romana e nazionale,e tra i più preparati
insegnanti italiani di canto,famoso per una delle sue specialità di canto
blues/gospel), intraprende l'insegnamento del canto moderno!
nel 2000, inizia ad insegnare al "Music All" (ove insegna lo stesso Tomaino) ;
nel 2001 viene inserita,come responsabile delle classi di canto nella scuola
sopra Cherubini "Ladybird Project" dal direttore e responsabile del complesso
scolastico Paolo Patrignani(Vedi il sito www.ladybirdproject.com).
Nel frattempo conosce le insegnanti Elisa Turlà e Loretta Martinez, ambedue
diplomate ed abilitate all'insegnamento in Italia del metodo "Voice Craft",con
le quali ne intraprende lo studio per giungere all'abilitazione come insegnante
di questo metodo.
Il metodo "Voice craft" è stato creato da Joe Estill, cantante ed insegnante
americana, la quale ha scoperto attraverso diagnosi di valevoli foniatri e
rilevazioni ottenute su indagini fatte su se stessa, attraverso laringoscopie,
il sistema più sicuro per utilizzare gli spazi di risonanza e la forza della
voce, evitando di farsi male costringendo il passaggio del suono per vie
sbagliate (es.suono ingolato,grattato,stridulo), quindi sfruttando le cavità
del tratto e del filtro vocale,coadiuvati sempre da una giusta respirazione e
un saldo lavoro muscolare della zona pelvica e lombare per l' appoggio del
diaframma!
Dai primi periodi di studio e di lavoro di cantante, sono passati 20 anni di
continua evoluzione nell'esercizio del canto e dell'insegnamento.
Continua ad aggiornarsi su metodi e fonti diverse per perfezionare il suo
metodo e per cercare di riportare lo studente alla naturalità nel cantare,
agendo con un doveroso rispetto dello strumento voce.
Elsa e Muzio

Elsbert and Shakti Band

la cantante indiana malese Elsbert Anthonysamy e Shakti Band si esibiranno in
concerto proponendo uno spettacolo di bollywood
EltonJohnLennon

Elva's Trio

Emiliano Begni e Gina Fabiani

Emporium

Il ritorno degli Emporium! La band fondata da Duilio Sorrenti (batterista dei Primitives e di Angelo Branduardi, nonchè dei Murple) nel 1990 con più di 3000 concerti all'attivo si presenta in una nuova formazione con due vocalist d’eccezione per farvi divertire con il suo repertorio pop dance.
Enjoying70

Un allegro viaggio negli anni 60/70 con gli Enjoying70
Tutta l'atmosfera originale degli anni 60 e 70 ! Con noi si canta, si sogna e si
balla! Nella Capitale da oltre 10 anni anni, i 5 elementi del gruppo si divertono
ancora a folleggiare insieme a voi !
Stefano Della Rovere Piano, keyboards, lead voice, chorus
Maurizio Matrisciano guitar, voice, chorus
Guido Giorgi Gori lead guitar, lead voice, chorus
Stefano Scoarughi bass,
Tiziano Cofanelli drum.
Enjoying70 Trio

Equilibrium

Il gruppo Equilibrium si è formato nel 2015, quasi tutti i suoi componenti
hanno un bagaglio di esperienza musicale pluriennale, per alcuni anche di
notevole importanza. Il repertorio degli Equilibrium è basato sulla musica Rock
– Rock Progressive degli anni ’70 –’80 con i brani più noti dei gruppi e
cantanti Rock di quegli anni....Deep Purple, Van Halen, Boston, Pink Floyd,
Orme, Pfm, New Trolls, D. Bowie, The Who, Elton John, Tina Turner, Beatles,
Toto, Aerosmith, Santana e tutto quello che ci va!!!
Filippo Mosetti Drums
Dario Zarrella Bass & Back Voice
Riccardo Demuro – Keyboards
Giacomo Valenza El. Guitar & Lead Voice
Anna Ferrigno Lead Voice
Era Beat

Erene

Euritmica

Everglades Band

Vittoria Scacchi voce
Carlo Simonazzi voce
Meri Calabrese voce
Giuseppe Ciminiello sax
Alessandro de Vita chitarra
Fabio Sipone batteria
Juan Vittoria percussioni
EXO TIQUE TIQUE

EXO TIQUE – TIQUE – CARLA COCCO & UMBERTO VITIELLO
Un connubio tra le atmosfere della musica brasiliana e le melodie romantiche
della musica popolare italiana, americana e francese, ma non solo: i due
artisti spaziano dalla musica latina a quella mediterranea e africana,
rivisitando inoltre in chiave bossa/lounge brani di successo internazionale.
Un viaggio musicale coinvolgente, divertente e di straordinaria energia, un
percorso di sperimentazione tra ritmi e melodie del mondo, un
"workinprogress" d’immagini e sensazioni raccontate dall’emozionante voce di
Carla Cocco (reduce da recenti e importanti collaborazioni con artisti di fama
internazionale quali: Toquinho, Maria Gadù, Audio 2, Tony Bungaro, Ornella
Vanoni) e dalle inconfondibili note della chitarra, delle percussioni e della
voce di Umberto Vitiello.
Carla Cocco voce
Umberto Vitiello chitarra, voce, stomp box e stomp percussion
Fabiano Pellini

Fabiano "Red" Pellini (Roma, 5 agosto 1964) è un sassofonista, arrangiatore e
direttore d'orchestra italiana. Diplomato in clarinetto al conservatorio di
Santa Cecilia in Roma nel 1986, è diventato uno dei più importanti esponenti
della musica di Bix Beiderbecke e del jazz bianco in Italia e nell'Europa.
Compone colonne sonore per il cinema e la tv. Ha collaborato con nomi di
rilievo internazionale: Tony Scott, Carlo Loffredo, Renzo Arbore, Romano
Mussolini, Bob Wilber, Lino Patruno, e molti altri.
Red Pellini: Sax
Alessandro Cuccaro: pianoforte
Renato Musillo: batteria
Fabiano Pellini Trio

Un fantastico trio con i migliori jazzisti del panorama romano:
Fabiano Pellini - Sax
Riccardo Biseo - Pianoforte
Christian Antinozzi - Contrabbasso
Fabio Melis

Fabio Melis, accompagnato dagli Steel Dreams in formazione ridotta si esibirà
in uno show acustico in cui si percorreranno le strade del rock americano e
verranno presentati alcuni dei brani inediti che faranno parte del suo primo
disco in uscita "Runaway Train".
Fabio Tettoni

Fabio Tettoni il 15 dicembre prossimo tornerà a calcare le scene a pochi giorni
dall’uscita del suo nuovo CD. Il disco vanta la produzione artistica di
Maurizio Filardo (produttore dei primi due album di Arisa e coautore con la
cantante del brano vincitore a Sanremo Giovani nonché chitarrista per Danilele
Silvestri e autore di colonne sonore) e contiene nove tracce inedite dall'umore
pop che si alterna tra influenze melodiche, brani dinamici e intensa musica
d'autore.
Folti ricci sulla testa, cantante, musicista, autore, oltre 250 concerti sui
palchi di prestigiosi musicclub della capitale e un passato appagante come
attore di teatro, Fabio Tettoni è un artista versatile che segue l'istinto e fa
progetti importanti, riuscendo a collaborare con affermati professionisti dello
spettacolo e produttori discografici sostenitori della sua musica, con i quali
ha creato nel tempo anche una sincera amicizia.
Ad accompagnare Fabio al Fonclea saranno, oltre a Maurizio Filardo alle
chitarre: David Pintaldi al basso (Alex Britti, Scialpi, Stefano Masciarelli,
Franco Califano), Alessandro Beccati alla batteria (Barbara Cola, Gatto
Panceri, Marco Conidi) , Sebastian Marino al piano (giovane compositore che
rapidamente si sta imponendo sulla scena jazz nazionale) Pino Soffredini alla
chitarra (giovanissimo con Renato Carosone e oggi nell'orchestra di Demo
Morselli) e Gianni Raschiatore alle tastiere (conosciutissimo sul web come
Kernell32 e collaboratore storico di Fabio)
Fabio Zeno

Faceblues

I Faceblues nascono dall’amicizia ultraventennale tra il pianista Alessandro
Ceci anche detto “ ’O Raìss” e la cantante Alessandra Moscini, entrambi ex
Bobbo’s Blues Band, con l’idea di rivisitare il blues in tutte le varie
sfaccettature sia geografiche che temporali, da Laura Dukes a Cassandra Wilson.
Completano il gruppo il batterista Alberto Delfini, il bassista Stefano Morelli
ed il chitarrista e vocals Sanzio Coccia, detto Saint Uncle.
FaDe

Un amicizia e una collaborazione musicale che dura da quasi 20 anni, iniziata
con il gruppo gospel VOCINTRANSITO e proseguita lungo tante strade, l'ultima
sfociata in un nuovo progetto artistico, quello di una "Two Girls Band". Si
consolida così l'unione tra due artiste molto apprezzate sulla scena romana,
che vantano collaborazioni prestigiose: la guitar legend Robben Ford, il
vincitore di grammy Robbie Dupree, Mario Biondi, Roberto Ciotti, Franco
Califano, Tony Esposito..
Entrambe utilizzano anche piccole percussioni e ninnoli vari, per arricchire e
colorire il loro sound acustico. Il repertorio è fatto di blues, rock & soul,
dai Cranberries a Prince, da Joss Stone a John Legend, dai Beatles a Adele, da
Bob Marley a Jeff Buckley, da Sting ai Depeche Mode.
Ma le artiste presentano anche alcuni brani originali composti da Désirée, che
saranno la colonna portante dell'album che le due musiciste romane stanno
registrando. Anche gli arrangiamenti sono originali e danno risalto alle loro
doti vocali: un duo insolito ed emozionante che amerete fin dal primo ascolto!
DÉSIRÉE PETROCCHI chitarra, voce
FABIOLA TORRESI basso, percussioni, voce
Falzi & Scorretti

Il gruppo “Falzi & Scorretti” si è costituito circa 4 anni fa ed è formato da 5
musicisti di lungo corso, con formazione musicale strutturata, esperienze
pregresse e lunga esperienza live. Il genere prevalente seguito dalla Band è il
rock blues, il country, il rock con venature hard. Anni di riferimento fine
anni ’60 e anni 70.
Family Stars

Due generazioni di amanti della musica beat in formazione inedita!Sergio
Meozzi, Alessandro Meozzi (Statale 66) sono affiancati da Marco Quagliozzi
(tastierista di Bobby Solo) e Donato Fattibene.
New entry: Lora ad ingentilire la formazione che ricorderà le canzoni dei
favolosi anni 60!!!
Fantastico Trio

Il Fantastico Trio vi accompagnerà in un viaggio tra le più belle canzoni italiane dagli anni 50 ai 90.
Mariano Perrella: chitarra
Federico Pappalardo: piano e voce
Isabella Alfano: voce
Fast Mood

Il gruppo nato nel 2013 ripropone le diverse esperienze musicali dei componenti
rivisitando con interpretazioni originali nello stile e tempi la musica dance
rock anni 80 fino ai ritmi funkydance contemporanei. Un viaggio entusiasmante
attraverso l’interpretazione dei grandi successi da Bob Dylan, Tina Turner,
Queen , Donna Summer fino a Terence Trent D’Arby e Jamiroquai.
I FAST MOOD sono:
Piera Caputo Voice
Giovanni D’amato Bass Guitar
Stefano Piccaluga Electric Guitar
Andrea Russo Electric Guitar
Paolo Ottolenghi Sax
Luca Palazzolo Keyboard
Giuseppe La Rosa Drums
Fastmood

Father & Son

Una ricetta musicale "Hot Rock in Tasty Country" nel segno della tradizione con
i classici degli anni 70/80/90 (Eagles, Dire Straits, Lynyrd Skynyrd, Rolling
Stones, ecc....), che si snoda tra passato e presente come testimonia il nome
stesso del progetto.
Giampiero Mannoni Voce
Roberto Franzò Chitarra Solista
Andrea Russo Chitarra Ritmica
Riccardo Caldari Basso
Stefano Perziano Batteria
Federico Proietti

Federico Proietti viene scelto per partecipare ad un corso per autori al CET,
la scuola di Mogol mentre frequenta il liceo. Intraprende il percorso
accademico al St. Louis College of Music di Roma, dove tutt’ora sta studiando
per diplomarsi in Chitarra Pop.
Si avvicina al canto grazie al suo amore per la musica e alle sue esperienze
teatrali come attore di Musical nell’associazione culturale ”Compagnia della
Nanas”.
Prende lezioni di canto privatamente dai maestri: Gianmarco Dottori (Vincitore
Musicultura 2015, The Voice of Italy 2014), Adriano Scappini ( Vocal Coach di
Alice Paba, Vincitrice The Voice of Italy 2016), Daniele Coletta (Semifinalista
XFactor 2012), e attualmente studia con Giorgio Lorito (Vocal Coach presso il
Tour Music Fest).
Finalista di “You Can Sing 6” e vincitore del premio “Live”
È tra gli otto concorrenti del “Gay Village Academy 2017”
Arriva secondo al “Nettuno Talent Show”
Arriva secondo al “Non Casca Mica il Mondo Festival”
Finalista di “Music Star 4” e vincitore del premio “NonAvanguardia”
Feel The Spirit

Feel The Spirit è il nome di una formazione vocale modulare che dal 2005 accomuna cantanti e musicisti della scena capitolina attraverso l'energia del Gospel e del Soul afroamericano.
Nata come spin-off di un coro della Capitale, negli anni ha sperimentato varie combinazioni (dal quartetto fino all'ottetto misto) e si è esibita in tutta Italia in club, varie rassegne corali, concerti tematici e eventi.
Il repertorio comprende i grandi classici dello Spiritual, del Soul e del Gospel e propone arrangiamenti originali di Christmas Carol nel periodo natalizio.
La formazione comprende il sestetto base composto da Emiliano Begni (pianoforte e voce) e i vocalist Silvia Celestini Campanari, Valentina Tramacere, Roberta Giovanardi, Alessandro Miglietta, Alessio Ingravalle (voce e cajon).
Felpa Blues

Felpa Blues:
Da Wilson Pickett ai Rolling Stones! Serata all’insegna del Rhythm & Blues e
del Rock d’annata riveduto e CORROTTO.
Marco Casalaina (voce)
Patrizia Lommi (voce)
Marco Zoratti (Tastiera)
Roberto Battistini (chitarra e cori)
Elio Casalaina (basso e voce)
Giuseppe Lai (batteria)
EFFE404DUO:
Vanessa Faina (voce)
Robi Rodero (chitarra)
I brani, celebri e indimenticabili, del Repertorio Pop/Rock, riproposti in una
suggestiva versione per voce e chitarra acustica.
Fermi Tutti

Festival Band Emergenti

Fiori Beat

FIP

I Flamenco In Progress (FIP)sono un ensemble di 4 artisti italoandalusi che
presentano uno spettacolo Flamenco (musica e ballo). Nascono nel 2001
dall’incontro del multipercussionista Euro Bennati con il chitarrista G.Germani
. I due decidono di dar vita ad un progetto del tutto nuovo all’interno della
scena musicale. La compagnia è composta da un chitarrista, un bassista, un
percussionista e una bailaora cantaora Reina Lopez “la Blanca”. Ciascuno dei
componenti ha un’ottima preparazione musicale, basata su studi classici e jazz
che, unita a una vivacissima attività concertistica, sia in veste di solisti
che di accompagnatori, rende le performance dei F.I.P un evento musicale di
elevato spessore artistico. Dopo i loro studi infatti, mentre il chitarrista e
la Bailaora si dedicavano al flamenco più tradizionale, il percussionista si è
esibito in eventi di rilevanza internazionale.
F.I.P è un progetto comune di respiro internazionale che sfocia
nell’arrangiamento di un vero e proprio tablao flamenco basato sulla musica e
sul ballo.
Il repertorio dei F.I.P., totalmente originale, è una sorta di suite di brani
per chitarra, solistici e d’insieme, accompagnati da multipercussioni di
carattere latino ed orientale e dai colori tutti da scoprire del basso
Freetless di Fabio Penna (raffinato musicista tornato con F.I.P dopo anni di
collaborazioni di rilievo mondiale) il tutto arricchito da Reina Lopez:
splendide coreografie caleo e le parole forti delle canzoni che interpreta.
Oggi il Flamenco è divenuto un linguaggio Internazionale, e sono molti gli
approcci a questo genere da parte di musicisti italiani, arabi, nordafricani e
provenienti dal mediooriente. La musica dei FIP si colloca in questo panorama
multietnico risultando quindi una miscela di diverse esperienze musicali e
culturali; senza essere un collage, ma rispettosa della tradizione formale
arabospagnola del flamenco, modernizzata ed arricchita dalle sonorità e le
ritmiche della world music contemporanea.
Flaming Pie

Flaming Pies

C'erano una volta gli Apple Pies ora sparsi nel mondo... In una notte estiva si incontrano di nuovo quasi tutti al Fonclea per sognare di nuovo insieme con le canzoni dei Beatles...
Ed ecco una notte Flaming Pies!!
FLO

Ci sono storie che sembrano durare per sempre.
Amicizie che non si basano sulla continuità del rapporto quotidiano, ma sull’intensità del vissuto, sulle passioni comuni e sui chilometri fatti quando tutto era più facile, più leggero. Quando l’estate arrivava prima e non finiva mai. Davide Gentili e Roberto Paggio suonano musica insieme dai tempi del Mamiani. Luca Pisanu era la prima scelta del Sindaco ogni volta che c’era un basso da convocare, Gabriele Stabile è entrato nei bestiali a 18 anni. Quanta musica insieme abbiamo fatto!
Nel frattempo, ci è successo di tutto. A noi e all’umanità intera. Le cover nei locali di Roma sono andate di moda, poi sono tramontate, poi rinate. Lo stesso è successo alla musica live, prima onnipresente poi obsoleta, sostituita dai dj e dagli apericena. E noi sempre pronti, rain or shine, con gli ampli nel bagagliaio e il piano elettrico nella station wagon di Bob, quella con l’adesivo col maiale, pronti a sfruttare ogni occasione buona per essere felici. Lo stile è rock, blues, soul. Il modus operandi è suonare dal vivo le canzoni degli autori che ci sono sempre piaciute, nei club, i teatri, i localini, i baretti, i furgoni.
Repertorio: come diceva Antonio, da Graham Parker a Carole King, da John Hiatt a Muddy Waters.
Per cui, invece di fare la lista delle band in cui abbiamo militato, o dei pezzi che sappiamo, ti dico che ora so cosa vuol dire quel per sempre della prima riga: lo spazio di una vita.
Ti sembrerà un luogo comune, ma io l’ho visto dal vivo. Ci ho suonato.
Siate felici.
FLO: For Ladies Only
DAVIDE GENTILI batteria e voce
ROBERTO PAGGIO piano
LUCA PISANU basso
GABRIELE STABILE chitarra e voce
FM3

Fomalhaut

La Band nasce ispirandosi alla stella più luminosa della costellazione del Pesce Australe, nominata “ F o m a l h a u t ". Vista dalla Terra, è la diciottesima più brillante del cielo ed è distante circa 25 anni luce dal Sistema Solare.
Il gruppo spazia con grande disinvoltura tra i più importanti generi musicali, dal Rock al Pop, dal Blues al Soul fino all’R&B, proponendo una grande varietà di cover di brani Italiani ed Internazionali e ponendo sempre una grande attenzione agli Arrangiamenti ed al Sound.
Mirta Marzano Demajo Voce
Stefano Conti Basso
Stefano Cadoni Chitarra Acustica
Fonclea 2.0

Una rassegna che nasce dalla voglia di cambiare e rinnovare, che proporrà al
nostro pubblico un viaggio fra Jazz, Funky, Blues, Swing, Soul, Rock,
unplugged, con nuove formazioni, per far conoscere artisti che non sono
riusciti ancora a mostrare il loro talento.
Fonclea 2.0 Next Generation nasce dalla collaborazione tra il Fonclea e AOGC,
coro Gospel di Roma. Dal 17 ottobre tutti i mercoledì daremo quindi spazio a
nuove formazioni, nello stile del Fonclea sempre alla ricerca di nuove
generazioni di artisti.
Fools on the Hill

ForJay

La band nasce nell'estate del 2013 con la volontà di mettere nero su bianco la
loro vita, la loro scelta di vivere la musica come possibilità di incontro,
come mezzo per creare presupposti di pace, di speranza e di risveglio
interiore. Dalla fusione delle loro diversità, mescolando il pop
all'elettronica, al rap, al cantautorato, nasce il loro linguaggio, il loro
unico sound intriso di colori. I Forjay iniziano a comporre seguendo la voce
che parla al cuore, la voce che, dopo essere passati per una vita che aveva
perso significato, trasforma la loro vita umana e artistica in un’opportunità
che riacquista nuovo valore e nuovo senso. Il loro primo disco "L'amore é una
scelta" é il manifesto di una generazione che ha sete ed è alla ricerca
d’infinito, di grandezza, di verità, di un nuovo mondo, di una nuova coscienza,
una generazione che quindi sente e comprende che il cambiamento che si vuole
fuori può partire solo da dentro. Forjay è la parola che racchiude il loro
codice identificativo, il codice che gli ricorda chi sono, da dove vengono e
dove possono andare, con il coraggio delle scelte di ogni giorno. Un suono e
dei contenuti quello dei Forjay, che non rinnega il loro passato ma che, al
contrario potremmo dire, mescola il “sapore” dell’oro e dell'asfalto
verso una luce che si percepisce provenire da un “altro mondo”.
Simone Cesaro “Whitesoldier” - vocefondatore della band
Nicola Monti - basso e programmazioni audio-video
Gianluca Spedaletti - chitarra
Marco Del Gobbo - batteria
Four Vegas

La band FOUR VEGAS, frequente ospite di MAURIZIO COSTANZO nei suoi programmi
televisivi, è apparsa su RAI UNO, RAI DUE, CANALE 5, ITALIA UNO, RAI
INTERNATIONAL e SkyVivo canale 109.
Formatasi nel 1999 a Roma dall'amore di cinque musicisti per la musica ed il
costume degli anni 50 e 60, ha partecipato a spettacoli teatrali e trasmissioni
radiofoniche di livello nazionale.
· Nell'estate del 2008 è stato pubblicato il cd VIVA FOUR VEGAS che è stato
presentato da MAURIZIO COSTANZO su CANALE 5 e da DARIO SALVATORI nella
trasmissione RAI "Radio Scrigno" in onda su RADIO UNO.
· Nel 2010 è uscito il secondo cd GLI ORIGINALI composto da 12 canzoni in
italiano scritte dai Four Vegas e trasmesso da molte radio in tutta Italia.
· Nel 2011 è uscito il terzo cd dal titolo I SOLITI FOUR VEGAS, una raccolta
di 18 grandi successi Rock and Roll.
Relativamente all'attività dal vivo, è fra le band più richieste d'Italia nei
locali, festival e occasioni istituzionali.
Tra le centinaia di concerti tenuti citiamo i recenti:
Inaugurazione del villaggio VIP ai MONDIALI DI NUOTO DI ROMA 2009
Grande Soirée dell’ Ambasciatore di Francia presso l'Ambasciata di Francia a
Roma nel 2007 e 2009
Stadio Flaminio per la FIR FEDERAZIONE ITALIANA RUGBY 2007, 2009 e 2010
Concerti per l'organizzazione internazionale "THE SEPTEMBER CONCERT" nel
2007 e 2008.
Il repertorio spazia dal Rock and Roll al Twist, dal Country alle dolci ballads
fino ai grandi classici italiani degli anni 60.
GREASE PARTY è il nome del loro travolgente show basato sull’interazione con il
pubblico e l’esecuzione di divertenti gag che prevede anche l’esecuzione di
colonne sonore cult come GREASE, HAPPY DAYS e THE BLUES BROTHERS.
Due ore di divertente e trascinante spettacolo all'insegna, per citare il loro
slogan, dell' ENTUSIASMO.
Al Bianchi voce e sex symbol
Fabio Taddeo chitarra
Dario Troisi pianoforte
Manuel Mele basso
Gino Ferrara batteria
Fourmidabili Club

I Fourmidabili Club, Beatles Tribute Band nata nel 2021 che propone le canzoni dei Beatles con esecuzioni fedeli e in linea con gli originali, spaziano nel vasto repertorio dei fab four, riscoprendo anche brani meno conosciuti ma che hanno segnato l'evoluzione musicale dei Beatles.
Alberto Popolo - voce, piano, chitarra
Sergio Marini - basso, cori
Luca Mariani - batteria
Aldo Marracino - chitarra elettrica, cori
Fourth Floor

France's Follies

Francesca Biagi, voce & ukulele soprano, incontra Carol Sudhalter, sassofoni e
flauto, grande artista statunitense. Una occasione speciale, per un incontro
musicale alla scoperta di nuove e vibranti sonorità, con la solida ritmica di
Davide Vaccari alla chitarra e Flavia Ostini al contrabbasso.
France's Follies si ispira allo stile di vocalist e stars la cui fama crebbe
sui palcoscenici di Broadway, nel Vaudeville e nelle Ziegfeld Follies degli
anni ’20’30. Tra di loro figurano Annette Hanshaw, Ruth Etting e Fanny Brice,
Cliff Edwards e Bing Crosby. Da ricercatrice e appassionata di Jazz Classico,
negli anni più recenti approfondisce e orienta la sua attenzione verso i
repertori nati in America negli anni ’20’30, sulla scia del successo mondiale
dell’ukulele, evoluzione del cavaquinho portoghese approdato alle Hawaii nel
1879. Attinge ad una ricca selezione di spartiti originali, ballads e novelties
con accompagnamento per ukulele, dal sapore esotico e ballabile, curando gli
arrangiamenti per l’attuale formazione, Frances’Follies&Strings.
Carol Sudhalter, sassofoni e flauto, nata e cresciuta a Boston, si è trasferita
a New York nel '78 per suonare con Latin Fever, il primo complesso femminile
nel mondo di musica Latina. Con loro ha suonato al SALSA FESTIVAL al Madison
Square Garden. E’ stata inserita nella classifica annuale della rivista
Americana DownBeat e si e’ qualificata al nono posto all'interno della
categoria flautisti jazz.
Due dei suoi CD recenti, The Octave Tunes, e Shades of Carol, (ambedue su ALFA
MUSIC e RAI TRADE, Roma) sono stati accolti con successo dalla stampa: “Suono
del tenore caldo, vellutato, ottimamente controllato, altrettanto per il
flauto, fraseggio fluido, a metà tra il moderno e il tradizionale…” (Marco
Losavio, JazzItalia.com). Nel suo CD piu’ recente, “Carol Sudhalter live at
Saint Peter’s Church”, che uscira’ per Alfa Music il 10 Dicembre 2018, Carol
canta per la prima volta in una sua canzone.Ha fondato la Astoria Big Band,
composta da 16 musicisti. Ha concepito, fondato, organizzato e prodotto 2
festival a New York: Astoria/LIC Waterfront Jazz Festival e Athens Square Jazz
Mondays. Appare in parecchi libri, tra i quali il pù importante: “Growing Up
With Jazz: TwentyFour Musicians Talk about Their Lives and Careers” (Oxford
Univ. Press, 2005) di W. Royal Stokes, e “Madame Jazz” di Leslie Gourse. A New
York ha suonato con il proprio gruppo a DIZZY’S CLUB COCA COLA del JAZZ AT
LINCOLN CENTER; per 15 anni nel brunch di Domenica al Ristorante CAJUN, con il
famoso bassista Jimmy "The Face" Butts; al Birdland, Iridium, Flushing Town
Hall, St. Peter's Church, Manhattan country School. Ha suonato con musicisti
del calibro di Jimmy McGriff, Sarah McLawler, Rhoda Scott, Jason Marsalis, Etta
Jones, Henry Butler, Shannon Powell, Cindy Blackman, Vanessa Rubin, Jimmy
Heath, Bob Dorough, Vito Di Modugno, Alan Barnes, Craig Milverton.
Carol proviene da una famiglia conosciutissima nel campo della musica. Il
fratello trombettista ed autore Richard Sudhalter ha scritto libri importanti
sul jazz. Suo padre era il sassofonista/violinista jazz Albert Sudhalter di
Boston.
Time Out, NY scrive: “saxophonist Carol Sudhalter’s warm, gutsy sound will put
you in mind of Hawk and Ben Webster.” http://sudhalter.com
Francesca Ciommei

Cantante e compositrice. Versatile ed eclettica, con voce jazz e cuore latino.
Canta in varie formazioni. E' specializzata principalmente nel Jazz
tradizionale e classico. Oltre allo Swing, il suo repertorio comprende anche il
Pop, il Rock'n'Roll ed il genere classico napoletano. Canta in inglese,
francese, spagnolo e portoghese. Parla correntemente l'inglese.
COLLABORAZIONI.
Francesca Ciommei ha all'attivo numerose collaborazioni con artisti come:
Eric Daniel, Riccardo Biseo, Red Pellini, Massimo Carrano, Gianni Saint Just,
Bepi D'Amato, Carlo Loffredo (dal 2004 al 2007,
vocalist nella "Carlo Loffredo Jazz Band": Festival Jazz di Rimini 2004, Villa
Celimontana 2005, Casa del Jazz 2006 e 2007, New Orleans Cafè, etc.), Lino
Patruno ("Giornata Internazionale del Sollievo 2006", Casa del Jazz 2010).
...ed inoltre con: Gianluca Galvani, Guido Giacomini, Giorgio Cuscito,
Antonello Vannucchi, Daniele De Salvo, Alberto Botta, Andrea Tardioli, Karl
Potter, Luca Ruggero Jacovella, Pino Iodice, Claudio Gregori (Greg), Giorgio
Rosciglione, Claudio Colasazza, Adriano Urso, Lucio Turco, Carlo Ficini,
Michele Pavese, Mauro Verrone, Alberico Di Meo (per la Classic Jazz Forum),
Carlo Ficini, Bruno Zoia, Mario Donatone, Francesca Tandoi, Stefano Scartocci,
Alessandro Russo...
FORMAZIONE e PERCORSO ARTISTICO.
Ad undici anni inizia a svolgere attività corale sotto la direzione del M°
Adriana Cecchini in Bonavolontà.
Dall'inizio degli anni Novanta fa parte del coro "M° Diego Carpitella", presso
l'Università "La Sapienza" di Roma, diretto dal M° Lucio Ivaldi.
Contemporaneamente si dedica allo studio del Jazz: con Cinzia Spata. E segue
anche alcuni seminari con Shwann Monteiro, Barry Harris, etc. In quel periodo
inizia a lavorare con il Jazz ed anche con il Pop, nei club della Capitale (
Fonclea, FourXXXX, Four Green Fields, Saxophone, etc.), collaborando fra gli
altri con Claudio Passavanti.
Da metà degli anni Novanta al 2002 abita e lavora ad Ischia, e si esibisce
anche in Germania ed Austria. Ha l'opportunità di studiare impostazione e
tecnica lirica, ed il repertorio classico della tradizione napoletana a cavallo
fra Ottocento e Novecento, con il M° Nello Di Majo (del Teatro San Carlo di
Napoli). Con lui spesso si esibisce in quegli anni.
Nel 2002, tornata a Roma, segue il Corso Nazionale sulla Metodologia
OrffSchulwerk, diretto dal M° Giovanni Piazza, presso la Scuola Popolare di
Musica Donna Olimpia, ed inizia a collaborare con l'associazione I.N.D.A.C.O.
(di Bruno Zoia), come operatore. Dal 2006, inoltre frequenta il "Triennio
sperimentale di Jazz" presso il Conservatorio Licino Refice di Frosinone.
Col rientro a Roma, riprende a pieno l'attività concertistica nei club e
manifestazioni (Micca Club, Charity Cafè, Gregory's Jazz Club, Cotton Club di
Roma, Fonclea, Villa Celimontana, Casa del Jazz, Vinòforum, Cineporto, New
Orleans Cafè, Zodiaco Live Music, Jazz Magazine, etc.). Svolge attività
didattica.
Recentemente ha composto con Daniele De Salvo, alcune musiche per le colonne
sonore di film ("Encima de mi vida" e "Rolling star", per il film "Sandrine
nella pioggia", miglior colonna sonora al B.A. Film Festival 2011. Inoltre
"Encima de mi vida" è presente anche in "Alza la testa", Ed. Warner Music).
Nell'agosto 2011 ha collaborato col M° Riccardo Biseo, cantando la sigla del
programma radiofonico"Gianvarietà" (Radio 1). Attualmente è impegnata nella
composizione di brani originali, in collaborazione con Daniele De Salvo
Francesca Pansironi

Ecco un duo particolarissimo: L'incontro tra Francesca Pansironi e Fabrizio
Sartini ad una jamsession porta alla nascita di un progetto acustico basato..
sull'IMPROVVISAZIONE!
Perciò tutto quello che sentirete dal vivo non è mai stato provato.. ed è quì
che escono fuori gli esperimenti migliori! :)
La scaletta spazia dai Beatles a Bruce Springsteen, da Marley ai Police..
insomma dal pop al reggae e ovviamente al rock, il tutto colorato dagli
arrangiamenti di Izio e la vocalità di Fiskia!"
Francesca Samperi

Francesca Samperi, 22 anni, è un'appassionata di musica soul, blues e gospel e
da 4 anni canta nel coro gospel: "Charlie's Gospel Angels" diretto da Charlie
Cannon. L'esperienza corale e la passione per la musica l'hanno spinta a
volersi mettere alla prova anche come cantante solista.
La sua partecipazione alla prima edizione del Fonclea Music Contest è stata una
della sue primissime esperienze da solista che l'ha portata ad avere
l'opportunità di esibirsi per due intere serate, ospitata dal prestigioso palco
del Fonclea e accompagnata da due musicisti professionisti: Giancarlo Capo
(Chitarra) e Luca Proietti ( Pianoforte). Mercoledì 11 dicembre sarà
sicuramente un'ottima occasione per chi volesse fare un piccolo viaggio nella
musica soul, blues e gospel di ieri e di oggi.
Franco Oppini Nini Salerno

Lasciateci Cantare Srl - Spettacolo a responsabilità limitata
Franco e Nini, storici componenti dei Gatti di Vicolo Miracoli, intrattengono il pubblico con una carrellata di canzoni di successo di tutte le epoche con la loro proverbiale verve e una buona dose di ironia.
Canteranno su basi preregistrate con la collaborazione del Maestro Carmelo Avanzato, musicista-cantante, che si occuperà anche della parte tecnica, cosa di cui i due " subrettoni " sono completamente all'oscuro.
Che Dio ve la mandi buona !!!
Freedom Now

Siamo una band romana, che anche se di giovane formazione, vanta una
pluriennale esperienza in campo musicale. Abbiamo scelto di portare sul palco
il repertorio di questa artista per l'originalità che contraddistingue testi e
musica, per il suo impegno sociale e per l'unicità del tributo. Questo progetto
ha consentito di armonizzare i vari generi musicali da cui provenivamo (blues
, jazz, soul, ecc.) fondendoli in una sintesi in grado di rappresentare
l'essenza della cantautrice di Cleveland.
Voce : Maddalena Ferrari
Batteria : Fabio Fioravanti
Basso : Alessandro Venanzoni
Chitarra : Roberto Sbriccoli
Tastiere : Alessandro Grossi
Frisco Bay Band

Bee Jees, Kool & the Gang, Gloria Gaynor, Heart wind & fire, Chic e tanti altri
artisti e brani che ancora oggi fanno ballare
Fulvio Tomaino trio

Nato a Roma, Italia il 19 Agosto 1970, inizia gli studi musicali all'età di 16
anni.
Esibizioni live e/o registrazioni in studio:
Harold Bradley, Andy J Forrest, Robert Cray band, Chico Banks, Herbie Goins,
Tommy Emmanuel, Milton Cortes, Bobby Kimball (TOTO), Debbi Davis, Alexia, Alex
Baroni, Roberto Vecchioni, Annalisa Minetti, Alex Britti, Giorgia, Luisa Corna,
Jenni B, Anna Tatangelo, Simona Bencini, Silvia Mezzanotte, Rodolfo Maltese,
Massimo Nunzi, Daniele Luttazzi, Tolo Marton, Roberto Ciotti e molti altri.
2003: invitato a partecipare al "2003 EUROPEAN BLUES CONTEST" a Londra... dove
i migliori cantanti soul europei si esibivano insieme. Fulvio, unico
selezionato per l'Italia, vince il primo premio.
2004: riceve un nuovo invito per partecipare all'EUROPEAN BLUES CONTEST a
Londra dove vince il primi premio per la seconda volta.
Produttore: NEL 2007, IN COLLABORAZIONE CON BERTOGNA BROS ED EDOARDO LEO,
PRODUCE LAELLE, UNA CANTANTE CHE SI FA CONOSCERE CON IL SUO PRIMO SINGOLO,
SCRITTO DA DANIELE SILVESTRI, DAL TITOLO "FRANCESCO" (CAROSELLOWARNER).
IL VIDEO DI QUESTO BRANO VIENE TRASMESSO CON OTTIMO SUCCESSO DA MTV, MTV PULSE,
ALL MUSIC.
PRODUZIONI TV, PRODUZIONI RADIO, JINGLES...
Cantante solista e performer live per l'emittente nazionale Radio Capital,
esecutore di jingles per le principali stazioni radio italiane.
Direttore didattico del circuito scolastico ROCKLAND , franchising con piu di
90 sedi in Italia (http://WWW.ROCKLAND.IT)
Direttore dell'UNIVERSITA POPOLARE DI ROMA PER LE ARTI E LOSPETTACOLO
(http://WWW.UNIPOROMA.IT)
Solista in trasmissioni RAI MEDIASET (TRIBUTE TO MINA 2007 ...)
FONDATORE E DIRETTORE DELLA PIU' ESTESA ACCADEMIA DI CANTO IN ITALIA "LA VOCE
FULVIO TOMAINO VOICE ACADEMY” CON 22 LOCATIONS IN TUTTA ITALIA E CIRCA 800
STUDENTI CHE SEGUONO IL SUO METODO DIDATTICO.
Registra molti brani dance per le principali etichette del settore mondiale;
tra i piu rilevanti 2007 "RIGHT NOW" ED. ANTIBES MUSIC 2008 CADILLAC CAR ED.
PURPLE MUSIC, 2010 "FREE PEOPLE" colonna sonora del film "PIAZZA GIOCHI" con
Luca Ward2010 "WONDERFUL" ED.ANTIBES MUSIC corista Rai in molteplici
trasmissioni. ( TELETHON 2005, TRIBUTO A MINA RAI 1 2007 CIAK SI CANTA 2009,
CIAK SI CANTA 2010, I RACCOMANDATI 2011 ....)
Nel Gennaio 2008 viene scelto per duettare con Bobby Kimball, leggendario
cantante del gruppo dei TOTO nel brano "IVTOTO" canzone tributo alla storica
band USA. Da lunedì 17 Marzo 2008 il brano è in vendita in tutto il mondo e
trasmesso dalle principali emittenti nazionali di circa 40 Nazioni.
(Info:www.ivtoto.com e www.totonetwork.com)
Funky Bus

...In principio era un bus, uno sterile mezzo meccanico con qualche serio pezzo
di ruggine, con ancora l'odore delle storie di tutte le persone che viaggiando
con lui erano fermate a pensare, a sognare, a fare progetti... ad immaginare
svolte, ad immaginare il futuro...Poi il tempo e l'usura suggerirono di farlo
fermare..Fuori servizio , dicevano .. ma un ricordo più forte di tutti pian
piano risvegliò tutte le altre storie , chiamò tutti gli istanti dei tanti
compagni di viaggio e li fece suonare , ballare...la ruggine sparì, quelle
storie divennero musica..il soul, il funk.. era il 22, il FunkyBus!!
L’attività live della band è iniziata nell'agosto 2007, finalizzando il
progetto nato dall’iniziativa originaria di Daniele e Andrea Corsi e Luca
Romagnoli ai quali si sono aggiunti Roberto Bottalico, Daniele Andreoli e
Fabrizio Reali che hanno determinato la attuale line up definitiva.
Gabriella Rea

Il progetto PIANO e VelOCE nasce dall’idea di Gabriella Rea e Danilo
Gambardella.
L’intento è quello di rivisitare brani classici italiani, pop, dance, e
standard jazz interpretati nel proprio stile personale, solo voce e pianoforte
Gael de Guichen

Ganassi

Garage Therapy

Garage Therapy. Quattro professionisti si ritrovano nel 2009 in un garage insonorizzato sin dagli anni Ottanta a fare... “terapia”, riscoprendo la passione per il Rock classico, psichedelico, Blues e Reggae, ma anche per la Disco dei ’70 e ’80. Nei GT, arricchiti ora da una voce femminile jazz, si ritrova tutta la freschezza e la “roughness” tipica delle garage band, potenziata da una carica emotiva che trascina.
Gatto & the Hurricanes

Dalle ceneri degli Amnesia, punk band dei primi 80', nascono Gatto & the
Hurricanes che tra gioie e dolori, “botte de vita” e disastri, si ritrovano per
una data unica con il loro inconfondibile stile tra cantautorato e Rock & Roll.
Eugenio Valentini (Gatto)
Mario LoPresti
Fabio Furlotti
Roberto Pedone
Franco Terragni
Gemma Cunetta & The Soulmates
Gianluca Galvani 4et

Il Gianluca Galvani 4et propone le più belle melodie dei compositori americani
del 900, da George Gershwin a Hoagy Carmichael da Cole Porter a Duke Ellington
interpretate dal Quartetto Swing di Gianluca Galvani e dalla meravigliosa voce
di Letizia Antinori.
Gianni Resta

Gianni Resta è tra i musicisti e i cantautori più eclettici e attivi nel
panorama artistico milanese, i suoi spettacoli sono sempre stati caratterizzati
da una grande energia che mira a coinvolgere costantemente il pubblico grazie
alle canzoni cariche di ironia e ai momenti più intimi e malinconici. Ha
collaborato con svariati artisti tra i quali citiamo Natalino Balasso, noto
attore impegnato nei temi sociali e la pluripremiata regista Roberta Torre
(Tano da morire, Sud Side Stori) per la quale ha scritto le musiche dell’opera
“elogio alla leggerezza”.
Rossana Cometa basso
Fabio Giannelli batteria
Ludovico Banali chitarra
Federico Crafa tastiera e cori.
Gina Fabiani

Gioia Biasini

L'allegra brigata propone alcuni di quei successi dispersi un po' nel tempo e
anche nella memoria....
E voi?
Quale vi ricordate?
Giorgia Forte

Giorgia Forte si esibirà in un repertorio di classici del jazz swing e bossa nova
Giorgia Forte: voce
Alessandro Cuccaro: piano
Stefano Lefevre: clarinetto
Enzo Il Grande: contrabasso
Rentato Musillo: batteria
Giorgia Mordanini
Un viaggio on the road per rendere omaggio ai cantautori italiani da Sergio
Endrigo ad Alessandro Mannarino, con un occhio e soprattutto un orecchio sempre
rivolto all'altra parte dell'oceano. Bob Dylan, Janis Joplin ed Eric Clapton
sono solo alcuni dei personaggi che incontreremo in questo cammino fatto di
note ed emozioni, perchè come dice Niccolò Fabi "tra la partenza e il traguardo
in mezzo c'è tutto il resto"
Giorgia Mordanini voce
Luigi Zauli Pianoforte e Chitarra
Giuda Nicolosi

Nato a Milano nel 1986 si appassiona alla musica e alla scrittura sin da
piccolo.
Nel 2015 comincia la sua carriera da solista ed esce il suo primo album:
L'estate prima di volare", seguito da "Precipitare non esiste" e "Nuvola".
Ora è in tour con l'utimo album "I fiori di Giuda"
Giulio Todrani

Piacere Todrani
gruppo swingjazz capitanato dal trasformista vocale Giulio Todrani al piano
Stefano Sabatini alla batteria Massimo D'agostino al contrabbasso Stefano Nunzi
al sax contralto Ferruccio Corsi
Gli Accordo Cromatico

Iniziati dalla comune esperienza del canto corale e rafforzati dalla
straordinaria esperienza dell’amicizia, nel 2009 nove voci si uniscono per dar
vita ad un nuovo progetto musicale: “ Gli Accordo Cromatico”.
Il gruppo vocale trova sin da subito la sua conformazione che resterà invariata
fino al 2011 quando l’ingresso del maestro Luca Proietti ne completerà
l’organico.
Nello specifico la struttura presenta tre voci soprano, due voci contralto, due
voci tenore e due voci basso.
Tutti i componenti hanno esperienza nell’ambito musicale che spazia dal
polifonico classico al gospel, dal pop al jazz.
Ciascuno nel suo ruolo contribuisce in modo fondamentale al suono che genera il
singolo accordo.
SOPRANO: Miriam Longo, Francesca Salerno, Claudia Rodà
CONTRALTO: Antonia Anna Padula, Fabiana Rodà
TENORE: Andrea Benedetto, Fabio Passaretti
BASSO: Carmine Lucini, Giuseppe Pignatiello
MUSICHE E ARRANGIAMENTI: M° Luca Proietti, M° Andrea Benedetto
Gli Innocenti

Gli Innocenti :“Il Beat Italiano 3.0”
Gli Innocenti non sono una band ma un “complesso”, così come si diceva negli
anni ’60. La loro musica prende ispirazione dai magnifici anni del boom
economico in Italia, fatti di minigonne, 500 e ribellione contro i vecchi
sistemi.
Il gruppo è formato da tre amici che suonano per passione insieme da un
decennio: Carmelo Avanzato (basso), Flavio De Novellis (chitarra), Angelo
Trotta (batteria) e un nemico, Alessandro Errichetti (chitarra), che si sono
fatti le ossa suonando cover beatleasiane in bettole, palchi con le reti e pub
sudaticci. Ad unirli è l’amore per il vintage, per i Beatles, e anche per il
finto accento inglese nelle canzoni in italiano di una volta.
La loro musica, però, è tutt’altro che antiquata. Il loro sound si perde nel
tempo, soprattutto nelle produzioni in studio. Partendo dalle reminescenze
passate, reinterpretano la vita moderna attraverso testi surreali, atmosfere
vagamente psichedeliche create con l’uso combinato di strumenti vintage
(mellotron, theremin) ed effetti digitali. Le loro canzoni parlano della crisi
economica, dell’odierna crisi dei sentimenti, del dominio della tecnologia
sull’uomo con un’aria, però, scanzonata, ironica, a volte naif, a volte
paradossale, ma dedita al cazzeggio, come solo il sano beat può rendere.
Il vasto repertorio degli Innocenti permette loro di adattarsi ad ogni evento,
manifestazione e concerto dove non propongono solo cover, che spaziano dai
Rokes a Lucio Battisti, dall’Equipe84 ai vecchi successi di Celentano, suonate
con uno stile unico, ma soprattutto pezzi originali, riavvicinando i giovani ad
una cultura da riscoprire.
All’attivo hanno già un Ep i cui singoli, “Ma tu tienimi con te” , “Dimenticavo
che sei andata via” e “Su Google Earth” possono essere ascoltati su
www.myspace.com/gliinnocenti.
Degli ultimi due brani ci sono anche i video che possono essere visti su
Youtube.
Gnometto Band

La Gnometto Band è un complesso musicale cabarettistico romano, che nasce a
Roma nel 1995 per mano del suo leader Paolo Arcuri che, dopo le numerose
esperienze come animatore, musicista e attorecabarettista, decide di creare un
gruppo intorno ad un personaggio di sua invenzione: “Gnometto”. Dal 1995 ad
oggi la Gnometto Band è diventata uno dei più seguiti gruppi italiani di
cabaret musicale; il successo di questo gruppo e del personaggio “Gnometto” sta
nell’ingenuità con cui si presenta al pubblico mettendolo a proprio agio per
poi, pian piano, invertire questo rapporto coinvolgendolo d’improvviso nelle
canzoni che, a volte, sono geniali parodie di brani famosi e, altre volte,
brani inediti. Gnometto insegue il pubblico fino ad averlo in pugno con l’unico
obiettivo di ridere insieme: infatti nell’immaginario collettivo è proprio un
piccolo e dispettoso animatore della foresta, tanto ingenuo quanto cinico nei
suoi giochi e nell’applicazione dei suoi poteri soprannaturali che utilizza
principalmente a sfondo romantico sessuale.
GNT

GNT Gianna Nannini Tribute
Simona Ranucci Voce
Corrado Pirri chitarre e looper
Goinba Trio

GOINBA TRIO è composto da tre musicisti, Alessandro Golini al Violino, Stefano
Indino all’Accordeon e Paolo Batistini alla Chitarra. Sono tre Musicisti
eclettici e talentuosi che vantano collaborazioni importanti come Massimo
Ranieri, Fiorella Mannoia, Gianni Togni, Nicola Piovani, Giorgio Albertazzi
ecc; il loro repertorio varia dal magico mondo musicale delle colonne sonore
allo swing e il Latin per poi passare al passionale Tango di Piazzolla e
Galliano, il tutto in una veste sempre raffinata ma che lascia spazio a
virtuosismi e spiritose Gag.
Gospel Choir

Gospel Choir di Officine Musicali del Borgo sotto la guida del Maestro Etta Lomasto.
Un concerto carico di energia e armonie, con un repertorio che spazia tra gospel e soul
Grazie Gaber!

Un tributo in qualche modo dovuto e assolutamente rispettoso all’opera ed alla
profondità di questo grande artista e del suo coautore Sandro Luporini.
In ottemperanza alle normative sul COVID-19 in sala è stato ristretto il numero
massimo di spettatori, conviene prenotare!!
GRAZIE GABER! - Luigi Bellanca & Muzio Marcellini
Green Clouds

Le Green Clouds, chiamate “le cinque fate della musica celtica”, propongono uno
spettacolo brillante e di grande effetto scenico. Nato come unico gruppo
italiano di musica celtica elettronica, presentano il nuovo progetto acustico
definito GREEN CLOUDS WIRELES: oboe, violino, percussioni, basso elettrico e
tastiere, uniscono le sonorità degli strumenti della tradizione classica con la
tradizione irlandese, producendo effetti nuovi, suggestivi e di forte
contaminazione celtica. Costituitosi nella primavera del 2007, il gruppo ha
all’attivo un’intensa attività concertistica sia in Italia che all’Estero. Ha
aperto, come unica rappresentanza italiana, il St Patrick’s Day alla Guinnes
Storehouse di Dublino. Ha preso parte ad importanti eventi quali l'Open Air
Irish Folk Fest (Germania), Tierradura Folk Festival (Spagna), Montelago Celtic
Festival (Italia), Fairylands Celtic Festival (Italia), Busto Folk (Italia),
esibendosi in importanti teatri quali l’Auditorium Parco della Musica di Roma,
il Teatro Greco di Taormina, il Teatro Olimpico di Roma, l’Obihall di Firenze,
il Teatro Brancaccio di Roma e il Teatro Politeama di Palermo. Hanno diviso e
condiviso il palco con artisti di fama internazionale quali Hevia (Spagna),
Carlos Núñez (Spagna), Red Hot Chilli Pipers (Scozia), Frankie Gavin (Irlanda),
High Kings (Irlanda), Mercedes Peón (Francia), Ilana Yahav (Israele). La camera
dei Deputati ha conferito alle Green Clouds la medaglia di riconoscimento come
primo gruppo tutto al femminile di musica celtica elettronica, nell’ambito del
Golden Circus Festival. Fra i riconoscimenti anche il Premio come miglior
musica di contaminazione, nell’ambito del 14° Premio Mia Martini. Le Green
Clouds si sono esibite in diretta Rai Radio 2 durante l’Earth Day 2016 e alcuni
loro brani sono stati utilizzati per varie produzioni cinematografiche,
televisive e radiofoniche italiane ed estere. Un loro brano è stato inserito
nella compilation Celtic Dreams, prodotta dalla Quickstar Production di
Baltimora (USA).
GRANIA – Graziana Giansante, Oboe and English Horn
ROISIN – Marzia Ricciardi, Violin
EIRWEN – Cristina Patrizi, Electric Bass
ERIN – Maurizia Reali, Piano and Keyboards
NEALA – Sara Mandile, Drums and Percussions
Greg & Five Freshmen

Greg & Makin Swing Five

Greg & The Bellagio Trio

L’atmosfera rilassata, ma grintosa degli hotel di Las Vegas degli anni “50 e “60 riacquista energia e freschezza con questa formazione di eccellenti musicisti Jazz picarescamente capitanati dal Maestro Massimo Pirone. È impossibile seguire i loro concerti resistendo alla tentazione di muovere i piedi o schioccare le dita a ritmo. Ed è impensabile non sorridere alle battute che Greg, diligente allievo di Dean Martin e Frank Sinatra, lascia esplodere tra le note con autentico Swing.
Il repertorio spizzica nel repertorio di standard più e meno noti del genere, arrangiati per il dinamico trio e serviti con garbo da Greg, esperto conoscitore di questo stile, che si diverte anche nel proporli nel suo riadattamento con liriche in italiano. Ordinate un buon whisky, accendete la vostra sigaretta, rigorosamente elettronica per carità, e lasciatevi trasportare nello spazio e nel tempo in un elegante hotel della più calda città del divertimento del Nevada.
GREG: Voce
MASSIMO PIRONE: Trombone e Direzione
ALESSANDRO PATTI: Contrabbasso
CARLO BATTISTI: Batteria
Greg & The Frigidaires

Arrivano The Frigidaires !
Finalmente una vera DooWop band !
Un quartetto vocale ed una solida ritmica per ripercorrere la storia di uno dei
generi più interessanti degli anni '50/'60, armonie vocali e ritmi swinganti e
roccheggianti !
I brani dei Coasters, Dion & the Belmonts, e molti altri gruppi che hanno
contribuito alla fama di questo genere.
Claudio Gregori alla voce e chitarra
Luca Majnardi alla voce e tromba
Alessandro Meozzi alla voce e chitarra
Olimpio Riccardi alla voce e sax
Giovanni Campanella alla batteria
Giulio Scarpato al basso
Greg and The Retrostrings

Un viaggio alle radici della Musica Country attraversando il Bluegrass, l’Ol’Time, l’Hillbilly, l’Honky-Tonk, il Nashville, il Cajun; da Hank Williams a Wayne Hancock, da Johnny Cash a John Denver, da Red Cravens a Jimmie Rodgers.
Greg Voce - Chitarra - Armonica
Flavio Pasquetto - Chitarra Elettrica - Pedal Steel Guitar
Danilo Biggioni - Contrabbasso
Greg and the Two Billies

GREG e i suoi Two-Billies con il loro coinvolgente Rockabilly delle origini!!!
Claudio Gregori in arte GREG, il celebre comico del duo "Lillo & Greg" da sempre appassionato del Rock'n'Roll e Rockabilly che pervase l'America degli anni '50, si cimenterà nell'esecuzione di brani di Buddy Holly, Johnny Cash, Elvis del periodo Sun Records, Carl Perkins e tanti altri Rockabilly "originators" riproposti col il fedelissimo "drumless" sound dell’epoca, accompagnato da due noti "Rebel Cats" della capitale, musicisti dall'esperienza ventennale nel genere, quali: Andrea Pesaturo (chitarra) e Ivano Sebastianelli (contrabasso), i Two-Billies, vi trascineranno nelle atmosfere e nei ritmi degli anni 50 con quell'entusiasmo e spensieratezza tipica della piu' grande rivoluzione musicale di tutti i tempi.
Greg e i Ghepardi Blu

I Ghepardi Blu, la nuova formazione di Greg in un repertorio Rock’n’Roll e
Blues.
Claudio Greg Gregori
Stefano Corrias (batteria)
Danilo Biggioni (basso)
Olimpio Riccardi (sassofono)
Francesco D’Agnolo (tastiere)
GregMeozzi

Greg’s Quintet

Groove Therapy

Rivisitazione di quel momento particolare della musica Jazz degli anni 70
chiamato Soul Jazz in cui i musicisti jazz quali Benny Golson, Herbie Hancock,
Horace Silver, Wayne Shorter si sono avvicinati alla musica rock proponendo
brani in chiave acustica con una grande attenzione al pulsare ritmico del
groove.
Lorenzo Fontana tenor sax, flauto
Antonio Gemmiti sax alto
Stefano Cinti chitarra
Ilario Dominici piano
Andrea Battarelli basso
Matteo Sala batteria
HANDLE WITH CARE

HANDLE WITH CARE propone un repertorio di pezzi originali e di brani di autori
famosi.
La band è composta da Andrea Giannetti, batteria; Lucio Gnessi, chitarra e
canto; Stefano Urbanetti, basso e canto; Davide Pistoni, tastiere e canto;
Katia Caposotto, canto.
Harold Bradley

Harold Bradley è un cantante, attore e pittore statunitense.
Forte di una borsa di studio, dopo la laurea in Storia dell'arte, giunge in
Italia sul finire degli anni cinquanta. Diviene subito popolare a Roma dove
alterna l'attività di pittore a quella di attore in numerosi film. Nel 1961 il
suo studio di pittura, dopo esser divenuto il punto di riferimento di molti
artisti italiani e stranieri, comincia ad ospitare performance musicali dello
stesso Bradley e di numerosi altri artisti. Il luogo diviene famoso con il nome
di Folkstudio.
Nel 1965 Bradley è fra gli interpreti della miniserie televisiva La donna di
fiori, dove ricopre il ruolo di un barman. Sul finire degli anni sessanta il
'performer' torna negli USA lasciando la gestione del locale al suo socio
Giancarlo Cesaroni.
Tornato in Italia nel 1986 per festeggiare il 25º anniversario del club viene
talmente ben accolto dai vecchi amici e ammiratori che decide di stabilirsi di
nuovo a Roma.
Dal 1987 al 1994 riprende la sua attività musicale riscuotendo un grande
successo accompagnato dalla Jona's Blues Band, gruppo blues capitolino, in
numerosi festival, concerti in club e trasmissioni televisive.
Prosegue inoltre la sua attività di attore partecipando a film (fra cui Pacco,
doppio pacco e contropaccotto di Nanni Loy, del 1996) ed interpretando in
teatro A spasso con Daisy nella parte che al cinema era interpretata da Morgan
Freeman.
Continua ad esibirsi con varie formazioni nei club della capitale e nel 2009 si
esibisce al Tropea Blues Festival come special guest della Jona's Blues Band, e
festeggiando nel 2010 gli 80 anni con i suoi numerosi estimatori ed amici.
Sempre nello stesso anno partecipa al CD di Tony Formichella Not Too Long Ago
(Point of View Records/Halidon Distribuzione) e a quello della Jona's Blues
Band Back to life prodotto da Francesco Digilio per la Sifare Edizioni Musicali.
Harvest Band

The Harvest Band è nata come cover band di Neil Young e propone, rigorosamente
in acustico, il repertorio country del folksinger canadese, brani della
westcoast anni '70 ed estratti dal suo disco di inediti "The Italian Connection"
Marco Descontus - acoustic guitar, harmonica, vocal;
Fabrizio Russo - acoustic bass, backing vocals;
Massimo Pieretti - piano, backing vocals;
Massimiliano Riso - drums, backing vocals.
Hearafter The Doors

Hearafter The Doors è un tributo il cui intento è quello di rivolgersi all'interiorità degli appassionati dei Doors di Jim Morrison, di risuonare con la passione dionisiaca del rock. Gli Hearafter vanno con umiltà alla ricerca dell'anima e della mistica del messaggio di Jim Morrison.
La band è formata da Davide Caldiero alla voce, Francesco Finori all'organo e bassorgan, Alessandro Martellini chitarra e Gianarco Carosi batteria.
Heart&Soul

Quartetto vocale nato nel 1996 a Roma e formato da Gina Fabiani e Simona
Spadaccia (voci) e Daniele Bazzani e Stefano Ciuffi (chitarre e voci) . Marchio
di fabbrica del gruppo gli arrangiamenti originali di classici che vanno dal
soul al gospel a brani di Beatles, Beach Boys, Manhattan Transfer, Rockapella e
molti altri.
HeArt3 Band

HeArt3 Band nasce dal cuore, dall’amore, dalla passione e dalla professionalità
di ogni componente; il repertorio è cantato in varie lingue (Italiano,
Spagnolo, Portoghese, Inglese, Francese, Tedesco, Serbo) ed abbraccia diverse
culture e stili.
I brani sono arrangiati in modo raffinato ed originale ed il suono acustico
miscelato alla vasta esperienze dei tre musicisti crea suggestivi ambienti che
fanno di ogni evento un giorno indimenticabile.
La band è formata da:
Neus Llamazares voce e percussioni
Fabio Zangrando basso, chitarra e voci
Vule Rodic chitarra, basso e voci
Hello

Tribute band dedicata alla storica band di Manchester e alla carriera solista del frontman Liam Gallagher che presenta i migliori successi in versione Unplugged
Helsapoppin

Helsapoppin’ è un gruppo romano attivo dal ’91.
Il repertorio prende spunto dalla migliore dance music degli anni ’70,
attraverso Motown e Detroit Style, con alcune perle della musica Soul, cantate
dalla splendida voce di Elsa Baldini che sono in molti a considerare una delle
migliori voci soul della capitale.
Elsa Baldini (Voce)
Muzio Marcellini (Tastiere)
Daniele De Salvo (Chitarra)
Stefano Parenti (Batteria)
Mimmo Catanzariti (Basso)
Hollywood Revolver

Gli Hollywood Revolver nascono ufficialmente l'11 Dicembre 2011, dalla fusione
di due band.
A dare vita al progetto, hanno contribuito Valerio (Voce), Daniele (Chitarra
Solista), Davide (Chitarra Ritmica), Francesco (Basso) e Riccardo (Batteria).
La Band nacque quasi per caso, mentre le due Band provavano. Dopo aver suonato
qualche pezzo insieme e resosi conto della qualità del suono decisero di dar
vita ad un unica band, che raccogliesse i generi più orecchiabili e taglienti.
Dopo il loro primo concerto decisero di non fermarsi, e continuare andando
avanti.
Riscosso anche un notevole successo sul palco di Piazza Cavour e in un altre
occasioni, gli Hollywood Revolver hanno ufficialmente aperto la loro strada e
come sempre cercheranno di trasmettere al pubblico energia e divertimento.
Keep rockin'
Hot Jazz Cafè

Hot Jazz Cafè
Appuntamento con il jazz, più precisamente con l’Hot Jazz quello che tra gli
anni ’20 e ’40 rivoluzionò per sempre la storia della musica e che proprio ai
nostri giorni sta vivendo un’ eclatante riscoperta internazionale.
A fare gli onori di casa sarà Renato Musillo, musicista e curatore di rassegne
e festival jazz, che ospiterà alcuni tra i più noti musicisti della scena jazz
romana.
Sarà come ritornare nella coinvolgente atmosfera dei un club degli anni ’60
dove ogni serata rappresentava un evento irripetibile, ricco di emozioni .
Hot Spaces

HOT SPACES QUEEN TRIBUTE
la band nasce nel 2006 per mano del batterista Emanuele Sciamanna.
Fin da subito le idee sono chiare: creare uno spettacolo Tributo ai Queen ad
altissimi livelli, basato sulla massima fedeltà di sound del quartetto Inglese,
impregnato da una forte matrice rock.
Il nome della band rievoca il noto album "Hot Space" firmato Queen e datato
1982. Il progetto prende forma e si uniscono il tastierista Attilio
Grandinetti, il bassista Fabrizio Aliotta, il chitarrista Roberto Scandurra ed
il cantante William Grani, tutti legati da un'unica grande passione: l'amore
per i Queen. La passione per i Queen e la continua ricerca dei dettagli nel
riprodurli, hanno portato gli HOT SPACES, dal 2006 ad oggi, ad esibirsi in
tutto il Lazio, nei più importanti locali di musica live e nei grandi eventi
all'aperto. La setlist degli Hot Spaces verte principalmente sulle hit più
conosciute e si basa in gran parte sul famoso Live At Wembley '86.
Gli arrangiamenti di riferimento sono di fatto tutte versioni live
(principalmente Wembley '86 e Montreal '81) ma non mancano i classici degli
anni '70, qualche chicca di Freddie Mercury solista, ed alcune rivistazioni per
brani mai eseguiti live dai Queen dell'ultimo periodo come "Innuendo", "These
are the days of our lives", "I was born to love you" , "I want it all", ecc....
Nel 2009 gli Hot Spaces vincono la prima edizione del Festival Musicale di
Artena come miglior gruppo partecipante con votazione unanime.
William Grani Lead Vocals
Roberto Scandurra Guitar
Fabrizio Aliotta Bass & Backing Vocals
Attilio Grandinetti Keyboards & Backing Vocals
Emanuele Sciamanna Drums
I 60 Beat

I 60 beat nascono da un progetto di Marco Raimondi, con la grande voglia di
Gico Fratta, Roberto Ghersi e Babi Fratta di rievocare la grande nostra music
beat degli anni ‘60. Grande intuizione di Gico Fratta di avvalersi della
splendida voce di Raffaella Antonietta Arriola Nacci
Raffaella Arriola Nacci Vocalist
Marco Raimondi Chitarra
Gico Fratta Tastiere
Babi Fratta Basso
Memmo Pulvano Batteria
I Beatles a Roma

I Carosoni

"E´ un genio assoluto. Mi piace tutto di lui: le parole, la musica, gli
arrangiamenti, l´ironia sottilissima. Carosone è una medicina eccellente contro
la depressione". Su queste parole di Manu Chao è maturato il progetto musicale
dei Carosoni . Una formazione di sei musicisti che suonano in stile anni ´50
tutti i più grandi successi di Renato Carosone. In repertorio non mancano
infatti: Tu vuo´ fa l´americano, Torero, O´sarracino, A donna riccia, Mambo
italiano, La pansé, Malafemmina, Pigliate na pastiglia, Caravan petrol, ed
altri ancora. L´istrionismo del cantante Piero Di Blasio e la bravura della
band riescono inevitabilmente a coinvolgere il pubblico, facendo dello
spettacolo una miscela esplosiva di musica e cabaret.
I Falò

Con indimenticabili successi italiani e stranieri eseguiti in chiave acustica i
Falò vi porteranno attorno a quel fuoco che ha riscaldato generazioni, fatto
nascere amori, idee e speranze. Un fuoco che oggi vuole essere anche simbolo di
rinascita e di nuova energia.
Vi aspettiamo per vivere la gioia di ricominciare e di cantare insieme!
Sara De Carlo: voce solista
Andrea Sanarica: basso, chitarra acustica, voce
Fabio Maccheroni: chitarra elettrica, chitarra acustica, voce
I Feel the Spirit and Friends

i Ferri del Mestiere
I Gelosi

"Mentre nel mondo impazzava la musica dei Beatles, dei Rolling Stones e di
altri grandi artisti, molti complessi e solisti italiani regalarono al pubblico
brani storici divenuti col tempo dei classici. I Gelosi propongono un tributo a
quella particolare scena musicale a cavallo tra gli anni '60 e '70 per far
rivivere le emozioni del beat/rock italiano. Una serata da non perdere.
Armando Rosati: voce e chitarra
Massimiliano Menaguali: voce e basso
Fabio Pisano: tastiere
Claudio Davani: batteria
I Maghi di Ox

i Seidaccordo

I Seidaccordo sono un gruppo vocale nato alla fine degli anni ’90
dall’iniziativa di alcuni giovani cantanti ‘contagiati’ dal fascino della
musica ‘a cappella’. I dischi di formazioni di riferimento come Manhattan
Transfer, Beach Boys, Take 6, Swingle Singers, King’s Singers, Rockapella, Neri
per Caso hanno tracciato il percorso attraverso il quale i Seidaccordo si sono
formati e hanno trovato i propri stimoli musicali. Dopo un periodo di stasi, la
formazione negli ultimi anni si è rinnovata ed è tornata ad esibirsi,
arricchita da nuovi elementi.
Il sestetto misto, attualmente formato da Chiara Bulgarini, Chiara Padellaro,
Tommaso Bosco, Simone Cappelli, Ivan Secci e Fabrizio Vestri durante le
performance si esibisce cantando prevalentemente ‘a cappella’, ma concede anche
momenti in cui le voci, accompagnate da pianoforte o chitarra, si esprimono
singolarmente o in duetti emozionanti.
La ricerca costante di un sound proprio, fondato sull’equilibrio delle sei
voci, permette ai Seidaccordo di spaziare tra brani provenienti da diverse
epoche e repertori, senza alcun limite di genere. Per questo durante un loro
spettacolo potrete ascoltare nella stessa sera un mix fatto di ‘classici’ di
Otis Redding, Stevie Wonder, Lucio Battisti, da hit del momento, ma anche da
brani tratti dalla tradizione gospel, molti dei quali scritti e arrangiati da
Fabrizio Vestri.
I Seidaccordo si esibiscono abitualmente in numerosi locali e club che
propongono live music a Roma, vengono spesso invitati ai festival dedicati alla
musica vocale pop e gospel, sono stati ospiti in trasmissioni di emittenti
radiofoniche e televisive regionali e nazionali. Il gruppo sta attualmente
lavorando alla realizzazione del primo disco, progetto che racchiuderà una
serie di cover e medley che hanno caratterizzato negli anni i live dei
Seidaccordo.
i Sexanta

I Sexanta interpretano pezzi degli anni '60 (e dintorni, se il sound è
"sessantesco") con una scelta stilistica che privilegia la leggerezza del surf
e del beat anglo/americano, con qualche nota di rock per correggere i toni. Il
sound è caratterizzato da un uso controllato degli errori tecnici, che danno un
tocco di vintage, e dal massiccio e allegro uso dell'impasto vocale virile e
non. L'uso di travestimenti kitsch e l'accenno a insulse coreografie ostentano
un disimpegno dietro al quale è forse possibile cogliere messaggi di tenore
opposto. Forse è solo un alibi, ma sta comunque allo spettatore scegliere la
lettura preferita.
Oltre alle cover, i Sexanta si preparano scrupolosamente per presentare al
proprio pubblico dei pezzi originali in italiano vernacolare con allusioni
volgari ma mai gratuite. Sempre nell'ottica dell'approfondimento.
Seguirà dibattito.
I Treat me
Iesaino' Band

“Mal di Te”, un tributo al grande Pino Daniele, dove i ritmi, le poesie e le
note inconfondibili della sua musica, vengono esaltate sia dai toni caldi e
intriganti dei brani più emozionanti presentati in chiave squisitamente
acustica, sia dai ritmi più incalzanti dei brani più travolgenti.
Il Giudizio di Eleonora

"Il Giudizio Di Eleonora" è la band romana guidata dalla cantante Eleonora
Giudizi che propone un rock internazionale che si fonde con la musica
mediterranea, latina ed elettronica, perfettamente unite ai testi profondi,
visionari ed ironici.
Il gruppo ha all'attivo varie partecipazioni a rassegne musicali come "Rock
targato Italia", "Piceno on the rock", "MTV a cut", "MARTE LIVE" e vince lo
YAMAHA Music Contest 2006 tenutosi al ROLLING STONE di Milano, e il
TourMusicFest 2007 al PIPER di Roma.
IN TE UNDE FABER
IN TE UNDE FABER, sulle rotte di Fabrizio De Andrè,da Carloforte a Genova
passando per i Monti di Mola.
Battista Dagnino, voce, chitarra, bouzouki, armonica
Gerardo Ferrara, voce, percussioni
In questo viaggio si incrociano e si intrecciano molteplici e diversi linguaggi
poeticomusicali che danno vita ad una sorta di “narrazione sonora” , tra
intrecci di citazioni (la voce narrante di Gerardo Ferrara) e nuovi sviluppi
melodici, sulla linea di confine della musica di tradizione popolare e quella
d'autore (qui emerge la vena compositiva e il dialetto Tabarkino di Battista
Dagnino), sempre in linea con l'impegno civile e l'accorata partecipazione alle
tematiche sociali dettate dal tempo che stiamo attraversando, per solcare rotte
diverse e scoprire nuovi fondali, per sancire la portata altissima del pensiero
“deandreiano” e sottolinearne “l’urgenza”.
La poetica di De Andrè, la sua visone sociale e la ricchezza delle sue
considerazioni emergono nitide e forti nella rilettura puntuale ed originale
del progetto, lasciando trasparire un’esigenza di ricordare e ribadire il
messaggio di Faber, ripercorrendone temi, genti, storie, luoghi e suggestioni.
Le metriche di un canto antico e sempre sorprendentemente attuale,
inconfutabilmente contemporaneo, specchio di ideali e disillusioni di un
artista profondamente immerso nel suo tempo, voce degli ultimi e inventore di
favole allegre e tristi, lucide visioni e mirabili poesie in musica che toccano
la mente e il cuore.
Intrecciando versi del cantautore genovese e storie d'attualità,
ripercorrendone il pensiero e l'ispirazione per trasfigurarli in melodia e
racconto, canto di festa e di lotta.
Incanto Vocal Ensemble

“Incanto Vocal Ensemble” è un gruppo vocale versatile di matrice contemporanea, che spazia dal pop internazionale al cantautorato. La formazione ha iniziato il proprio percorso nel 2020 ed ha ottenuto diversi riconoscimenti, tra tutti ricordiamo il Primo Premio Giambattista Creati nel corso della XXVI Festival Internazionale Severino Gazzelloni.
Protagonisti di numerosi eventi artistici sul territorio laziale, collaborano annualmente con diverse organizzazioni ( Susan Komen Italia, Emergency, etc) per raccogliere fondi da donare in beneficenza nel corso dei loro concerti. Nel 2024 hanno la possibilità di duettare con l’artista Levante durante la presentazione del suo libro “Opera quotidiana” a Roma.
Direzione Pamela Placitelli
Pianoforte Emiliano Begni
Indaco Project

INDACO Project
prosegue il percorso degli INDACO, storico gruppo etnoworld italiano,
proponendo in chiave acustica alcuni successi della band, insieme a
composizioni originali che spaziano stilisticamente dalla musica tradizionale
italiana, alla celtica ed a quella mediterranea.
Da un’idea di:
MARIO PIO MANCINI (storico fondatore degli INDACO insieme a Rodolfo Maltese e
Arnaldo Vacca), apprezzato musicista internazionale del panorama world music,
ha collaborato tra gli altri con: Mauro Pagani, Francesco Di Giacomo, Raiz,
Eugenio Bennato, Lester Bowie, Snowie White, Paolo Fresu e molti ancora.
Con:
VALERIA VILLEGGIA, cantante e compositrice dalla voce cristallina che si
accompagna con il magico suono di arpe a levette.
DOMENICO AMICOZZI, percussionista e polistrumentista, leader del gruppo di
musica latinoamericana Chiloe.
Insert Coin

Insert Coin Band propone un repertorio che collega il meglio dell’R&B, del soul del pop di tutti i tempi con qualche divagazione…a sorpresa!
La band
Claudia Nigro: voce
Antonio Sarà: tastiere
Enrico Guarino: sax
Mirko Teodori: batteria
Giorgio Limongelli: chitarra
Walter Malorni: basso
inverso

Sono nati da meno di un anno, ma nelle loro parole e nella loro musica ci sono
gli echi di canzoni che hanno lasciato segni indelebili nella musica italiana.
Raccontano storie di tutti i giorni e le condiscono con ritmi blues e tangheri
oppure con quelli tipici di atmosfere che richiamano alla mente le ballate anni
’60. Sono gli IN>ERSO e si stanno affacciando sulla scena cantautorale italiana
con un progetto dove mettono in gioco tutta la loro spontaneità e la loro
sensibilità e dove gli strumenti, le parole e l’arrangiamento sono totalmente
al servizio delle emozioni.
Due fratelli e un amico di sempre. Alla voce, alla chitarra e alle tastiere
Carlo Picone, al basso Vincenzo Picone e Mauro Fiore alla batteria, sempre
pronti ad accogliere violloncellisti, fisarmonicisti e percussionisti. Come
ogni gruppo cantautorale che si rispetti tutto è “home made”, dai tesi agli
arrangiamenti. Guardano alla vita come a un grande contenitore pieno di spunti
e riflessioni che messi in musica danno vita a canzoni che parlano dell’amore,
della delusione, di adii, di alienazione, di allegria, del rimorso, dell’eros,
di un incontro o di un viaggio. Tutto sospeso tra bellezza e incertezza, tra
quello che è stato, quello che è e quello che potrebbe essere.
Si portano dietro quel tanto che basta per definirsi vintage. Basta chiudere
gli occhi e lasciarsi trasportare dalla storia dei due amanti che “vento nel
vento” sono un “nodo nell’anima” – come insegnava Battisti – o in quella di un
uomo che sussurra alla sua donna che i suoi occhi gli ricordano “l’ultima scena
di un film in bianco e nero” dove “svanisce la malinconia” e “ritorna il cielo
in una stanza” (Gino Paoli). Ci sono strade scelte d’istinto lunghe, tortuose e
sinuose – come cantavano i Beatles in The Long and Winding Road – ma non
importa, perché “abbassando le mani” (Avion Travel) ci si fa forza già pensando
al domani. Non sempre la vita richiede di essere ricercati, ispitrati,
abbottonati.
Così la musica degli IN>ERSO contempla anche banalità, superficialità,
volgarità, quotidianità. Ma naturalmente anche l’IN>ERSO.
Irene Locuoco Duo

Isabella Alfano e Mariano Perrella

Isabella Di Raimondo

ItaloDisco

ITALODISCO porta sul palco il meglio della musica dance italiana, dal pop elettronico degli anni ‘80 ai successi più recenti con uno spettacolo coinvolgente che trasforma ogni serata in una festa!
Un viaggio tra i brani che hanno fatto la storia della musica pop e dance
???? Ivana Scananvino – Voce potente e carismatica, perfetta per far rivivere i grandi successi italiani.
???? Larry Gadaleta – Chitarra e cori, per un tocco rock che accende ogni brano.
???? Sabino Reibaldi – Tastiere, il cuore elettronico della band, tra synth iconici e groove irresistibili.
???? Steve Mariani – Basso pulsante, per dare profondità e ritmo alle vostre notti dance.
???? Michele Pinna – Batteria, il motore che tiene in movimento ogni beat.
Ivan Fedele

“Per cento e mille strade", la straordinaria storia de "La vita è adesso" dal 13 marzo in vendita in libreria e negli store digitali è una pubblicazione (a cura della Readaction di Michele Caccamo) che intende omaggiare il cosiddetto disco dei record (nessuno nel mercato italiano degli album ha venduto quanto “La vita è adesso” di Claudio Baglioni, circa cinque milioni di dischi venduti) in occasione del suo quarantennale. Non una celebrazione, ma una grande festa. E come ogni festa che si rispetti sono tanti gli amici che si sono inaspettatamente aggiunti, in corso di stesura, per contribuire a questo omaggio: Celso Valli, Phil Palmer, Walter Savelli, Fabio Martini, Gerlando Fabio Sorrentino, Andrea Aloisi, Massimo Sorrentino, Francesco Ruoppolo, Sabrina Brizzolari, Gianluca Sorrentino, ecc.
Amici che, insieme ai racconti di Ivan Fedele, all’analisi dei brani e alla rassegna stampa dell’epoca, hanno cercato di narrare quel mitico 1985… Il volume sarà presentato a Roma mercoledì 2 aprile al Fonclea.
Ivan Fedele, attore (tra i protagonisti del programma televisivo “Made in Sud nel duo “Ivan e Cristiano”), autore e docente. In televisione ha lavorato con “Made in Sud” (Rai2), “Domenica in” (Rai1), “Fatti Unici” (Rai2), “Serata Felicità” (Sky1), ecc.
Al cinema ha partecipato ai film “Colpi di fortuna”, “Tramite amicizia”, “Succede anche nelle migliori famiglie” e “Benvenuti in casa Esposito). È in radio con “Il Fattappost” e “Disconnesso”. A teatro con “Troppo Napoletano” e “Sala d’attesa”.
Ha pubblicato i romanzi “Non avrai altro dio all’infuori di Claudio” e “Mal comune e in mezzo Claudio” con la Homo Scrivens, ha partecipato ai saggi musicali “Trent’anni di Oltre” e “Cinquant’anni di Questo piccolo grande amore” editi dalla Santelli. Autore del volume di didattica “Giochiamo al teatro” pubblicato dalla Editrice Mea con la quale ha pubblicato anche la fiaba per bambini “Pallina, la farfalla blu che non sorrideva” dedicata al l’autismo. Per la Readaction ha pubblicato “Le canzoni di Claudio Baglioni spiegate a mia figlia” a lungo primo nelle classifiche dei digital store e ora questo “Per cento e mille strade” che celebra il quarantennale dell’album “La vita è adesso”di Claudio Baglioni.
Inviato da iPhone
Izzy and the Catastrophics

Cucite assieme rock n’ roll, swing, surf, honkytonk e bebop!!!
Izzy and the Catastrophics sono una tra le band statunitensi più insolite ed
intriganti del
momento. Nonostante venga spesso paragonata alle leggendarie bands rockabilly,
in verità questa
bizzarra formazione mescola tutta la tradizione in uno stile vulcanico ed
originale.
Jam Band

JamSpirit Band

Musica come medicina per l'anima è lo slogan della JamSpirit Band che propone musica rock, blues, soul e funk, con particolare attenzione alle canzoni che hanno fatto storia.
Gianluigi Giannetta chitarra e voce
Gianfranco Cordella piano e voce
Marco Amatori basso
Alessio Costantini batteria
Jazz

Jazz Fun Quintet

Il” Jazz Fun Quintet “nasce da cinque musicisti di diversa estrazione musicale
con il comune denominatore della passione per il jazz in una visione
contemporanea “contaminata” ed aperta. Ovvero anche pezzi di provenienza pop,
soul,black da Michael Jackson a Donald Fagen passando magari per i Beatles,
possono diventare dei veri e propri “standards” opportunamente reinterpretati.
Ovviamente il tutto senza tralasciare il meraviglioso repertorio che i Sinatra,
Bennett, Connick jr., Boublè etc. hanno tenuto vivo fino ai giorni nostri. C’è
molto Kurt Elling nel cuore e nella voce del vocalist Mauro Majore diplomato
alla Vocal jazz academy di Bob Stoloff (Berklee) e finalista al concorso
nazionale per cantanti di Big Band. Sapienti i colori tra le dita dei musicisti
del gruppo (quasi tutti insegnanti e titolari di scuole di musica) in uno
spettacolo in cui tecnica e feeling offrono una vitale e moderna fruizione
delle songs più belle di ieri e di oggi.
Jazz's All Quintet

Jazz's All Quintet è una formazione musicale nata di recente, ma composta da
cinque elementi di lunga esperienza che, unendo le loro diverse peculiarità,
hanno dato vita ad un progetto musicale dove la voce e i suoni si fondono in
un impasto sonoro ricco di colori.
Il repertorio è trasversale, e mette d'accordo più generazioni, passando dai
grandi classici del Jazz melodico scritti da G. Gershwin, C.Porter, H.
Carmichael e resi indimenticabili dall'interpretazione di Ella Fitzgerald, Nat
Cole, Viktoria Klewin..., ai celebri standard internazionali, come Autumn
Leaves, Georgia, Summertime; dalla Bossa Nova di C. Jobim, sino ad incursioni
nel repertorio Pop con suggestive reinterpretazioni.
Teresa Paratore: Voce solista
Robi Roderò: Chitarra
Federico Giorgi: Basso
Alessandro Vanzetto: Sax
Filippo Bombace: Batteria
Jazz's All Trio

Jazz’s All Trio è una formazione musicale nata di recente ma composta da tre
elementi di lunga esperienza che, unendo le loro diverse peculiarità, hanno
dato vita ad un progetto musicale dove la Voce ed i Suoni si fondono in un
impasto sonoro delicato e, al contempo, ricco di colori!
Il meglio del Repertorio Jazz melodico, dai brani indimenticabili scritti da G.
Gershwin, C. Porter, H. Carmichael e resi celebri dall’interpretazione di Ella
Fitzgerald, Nat Cole, Viktoria Klewin,. . ai grandi standard internazionali
come Autumn Leaves, Georgia, Summertime; dalla Bossa Nova di A. C. Jobim (The
Girl from Ipanema, Desafinado) ad una breve incursione nel Repertorio Pop con
suggestive versioni, rivisitato in chiave Jazz!
Jazz’s All Trio:
Teresa Paratore: Voce solista
Robi Rodero: Chitarra
Alessandro Vanzetto: Sax
Jazzophones

Jersey Boys

Jimmy Polosa
Per la serie “ a volte ritornano “ Jimmy ritorna al Fonclea dopo oltre 40 anni:
gia’ pianista dei mitici Flippers e della leggendaria Seconda Roman New Orleans
di Carlo Loffredo, la sua musica spazia fra swing, ragtime, stride piano,
ballads e bebop. Ha suonato in Europa e in America, ed ha inciso con RCA, Fonit
Cetra, EMI, Meridiana etc.
Al suo fianco l’eclettico trombettista Benedetto Amoroso, gia’ solista con le
orchestre di Roberto Pregadio in Mediaset e che ha sostuito Max Catalano nella
reunion dei Flippers fino al 2015.
Jimmy Polosa: piano
Enzo Il Grande: contrabbasso
Benedetto Amoroso: tromba
Renato Musillo: batteria
John Lennon Acoustic

Antonelli Ripepi e Alessandro Meozzi in una serata acoustica che seguirà la
vita e le canzoni di John Lennon da Liverpool a New-York
Josie St Aimée

Joselin St.Aimee, vocalista e cantante gospel, e’ nata in Inghilterra ma e’
cresciuta negli Stati Uniti dove ha vissuto in prima persona, sin da bambina,
l’esperienza dello spiritual nelle chiese avventiste americane.
La particolarità e la ricchezza di sfumature della sua voce fanno percepire
all’ascoltatore la dolcezza d’animo di Joselin che considera il proprio talento
canoro un dono del Signore attraverso cui far comprendere l’essenza divina
della musica gospel. Joselin vive in Italia dove si esibisce con i piu’
importanti musicisti afromericani presenti nel nostro Paese tra i quali
ricordiamo Sherrita Duran, Crystal White, i Bronzeville American Gospel Group
di Harold Bradely, figura leggendaria della musica afroamericana in Italia, Il
gruppo ha anche partecipato all’evento “La bibbia giorno e notte” trasmesso
interamente per 72 ore consecutive dalla Rai.
Joselin collabora attualmente con l’Halleluja Gospel Choir di Cheryl Porter,
considerata una delle più importanti cantanti gospel presenti in Italia. Il
coro si è esibito recentemente alla trasmissione Rai “Ti lascio una canzone”.
Lei anche partecipato in come il guest solista con il Torre Alfina Blues
Festival. Joselin, inoltre, promuove la cultura afroamericana attraverso
l’organizzazione in Italia ed in Europa di seminari di musica gospel in
collaborazione con Nehemiah Brown, figura di spicco della musica gospel in
Italia esibitosi nel 2003 davanti a Papa Woytila.
Attualmente Joselin, che si distingue per essere anche una cantautrice di
talento, sta per terminare il suo primo album musicale intitolato “Love
Sacrifice”; un intenso viaggio emozionale fondato sulla tradizione degli
“Spiritual”. Prodotto dalla Goodwind Music Production, con gli arrangiamenti
del Mastro Michele Bonivento.
Julia

Julia è una cantautrice romana di 32 anni che porta il nome dell'omonima canzone del White Album.
A marzo 2023 ha esordito con Δεινός, il suo album di inediti che racconta il suo percorso personale e artistico.
Figlia d'arte, nata e cresciuta nella musica, si esibirà sullo storico palco del Fonclea dove, 25 anni prima, suonava abitualmente l'amato padre Carmelo con gli Honey Strings.
Jumpin Jack Splash

I Jumpin’ Jack Splash nascono nel 2008 attorno alla figura di Mario Biagini,
leader carismatico del gruppo dalla vitalità incontenibile, in cerca di una
band per una serata “off shore” su un galleggiante sul Tevere. Rovistando nelle
sale prove riesce, con la complicità del Maestro Leonardo D’Angelo, a
contattare alcuni musicisti di talento provenienti dai più diversi generi
musicali e a loro apre il cuore rivelando il suo sogno di due parole: Rolling
Stones. Poche prove e via sul palco; la serata fu un successo strepitoso e
rivelò il talento istrionico di Biagini e la rude anima rock che, dimenticata
da anni, pulsava ancora nel cuore e negli strumenti degli altri componenti
della band.
Da allora i Jumpin’ Jack Splash non hanno smesso di esibirsi; nel 2010 il “Get
off of my cloud Tour” li porta in molti club della capitale e anche a numerose
trasferte fuori città, dove la voglia di esibirsi e di riproporre il sound
degli Stones ha prevalso sui problemi logistici e le difficoltà tecniche (è
l’unico gruppo che ha suonato a dicembre all’aperto su una montagna a 700 metri
sul livello del mare). Desiderosi di dare maggior senso al loro crescente
successo i JJS hanno anche prestato il loro sound ad attività benefiche; nasce
così nel 2011 “Impronte Rotolanti Tour”. In quella occasione suonano tra
Cervia e Ravenna, raccogliendo successi (e fondi) in favore della associazione
onlus “Impronte di solidarietà”. Le loro ultime esibizioni sono state il 29
dicembre al Folk Studio e il 14 gennaio alla Corriera stravagante
Mario “Mick” Biagini:
voce. E’ la prova vivente di dove può arrivare l’anima sorretta dalla volontà.
Nelle serate migliori manda in visibilio le fan con il suo boa di struzzo
azzurro. Nella vita normale si occupa di medicina, ma è solo un pretesto. Vive
tra Roma e Vienna
Andrea “Keith” Endennani:
chitarra, armonica. Nasce come pianista, studi di musica classica e moderna,
lunga militanza in seriosi gruppi jazz e bossa, accompagnatore di cantanti
prima di riabbracciare la chitarra e tornare al rock. Sconclusionato. Amante
della pittura e pittore egli stesso. Tiene famiglia, perciò lavora col computer
Gianfranco “Ron” Falasconi:
chitarra. Anche lui come Johnny B. Goode vive attaccato alla sua chitarra. Un
passato in band di musica pop, piazze di paese, suonare, smontare tutto e
ripartire; ora ha deciso di fermarsi con i JJS. Empatico, umorale,
ipersensibile: i suoi assolo sono la linfa sonora del gruppo. Vive guidando
mezzi pesanti
Andrea “Billy” Giovani:
basso. Inizia a suonare in giovane età e non si è ancora fermato. Studi jazz,
in realtà aperto a quasi tutti i generi, ha suonato con molte formazioni.
Poliedrico e discontinuo, negli anni ha maturato uno stile personalissimo e una
tecnica particolare, alcuni fan vengono solo per vedere come accarezza il suo
Fender 1968. Fa il medico e spende tutto per incrementare la sua collezione di
bassi
Pino “Charlie” Gerbino :
batteria. Gelosissimo della sua privacy, di lui si sa pochissimo. Silenzioso,
penetrante, capace di fondere il metallo con uno sguardo, è entrato di forza
nel gruppo scacciando il predecessore e facendone dimenticare il nome. Ormai
insostituibile. Lavora in un ospedale occupandosi della logistica sanitaria. Ha
sei figli e un cane
Jurassic Perc

Massimo Carrano
Tra i musicisti italiani più attivi ed eclettici, svolge una intensa attività
concertistica, come solista e con prestigiosi organici italiani e non.
Inizia gli studi di percussione frequentando per due anni il conservatorio
“A.Refice” dell’ Aquila, sotto la guida del M° Antonio Striano. Si rivolge ben
presto allo studio delle percussioni etniche con insegnanti del calibro di
Luis Agudo, Roberto Evangelisti, Gregorio”el Goyo” Hernandez, Angel “Chino”
Chang, Reinaldo Hernandez, Glen Velez, Abdallah Mohammed.
Nel corso della sua carriera ha collaborato,tra gli altri, con Teresa De Sio,
Mimmo Locasciulli, Ornella Vanoni, Fabrizio de Andrè, Karl Potter, Massimo
Moriconi, Mauro pagani,Mariapia De Vito, Rita Marcotulli, Nuova Compagnia di
Canto Popolare, Lucilla Galeazzi, Giovanna Marini Antonello Ricci, Liliana
Gimenez, Tony Esposito, Michele Ascolese,, Eric Daniel, Elio e le storie tese,
Indaco, Elsa Poppin, Prem Joshua, Rodolfo Maltese, Francesco di Giacomo,
Pierluigi Balducci Quartethno, Umberto Sangiovanni, Tamburi del Vesuvio,
Evelina Meghnagi.
E’ collaboratore abituale di compositori come Luis Bacalov (Oscar per le
musiche de ”Il Postino”), Germano Mazzocchetti, Nicola Piovani (Oscar per le
musiche de ”la vita è bella”), Tony Carnevale, Ambrogio Sparagna, Alessio Vlad,
Armando Trovajoli.
Nel campo della musica barocca ha Militato in importanti ensemble
internazionali sotto la direzione di Renee Jacobs ed Alessandro De Marchi. Ha
suonato con Concerto Kolln ,Ensamble Arpeggiata, Shizuko Noiri.
Ha composto e suonato musiche per le coreografie di Felix Ruchert, Lucina De
Martis, Choronde, Hal Yamanouchi, Aurelio Gatti, Paolo Proietti, Gisella
Speranza Johnson, Caterina Genta. Ha suonato per gli stages di danza tenuti da
Jean Godin, Finola Cronin, Felix Ruchert, Dominique Mercy, Bob Curtis, David
Parsons.
E’ stato più volte membro dell’Orchestra della RAI di Roma. Nel ’96, nella
trasmissione “Mi manda Lubrano” è stato il primo percussionista in Italia a
gestire, da solo, il tessuto musicale di un programma televisivo. Nel 2001 ha
fatto parte dell’orchestra di Massimo Ranieri nella fortunata trasmissione
“Citofonare Calone”.
E’ stato ospite della trasmissione radiofonica “RADIO3 Suite”.
“SKY cult”gli ha dedicato una puntata della trasmissione “l’ospite” per la
regia di Filippo Carli.
In campo teatrale ha lavorato, tra gli altri, con Attilio Corsini, Alessandro
Fersen, Mario Missiroli, Giorgio Albertazzi, Leo De Berardinis, Fabio Cavalli,
Edoardo Siravo.
Ha composto ed eseguito le Musiche del video di animazione” Il cerchio e la
soglia” diretto dal fratello Leonardo Carrano vincitore al concorso V-ART di
Cagliari e menzione speciale al Fano film festival è stato responsabile
musicale della compagnia dei mimi del Teatro dell’opera di Roma.
Insegna Multipercussioni Presso la scuola Percentomusica ed è titolare del
corso di percussione afro-cubana presso il conservatorio Tito schipa di Lecce.
Ha insegnato Multi-percussioni presso il ”Timba” di Roma ed è stato direttore
dei corsi di percussioni presso l’Accademia di Musica moderna nelle sedi di
Milano, Verona, Modena. È stato coordinatore della facoltà di percussione
presso l’Università della Musica di Roma.
Fondatore del metodo di “sensibilizzazione ritmica” ha gestito corsi di
percussione presso la FEDIM (federazione Italiana Di Musicoterapia)Tiene
Seminari per musicisti, Insegnanti e musicoterapisti.
E’ musical-Trainer per Attori e danzatori di compagnie di livello
internazionale.
Umberto Vitiello
Percussionista / Polistrumentista / Vocalist
Compositore / Autore / Musicoterapeuta / Didatta
nasce a Roma nel 1956 e si avvicina alla musica nel 1967 studiando pianoforte
al Conservatorio "N. Piccinini" di Bari, all'epoca diretto dal M. Nino Rota.
Da autodidatta continua gli studi musicali iniziandosi alle percussioni e alla
chitarra.
Successivamente si trasferisce in Brasile e di là in Senegal dove approfondisce
lo studio degli strumenti a percussione.
Torna in Italia nel 1984 e si dedica interamente alla professione di musicista
già iniziata a Dakar.
Fondatore e front-man di quattro note band romane: BOJAFRA / TRIO MAGICO
QUARTET / TAMTAMTIME / BATUQUE-NOW, ha al suo attivo numerose collaborazioni in
ambito artistico e una maturata esperienza nel settore didattico.
E' docente di "Strumenti a percussione e sviluppo della percezione ritmica"
presso varie scuole di musica italiane.
Si è formato come operatore in Musicoterapia e in Biomusica / Musicoterapia
Evolutiva e come tale lavora nell'ambito riabilitativo ed educativo: strutture
di riabilitazione per plurihandicap, adolescenti a rischio e tossicodipendenti.
Nel luglio e nell'ottobre 2005 è a Nairobi (Kenya), per coadiuvare il
percussionista Giovanni Lo Cascio in un laboratorio musicale-pilota con i
bambini chokora (spazzatura), abitanti di una delle bidonvilles della città. Il
progetto, chiamato "Juakali drummers", rientra in un più ampio programma
dell'AMREF, Child in need, avente come obiettivo il recupero di ragazzi di
strada ad una vita dignitosa ed il loro inserimento nel processo di
scolarizzazione pubblica o di acquisizione di un mestiere.
Nel febbraio 2006 realizza, in collaborazione con Paolo Alberto Caneva, il DVD
ed il libro "STRUMENTI A PERCUSSIONE E MUSICOTERAPIA", primo lavoro in Europa a
trattare questo argomento.
Karly Ensemble

Karmamoi

KARMAMOI, un nome insolito, che fa pensare a qualcosa di spirituale e
probabilmente anche alla tranquillità, alla calma, alla pace che ne deriva.
E invece… ciò che li caratterizza è energia, è passione che esce dalle note ma
anche spesso dagli occhi di chi suona, è sentimento, è grinta, è spirito. Se
per spirito intendiamo l'anima in subbuglio di chi vuole raccontarsi attraverso
la musica. Il tutto condito da melodie che sanno essere dolci e avvolgenti ma
anche aggressive e spiazzanti e un'armonia decisamente diversa dal già'
sentito, a colorare ed arricchire i brani"
Brani che nascono dalla mente dell'ideatore del progetto e batterista del
gruppo, Daniele Giovannoni, e che vedono la collaborazione di tutti i membri
del gruppo.
Daniele Giovannoni alla batteria, Alessandro Cefalì al basso, Fabio Tempesta e
Federico Procopio alle chitarre, Serena Ciacci alla voce (autrice dei testi),
questi i KARMAMOI
Katia Aloe

???? Katia Aloe Trio – 35 anni di musica... Al Fonclea Pub, dove tutto è iniziato. ????
Una serata speciale per festeggiare 35 anni di emozioni, palchi e musica di Katia Aloe. Con i suoi musicisti, Riccardo Corso alla chitarra e Michele Amadori alle tastiere, propone un repertorio internazionale, ogni brano è scelto per coinvolgere ed emozionare. Un’esperienza unica in uno dei locali più iconici della scena live! Ospiti speciali a sorpresa.
Katia Rizzo & Retrò Band

I PIU’ GRANDI SUCCESSI DELLA MUSICA ITALIANA DEGLI ANNI 6070 REINTERPRETATI
DALLA RETRO’ BAND.
La Katia Rizzo & Retrò Band nasce con la voglia di ricordare i cantanti e
cantautori del passato e con l’intento suscitare le straordinarie emozioni
delle canzoni d’una volta.
Pertanto dopo un lavoro di ricerca la vocal leader della band,Katia Rizzo, ha
scelto brani di sicuro impatto ( La Bambola rivisitata in versione tango
argentino, Sono bugiarda, ma che freddo fa , le mille Bolle Blu, parole parole
parole, Zum zum zum,Una zebra a pois, Datemi un martello, Insieme a te non ci
sto piu’ ) che incontrano il gusto di un pubblico eterogeneo.
Dai giovani che scoprono per la prima volta la magia dei grandi interpreti del
passato, ai meno giovani che riscoprono e rivivono gli anni d’oro della musica.
Una carrellata di evergreen molto famosi di Mina, Ornella Vanoni, Caterina
Caselli, Mia Martini, Bruno Martino, Gino Paoli, Nada, Patty Pravo, Vianello,
F. Califano, e Medley di brani coreografati da ballerine in stile Retro’,
portati al successo dalla mitica Rita Pavone.
Il Look e l’ abbigliamento della band è stato ricreato perfettamente a tema con
l’epoca. Durante il concerto vengono videoproiettate immagini che ricreano la
magica atmosfera di quegli anni.., vengono riproposti jingle e “stacchetti “
pubblicitari di quegli anni compresa la sigla del celebre “Carosello”.
La band è costituita da musicisti molto noti nel panorama musicale che con
grande passione e professionalità riescono a regalare emozioni profonde.
Divertimento assicurato ed emozioni...per tutti coloro che amano e cantano
ancora le intramontabili canzoni del passato.
LA BAND
Voce: Katia Rizzo
Basso e coro: Fabiola Torresi
Piano e coro: Luciano Zanoni
Batteria: Stefano Falcone
Ballerine (opzionale) : Marica Galli , Maura Armento
Corista ( opzionale( Valentina Del Proposto)
Kill The Beast

La composizione del repertorio accattivante e del suono ricco e compatto della
band sono il risultato dell'incontro di 6 anime innamorate della musica
statunitense con influenze molto varie fra loro: Si va dalla California dei
grandi Eagles al potente e caldo SouthernRock di Lynyrd Skynyrd e Allman
Brothers Band, dalla WestCoast psichedelica e acida di Crosby Stills e Nash,
The Band, Neil Young a Jackson Browne, Bonnie Raitt, Linda Ronstad e ancora Tom
Petty & Heartbreakers, Bob Dylan, Little Feat, Paul Simon e tanti altri per
raccontare più America possibile
Da questo background variegato nascono anche i brani inediti della band,
composti e arrangiati alla "vecchia maniera": tutti insieme in saletta! A
prescindere da chi sia l'autore, le canzoni si plasmano suonando insieme,
catturando l'energia di ognuno e lavorando appassionatamente.
Non rimane che salire a bordo e volare negli States uniti in una miscela
esplosiva di WestCoast, CountryRock, Folk elettrico e SouternRock,
rigorosamente seventy con un live dei KILL THE BEAST!!
Marco Mora (voce, chitarre acustica/semiacustica/elettrica)
Francesca Mora (voce, tastiere, armonica)
Rino D'Angelo (voce, chitarre acustica/elettrica/lap steel guitar)
Gianluca Sabini (basso e voce)
Fabio Pestilli (batteria e percussioni)
Jessica Testa (voce e violino acustico e elettrico)
Kingcross

Kings Of Pain

KINGS OF PAIN: The Police Tribute Band da Roma
Koala

Gruppo storico romano formatosi nella seconda metà degli anni sessanta, i
Koala raccolsero un buon successo dal 1968 in poi, esibendosi frequentemente
nei locali che allora proponevano prevalentemente musica dal vivo e
specialmente al Piper Club di Roma e in quello di Viareggio.
I vari festival pop degli anni passati (Caracalla, Villa Pamphili), il
Palasport di Roma, locali come Palladium, Alpheus, Big Mama, Classico, Jive,
Alien e le manifestazioni dell'Estate Romana, hanno visto spesso le esibizioni
del gruppo dei Koala.
Tanti sono gli illustri musicisti che via via si sono alternati nella
formazione, da Danilo Terenzi (trombone), purtroppo prematuramente scomparso, a
Nicola Distaso (chitarra), poi Luca Giustozzi (trombone), Sergio Vitale
(tromba), Alberto Barisano (piano ed Hammond) e tanti altri (oltre ai fondatori
del gruppo Roberto Cenci e Tony De Santis ai sassofoni, Augusto Malavolta al
basso e Roberto Properzi alla batteria, che fa ancora parte dell' organico).
Attualmente fanno parte della band il vocalist Mario D'Alessandri, Tony
Pasquali alle tastiere, Alberto Bronner al basso, Tony "Apple" Palazzolo alla
chitarra e il già citato Roberto Properzi.
Da James Brown alla Disco '70/'80, passando per Stevie Wonder e Barry White,
la storia dei Koala si ripete, facendo ballare ormai da quasi cinquanta anni
intere generazioni.
Kozmic Blues

La Cava

La compagnia degli Esseni

La Compagnia degli Esseni è composta da:
CristoFausto Casara
Giuda IscariotaStefano “Zemàn” Tocchi
Maria MaddalenaLaura Sciocchetti
Caifa, il sommo sacerdoteFausto Casara
Annas, sacerdoteLaura Sciocchetti
Ponzio Pilato, governatore romanoJacopo Barbato
Erode, re dei GiudeiCristiano Riccardi
Simone Zelota, apostoloStefano Tocchi
Pietro, apostoloCristiano Riccardi
ChitarreCristiano Riccardi
ChitarreJacopo Barbato
Basso elettrico e coriAndrea Romanazzo
Tastiere e coriLuca Bernardini
BatteriaAdriano Siani
la Dama di Fedro

Alle volte anche il cielo è chiuso ad arco...
La Ropa Tendida

Direttamente dalle notti stellate di Formentera, e per la prima volta in
Italia, accogliamo due artisti unici che con il loro flamenco fusion
coinvolgeranno anche il pubblico più esigente.
La forza interpretativa del vero flamenco gitano si unisce al ritmo
irresistibile delle percussioni latine, per un risultato inedito ed imperdibile.
Per un’unica, magica notte, Paco Romero e Claudio Sabrosura, detto El Sabor, vi
faranno cantare, ballare e volare con la loro passione ed allegria contagiose.
Lady Edy Band

La Musica più coinvolgente degli ultimi 40 anni, “l’Orgoglio e la Gioia” di
rivivere insieme le grandi emozioni del repertorio internazionale anni ’70 /
’80 / ’90.
Dalla Disco Music al Pop, dal Rock al Blues! Un Concerto Live ricco di Ritmi e
Colori, tributo di riconoscenza a questa lunga, magica Stagione Musicale ed ai
magnifici interpreti che l’hanno realizzata
Ladybird Project

Paolo Patrignani & Ladybird Project
Il repertorio etnojazz è la nuova veste per il noto chitarrista romano che ha
collaborato con i big internazionali quali Mike Stern, Scott Henderson, Alain
Caron, Bob Franceschini, Jeff Berlin, Russel Ferrante, ecc...
Il concerto della band sarà affiancato dalle esibizioni dei laboratori di
musica di insieme della scuola di musica LBP. Una combinazione di band
multistyle che si esibiscono in diversi genersi pop, blues, metal, jazz, rock,
e fusion.
Paolo Patrignani – chitarra
Leila Bahlouri – voce strumentale
Andrea Romanazzo – basso
Fabio Pollastri – batteria
Lallo

Ritorna la pazza band capitanata da Lallo Circosta. Musica, comicità,
coinvolgimento e improbabili trasformazioni con la dance 70/80 dal vivo.
Lallo Circosta voce
Andy rongioletti tastiere
Fabio di silvestre basso
Alex Massari chitarra
Max Rocca batteria
Lallternativa

Federico Pappalardo piano
Mariano Perrella chitarra
Duilio Sorrenti batteria
Lambrusco Band

Ligabue tribute band
LaRoBand

Laykos in Fabula

Un viaggio entusiasmante dalle Ande alla Grecia, dalla Scozia, ai Caraibi,
dall’Irlanda, all’Italia del sud. Non è un lungometraggio di National
Geografic, né un atlante etnografico De Agostini, è Laykos in Fabula, un
ensemble esclusivo di sette polistrumentisti che ti accompagna a scoprire le
radici e la tradizione di diverse aree culturali: popoli lontani fra loro
eppure tanto vicini, uniti da un filo non soltanto ideale ma anche
straordinariamente affine nei vari modi espressivi. Un’arte popolare genuina di
incommensurabile qualità artistica e culturale che si riconosce universale e
assonante in tutti gli angoli del mondo nei valori etici, nella
partecipazione, nella gioia e nel dolore, nell’afflato più alto e nobile di
un’unica affratellante spiritualità, di un autentico comune sentire contro ogni
aberrante omologazione. Laykos in Fabula crede nella improcrastinabilità di un
nuovo umanesimo sovranazionale ed è l’unico gruppo etnofolk in Italia che
spazia dalla Celtica all’Italomediterranea, dalla Latinoamericana alla Greca,
senza creare “marmellate” e nel profondo rispetto delle varie culture e
relativi generi musicali (anche con propri brani originali) ma fuori da rigidi
stilismi convenzionali.
Laykos in Fabula
Piero Agostini: violino, viola, cembalo mezza luna, voce;
Stefania Silvetti: bodhran, tamburello, maracas, nocino, voce;
Paola Castellano: flauti soprano, contralto e tenore, cajon, djembé, bombo,
tammorra, voce;
Tommaso Alfonsi: chitarre, mandola irlandese, basso acustico, arpa celtica,
liuto, tastiere;
Massimo Stocchi: basso acustico, chitarre, congas, darbukka, bongos, shekeré,
voce;
Lucia Maiellaro: flauto traverso, whistle irlandese, quena, ottavino,
nacchere, cabaza, voce;
Antonello Chichiricco: chitarre, bouzuki irlandese, charango, ronroco, banjo,
mandola, voce.
Le Mine Vaganti

L'indimenticabile repertorio di Mina, straordinaria icona della Musica Italiana, riproposto in una suggestiva ed inedita versione in aciustico per voce e chitarra.
Alessia Ienne Voce
Robi Rodero Chitarra
Le Mine Vaganti Trio

Le Tre e un Quarto

"Le Tre e un Quarto", è un trio vocale swing di recente formazione.
Il repertorio si ispira al genere swing degli anni ´40 come quello delle
Andrews Sisters ripreso in chiave moderna dalle Puppini Sisters. Inoltre si
annoverano brani più moderni riarrangiati in chiave swing.
Tra i brani proposti Mr. Sandman, It don´t mean a thing, Tu vo` fa l`Americano,
Java Jive, In the Mood.
Le "Tre " voci sono quelle di Daniela Di Cicco, Raffaella Calvaruso e Francesca
Di Silvio.
Il "Quarto" della formazione, inteso come IV elemento e` il maestro Luciano
Zanoni al pianoforte e nella formazione allargata si aggiungono Fabio Penna al
contrabbasso e Stefano Marazzi alla batteria. Sono tutti musicisti di grande
esperienza e di indubbia bravura e professionalita`.
Il debutto e` avvenuto, in piu` serate, a Castel S. Angelo tra luglio e
settembre del 2012 nell`ambito dell` Estate Romana, Invito alla Lettura. Il
Trio si e` esibito, inoltre, tra gli altri, al Cotton Club , all’Elegance in
Via Veneto, al St. Regis Hotel di Roma per il charitygala organizzato per la
raccolta fondi a favore della Lega Italiana Fibrosi Cistica.
Le cantanti hanno alle spalle numerosi anni di studio del canto presso le
scuole piu` prestigiose di Roma come il Saint Louis , Percento Musica, Ciak,
Accademia Romana di musica con insegnanti di livello come Fulvio Tomaino,
Elisabetta Antonini, Susanna Stivali, Carolina Brandes, , Pierluca Buonfrate e
si sono esibite nel corso degli anni, singolarmente e con proprie formazioni
nei migliori locali della capitale con musica dal vivo. Hanno inoltre diversi
anni di esperienza di coro gospel, multistilistico e polifonico tra i quali
quello di Federico Capranica , Antonella Cilenti e dell´Accademia Filarmonica
Romana.
La grande passione delle "Tre" per l`armonia vocale e` sfociata in modo
piuttosto naturale nell`espressione piu` bella di questo tipo di canto,
l`amicizia , l´intesa e l´impasto vocale sono i punti di forza del trio.
L´incontro con i musicisti di grande livello ha poi dato il via a Le Tre e un
Quarto con i suoi pezzi divertenti e accattivanti.
Lemon3s

I Lemon3s si sono formati nel 2012 dalla passione comune per la musica
acustica. Il trio rivisita brani classici e moderni della musica internazionale
costruendo curiosi arrangiamenti e medley inaspettati.
L’utilizzo di strumenti tradizionali della musica folk, come banjo e mandolino,
accostati a chitarre acustiche e classiche, alla ritmica del basso ed alle
soluzioni armoniche a 3 voci fanno del concerto dei Lemon3s un susseguirsi di
sonorità sempre nuove e coinvolgenti.
Stefano Vetturini banjo, mandolino, chitarra acustica, armonica e voce
Carlo Cavedon basso e voce
Giorgio Paoloni chitarra acustica, chitarra classica e voce
Lemuri

Vittorio Centrone in arte Lemuri il Visionario torna in concerto a Roma per presentare il suo ultimo disco “Viaggio al centro di un cuore blu” uscito lo scorso 23 aprile in collaborazione con l’etichetta VREC.
Vittorio, finalista di Musicultura 2020 (dove ha vinto il premio come miglior performance) e di Rock Targato Italia 2021, autore per molti cantanti ed attualmente interprete del suo alter ego Lemuri creato insieme al fumettista Giulio De Vita, racconta il suo lungo viaggio nel mondo della musica attraverso aneddoti, monologhi e canzoni.
Con lui sul palco Stefano Tedeschi (chitarre) e Max Minoia (pianoforte e percussioni).
Lennon Legend

La band che dagli anni 2000 suona live le più belle canzoni di John Lennon del
1966 al 1980 con e senza i Beatles
Antonello Ripepi (Apple Pies) Voce e chitarra ritmica
Francesco Rinaldi (Bostic) Basso e voci
Gianni Schwartz (Pepperland) Chitarra solista e voci
Marco Novielli, tastiere e voci
Giulio Caneponi, (pepperland) batteria e voci
Les Trois Portraits

Francesca Tucci: voce e piano
Cristian Antinozzi: Contrabasso
Ezio de Sena: Batteria
Let The Music Play

Libbico & the Almost Blues

Salve..e benvenuti!
Ci chiamiamo Libbico & the Almost Blues, quintetto swing/jump/boogie woogie con
repertorio interamente originale, in italiano, tutto anni ’50, ballabile
colorato e divertente. Lo spettacolo che proponiamo è un omaggio alla grande
musica da ballo degli anni d’oro dello swing, riletta però nella nostra
personalissima forma, con i testi originali in italiano che coinvolgono e
divertono tutti, gli intenditori dello swing, come i non appassionati del
genere, e con cura dei dettagli estetici e coreografici che cattura
l’attenzione di tutti.
Licia Missori & Elayne

Duo acustico formato dalle musiciste Licia Missori e Francesca Elayne
Naccarelli, la prima pianista di esperienza e la seconda cantante versatile.
Show costruito lungo una scaletta composta di brani originali e cover, a
tributo della musica internazionale, costantemente attorno ai generi pop e
rock.
Ligatrue

La Ligatrue band nasce nel 2017 con l'intenzione di render omaggio al
repertorio di uno dei più grandi cantautori italiani, Luciano Ligabue. Giovani
sia come band che anagraficamente parlando, ci siamo presto differenziati dalla
molteplicità di cover del Liga da anni presenti sul territorio facendoci
riconoscere per la cura di ogni singolo dettaglio: dalla scelta della scaletta
agli arrangiamenti, dal sound all'intrattenimento live. Non c'è stata una
serata in cui il pubblico non ha cantato con noi.
I membri "storici"
Edoardo Manieri - chitarra solista
Simone Pescosolido - chitarra e cori
Lorenzo Agnellini - basso
Alessio Franzò - batteria
Silvano Varlese - cantante professionista che, dalla seconda metà degli anni
'90, ha cantato per numerose cover del Liga, suonando anche con gli stessi
musicisti di Ligabue (Cottafavi, Pellati, Righetti).
Lino Patruno

Liquid Noise

I Liquid Noise nascono come gruppo nel 2006 da un progetto inizialmente nato
per semplice divertimento da Silvano Primucci e Gianluca D'Alessandria.
Caratterizzati da una ricca produzione musicale propria in ambito rock
melodico, i Liquid Noise sono composti da cinque elementi, ognuno con diverso
background musicale ed esperienziale. Il frontman, Emanuele Bizzi,ha studiato
canto al conservatorio romano e si muove solitamente in ambito pop, Gianluca
D'Alessandria, chitarrista e compositore, è invece l'anima rock del gruppo, e
spinge in senso opposto verso un sound più blues/rock. Al basso troviamo
Silvano Primucci, la cui indole musicale lo spinge verso sonorità più
aggressive ottimamente supportato da Guido Penta alla batteria amante di
sonorità indie e metal ; alle tastiere, infine, Davide Mastrantoni, "il
Maestro", plastico e fantasioso, studi classici e molta esperienza
jazz/fusion/pop/rock. Il gruppo nasce fondamentalmente con l'intento di creare
e produrre brani propri, cercando sempre di coniugare delle melodie
orecchiabili ad arrangiamenti curati ed equilibrati. La fase produttiva viene
alternata a momenti in cui il gruppo si concede il vezzo di proporre le proprie
composizioni ad un pubblico abbastanza scelto, per questo sentirli dal vivo è
una vera fortuna. Al momento hanno all'attivo un disco ed in cantiere la
composizione di un'altro....
Live on Mars

Liverpool 8
I Liverpool 8 sono 5 “vecchie” volpi della scena musicale romana, ognuno di
loro vanta, almeno, 20 anni di esperienza sui più importanti palchi della
Capitale e non solo.
Dougie Meakin, direttamente da Liverpool, sbarcò in Italia con i Motown nel
1966 e con loro vinse il cantagiro con il brano PRENDI LA CHITARRA E VAI, da
allora sono passati un po’ di anni e dopo aver composto qualche sigla per
famosi cartoni animati ed aver collaborato con la crema della musica Italiana è
approdato a questo progetto che lo riporta un po’ alle origini ma il fine di
tutto è fare buona musica in compagnia di vecchi amici.
Paolo Tirincanti compagno di “scorribande” di Dougie da oltre 20 anni e con lui
ha ricreato i MOTOWNS, è una delle figure più di spicco nei club Romani dove si
esibisce con diverse band riscuotendo sempre un grande successo!!!!!
Guido Verlicchi grande chitarrista, per lui lo strumento non conosce segreti,
passa da Harrison a Clapton o da Hendix a Gilmour con la stessa facilità con
cui Paolo e Dougie cantano un brano dei Beatles o degli Eagles.
Claudio Sindici un autentico metronomo del suo strumento, anche lui con un
passato quasi quarantennale sui palchi della capitale dove si è esibito in
diverse situazioni e formazioni
Luca Biagini fondatore e batterista per oltre 20 anni della storica band degli
AppLE PIES forse il più famoso tributo che sia mai esistito in Italia, al
termine della sua carriera da Ringo ha voluto emulare il batterista Beatlesiano
chiamando un gruppo di amici che sono a tutti gli effetti una ALL STAR BAND
LocoMotive

I LocoMotive????
La storia siamo noi.. un viaggio dalla RCA al Fonclea
La musica italiana dagli Anni 70 ad oggi interpretata da un eccezionale gruppo di storici personaggi.
Il maestro Mario Vicari pianista di Gigi Proietti compositore di successi di Renato Zero quali il Triangolo, mi vendo e
Achille Oliva bassista di Loredana Bertè e di Renato Zero interprete ed uno degli autori ed arrangiatori di Forza Venite Gente
Mariano Perrella leader dei Pandemonium che parteciparono al festival di Sanremo nel 1979 Sanremo con la canzone Tu fai schifo sempre,
Diulio Sorrenti batterista di Branduardi e la vocalist Rita Tomassetti -Galdieri interprete di Forza Venite Gente
Apriranno la serata i 7 VIBES, allievi del liceo musicale Galileo Galilei di Civitavecchia.
Un gruppo di cantanti e musicisti legati dalla passione per la musica e da una profonda e sincera amicizia.
I cantautori Samuele Ottonari e Francesco Giampieri, talenti della musica pop, saranno accompagnati da:
Tommaso Filotrani chitarra
Gabriele Angelini pianoforte
Emanuele Valente basso
Simone Ranieri batteria
Alla fonica Gianluca Mampieri
Samuele Ottonari
Giovane cantautore talentuoso, brillante, sensibile e molto preparato. Promessa della musica italiana, riconosciuto dal dirigente della vecchia RCA Ettore Zeppegno, come ii futuro Gianni Morandi.
Francesco Giampieri
Cantautore geniale, brioso, capace di trascinare ed emozionare con estrema facilità il pubblico. Voce sublime ed armoniosa. Aitra promessa della musica.
Los Soneros Road

Un viaggio nei caraibi con Los Soneros Road:
Luis Baro’ Sanchez voce
Luigi Volpicelli basso
Luca Zaccaria congas
Gabriele Russotto timbales
Ezio De Sena batteria
Vito Zaccaria tastiere e voce
Louncherie

Louncherie, un cocktail di risate
Come definire quello che fanno i Louncherie? LoungeCabaret retrofuturista?
Oppure sketches musicali da salotto? Bando alle ciance, basta con questa mania
delle classificazioni, stoppiamo questo incontenibile vizio di voler
etichettare tutto…
Per capire appieno l’arte di questi cinque personaggi abbigliati in
coloratissimi vestiti vintage e dagli improbabili nomi esotici, bisogna andare
oltre le definizioni e, molto semplicemente, avere la fortuna di assistere ad
una loro esibizione.
Perchè i Loungerie non sono una band nel senso tradizionale del termine e
nemmeno una compagnia teatrale: mescolano con impeccabile savoirfaire presente
e passato, musica e teatro in uno spettacolo unico, i cui antenati sono da
ricercare nella tradizione del varietà italiano, nell’avanspettacolo televisivo
degli anni ‘70 e nelle reclames americane degli anni ‘50 e ‘60.
L’estro comico e surreale è il sale delle loro canzonette: parodie di un
cotonato e forse mai realmente esistito se non nell’imaginario collettivo
Universo Lounge, riecheggiato in pseudonimi del calibro di Elenina Sao Curaçao,
Fran Caipirinha, Emiliano Dry Di e Gin Fizz; condite con giochi di parole,
collage di citazioni, nonsense e divertentissime assurdità.
Love Parade

Lower Merion Jazz Band

La Lower Merion Jazz Band, proveniente da Ardmore, Pennsylvania, è composta da
studenti delle scuole superiori di età compresa tra i quindici ed i diciotto
anni ed esegue un repertorio ampio di stili musicali (dallo swing al rock al
latino e molti altri) ed ha accumulato diversi premi di sezione e successi nel
corso della sua esistenza.
Nel corso delle sue prestazioni, l’orchestra si sforza di connettersi con il
pubblico a livello emotivo e in ogni singola performance l'obiettivo primario
del gruppo è quello di portare la passione e l'energia sul palco in modo che
possa essere condiviso con il suo pubblico. La direzione è del maestro Andrew
Neu, musicista, compositore e arrangiatore
Luca Chiaraluce

Lucy Soul Band

La Band nasce dall'unione di sei musicisti professionisti e per il loro amore
comune.....IL SOUL ed IL FUNK. La Band è composta da: Lucy Campeti(Voice)
Alfredo Bochicchio(Guitar) Gianni Polimeni(Drum) Matteo Carlini (Bass)
Donato Sensini (Sax) Jacopo Carlini
Ludens

LUDENS: dal latino quelli che giocano o suonano; quindi serata all' insegna del
divertimento musicale con brani soul, rock, blues e anche dance!
Davide Pistoni al piano e organo
Luca Casagrande alla chitarra
Katia Caposotto alla voce
Tony Cerqua batteria e voce con
e special guest a sorpresa
LUZ

Lybra

La band nasce nel 2002 come cover band "evergreen" dance, pop, soul, R&B,
funky, rock e swing dagli anni '70 a oggi e dal 2003 come gruppo emergente di
brani inediti poprock e riceve negli anni diversi riconoscimenti in vari
concorsi per gruppi inediti.
Andrea Pulicati (Chitarra Solista e Voce)
Ivan Patacchia (Voce e Chitarra Acustica)
Max Boco (Percussioni)
Con la partecipazione di Robi Rodero (Basso)
L’Elasticone

L’Elasticone
Cosa succede se prendiamo un quartetto jazz, una cantautrice, tre attori comici
e li mettiamo tutti insieme a dire la loro sull'amore e le relazioni?
L’idea nasce da una canzone di Sabrina Di Stefano “L’Elasticone storia
d'amore tragicomica in tre atti più uno"
Il brano analizza e sintetizza la relazione di coppia in tutte le sue
caratteristiche.
Dall’osservazione di questi aspetti nasce l’idea di ricapitolare le storie
sentimentali in quattro tappe fondamentali, dando così alla canzone una forma e
una struttura tipicamente teatrali. Il brano è infatti suddiviso in quattro
atti (tre più uno) dove ogni strofa rappresenta una fase dello stare insieme:
incontro, relazione, crisi e capitolazione.
Tutto questo ha ispirato un vero e proprio spettacoloconcerto ironico,
spregiudicato, riflessivo, malizioso e tragicomicamente vero sull’amore. Lo
spettacolo ospita oltre Sabrina Di Stefano, cantautrice romana e un quartetto
jazz con la direzione di Leonardo Cesàri, anche tre attori comici che, con i
loro monologhi, sketches ed esilaranti interventi, fanno da contraltare alla
musica. Nadia Perciabosco, nel ruolo della baronessa Rosalia di Lampedusa, fa
da padrona di casa, introducendo di volta in volta il tema e gli ospiti della
serata. Ospiti fissi sono anche Rocco Ciarmoli e Marina Vitolo. Insieme, in
una cornice creata da Marco Simeoli, esplorano le particolarità, i giochi, le
strategie, le amarezze i paradossi di un incontro.
Questo spettacolo per sua natura è, per l'appunto, “elastico”, un FORMAT
dentro il quale raccogliere pensieri, parole e punti di vista diversi
sull’argomento. Quindi, ogni sera, il "salotto della baronessa" avrà ospiti
illustri, annunciati o a sorpresa: musicisti, cantanti, attori, poeti,
scrittori, che diranno la loro sul tema delle relazioni.
Una specie di teatro canzone a più voci dove il pubblico si diverte e si sente
coinvolto sia emotivamente che praticamente, essendo chiamato in causa ad
esprimere le proprie opinioni.
Macca & Friends

Il progetto MACCA & Friends è nato concretamente intorno a settembre del 2021, ma era stato maturato per anni dal chitarrista e cantante del gruppo Marco Bellocco, come espressione della sua passione per Paul McCartney e, in generale, per il Rock melodico dei grandi autori di questo genere. L’idea è stata subito sposata dal batterista Alex Ramieri, ideatore del nome MACCA & Friends, e dal bassista Sergio Marini, anche loro appassionati del genere. Al gruppo mancava soltanto un importantissimo pezzo, ovvero un pianista/tastierista, ruolo fondamentale per quello che era l’intento della band. Dopo un breve “casting”, la scelta è caduta su Marco Iafanti, il quale, insieme a Sergio Marini, ha l’importantissimo compito di completare la parte vocale della Band. Il repertorio è ricco di brani famosissimi, che costituiscono la storia della musica Rock melodica da decenni, che vi farà emozionare attraverso l’emozione ed il coinvolgimento che la Band prova suonando.
Marco Bellocco, Voce e chitarra
Marco Iafanti, Piano/Keys e Voce
Sergio Marini, Basso e Voce
Alex Ramieri, Batteria
Machu Pichu

Macramè

Le parole e la musica di Ivano Fossati con i Macramè".
Alessandro Marinovoce
Emiliano Begnitastiere
Riziero Bixiobatteria
Aldo Martinobasso
Stefano Ziccardichitarra
Mad Cockers

Questa nostra nuova avventura é ricca di fascino e di stimoli; la possibilità e
la voglia di riprodurre fedelmente le sonorità dei grandi classici ed in
generale la carriera artistica di Joe Cocker, sono il modo con cui vogliamo
rivivere assieme al nostro pubblico, le atmosfere degli anni 70 /80... anni in
cui l'arte del cantante di Sheffield, lo rese un icona mondiale del rock.
Siamo certi che le forti professionalità della band e la roca passione del
cantante, renderanno unico questo viaggio...unico ma non perfetto se non ci
sarete voi ad ascoltare, perché si sa che tutto è perfetto...With a little help
from my friend!!!
Mad Dogs

Madecu

Il Madecu Trio fonde tre diverse entità musicali provenienti dall'ambito
classico e dal pop musical in un unico e innovativo stile. Vengono a crearsi
così nuovi arrangiamenti di standard jazz in chiave soul e ritmi latini.
Le sonorità classiche del piano di Marcos Madrigal si uniscono al groove del
basso di Giovanni Cultrera per accompagnare la voce dal timbro eclettico di
Daniele Derogatis.
Maestro Dado

Magical Kites

Tributo ad ANNALISA dei Magical Kites, la prima e unica band in Italia
Un evento imperdibile dedicato ad ANNALISA, cantautrice italiana. ‘Bellissima’ e ‘Mon Amour’ tra i brani di Annalisa certamente molto noti. Vanta 8 album e le sono stati riconosciuti 25 dischi di platino e 12 dischi d’oro.
Lo show molto apprezzato, della durata di circa due ore, propone, con arrangiamenti fedeli agli originali, i brani più rappresentativi della carriera di Annalisa inclusi quelli realizzati in collaborazione con altri artisti come Tropicana, Disco Paradise e molti altri.
Durante il live si alternano brani più emozionanti a brani allegri e spensierati, dove è impossibile non aver voglia di cantare e ballare insieme alla band.
Dicono della band Magical Kites:
“Gruppo pieno di energia, bella musica sia da ascoltare che da ballare”
“Bravissimi! Hanno creato un’atmosfera frizzante ma anche romantica, davvero eccezionali” “Fantastica performance del gruppo”.
MAIUEI

Una serata all'insegna del tempo che scorre tra le note.
Un viaggio che parte dagli anni 70 fino a qualche anno fa, attraverso la
rivisitazione e la proposta di brani famosi e non, il tutto all'insegna della
passione per la musica e di come i MAIUEI la interpretano.
Il progetto MAIUEI parte dalla semplice idea di fare cover, ma con un taglio
abbastanza particolare. L’idea è di suonare canzoni belle, pescate in generi ed
epoche anche assai diverse, ma riarrangiandole con molta attenzione per
ricondurre il tutto ad una unitarietà stilistica, un “suono” specifico e
personalizzato, alla "MAIUEI" ... Tutti i componenti della band provengono da
esperienze professionistiche o semiprofessionistiche e, ancora oggi alcuni,
collaborano fattivamente o con altre band o con artisti.
Nel repertorio MAIUEI troverete dei superclassici rivisitati "Come Together
(Beatles) o Personal Jesus (Depeche Mode)", alcuni altri brani molto belli,
anche se un pò datati, con un sound accattivante ma purtroppo poco suonate,
come Black Velvet (Alannha Myles) e Rain (The Cult), brani più recenti di
newsoul riarrangiati alla "MAIUEI" maniera in chiave più rock, tipo Rolling in
the deep (Adele), Crazy (Gnarls Barkley/fratelli Reverberi) o Rehab (Amy
Winehouse).
Alla base di tutto, il divertimento e la passione per la musica, che traspare
anche negli arrangiamenti e nella scelta dei suoni, come nel caso della
versioni di Madness (The muse) o Locking out of heaven (Bruno Mars), dove,
eliminando l’elettronica utilizzata dagli autori e riproponendo suoni più
Vintage, sembra riportare ai legittimi “proprietari” il mal tolto (Madness
sembra proprio un pezzo degli U2 e Locking out of Heaven un brano dei
Police...).
Insomma, noi MAIUEI ci divertiamo un bel pò e riteniamo che il pubblico si
divertirà altrettanto, trovando molte "chicche" interessanti nell’esibizione di
una cover band abbastanza particolare...:
Batteria: Manuel Turco
Basso: Davide Fornara
Chitarre: Daniele Cuffaro
Chitarre: Roberto Patricolo
Voce: Zeleika Scatolla
Majin Saxophone Quartet
Gabriele Pistilli: Soprano Saxophone
Maurizio Leoni: Alto Saxophone
Simone Pala: Tenor Saxophone
David Cerasuolo: Baritone Saxophone
Mama Blues Connection

Coro Mantra
Alan Lormax, Peter Gabriel, Johnny CashMaria Carta e Bijork convivono e respirano nel nuovo ensemble vocale diretto da Gina Fabiani e Stefano Ciuffi.
Mama Dag

Manuela e Camilla Forcina

IL MISTERO DEL CRISTO VELATO
l’ultimo colpo di scalpello
di Manuela e Camilla Forcina
Napoli, anno domini 1753. Il principe Raimondo di Sangro sta completando i lavori alla Pietatella, la cappella dei Sansevero, affidandone l’esecuzione ad artisti provenienti da ogni dove. Ad un figurinista di presepi, Giuseppe Sanmartino viene commissionato un incarico che, nel passar dei secoli, verrà ritenuto all’unanimità una delle più belle statue al mondo: il Cristo Velato. Ma come ha fatto un semplice artigiano del popolo ad elaborare un progetto di siffatta bellezza? In un perfetto amalgama di fantasia e verità, il verosimile prende il sopravvento formulando possibili risposte a tutti gli interrogativi che la mente si pone. Passione, amore, tensione, rabbia, riconoscenza, frustrazione muovono le azioni dei personaggi in una trama che si tinge ora di rosso ora di nero in un quadro settecentesco ove dubbio e verità avvolgono di mistero la nascita di un’opera di bellezza impareggiabile.
Manuela e Camilla Forcina, scrittrici nei sogni, barman nella realtà. Fin da piccole le due inseparabili sorelle romane condividono, oltre al percorso professionale nel quale sono ritenute delle vere eccellenze, la grande passione per l’Arte e per la vita di chi ha fatto dell’Arte il proprio mestiere. Cosa si cela dietro un progetto? Quali fermenti influenzano l’artista nella scelta di una posa, di uno sguardo, di un colore? La ricerca le sprona ad entrare nella storia scavalcando la polvere dei secoli a caccia delle altre verità. È così che nasce la loro prima opera, un romanzo che cattura dalla prima all’ultima parola l’attenzione del lettore trascinandolo nella Napoli del XVIII secolo ove la quotidianità della gente semplice si amalgama ai lussuosi rituali dell’aristocrazia sostenuta dalle temerarie sperimentazioni della scienza. Nasce così IL MISTERO DEL CRISTO VELATO che non vuol essere un riferimento di saggistica ma il frutto della fantasia di chi ha immaginato l’Oltre.
Mara e Claudio

Un nuovo libro
delle nuove emozioni
colori, parole e un po’ d’ironia
per fare insieme due chiacchere e un aperitivo
Mara Fux

Marco Liotti e i Fifty-Fifty

Lo spettacolo di Marco Liotti e i FiftyFifty ripropone le più famose canzoni
degli anni ’5060:
"The great pretender","Smoke gets in your eyes" ( Platters), "Teddy
bear","Devil in disguise" (Elvis Presley),"Diana", "Put your head on my
shoulder" (Paul Anka), "Oh Carol" (Neil Sedaka), le più famose colonne sonore
di quegl’anni: "Happy days", "Grease", "Dirty dancing" e i più famosi rock and
roll.
Il sound è quello lineare di quegli anni, gli strumenti base: pianoforte,
chitarra, contrabbasso, batteria, suoni puliti e il largo uso dei cori. Domina
su tutto la bella voce da crooner e la presenza scenica del leader Marco Liotti.
Il gruppo musicale è composto da sei elementi:
MARCO LIOTTI – Voce e Chitarra acustica
ANDREA ROMANAZZO MAX PISCHEDDA DANILO BIGIONI – Basso e/o Contrabbasso e
cori
ANTONIO IAMMARINO GIANLUCA LEONE – Pianoforte e/o Tastiera e cori
CRISTIANO RICCARDI JACOPO BARBATO – Chitarra e cori
FAUSTO CASARA DAVIDE PENTASSUGLIA – Batteria e cori
FABIO MANCANO FLAVIO IANIRO CARLO CONTI – Sax tenore e cori
Marco Rinalduzzi Project

Riccardo Rinaudo-voce
Marco Rinalduzzi-chitarra e voce
Marco Siniscalco-basso
Luca Trollo-batteria
Carlo Micheli-sax alto e soprano
Marconi Blues Band

Marcopanez

Margutta Swing Trio

Maria Rosaria De Medici

Eleganza in musica.
Un trio che esplora con stile e personalità un repertorio senza tempo.
Dai classici del jazz e della bossa nova alle perle del songbook americano, con sorprendenti incursioni nella più bella musica d'autore italiana. Un sound sofisticato e versatile, per una serata di pure emozioni.
Maria Rosaria De Medici - voce
Andrea Esposito - chitarra
Luca Chiaraluce - contrabbasso
Mariano Perrella

Un omaggio a Gabriella Ferri e alle più belle canzoni romane interpretate dal grande Mariano Perrella dei Pandemonium accompagnato dalle vocalist Isabella Alfano, Gianna Carlotta, Rita Tomassetti Galdieri, da Michele Paulicelli di Forza Venite Gente e al pianoforte dal maestro Mario Vicari
Mariano Perrella, cantante, musicista (chitarrista, pianista, mandolinista, bassista), compositore, autore di programmi radiofonici e spettacoli teatrali.
Nasce a Napoli, dove inizia, nel 1964, la sua lunga attività di “orchestrale”, prima, nei “Night Club" e i “Dancing”, poi con famosi cantanti (Massimo
Ranieri, I Vianella, Wes, Gianni Nazzaro, Mal dei Primitives , Ivan Graziani ed altri).
Nel 1970 si trasferisce a Roma dove inizia l’attività di “ TURNISTA” di sala d’incisione, con i maestri: Piero Pintucci, Renato Serio, Toto Torquati, Toni
Mims, Detto Mariano, Lally Stott, Marcello Faneschi, Vito Tommasi, Berto Pisano, e per artisti come: Domenico Modugno, Renato Zero, Mia Martini, Amedeo
Minghi, Edoardo de Crescenzo, Ivan Graziani, Anna Oxa, Wilma Goich, Rino Gaetano, Edoardo Vianello, Gabriella Ferri, Renato Rascel, Gigi Proietti.
Nel 1976 entra a far parte del gruppo come musicista e arrangiatore. Dal 1980 è coautore di tutte le canzoni del gruppo.
Dal 1986 é autore delle musiche delle produzioni del teatro “ Delle Muse” di Roma. (Gigi Reder, Enzo Garinei, Lando Buzzanca, Vittorio Marsiglia, Giacomo
Rizzo e la compagnia stabile PirolSantoro). Dal 2000 e il musicista del teatro “ Prati ” (Roma) di Fabio Gravina. Ha scritto musiche di spettacoli teatrali per Nino Castelnuovo, Luigi De Filippo, Pippo Franco, Aldo Giuffré, Oreste Lionello, Nino Manfredi, Gigi Proietti, ed altri.
Nel cinema, è autore di colonne sonore, fra le quali, insieme a Edoardo Vianello, quella del film “ Sapore di mare” diretto da Carlo Vanzina.
In televisione dal 1990 al ‘95 é stato il responsabile musicale, nonché autore ed esecutore delle musiche originali, del programma di Rai 1 “Più sani più
belli” condotto da Rosanna Lambertucci .
Iscritto alla sezione DOR della Siae in qualità di autore di prosa dal 1995, é coautore con: Vittorio Marsiglia della rivista “ Canzonando“, con Carlo Molfese
dello spettacolo “Operetta che passione“, e di tutti gli spettacoli teatrali dei “Pandemonium”.
Marilia Vesco

Mark Hanna

Mark Hanna è un artista poliedrico, capace di coinvolgere il pubblico ad ogni
suo show. Nasce a Buffalo, New York, ed inizia a studiare musica a sette anni,
arrivando a fare il suo primo concerto da professionista a soli 14 anni.
Ha studiato teatro e cinema presso l'Università di New York, città nella quale
ha poi iniziato importanti esperienze come direttore musicale e teatrale,
regista, doppiatore e concertista dal vivo. Insomma un’esperienza artistica a
tutto tondo.
Trasferito a Roma nel 1990, ha collaborato con vari artisti che vanno da Carl
Anderson a Paul Young, Chicago Beau ad Alex Britti, da Ami Stewart al Maestro
Caruso e Pirazzoli, il leggendario rocker inglese "The Mad Dogs" e il musical
"Jesus Christ Superstar" (quello originale). Compositore di musica originale
per National Geographic "Disasters sul Pianeta Terra", nonché direttore
musicale del "Lungomare", musical di Alex Britti e Maurizio Costanzo al Teatro
Parioli. Scrive e produce "News for Use" e "Pennikiller" per RaiTrade.
Marzia Ambu Marco Raimondi

Un viaggio Lounge nella musica Pop, con gli arrangiamenti di Marco Raimondi e
l'intrattenimento e la voce di Marzia Ambu;
Matrix Penn

Maurizio Parri

Mauro Majore

Un grande maestro dello swing ha scritto: "chi ascolta solo jazz non sa nulla di Jazz".
Il "METAMORPH QUARTET " sposa questo concetto ed è la nuova brillante formazione che vede Mauro Majore, crooner romano, alla voce ed al sassofono.
Il nome deriva proprio da una ricerca di sonorità che, pur attingendo dalla miglior tradizione degli standards, metabolizza il suono aggiungendo ad una naturale impronta swing venature funk e soul con accenni anche al miglior pop rivisitato.
Un "crossover" che, pur poggiando su una solida base jazzistica, abbraccia con un repertorio vario e godibile un vasto pubblico di non soli "addetti ai lavori".
Max Pasquarelli

I classici della soul music con la voce di Max Pasquarelli
Melting Pot

Stanotte Roma non ha passaporto...
È con queste parole di Roberto Ciotti che festeggiamo una nuova cittadina italiana, la frontwoman della Melting Pot Session Band. Come si evince dal suo nome, la Melting Pot Session Band unisce musicisti di etnie, background e culture diverse in un vero ‘calderone musicale’ ed è con questo sound particolare che presenta brani delle più conosciute signore della musica e non solo...
La Melting Pot Session Band è formata da:
Voce e Basso: Sally Titcomb
Chitarra Acustica e Voce: Marco Bellocco
Chitarra Elettrica e Voce: Fabio Maccheroni
Chitarra Elettrica: Amavel Pinto
Percussioni: Maxu Niang
Batteria: Alex Ramieri
Mersey Beat

Roma come Liverpool. Il Mersey come il Tevere. Le camicie come una volta. I
quattro eterni ragazzi della città eterna che rispondono al nome di Fabrizio
Tricarico, Emanuele Ingrati, Manlio Civitelli e Fabiano De Biagi sono tornati
prepotentemente sulla scena romana con il nome di Mersey Beat. Dopo un glorioso
passato che risponde al nome di Glass Onion prima e 64 Beat poi, aiutati dalla
loro appassionata manager Stefania Delle Fratte, i quattro hanno deciso di
riprendere gli strumenti e portare al pubblico tutta la loro passione e il loro
amore per i Fab 4. Sia che sappiate a memoria la data di nascita di Paul, sia
che siate convinti che Ringo sia solo un biscotto, i Mersey Beat vi
coinvolgeranno con la loro musica e quella del gruppo più famoso della storia.
Mescalina e i Peyotes

Mescalina e i Peyotes sono una band musicale che trae la sua maggiore ispirazione dalla "Roots Music". Suonano quel travolgente e vibrante misto di Country music e Rock n Roll che ancora oggi sopravvive a mode e tendenze. Amano principalmente musica di provenienza statunitense con influenze che vanno dalla musica country agli eroi dell'epopea rock degli anni 50 e al rhythm and blues di matrice afroamericana.
Claudia "Mescalina" Marzi Voce e chitarra acustica
Fabio Taddeo Chitarra elettrica
Andrea Nebbiai Basso elettrico
Antonio Oliva Batteria
MicaSwing

Il gruppo nasce nell'inverno 2020-2021 durante la pandemia per una fortunata aggregazione online su Jamulus.
I Componenti:
Mica Vocalist
Paolo Bass
Umberto Guitar
Carlo Keyboard e Piano
Fabio Drums
Michela Onori

Michele Caccamo

Presentazioni del libro “Le canzoni di Claudio Baglioni spiegate a mia figlia”
Modera: Fabio Martini.
Ospiti
Michele Caccamo
Giuseppe Hasson
Alla musica: Giulio Spinucci
Michele Paulicelli

Midnight Acoustic

I Midnight Acoustic trio sono una formazione nata nel 2017 che propone brani
pop, black e soul in chiave acustica. Il trio è formato da Marzia Ambu, voce,
Roberto Dionisi, percussioni, Marco Raimondi, chitarra acustica e classica.
Midnight Acoustic Trio

I Midnight Acoustic trio sono una formazione nata nel 2017 che propone brani
pop, black e soul in chiave acustica. Il trio è formato da Marzia Ambu, voce,
Roberto Dionisi, percussioni, Marco Raimondi, chitarra acustica e classica.
Midnight Ramblers

The Midnight Ramblers Rock’n’Roll Show & Revue è un vero e proprio omaggio al
Rock’n’Roll e al Blues degli anni ’50: su tutti Mr.Chuck Berry poi a seguire
Jerry Lee Lewis, Muddy Waters, Carl Perkins, Bo Didley, Johnny Cash e tanti
altri…che diedero vita alla musica del diavolo negli Stati Uniti degli anni ’50.
Mario Red Mount Monterosso: voce e chitarra
Ronnie: voce e chitarra
Lollo Francocci: batteria e cori
Frank D'Agnolo: piano e cori
Luca Pisanu: basso
Mike Green Marco Bartoccioni

Il progetto vede l’unione di due poliedrici artisti, Mike Green voce e chitarre e Marco Bartoccioni (chitarrista di Teresa De Sio) polistrumentista voce/chitarre slide/mandolino.
Il Duo vuole fondere nel vero ed originario blues le sfumature e le esperienze dei due artisti creando un sound unico.
I suoni slide di Marco e la voce calda e potente di Mike, porteranno i suoni direttamente in quel mondo Blues originario che tanto immaginiamo.
Lo spettacolo è essenziale, immediato e diretto, come il Blues è sempre stato.
Million Dollar Quintet

Mimma Pisto quartet

Mimma Pisto quartet
Groove’n Four
è un'esplosiva fusione di sonorità soul, funk e jazz, un viaggio musicale che attraversa decenni di grande musica. Con un repertorio che spazia dai leggendari classici di Marvin Gaye, Joni Mitchell, fino alle vibrazioni più moderne di Jill Scott, Sting e Stevie Wonder, la band porta in scena un'energia unica, in grado di far rivivere le emozioni dei grandi evergreen, come quelli di Al Jerreau, Nina Simone e George Benson. Ogni brano prende vita grazie alla combinazione unica delle quattro personalità della band, che, con il loro approccio distintivo, riescono a reinterpretare i grandi classici in modo originale e coinvolgente. Le atmosfere calde e avvolgenti si mescolano a ritmi robusti e groove travolgenti, creando performance che spaziano da sonorità intime a momenti di pura energia."
Mimma Pisto voce
Alfredo Bochicchio chitarre
Mimmo Catanzaritti basso
Ezio Zaccagnini batteria
Mimmo Langella

Mimmo Langella, chitarrista e compositore napoletano, ha al suo attivo tre
dischi da solista, "The Other Side" (2002), "Funk That Jazz" (2008), che vede
la partecipazione straordinaria di Scott Henderson, e "Soul Town" (2012). A
sei anni di distanza da Soul Town, Langella si ripresenta al pubblico con A
Kind of Sound (Smoothnotes Publishing – GBMUSIC), il nuovo progetto musicale e
discografico, il quarto in ordine di tempo. Il disco è stato registrato
essenzialmente in due giorni e mezzo, in due session, una a novembre 2017 e
l’altra in un weekend di giugno 2018, con due bassisti differenti: Daniele
Sorrentino (Stefano Di Battista, Nicky Nicolai), che ha suonato principalmente
il contrabbasso, e Gabriele Lazzarotti (Daniele Silvestri, Niccolò Fabi); alla
batteria c’è Pasquale De Paola (Daniele Sepe), ormai presenza fissa negli album
di Langella. A Kind of Sound prosegue il cammino musicale cominciato sedici
anni fa con The Other Side, l’album d’esordio, dove le influenze jazz/blues
assorbite nel corso degli anni s’incontravano per mescolarsi nuovamente su un
territorio ritmico di matrice black, ma segna anche un cambio di rotta rispetto
ai lavori precedenti: il sound è più asciutto, si è scelto di fare a meno del
tessuto armonico creato dal Rhodes o dall’Hammond che sorreggeva le melodie del
leader. Gli elementi tipici della sua musica però ci sono tutti: la forte
componente melodica, l’improvvisazione, il suono corposo e grosso che insieme
al groove produce una pulsazione trascinante e avvolgente. Insomma, A Kind of
Sound è un altro viaggio musicale che Langella compie assieme ai suoi colleghi
alla ricerca di un nuovo suono, senza barriere di generi e linguaggi.
Mimmo Langella Trio
Mimmo Langella: chitarra
Vittorio Pepe: basso
Pasquale De Paola: batteria
Miral

Mississippie Milli

Millie nacque nel Delta del Mississippi e fu il suono del blues che ha ispirato
Millie ad intraprendere la vita da cantante. Fin da piccola si intrufolava nei
locali di nascosto per arrivare a cantare sul palco con i grandi ragazzi,
ancora quando quella era considerata la musica del Diavolo. Presto fu rinomata
come la bambina con la voce grossa. Di età di dodici anni, Millie è stata in
tour in Europa con il Katherine Dunham dance troupe. Ora a Nashville, Millie
sta portando in giro il suo onewoman show e la conduzione di laboratori
didattici sulla musica Delta e la sua storia.
Lo spettacolo comprende brani classici di leggende del blues come Elmore James,
Muddy Waters e Memphis Minnie, in piu Millie propone parte del suo repertorio
di canzoni originali.
Millie McLane: Vocals
Robert Bond: Drum
Marco Bartoccioni: Guitars
Toto Giornelli: Bass
MMB

Moira de Santi

Il nuovo progetto acustico di Moira De Santi “Love Songs” nasce da un’idea
della cantante toscana che decide di cimentarsi in un repertorio che attraversa
più generi musicali dagli anni ’80 ad oggi, ma con un unico comune
denominatore: l’amore.
L’amore è un sentimento puro. Può essere a volte crudele, sofferto,
impossibile, a volte meraviglioso, corrisposto, unico.
Tutte le canzoni scelte raccontano un po’ della vita della cantante, non
soltanto professionale.
Esperienze che in fondo appartengono al vissuto di ognuno di noi. Una colonna
sonora fatta di canzoni come fotografie del passato o del presente, istantanee
di ricordi e di emozioni.
Sostenuta dal ritmo incalzante del chitarrista Lorenzo Venza e dal gusto
elegante del pianista Cristiano Viti, l’interpretazione di Moira De Santi trova
il suo giusto equilibrio, per una serata di ottima musica!
Mojo Rising Blues band

Mojo Rising Blues band
GIANNI ZORZI Voce/armonica
DAVIDE MENGARELLI Tastiere
LEONARDO COTARDO Basso
RUGGERO SOLLI Batteria
Mokuna

I “Mokuna” sono un progetto musicale nato a Roma dall’unione di diversi percorsi sonori e compositivi.
I componenti della band provengono da percorsi musicali molto differenti tra loro portando nel progetto le loro eterogenee esperienze e la loro diversa formazione artistica.
Il termine “Mokuna” significa “Capitolo” in Hawaiano perché l’intento della band è quello di voler provare ad aprire un nuovo capitolo sul panorama musicale italiano.
L’idea iniziale era quella di creare una musica che offrisse una nuova identità musicale unendo al meglio l’essenza e l'emotività della canzone Folk (Americano e Francese) e l’energia e l’anima del Rock (Americano e Britannico).
Nello spazio di innovazione e ricerca che la band si è andata man mano creando emergeva desiderio di provare a coniugare lo spessore intellettuale e la poesia dei testi della musica Folk e la spregiudicatezza e la determinazione del Rock.
Da una parte il songwriting con le sue ballad americane (Bob Dylan, Cat Stevens), e le chanson francesi (G.Brassens), a cui si sono ispirati anche artisti italiani come F.De Gregori, E. Bennato, F.Guccini, G Gaber, F.De Andrè e dall’altra parte il la struttura armonica, il sound e l’emotività delle Britpop anglosassoni.
Una voce dai timbri profondi e graffianti, i controcanti spiccati e le sonorità delle chitarre acustiche, riportano il pensiero a band come Oasis, Blur, Smashing Pumpkins, Mumford and Sons.
Le sonorità ed i voicing delle chitarre elettriche, con il loro minimalismo e la loro ostinazione, rievocano sonorità di band come Kings of Leon, Coldplay, Marble Sounds.
Le figure ritmiche serrate ma ponderate della batteria, l’accompagnamento di un basso sempre ben presente ed in movimento e le timbriche brillanti e fragorose delle chitarre si fondono in una ricerca continua trascinata dalle molteplici contaminazioni e numerose emotività della canzone.
Le tematiche trattate nei brani dei “Mokuna” spaziano da semplici pensieri quotidiani a riflessioni più esistenzialistiche e profonde sulle relazioni umane o sullo scorrere del tempo.
Spesso lo sfondo delle storie raccontate è quello della metropoli, della vita cittadina e delle problematiche ad essa legata.
In diversi testi vengono fatti riferimenti a momenti di vita trascorsi nelle piazze o nei vicoli di Roma, là dove tutta la vita della band trascorreva tra liceo, università, tragedie ed amori e grandi sogni.
Il tema della metropoli riemerge talmente spesso dai brani che la band si è autoironicamente definita una band “Metropolitan Rock” o “MetroRock”.
I “Mokuna” sono una band che, in una forma artistica innovativa ed esuberante, restituiscono alla canzone italiana la sua autenticità e il proprio significato poetico ed emotivo.
Molitor

Molitor è un polistrumentista e produttore di Niagara Falls, Canada.
La sua musica mescola rock alternativo, pop e R & B. Il suo stile unico combina
l'uso di chitarre dal vivo, batteria e voce con sintetizzatori, ritmi e altri
programmi.
Monday Hot Jazz

In questi appuntamenti ascolteremo il più bel jazz, dal New Orleans allo Swing,
eseguito da alcuni tra i migliori musicisti romani e non solo sotto la
direzione artistica di Renato Musillo.
Monday Hot Summit

Dal 7 ottobre tutti i lunedì inizia un nuovo importante appuntamento con il
Jazz ed in particolare il New Orleans, il Dixieland e lo Swing.
La direzione artistica di queste bellissime serate è affidata a Renato Musillo,
musicista attivo nel panorama Jazz della Capitale noto anche per aver ideato e
organizzato numerose rassegne di successo, che porterà sul palco i migliori
artisti del Jazz romano e numerosi ospiti d’eccezione.
Lunedì 7 ottobre grande Jam Session inaugurale
Monday Session

“Monday Session” è un progetto che nasce sotto la guida di Veronica Santonastaso, cantante romana ed insegnante di canto.
Gli artisti propongono un repertorio trasversale tra Rock, Pop Internazionale ed Italiano e Musical.
Il gruppo, costituito da cantanti e musicisti uniti dall’amore per la musica, si incontra ogni lunedì, come suggerito dal nome, per dare voce alla loro passione.
Monica Gilardi

Monica Gilardi canta la Francia! Ispirata dall’amore per la lingua e per la musica francese della prima metà del '900, la cantante romana Monica Gilardi presenta un racconto musicale raffinato e brioso che evoca le magiche notti nella Ville Lumière. Dai brani popolari, passando per lo swing, la valse musette, il jazz francese e i ritmi d'outre-mer, vi basterà chiudere gli occhi per immaginarvi a passeggio sulle rive della Senna, avvolti da un’atmosfera très retrò.
Monica Gilardi, voce
Filippo A. Delogu, chitarra
Andrea Colella, contrabbasso
Alfredo Romeo, batteria
Moonquakes

I Moonquakes sono un fresco e giovane gruppo di ragazzi made in Taranto.
I loro cuori e i loro piedi battono a ritmo di Pop-Rock, con echi tipici della scena Beat degli anni '60, ma con testi in italiano, che sono una vera e propria raffigurazione artistica di quella che è la loro vita di adolescenti di oggi.
Dal 2017, anno della loro fondazione, portano live un'esperienza che coniuga buona musica a divertimento sfrenato, stuzzicato nient'altro che da un po' di sano e frizzante rock'n'roll, quello di cover e pezzi originali, che confluiranno nel loro disco d'esordio di prossima uscita!
The Moonquakes:
Stefano Piancastelli (Voice & Guitar)
Emilia Fantozzi (Voice & Bass Guitar)
Andrea Rizzi (Voice & Drums)
Moris Penn Band

La MORIS PENN Band si costituisce nel settembre del 2015 per iniziativa del suo
fondatore Maurizio PANI, voce tastiere e anima ispiratrice del gruppo.
Musicista polistrumentista, cantante, compositore, arrangiatore, insegnante di
chitarra, pianoforte e producer, Maurizio Pani è attivo nel panorama musicale
romano con formazioni bossa e jazz trio.
La MORIS PENN Band si esibisce con repertori che spaziano dal Soul, Funk, Soul,
Acid Jazz, Rock, Disco ed alla musica italiana
Mount Green People Gospel Choir

I “Mount Green People” nascono nel 2000 con l’obiettivo di diffondere il canto
gospel nella città di Roma in particolare a Monteverde.
E’ il coro Gospel di Monteverde; si è riunito, infatti per anni, nel nucleo
storico del quartiere; presso la Basilica di S. Pancrazio.
Il “Mount Green People” guidato dal maestro Clizia Aloisi, diplomata al
Consevatorio di Santa Cecilia, si è avvalso nel corso degli anni di prestigiose
partecipazioni da parte di cantanti solisti americani, professionisti,
provenienti da ambienti jazz e blues come Nia Johnson e Harold Bradley.
Numerosi gli eventi a cui ha partecipato, tra cui: concerti con la
partecipazione di Harold Bradley, concerti promossi da Associazioni
Internazionali come Amnesty International e Mango. Inoltre si è esibito
all’Auditorium di Santa Cecilia, e in vari locali tra cui lo storico “Piper”.
Mr Tambourine Duo

Mr Tambourine Duo
Pietro Tirabassi, voce e chitarra, e Andrea Illuminati, chitarra, ci accompagnano attraverso il repertorio del menestrello di Duluth.
Muddy Rosters

I Muddy Rosters sono una band nata dalle ceneri della vecchia Brand New Band,
per intraprendere un percorso musicale di studio e diffusione del Chicago Blues
, evoluzione del delta blues e la base sulla quale è stato fondato il successo
di tutte le grandi band della storia della musica rock, dai Led Zeppelin ai
Rolling Stone, ai Beatles, ai Fleetwood Mac, ai Cream ecc….
Stefano Carboni, voce e armonica
Antonio Vernuccio batteria
Luciano Cologgi chitarra elettrica
Stefano Scoarughi basso, backing vocals
Roberto Lanzo piano, hammond
MUSA

La band romana MUSA si propone di ricreare le sonorità dei NEGRAMARO
riproponendo le migliori canzoni della band salentina dai suoi esordi ad oggi.
Il tutto condito dalla professionalità dei 5 elementi della band in uno show da
alti ritmi e coinvolgente per il pubblico presente.
Leonardo Schirò Voce
Daniele Di Paolo Piano, Tastiere, Sequenze
Mario Gesualdo Chitarra elettrica/acustica
Sergio Di Mico Basso e Cori
Fabio Codispoti Batteria
Music Academy Roma

Una kermesse che vedrà la partecipazione dei migliori gruppi di musica
d'insieme preparati dagli insegnanti della scuola.
Music Core

Music House

Music Studio

Musica e Colori

Musicology

La scuola, da molti anni un punto di riferimento per allievi di ogni età, si
rivolge sia a coloro che intendono avvicinarsi alla musica senza avere alcuna
esperienza,sia a coloro che vogliono specializzarsi per raggiungere una
formazione professionale, prepararsi agli esami del Conservatorio, a concorsi e
provini....
NapoleoniRosati

Paola Rosati, Voce
Francesco Napoleoni, Pianoforte
Robi Rodero, Basso
Andrea De Oetris, Batteria
Natale in Blues

NCP

NCP nasce nel 2018 dall'idea di un gruppo di amici che (dopo tanti anni di schitarrate corali sui torpedoni delle settimane bianche e di acuti sotto la doccia) hanno deciso di portare sul palco la loro passione per la musica, per tentare di condividere con qualcun altro le emozioni suscitate dai brani della loro vita. Di qui, la scelta del nome, NCP, che significa "Noi Ce Provamo": da allora, ci provano ancora e chissà che, prima o poi, non ci riescano ...
Neuma

Siamo agli inizi del 2007 e in una piccola sala prove ricavata da una vecchia
cantina prende vita il nucleo centrale di un gruppo che in seguito prenderà il
nome "NEUMA". Tra le strade della periferia sudest di Roma la musica di questa
band cresce traendo spunto da tutto ciò che la vita può offrirci: da una storia
d´amor disincantata ad una forte presa di posizione contro la società
contemporanea; da un canto a favore di chi è più debole alla conclusione
che,comunque vada, tutto ciò che ci riserverà il futuro accadrà a tutti,
indistintamente, "SOTTO LA STESSA LUNA". Da subito il gruppo ha lavorato al suo
primo progetto. Un periodo lungo in cui la sala prove ha visto succedersi
diversi musicisti fino a raggiungere la formazione attuale nel giugno 2010. Il
gruppo è stato fondato da Alessio Giacomi alla chitarra e Renato Piccini alla
batteria, e completato da Claudio Alberti alla voce, Emanuele Giacomi al basso
e Damiano Rozzi alle tastiere. Solo nel 2010 Andrea Silvestri entrerà a far
parte della band come seconda chitarra. Dall´unione di questi ragazzi è nato il
progetto vero e proprio, dal quale è stato scelto il nome del gruppo ed è stato
pianificato il lavoro per il completamento del primo album, intitolato proprio
"Sotto La Stessa Luna". Dalla loro musica si può evincere la voglia di
trasmettere emozioni, di comunicare tramite note e suoni che si rincorrono in
sequenze melodiche che lasciano spazio alla libera riflessione, per tornare a
dare i giusti valori a un´arte pura, che troppo spesso viene contaminata da
spinte economiche e politiche. L´obiettivo è di tornare all´essenza della
musica, una forma d´arte capace di elevare lo spirito verso una dimensione
superiore, di tornare al "Neuma", un simbolo utilizzato nella notazione
musicale antica, quando ancora la musica non era contaminata dal mercato. Il 21
Novembre 2010 vincono il Roma Videoclip Festival 2010 con il video del brano
"Persi" diretto da Mario Vivenzio e Cristian Liotine. Nel 2011, per il secondo
anno consecutivo vincono il premio come miglior canzone al Festival "Insegui un
Sogno" di Nettuno.
Purtroppo il 2012 è partito all'insegna dei grandi cambiamenti dovuti a
problemi di incompatibilità con alcuni elementi, mentre per altri semplice
cambiamento di strade. Con la nuova formazione, che vede Riccardo Zurlo alla
voce e Luigi Luzzio alla seconda chitarra, il lavoro ha preso il giusto verso e
nuovi brani stanno prendendo vita.
Alessio Giacomi (Chitarra)
Renato Piccini (Batteria)
Emanuele Giacomi (Basso)
Luigi Luzzio (Chitarra e Programmazioni)
New Black Velvet

I New Black Velvet propongono un repertorio Soul Rock che spazia dai Toto Agli
Heart Wind and Fire, da Etta James a James Brown, da Joe Cocker ai Doors, dai
Blood Sweet And Tears a Tina Turner di cui Serenella Alfano è stata la cover
nel Tale e Quale Show.
Serenella Alfano Voce solista,
Guido Gori Giorgi Chitarra e Voce,
Maurizio Segarelli Tastiere e Voce,
Pierluigi Morelli Basso e Voce,
Santi Isgro' Batteria
New Orleans Funky Town

New Vintage

Nicholas Gallo

Esibizione musicale dell'attore romagnolo, in prossima uscita con il progetto
discografico “tra i silenzi delle nuvole”, di cui saranno presentati alcuni
brani in acustico. All'attivo anche al cinema, il musicista vanta diverse
collaborazioni, dal violoncello al piano, garantendo uno show multiculturale di
valore.
Nicoletta Castracane Quartet

“Sguardi oltre il mare” è il titolo di una ricerca che esplora sonorità
jazzetniche con il filo conduttore del mare, arricchita da incursioni nella
prima produzione di Pino Daniele. L’esecuzione in acustico intercetta il jazz
originale e raffinato di Luigi Blasioli, la ritmica eclettica di Daniele Greco
e il sound creativo ed eccentrico di Fabio Greco.
NO DIRECTION HOME

Eddie Zengeni presents: NO DIRECTION HOME. La sua nuova band. Sarà una serata
di classici e rarità della musica folk, blues e Rock 'n' Roll contraddistina
dalla ormai ben conosciuta passione e energia di Eddie Zengeni.
No Quartet

NO QUARTET Acoustic Led Zeppelin
Nati come Zeppelin3 nell'autunno 2009, con l'ingresso di Matteo Gabriele nel
2012 e il cambio di monicker in NO QUARTET la musica non cambia: l'intento è
quello di far rivivere le emozioni di tutti i grandi successi dei Led Zeppelin
in chiave acustica. Grazie all'uso di strumenti molto raffinati e ricercati,
riescono a rievocare le atmosfere incantevoli di ballate come Going to
California o Tangerine, ad elettrizzare il pubblico con il mandolino
indemoniato di Luigi Tega, che ricalca le note di Black Dog e Whole lotta love.
Armando Serafini stupisce grazie alla sua indistinta passione per la chitarra,
il bouzouki e per la Guitarmandrum, set di percussioni da egli stesso create e
suonate con una tecnica estremamente personale. Impressionante la somiglianza e
la versatilita' del vocalist Stefano Diamanti, che dolcemente accarezza ed
infiamma l'audience, coinvolgendo con passione e con il suo notevole range
vocale, richiamando molto lo stile di Plant ma mantenendo un timbro molto
personale. Gli Zeppelin3 regalano ad ogni concerto una esperienza unica, nel
corso del 2012 hanno eseguito piu' di 35 concerti e sono stati ospiti 2 volte
nei set unplugged di RadioRock.
Assolutamente da non perdere una esibizione di questa ensemble di "pittori"
soavi del repertorio Zeppeliniano. Il calendario prevede ancora numerose
esibizioni in tutti club di musica live di Roma e del centro Italia.
No Rain

NO RAIN, è il progetto musicale, oltre che il nome d’arte ,di FABIO FUZIO,
cantante, compositore e autore romano.. Storie di persone che cercano di
“ritrovarsi”, il bisogno di fuggire per tornare a respirare, delusioni e
amicizie che riempiono il senso della nostra vita… energie…silenzi: ecco la
realtà raccontata nelle sue canzoni che dal 2011 l’artista, solista, propone
nel circuito underground suonando in numerosi locali laziali e riscuotendo
molti apprezzamenti dal pubblico
Noble Sin

Noble Sin è una band internazionale che coinvolge il pubblico con il sound audace e i temi provocanti nelle loro canzoni, interpretati con un raro timbro di voce femminile.
NOT

NOT The Number One trio è una formazione acustica composta da tre elementi:
Chitarra acustica/voce, Chitarra semiacustica e Contrabbasso. Benché la
batteria sia assente, il groove classico della batteria è simulato egregiamente
dall'effetto slap delle corde del contrabbasso sul manico (a sostituire il
Charleston) mentre lo strumming della chitarra acustica emula efficacemente il
rullante. Il gruppo si chiama NOT (Number One Trio) e propone un genere
Country/Hillbilly/Rockabilly in rigoroso stile anni '50 con un repertorio di
cover che vanno da Johnny Cash, Carl Perkins, Buddy Holly, Bill Haley, Eddie
Cochran, Johnny Horton, Ernest Tubb, Hank Williams, Elvis fino a sonorità più
NeoRockabilly come Stray Cats e qualche brano originale.
Jimmy Ponzano voce, chitarra acustica
Al Mano Fredda chitarra semiacustica, voce
Federico Ullo contrabbasso, cori
Notadez Trio

NOTADEZ TRIO
M.P.B. Musica Popular Brasileira
Mariangela Morais: voce
Umberto Vitiello: voce e percussioni
Massimo Aureli: chitarra 7 corde
Paolo Innarella: sassofono
Note del vino

Officine Musicali

Officine Soul

Un appuntamento con il soul, il blues, il R&B. Una scelta di brani che si
snodano in un lungo percorso musicale tra generi diversi, capaci di riaccendere
ricordi e suscitare nuove emozioni
Oltre

OLTRE è il nome del gruppo musicale con all’attivo già numerosi concerti nei
locali e nelle piazze d'Italia, che porta sulla scena i brani più belli ed
emozionanti di Claudio Baglioni, in un concerto che ripercorre ogni sera le
tappe della sua intensa carriera, attraverso la rivisitazione di tutto il suo
repertorio interpretato da cinque musicisti professionisti con un bagaglio di
numerose collaborazioni in tutta Italia, che rivolgono una particolare
attenzione ai ricercatissimi arrangiamenti, sia originali che in versione live,
proposti da Claudio Baglioni nei suoi concerti.
On Every Straits

Emanuele Proietti Chitarra, Voce
Marco Angelici Chitarra, Cori
Eric Tavolini Basso
Mauro Gentili Batteria, Cori
OnceWeWereKings

I Beatles significano gioia di vivere, amore universale ma sopratutto AMICIZIA
quellla che lega queste cinque vecchie glorie, ma mai glorie vecchie, della
scena rock romana e non solo....una serata per festeggiare l’amico Max che ogni
tanto ci viene a trovare dagli USA suonando la musica della band che ci ha
fatto incontrare...THE BEATLES!!! Tutto ovviamente alla “vecchia maniera”
One More Blues

Gli One More Blues vi accompagneranno in un viaggio nel tempo, alla ricerca delle radici della musica nera dagli inizi del secolo scorso fino alla metà degli anni 70. Dalle paludi del delta del Mississipi, a Chicago e Detroit, fino alla swinging London. Da Bukka White e Robert Johnson, attraverso Willie Dixon, Bo Diddley e Muddy Waters, fino ad Eric Clapton e gli Stones. Non mancherà un'incursione nel mondo Soul e Rhytm and blues, con alcuni classici Motown e Stax.
Sette musicisti romani, provenienti da diverse esperienze e percorsi musicali, ma accomunati da un autentico amore per il blues. Tra loro mi preme ricordare il batterista Luca Biagini, per anni metronomo impeccabile degli Apple Pies, storico tributo Beatles della capitale, l'armonicista Giuseppe Prosperi, che ha preso parte all'ultimo tour di Alex Britti ed il pianista Luciano Gargiulo, per anni nella band del mitico Roberto Ciotti. Chissà se il frontman saprà essere all'altezza.....
Open Mic

Orchestra Malancia

Il progetto “orchestra Malancia” muove i suoi primi passi a Roma nel Novembre
2006, e nasce dall’ esigenza di creare un organico strumentale a più voci per
organetti, cosa già sperimentata nel passato dalla Bosio Big Band, e dalla
orchestra La Viola. Nel tempo si sono aggiunti nuovi compagni di viaggio che
hanno dato vita ad una vera e propria Orchestra in cui il suono dell’organetto
si è fuso con timbri di altri strumenti della tradizione popolare e non. A
questo punto la scommessa è stata quella di sperimentare l’insperimentabile,
andando a volte decisamente sopra le righe per poi ogni tanto planare con
morbidezza su terreni più conosciuti.
Il nostro percorso viaggia nel tempo e nello spazio, dal Salento alla Francia,
dai Balcani agli Stati Uniti, dalla Giamaica alla Sicilia, fino ad arrivare a
brani originali frutto della condivisione delle nostre storie personali e del
piacere di suonarle insieme.
Ortica's Blues

Ottava

OUT

Non so se avrei vissuto meglio se fossi nato nei primi anni '40. Di sicuro
sarebbero mancate tante cose di cui ora sembra impossibile fare a meno. Eppure
c'è qualcosa di quell'epoca che mi fa pensare che ne sarebbe valsa davvero la
pena.
Buddy Holly, Carl Perkins, Little Richard, Bo Diddley, Chuck Berry, Bill Haley,
Elvis sono solo alcuni dei grandi nomi che sento il bisogno di celebrare oggi
per aver risvegliato una generazione dall'incubo della guerra ed aver dato un
fondamentale contribuito all'evoluzione del mondo a cominciare, ovviamente,
dalla musica fino alla morale, alla cultura, alla società.
Let's Rock Now!!!
Out of the Blue

Ox

Paisley Vibe Session Band

Paisley Vibe Session Band è la band che vi riporta sulle strade in mezzo al
deserto del Nevada e dell'Arizona, con quel sapore di avventura e libertà che
solo questa musica da!!
Se siete degli hippy dentro, se avete portato i capelli lunghi, se vi ricordate
di Woodstock, se avete nell’armadio una vecchia camicia a fiori o un laccetto
per i capelli o se avete portato quelle lunghe gonne colorate, allora questa è
la vostra musica. La PVSB vi riporterà negli anni 60/70, con i pezzi di Carly
Simon, Cat Stevens, Carol King e tanti altri, ma anche negli anni 80 e 90 con i
brani di Sheryl Crow e Shania Twain. Non vi resta altro da fare che cantare
insieme le canzoni della libertà!!
Sally Titcomb Vocals and Bass
Marco Bellocco Vocals and Guitar
Amavel Pinto Guitar
Stefano Iacone Drums and Percussions
Paolo Di Orazio

*La Saponificatrice* è il tredicesimo romanzo di Paolo Di Orazio, scrittore e batterista dei Latte e i Suoi Derivati.Iil romanzo è un noir ambientato ai nostri giorni su una serial killer della Ciociaria, strega moderna tra delitti, saponi, candele e pentoloni di strane pietanze.
La presentazione è arricchita da musiche originali e dalle letture di Giorgio Binnella, nonché piccole sorprese deliziose per allietare i presenti...
Paolo Molinari

Suono dall’età di 6 anni e scrivo canzoni dal periodo dell’adolescenza. Ho
fatto studi classici di pianoforte (Giorgio Tommasi, del Conservatorio Santa
Cecilia di Roma e Adriana Fischer, del Conservatorio di Frosinone) ed ho
studiato canto moderno privatamente (Catia Di Stefano, Roberta Petteruti presso
la scuola Percentomusica ).
Ho studiato le basi del jazz con il Maestro Valerio Silvestro. Attualmente
continuo a studiare canto con Elsa Baldini. Sono laureato in Ingegneria
Informatica e l’informatica è il mio attuale lavoro, ma tra le mie passioni c’è
l’acustica e la fonia: nel 2007 ho conseguito dopo due anni di studi il Master
Universitario in Ingegneria del Suono presso l’Università Tor Vergata di Roma
(tra i docenti Giovanni Brambilla del CNR, ex Presidente AES Italia; Piero
Schiavoni; Luca Spagnoletti; Riccardo Santoboni; Giorgio Nottoli; Franco Patimo
fonico RAI, Panariello, Music Farm, ecc.) e con tanta pazienza ho realizzato il
mio project studio (sopalco studio recording), nel quale posso dedicarmi alle
mie attività musicali e supportare artisti e gruppi locali nello sviluppo delle
loro idee e progetti musicali.
Dal 2007 sono membro dell’AES (Audio Engineering Society). Logo AES Tra le
collaborazioni avute posso ricordare: l’attore Nino Salvemini, Alberto Cheli
della Schola Cantorum, il Maestro Francesco Capogrossi, Luigi Rossetti,
produttore e coautore del CD Illustrazioni Italiane (1993, Jump Edizioni –
Milano). Ho partecipato a diversi concorsi musicali per interpreti e/o
cantautori, raggiungendo sempre le serate finali. Nel febbraio del 2001,
vincendo una preselezione, ho partecipato ad una intervista di gruppo a Raf,
presso la sede del quotidiano La Repubblica, intervista che è stata
successivamente pubblicata sullo stesso quotidiano.
Da sempre faccio serate di pianobar per ogni evento e suono come
tastierista/cantante con la mia band. Attualmente sono anche tastierista e
corista della Zuccherofilato Band. Dopo alcune autoproduzioni (Pensieri 1995
e Jazz in … punta di piedi 1998) e alcuni provini prodotti dal mio promoter,
è appena stato stampato Il silenzio delle mie parole, per il quale sono alla
ricerca di un editore.
Papamidnite

Passi d'Autore

La musica d'autore e' come una macchina del tempo, ci porta in un piacevole viaggio nel passato e ci riporta nel presente con il cuore pieno di emozioni...seguite i "Passi d'Autore".
PATI & the LADIES

Ci sara' un vero e proprio villaggio di bancarelle colorate con vestiti,
scarpe, borse, bigiotteria, oggetti, piccoli elettrodomestici, soprammobili,
libri, DVD, CD , vestiti e giochi per bambini .... chi piu' ne ha piu' ne
metta! E IL TUTTO senza spendere un euro!
Le bancarelle baratteranno le cose tra loro e con chi verra' portando con se al
posto del portafogli qualcosa da scambiare !! ; Si potra' passare tra le
bancarelle sorseggiando il proprio aperitivo (apericena) o birra, o si potra'
arrivare piu' tardi per cenare (prenotazione tavolo please!) e ascoltare il
concerto.
Sul palco PATI & the LADIES, un gruppo speciale di note artiste: Pati Palma
alla voce e chitarra, Cristiana Polegri al sax e cori, Fabiola Torresi al basso
e cori per un repertorio di successi soul pop internazionali. Possibili
ospiti sul palco !!!
Pati Palma

Pati Palma , dopo tre fantastici anni vissuti all'estero, in una delle citta'
piu' eclettiche del mondo (New York), torna felicemente sulla scena romana e
italiana, dove e' stata di casa per anni, con le sue varie formazioni di musica
black (fu la prima a cantare a Roma i pezzi di artiste come Erikah Badu o Jill
Scott...) con i trio acustici al femminile di musica internazionale (che la
vedono alla chitarra oltre che alla voce), i duetti, gli assolo ... le
esperienze televisive e il teatro, le incisioni e i tours con Gege' Telesforo
nei PFL o con il grande Mike Francis (con i Mistic Diversion) ...
Oggi piu' che mai un concerto e' per Pati un incontro magico e felice che si
crea insieme: musicisti, amici, avventori, curiosi , staff ... la ricerca di
una emozione comune.
Pati Palma Quartet infatti e' composto da vecchi amici:
Pati Palma alla voce
Fabiola Torresi al basso e cori (bassista e insegnante di canto gospel,
carriera vastissima di TV e tour..)
Saverio D'Andrea alla batteria (groovy drummer gia' con Pati dagli albori
dei "Rumori di Fondo")
Geppy Rizzo alle tastiere e cori (tastierista, chitarrista e
trombettista,anche lui gia' noto con Pati nei "Rumori di Fondo")
Un quartetto di appassionati, con un repertorio di brani di Curtis Mayfield,
Earth Wind & Fire, Michael & Janet Jackson, Burt Bacharach,Toto, Steve Winwood,
Stevie Wonder, Fiona Apple, Carleen Anderson, Jamiro Quai, Lisa Standsfield,
... ...e naturalmente Erikah Badu e Jill Scott !
Penny Ladies

La cantante Ilaria Guidi incontra le musiciste Caterina Palazzi al
contrabbasso, Emanuela Monni alla batteria e la pianistacantante Ivana Muscoso.
Si sviluppa subito fra loro un notevole feeling musicale, artistico e umano che
si accomuna per l'amore dei Beatles e per la passione e il rispetto verso la
musica, sostenendo l'idea di far rivivere la loro storia musicale vincente,
attraverso il loro modo di sentire quel sound pop/rock britannico appartenente
alla "Beatles Era" così unico e riconoscibile.
I loro arrangiamenti hanno un "sapore variabile" dallo smooth jazz al rock
melodico con un sguardo al futuro verso un pop caldo e raffinato, creando così
un "loro sound" personale ed individuale, rispettando comunque l'autenticità
dei brani originali.
Attraverso: i colori scuri e velluti della voce di Ilaria, la bravura e la
creatività di Ivana al pianoforte e ai cori, il talento e la personalità di
Caterina al contrabbasso, il groove e l'estro di Emanuela alla batteria, le
quattro musiciste vi condurranno attraverso un viaggio dalle molteplici
sfaccettature musicali.
Il loro repertorio tocca tutti i principali album dei Beatles, affrontando uno
studio che parte dai brani più popolari ai brani più ricercati.
Quattro musiciste di diverse estrazioni musicali con un denominatore comune: la
passione per la musica, danno vita ad un originale tributo dedicato agli
intramontabili Beatles interamente al femminile.
Ilaria Guidi Vocals
Ivana Muscoso Piano, Keyboard and Vocals
Caterina Palazzi DoubleBass
Emanuela Monni Drums
Peperoncino & Miele

Peruviana

Philosophy Blues

La leggerezza dell’essere è un’immersione nei fondali incantati della filosofia
al ritmo di blues e atmosfere jazz. A volte musica e parole interagiscono fra
di loro, a volte si sovrappongono, altre volte si alternano ritagliandosi
propri spazi personali, creando un concertospettacolo di rara intensità
emotiva. La leggerezza è anche lo stile di questo spettacoloconcerto che con
ironia e divertimento cattura gli spettatori attraverso le menti più brillanti
della Storia. Davvero la leggerezza è positiva e la pesantezza negativa? Questo
si domandava Milan Kundera nel primo capitolo del suo famoso romanzo e questo
ci domandiamo noi all’inizio dello spettacoloconcerto. Si parte da Kundera e
dagli “opposti” di Parmenide per inabissarsi nell’eterno ritorno di Nietzsche,
poi nella forza dell’inconscio di Schopenhauer, poi nelle grandi intuizioni di
Emanuele Severino, poi nelle critiche di Umberto Galimberti e Tiziano
Terzani... sino alla relatività di Einstein e capiremo, alla fine del viaggio,
che oggi abbiamo una concezione dell’Universo identica a quella di 2600 anni
fa! La filosofia ha battuto la scienza già da millenni. Ed è proprio Einstein
che evidenziava la piccolezza della scienza rispetto all’immensità della
filosofia, in quanto, per Einstein, “solo il Pensiero domina la realtà”.
Phonema Gospel Singers

I “Phonema Gospel Singers” nascono a Roma nel 1996 per iniziativa della
direttrice Antonella Cilenti che, insieme al pianista Andrea Cantoni, cura la
scelta la trascrizione e l’arrangiamento dei brani.
Il repertorio, ispirandosi quasi completamente alle tradizioni e ai ritmi dei
canti delle comunità afro americane al momento storico della schiavitù nera
negli Stati Uniti d’America, passa dai più tradizionali Amazing Grace Nobody
knows the trouble I’ve seen Wade in the water Go down Moses – Siyahamba, ai
più moderni He reigns Happy are the people – Feel the spirit – I believe –
Ain’t no mountain high enough, etc..
Oggi la formazione va dai 6 ai 20 elementi a seconda del luogo e dell’evento
per il quale è richiesto ed oltre al pianoforte è accompagnato da basso,
batteria e chitarra.
Phyasko

Un fedele gradevolissimo omaggio ai Beatles con i PHYASKO
Stefano Alessandrini voce chitarra e piano
Carmine Martorella voce e chitarra
Nicola Ocello voce e chitarra
Special guests: Duilio Sorrenti alla batteria e Mariano Perrella al basso
Piacere Todrani

La band esegue brani classici del repertorio swing di Frank Sinatra, Tony
Bennett, Cole Porter etc., e del rock, riarrangiati in maniera jazz, tra i
quali "Hello" di Lionel Ritchie e "Jump" dei Van Halen. ed è composta, in
formazione completa, da:
Giulio Todrani (voce)
Mirko Rinaldi (tromba,flicorno)
Ferruccio Corsi (sax alto)
Massimo Pirone (trombone)
Riccardo Biseo (piano)
Marco Camboni (contrabbasso)
Massimo D’Agostino (batteria).
Piera Pizzi

Interprete e compositrice, Piera Pizzi una vocalist che si è messa in luce per
le sue grandi doti interpretative e una grande tecnica legata al sentimento e a
un talento innato, personalità artistica eclettica e versatile. Fin dai 15 anni
Piera canta gospel nelle chiese e si è imposta subito come solista gospel e
soul. La sua esperienza souljazz si è formata anche nei clubs più esclusivi e
nelle manifestazioni più importanti d’Italia. Ha collaborato con Marina Rei e
Gaynor, Gianni Morandi (con cui ha realizzato il tour 2001 e inciso in duo
nell'album 'Trenta volte Morandi'), e da alcuni anni si esibisce in duo con Ron
(attualmente accompagnati nei tours dall'orchestra Toscana Jazz). E' stata
solista nel gruppo Gospel "Bronzeville Gospel Choir" con Harold Bradley e Jho
Jhenkins. Nella acidjazz band “Positive Power” (EMI Publishing) era Lead
vocal. Con loro ha partecipato all'Heineken Festival Tour in tutta Italia. Ha
partecipato a manifestazioni e trasmissioni televisive (Una città per cantare,
I° Black Festival Rome, Taratatà, Roxy Bar, Un disco per l'estate, Domenica in,
Amici Miei, Testaccio Village, Mediolanum tour, festivals jazz, soul, R&B,
gospel, ecc.) e a produzioni SoulDance (per Flying Record, Hit Mania Dance,
ecc.) e colonne sonore di films.
Dal vivo Piera mette in evidenza il suo timbro unico, tipico delle vocalist
d'oltreoceano, una delle pochissime cantanti che sa imprimere un feeling
tipicamente soul al repertorio di standards jazz.
Pinoametà

Con A. Viora (voce e percussioni), S. Bacconi (chitarra elettrica e voce), G.
Del Castillo (chitarra elettrica e acustica), L. Marchetti (piano, tastiere e
voce), G. Galeano (basso elettrico e fretless), A. Donatone (batteria).
La Band propone un originale selezione del miglior repertorio di Pino Daniele.
La inconfondibile miscela tra melodie mediterranee e sonorità funky, jazz e
blues, che ha reso questo artista unico nella scena musicale italiana, alimenta
il sound del gruppo che propone dal vivo un repertorio con atmosfere
differenti, ma sempre intense e coinvolgenti.
La Band è composta da musicisti con alle spalle diverse e qualificate
esperienze musicali nell’ambito del jazz, del rock, della musica leggera e si è
già esibita in diversi locali della Capitale.
Pipers

Più Bestial Che Blues

Plastic Band

Plum

Plum" è un progetto musicale nato dal desiderio di Marco Bartoccioni (chitarra,
slide guitar, pedal steel, mandolino, banjo e voce) e Serena Ottardo (voce) di
fondere le rispettive esperienza, creatività ed esigenza comunicativa.
Le sfumature calde della provenienza stilistica "southern" di Marco
Bartoccioni, si mescolano con l'esperienza teatrale e l'intensità espressiva di
Serena Ottardo, in un sound intimo e avvolgente, che attinge al blues, al
southern rock, al soul, al musical theatre...
PO&CO

La Band dei PO&CO si è formata appositamente per un progetto musicale centrato
su brani inediti di Sandro Pochini che è un cantautore polistrumentista,
compositore e produttore discografico. Il loro genere musicale è quello del Pop
Rock con “venature” di Blues e di Country Rock che viene affrontato con
energia, entusiasmo e tanta anzi tantissima dose di autoironia.
Lo slogan di questo progetto è “quando le parole non bastano ….. c’è la
musica…. per esprimere tutte le sfumature della vita”.
Il cantante Sandro Pochini è affiancato da Pino Galiena e Sergio Lepidio alle
chitarre Marco di Pietrantonio al basso e Pasquale Maiorano alla batteria;
tutti musicisti di livello internazionale.
Polvere di Beat

Una magica serata con le più belle canzoni dei Beatles
Pop&Roll

Prometeo

Renato Zero Tribute Band con il loro show vi porteranno nel magico mondo di ZERO con un repertorio di brani che va dagli anni 70 ad oggi, preparatevi a Divertirvi, Cantare, Ballare ed Emozionarvi,
Purple Jazz Quartet

I Purple Jazz Quartet presentano un repertorio jazz con contaminazioni di soul
per una serata da non perdere..
Serenella Alfano - Voce Solista
Roberto D'angelo - Basso
Tonino Gagliano - Pianoforte
Santi Isgrò – Batteria
Quarter of Glory

Rassegna di gruppi emergenti
Quinta Giusta

Giovane formazione romana nata nell'aprile del 2008 dall'incontro fra Emiliano
Begni (pianista, arrangiatore e vocalist) e Alessandro Marino (cantante e
autore), già insieme per 7 anni nell'ensemble vocale SOUND BAZAR (Premio
Voceania 2007, Premio Battisti 2007, Festival Musiche dal Mondo 2007, Seminari
Musicali Internazionali 2003/05/06, concerti in teatri e club di tutta Italia,
Jazz&ImageVilla Celimontana, Primavera Frentana 2002, spettacolo teatrale “Le
Relazioni Pericolose” stagg. 2003/04 a Roma e 2006 a Milano), con le vocalità
di Valentina Tramacere e Ilaria D'Amore, entrambe perfezionatesi all'interno
del St.Louis Music College e attive come soliste sulla scena romana.
In questa iniziale versione quartetto vengono selezionati per partecipare alla
settima puntata della prima edizione del talentshow di RaiDue XFACTOR, andato
in onda il 22 Aprile 2008. Conclusasi l'avventura televisiva, il cantante
Gabriele D'Angelo (già nel settetto acappella Anonima Armonisti e nel duo
elettropop Glover) completa il pentagono di voci e dà il via ufficiale al
percorso di sperimentazione del gruppo, fatto di chiari riferimenti alla
tradizione (grandi maestri della vocalità d'insieme, come Manhattan Transfer,
New York Voices, Take 6, Rockapella ecc..., e pietre miliari del pop, del jazz
e del soul in generale) senza rinunciare anche a rivisitazioni originali di
brani tratti dal background cantautorale italiano o totalmente inedito. Segno
distintivo del quintetto è la ricerca di sonorità solistiche e il continuo
intreccio delle possibilità offerte dalla polifonia e dall’impasto vocale di
colore jazzistico, uniti al forte carattere emozionale degli arrangiamenti. E'
proprio seguendo il filone cantautorale italiano che danno vita allo spettacolo
"Armonie d'Autore", presentato in anteprima nazionale all'XI edizione del
Festival dei Seminari Musicali Internazionali a Palazzo D'Avalos di Vasto (CH)
nell'agosto 2009.
GABRIELE D’ANGELO: voce
ILARIA D’AMORE: voce
EMILIANO BEGNI: piano, voce
VALENTINA TRAMACERE: voce
ALESSANDRO MARINO: voce
Radical Gipsy

Il progetto nasce dalle ceneri dei Gipsy Italien, con cui Gabriele e Giuseppe
hanno all'attivo un disco dal titolo omonimo e numerosi concerti e
partecipazioni a Festival in tutta la penisola. Ispirati dalla musica di Django
Reinhardt, il repertorio spazia dalla musica francese di inizio '900 alla
musica popolare zigana per arrivare infine allo swing americano.
Fedeli alla tradizione zingara, lo spettacolo offre vari colori: si passa dal
tipico romanticismo gitano a ritmi frenetici, il tutto condito dal virtuosismo
degli strumentisti. Spesso affiancati da ospiti d'eccezione quali Juan Carlos
Albelo Zamora al violino o Claudio Catalli alla fisarmonica, il Trio sta
lavorando al primo lavoro discografico che presenterà entro la fine dell'anno.
Radical Gipsy Gipsy Project:
Gabriele Giovannini chitarra
Danile Gai chitarra
Giuseppe Civiletti contrabasso
Radiolibera

Il repertorio italiano più divertente di tutti i tempi riarrangiato dai
Radiolibera. Con Giorgia Zaccagni, Cecilia Leccese, Roberta Golisciani, Saverio
Capo, Fabio Giandon, Peppe Russo
Raffaella Monza

Raif

Raif (vero nome Antonio Raffone) a 6 anni già studia solfeggio e a 8 vince il
suo primo premio come miglior sassofonista in un concorso per giovani solisti.
Si iscrive al Conservatorio di Campobasso, dove studia canto, composizione,
pianoforte e chitarra. Scrive la sua prima canzone a 14 anni. Partecipa a
diversi festival musicali e poi si iscrive al D.A.M.S. di Roma per affinare il
suo talento. Nel 2009 arriva secondo a Castrocaro.
Rasely Hassou

Elia o Elie Hassou poi divenuto Rasely Hassou è diventato negli anni un
punto di riferimento sicuro nel variegato universo dell’EtnoAfroReggae
italiano e internazionale, grazie al suo grande talento artistico e al suo
forte carisma, grazie alla collaborazione con grandi artisti internazionali e
all’uscita di diversi album e videoclip, a vari tour internazionali, diversi
passaggi sulle radio e televisioni internazionali e a molti concerti nei locali
e nelle grandi piazze Italiane e straniere.
Il suo è un genere ibrido dalle contaminazioni infinite, radicato nella cultura
dei popoli Africani e miscelato con saggezza ed esperienza alle sonorità della
musica internazionale. Canta usando la lingua delle sue origini, l’Ewe,
alternata con il Francese, l’Inglese e ultimamente anche l’Italiano. La sua
voce “incanta”, i suoi ritmi risvegliano la vibrazione vitale di tutti i
presenti, il suo messaggio, dai contenuti forti e profondi, cattura
l’attenzione e dona grandi emozioni. Quando la sua voce comincia a cantare,
tutte le persone presenti sono trasportate in una dimensione mistica e i loro
corpi cominciano a muoversi e danzare in modo naturale.
Re del Silenzio

Il gruppo nasce oramai nel lontano 2001 grazie alla caparbia volontà del suo
fondatore e voce solista del gruppo Roberto Arena, inizialmente proponendosi
come revival Italiano di cantautori, cantanti e gruppi come Rino Gaetano, Dalla,
Zucchero, Ligabue, Lit fiba, i Nomadi e tanti altri e poi sempre più assurgendo
a
ruolo di tribute band di Antonello Venditti
Re-Trò

"Il moderno invecchia ed il vecchio torna di moda" (Leo Longanesi - 1957)
"Non c'è niente di più emozionante che sognare nella penombra della propria stanza di altri mondi, di altri spazi, di altri tempi"....
Una notte per sognare con le canzoni d'amore d’ogni tempo interpretate dalla stupenda voce di Claudia Bertè accompagnata da Andrea Sechi e Andrea Casali
Red Light Street

Silvano Liuzzi [Lead vocals];
Andrea de Luisi [Guitars];
Paolo Pupillo [Bass];
Maurizio Calipari [Drums];
Raffaella Manfredi [Bckgrd vocals];
Lucilla Raponii [Bckgrd vocals];
Red On

Red Pellini Tuba-Band

Una serata di grande Jazz!
Fabiano Pellini presenta il suo nuovo progetto la "Red Pellini Tuba-Band"
Red Pellini sax
Federico Procopio chitarra
Fabrizio Iacomini tuba
Giancarlo Tofanelli batteria
Red Wagons

Band nata nel 1998 che attinge, per il proprio repertorio, dai suoni e i ritmi
del R&B nero degli anni ‘4050 in una miscela esplosiva di boogie woogie,
jumpin’ blues, rock’n’roll e swing. Brani di autori quali Louis Jordan, TBone
Walker, Percy Mayfield, Charles Brown, Rosco Gordon, Johnny “Guitar” Watson,
Red Prysock, Eddie “Cleanhead” Vinson, Ray Charles, Louis Prima, Buddy Johnson,
vengono riproposti con arrangiamenti tematici e affiancati da composizioni
originali della band.
Regole Zero

Regole Zero è una band che si è formata per la grande passione di essere …
Sorcini!!
Nelle loro serate hanno un solo obiettivo: far rivivere le emozioni, i
pensieri, le parole e i sentimenti che Renato Zero ha regalato in 40 anni di
carriera .
Il loro desiderio è di coinvolgere ed accompagnare il pubblico per mano,
riproponendo un repertorio ampio e intenso, spaziando dagli ultimi successi
alle atmosfere disco degli anni ’70.
Gianluca Caporiccio voce
Daniele Di Paola tastiere e cori
Lorenzo Chiarantini chitarra
Massimo Pizzuto basso
Dario Gargano Batteria
RegoleZero e Blascomodo

Tribute Band di Renato Zero e Vasco Rossi
Renato Musillo

Revolution Radio

La RR radio dall'incontro di tante anime musicali diverse. Alla Voce Marzia
Accardo, grande talento e grande tecnica che esplora i mondi R&B e Jazz. Al
Piano Il Maestro Francesco Paolo Musto, direttore di orchestra, maestro di
pianoforte, titolare di una scuola di musica,e tanto altro ancora; al Basso
Fabio Penna, professionista che ha suonato con chiunque e insegnante che lavora
ovunque; alla batteria Vito Sardo, da Marsala, un ragazzo con un talento fuori
dal comune che non tarderà a farsi strada nel grande mondo della musica. Alla
chitarra Marco d'Errico, da vent'anni in tutti i locali di roma. Si suona
insieme, si esplora il R&B, il Soul, la dance, il blues..
Marzia Accardo alla voce, Francesco Paolo Musto al piano, Fabio Penna al basso,
Vito Sardo alla batteria, Marco d'Errico alla chitarra.
Riding Sixties

I RIDING SIXTIES nascono nel 1992 dall' humus creativo del Big Mama di Roma.
Sono stati e restano la prima cover band degli Stones in Italia. La loro scelta
e filosofia musicale e' subito rigorosamente orientata verso la rivisitazione
del sound inglese degli anni Sessanta. Attenzione pero': nessuna nostalgia!
Niente "Sapore di Mare" e "Favolosi Anni Sessanta", ma neanche facili
riedizioni e aggiornamenti, considerati blasfemi.
Dice Piero Tirabassi: "Non ne potevamo piu' di sentire brani "sacri" come, che
so, "Honky Tonk Women" maltrattati con multieffetti digitali, tastiere e
ritmiche funky con la pretesa di riarrangiarli. Non puoi riarrangiare
Beethoven, tutt'al piu' puoi svolazzargli intorno, come ha fatto il grande
Chuck Berry". Quello dei RIDING SIXTIES e' un ritorno, puntigliosamente
filologico e divertito, alle radici del Beat britannico: Troggs, Them, Kings,
Animals, con un sound marcato Stones ed una sensibilità forgiata con Dylan e i
Beatles. I loro arrangiamenti dimostrano una profonda conoscenza dei 45 giri
dei '60 e una rara sapienza nell' uso appropriato di timbriche vintage con
strumenti (anche rari) d'epoca (p.es. chitarra e basso VOX Starstream a
goccia). Il tutto eseguito con vigore e condito con ricche armonie vocali
(cantano in cinque!) Lo spettacolo ha un notevole impatto visivo grazie anche
alla loro personalità scenica e agli splendidi abiti di cui sono anche
designer. Ma sentiamo Enzo Civitareale, che ha fatto in tempo a suonare la
batteria addirittura con i Corvi: "Non ci consideriamo un gruppo, ma una setta,
o, se preferite, una fondazione in difesa del sound scarno, dolce e ispido del
periodo magico della British Invasion.
LIVE: i RIDING SIXTIES propongono dal vivo 3 distinti spettacoli tematici:
"ROLLING STONES LEGEND": la musica degli Stones di Brian Jones, di quel momento
stregato e sulfureo che costituisce la pietra angolare della loro carriera e
della storia del Rock. "BEAT DEGENERATION": da Liverpool ha infiammato tutto
il mondo. BEAT il nome di battesimo del ROCK, un dialetto musicale parlato con
gli accenti di BEATLES, KINKS, WHO, ANIMALS, YARDBIRDS..., ma pure EQUIPE 84,
NOMADI, CORVI, ROKES ... insomma: Capelloni, Shake, Stivaletti, Minigonne,
Carnaby Street, Kitch e Utopia, Cult e Trash, evergreen per tutti e chicche per
intenditori."MR RAMBOURINE BAND": la musica di Dylan attraverso il sound degli
artisti che lo hanno interpretato, dai Byrds a Hendrix, dai Rolling Stones al
più imprevedibile e irriverente di tutti, lo stesso Bob Dylan. Il tutto
rigorosamente rivissuto attraverso il sound dei Riding.
Dischi: I Riding hanno inciso 2 CD: Beat (live at Big Mama, 1978) e Coverband
(2007) con l' omonimo brano originale: un manifesto autoironico sull' arte e la
missione delle cover.
Riding Sixties Trio

I Riding Sixties Trio propongono, in chiave elettro acustica, il mondo musicale Sixties che sta alla base del Rock moderno. Il Beat italiano, l’eterna battaglia Beatles VS Rolling Stones, la musica divertente e ballabile del Piper Club in tre set pieni di ritmo ed armonie vocali.
La band:
• Al Stamps (AKA Alberto Bolli, noto come il quinto Riding!) tastierista e voce dei Riding Sixties dal 2005, è autore di brani e maestro di piano.
• Pietro M. Tirabassi, cofondatore, voce e chitarra solista dei Riding Sixties, autore teatrale e Story Teller.
• Giac Doc (AKA Giacomo Docimo), ha sempre collaborato con i Riding Sixties dal 1994, cantante, chitarrista e cantautore romano.
Rimshock

Rimshock nascono a Roma nel novembre del 2011 da un'idea di Gerlando Accurso
(basso) e Francesco Rosanò (voce). Entrambi hanno una voglia matta di creare un
progetto loro, che si fondi su pilastri musicali ben definiti: Soul, R&B, Funk
, Jazz e Pop.
È da questo schizzo di partenza che l'idea Rimshock si va creando. Al progetto
si vanno progressivamente aggiungendo gli altri elementi: Vito Coviello
(chitarre), Antonio Lana (batteria) e Maurizio Marini (piano e tastiere).
Il disegno musicale va prendendo sempre più forma, grazie anche
all'affiatamento musicale, e non solo, che lega i musicisti.
Il repertorio suonato dai Rimshock è stato creato e pensato insieme, attingendo
dalla musica Black afroamericana e condendo tutto con una buona manciata di
stile Rimshock; infatti, molti degli arrangiamenti dei brani sono stati creati
in studio.
Rio Jazz Quartet

Rio Jazz Quartet:
Bruno Paparazzo chitarra e voce
Roberto Conrado batteria e voce
Ettore Paparazzo basso
Marco Ravallese piano
Rita Tomassetti

Riverside Music School

RO.GI

La RO.GI MusicSchool è stata fondata nel 1990 dal M° Francesco Angotti.
In pochi anni la RO.GI è diventata una delle scuole di musica più innovative e
moderne del capoluogo romano. L'obbiettivo principale che ispira il lavoro dei
docenti della scuola, tutti professionisti diplomati in Conservatorio, è quello
di avvicinare gli allievi alla musica in modo divertente, dando possibilità ad
allievi più dotati e motivati di cimentarsi in corsi professionali e di
sostenere ogni anno con successo esami nei Conservatori di stato, ma
considerando anche le esigenze di un pubblico che, per motivi di studio e di
lavoro, può destinare all'apprendimento del canto o di uno strumento musicale
solo una limitata quantità di tempo.
Roberto Michelangelo Giordi

Dopo i concerti parigini Giordi torna nella capitale italiana per un concerto
estivo dove presenterà le sue canzoni più rappresentative in versione acustica
Pianoforte e Voce: Roberto Michelangelo Giordi
Chitarra: Chester Lukas Harlan
Robi Rodero

Robi Rodero: chitarrista, bassista e compositore, inizia la sua attività
artistica nella seconda metà degli anni 60, appena dodicenne e da autodidatta,
in un periodo di grande fermento musicale e sociale. Nel contesto della
nascente musica "Pop", ricco di esperienze ed eventi (dal piccolo "Club", alle
Rassegne Teatrali, dal "Night", alle feste di piazza) ed in anni di gavetta,
con varie formazioni, sviluppa una versatile personalità musicale. Dopo aver
conseguito la laurea in Architettura, si dedica interamente alla musica e un
lungo percorso di studio attraverso diversi generi, lo porta ad acquisire una
preparazione strumentale e teorica, ad ampio raggio. Studia chitarra classica
con il Maestro Claudio Capodieci, seguendo l'iter degli studi di conservatorio
e partecipa ai seminari del Maestro Carlo Carfagna. Presso la "Bayerische
Musikakademie" di Marktoberdoff (Germania) segue corsi e seminari in ambito
Classico e Jazz inerenti alla chitarra, al basso, all'armonia, tenuti da Leo
Brouwer, Joe Pass, Roland Dyens, Walter Abt, Alvaro Pierri. Dal '94 è Direttore
Artistico dell'Associazione Culturale "Pianoterra" di Roma, operante negli
ambiti della didattica e della cultura musicale e svolge l'attività di
insegnante unitamente a quella di musicista. Ha tenuto seminari di carattere
strumentale e teorico, riferiti alle tematiche dell'arrangiamento jazz e
dell'improvvisazione. Scrive ed interpreta recitals musicali riproponendo un
variegato repertorio (dalla canzone d'autore al pop internazionale), attraverso
originali percorsi ed arrangiamenti musicali.
Rocches

Rock

Rock Store Band

ROCKSTORE
La storia della musica rock come nessuno l'ha mai raccontata sul palco. Un
viaggio attraverso le più belle e esplosive canzoni della storia in una formula
inedita e accattivante: da Elvis a Elton John, passando per Jerry Lee Lewis,
Beatles, Jimi Hendrix, Bob Dylan, Creedence Clearwater Revival, Rolling Stones,
Cream e altre leggende del rock in un percorso musicale che vi farà rivivere
l’evoluzione della musica che ha cambiato il mondo. Immaginate di entrare in un
emporio del rock, un vero e proprio Rockstore. Al suo interno potrete
scatenarvi cantando i pezzi più conosciuti degli anni 50, 60, 70, ballare sulle
note dei rock più scatenati. Dai suoi scaffali potrete scegliere aneddoti,
curiosità, episodi poco conosciuti sugli artisti, sulla genesi delle canzoni e
sugli episodi più bizzarri di un'epoca musicale e sociale irripetibile. Da una
discografia sterminata potrete selezionare i pezzi più conosciuti e cantati di
sempre e anche le chicche più ricercate e gustose dei tre decenni che più hanno
influenzato la musica e la società moderna. The Rockstore Band è un progetto
frutto della passione e delle idee di un gruppo di amici musicisti che non solo
con i loro gruppi hanno centinaia di concerti alle spalle a Roma e in tutta
Italia, ma sono anche profondi studiosi e conoscitori della storia della musica
e del rock in particolare. Cinque elementi, strumenti vintage, quattro voci
soliste, i migliori amplificatori valvolari, armonie vocali a tre voci: il
meglio per un sound inconfondibile e suggestivo.
Fabio Corrao: bassista, grande appassionato della musica anni '60, profondo
cultore e conoscitore della strumentazione a corde e valvolare, fondatore della
Beatles Tribute Band 'The Beaters', con cui ha all'attivo oltre 200 concerti
nella penisola
Alberto Bolli: musicista professionista, pianista, suona nei leggendari 'Riding
Sixties' (tra le prime cover band in assoluto in Italia) ed è fondatore della
prima band italiana tributo a Elton John, i 'Captain and the Kids' E’ autore
del manuale ‘Il pianista Rock’n’Roll’ un metodo innovativo per lo studio del
pianoforte rock
Marco Bonfiglio: chitarrista, fondatore della prima cover band Beatles acustica
in Italia, i 'Savile Row', con cui ha all’attivo centinaia di concerti in tutta
Italia. Giornalista e scrittore, è autore del fortunato romanzo 'Beatles For
Sale', considerato una delle opere più originali riguardanti i Fab Four
Fabio Maccheroni: chitarrista, fondatore della Beatles Tribute Band 'The
Bulldogs' da anni attivissima nel Lazio e in Italia, è un apprezzato
giornalista e scrittore, autore tra l'altro del romanzo 'The Shot Il ragazzo
che suonò con John Lennon', ha appena pubblicato ‘A Solo – Il giorno in cui i
Beatles finirono per sempre’ dedicato a George Harrison
Valerio Lucantoni: musicista professionista, batterista, vincitore del Croatia
Drum Camp 2011 e della Drummer Collective Scholarship, è uno dei giovani
batteristi più promettenti dell'intero panorama italiano
Rock'on..20

Rock7

I Rock7 sono una band che nasce nella periferia romana alla fine del 2016, e
che vede Daniela alla voce, Serena ai cori, Valerio al basso e alla voce,
Valentino al pianoforte e alle tastiere, Luca alla chitarra e Simone alla
batteria, propone tutti i più grandi successi del famoso duo poprock svedese
Roxette.
Il repertorio scelto, parte dal primissimo “Pearl of Passion” (Soul Deep, I
Call Your Name), passando per “Look Sharp!” (The Look, Dangerous, Dressed For
Success), sino ad arrivare a “Joyride”, senza dimenticare le grandi hit come
“Listen to Your Heart” e “It Must Have Been Love”, interpretandole con passione
ed il giusto equilibrio fra rock moderno e pop anni ‘80.
Rockin' & Blowin' in the free wind

"Rockin' & Blowin' in the free wind" serataevento con 2 band: Dylan Revisited
e Live Rust
Dylan Revisited è una formazione essenziale di 4 elementi, voce, chitarre,
basso e batteria che (ri)propone alcuni classici della prima produzione
artistica di Bob Dylan. Dal 1963 con la leggendaria Blowin’ in the wind, fino
al 1973 con la colonna sonora del western Pat Garret and Billy the Kid, Dylan
ha scritto canzoni che sono rimaste nella storia della cultura musicale (e non
solo) popolare americana. I Dylan Revisited, ripropongo un pugno di quelle
canzoni con una loro rivisitazione, appunto, che, pur rispettosa delle
registrazioni originali, cerca di non esserne solo una copia. Ed è per questo
che quello che sentirete e ascolterete nel nostro concerto, è un omaggio e un
tributo alle canzoni di Bob Dylan, più che al loro autore.
Antonello Cacciotto: voce, chitarra, armonica
Silverio Angelucci: chitarra
Fabio Speroni: batteria
Gianfranco Popolo: basso
I Live Rust propongono le pietre miliari dei classici di Neil Young, da molti
considerato il "padrino" del grunge, rigorosamente estratti dalla produzione
elettrica con la storica band dei Crazy Horse, senza tralasciare qualche grande
successo del repertorio acustico.
Carlo Matarrelli Voce, chitarra acustica
Gianluca Fieni Chitarra elettrica e cori
Silverio "Sampedro" Angelucci Chitarra elettrica
Enrico Natoli Basso e cori
Giorgio Consorti Batteria
Rocking the Stones

Mario Biagini voce
Fabio Maccheroni chitarra
Marco Bellocco chitarra e voce
Luca Biagini batteria
Alberto Biasin basso
Marco Fagiolo tastiere
Rockin’the Rock

La Band ripropone il rock'n'roll delle origini con i brani dei più significativi interpreti degli anni '50
Rockin’the Rock:
Sergio Meozzi voce e piano
Sally Titcomb voce e basso
Riccardo Fabrizi chitarra e voce
Biagio Di Grazia batteria
Rolling Stones Project

Roseroom

Roseroom: Gypsy jazz dagli anni 30 e 40, composizionui originali e folk music
Alessandro Russo, guitar
Letizia Sampaolo, vocal, guitar, autoharp
Rossana Salerno

Il gruppo propone una rilettura in chiave jazzistica di brani italiani e
internazionali, con particolare predilizione ai ritmi latini ed alla Bossa
Rossana Salerno Voce
Simone Dionigi Pala Sax
Danilo Gambardella Piano
Stefano Scoarughi Basso
Ezio De Sena Batteria
Rosy Messina

Rota

Rust & Dust

Rust & Dust con:
DUSTY BOWL BAND (American Folk'n'Roll Sessions)
LIVE RUST (Neil Young and Crazy Horse Tribute)
S.T.O.P.

Student and Teachers Out Playing
Presentano i loro ultimi due CD
Sadesongs

Il progetto nasce dalla cantante Daniela Papale che, dopo diversissime
esperienze professionali in vari generi musicali, si è avvicinata all'artista
Sade, per una vera assonanza musicale e di intenti.
La scelta dei musicisti è stata effettuata tra il meglio che il panorama
professionale romano potesse offrire, infatti tutti vantano esperienze
pluridecennali con i nomi più significativi del panorama nazionale ed
internazionale. Il live ripropone i più grandi successi di Sade, facendo
respirare al pubblico rarefatte atmosfere smooth jazz, mescolate con sonorità
latin di grande raffinatezza.
San Valentino

Sara Jane Olog

La voce graffiante e intensa di Sarah Jane Olog vi farà percorrere un viaggio
musicale dall'Afroamericano al Soul, Blues, R&B e Pop.
Ad accompagnarla una band solida e incalzante con il ritmo di Leggieri
Salvatore alla batteria, Stefano Scoarughi al basso e dal virtuosista Luca
Casagrande alla chitarra.
Sarò Franco

Savile Row

I Savile Row, in attività dal 2005, sono una delle più originali cover band dei
Beatles della penisola. Il loro spettacolo è interamente acustico, inedito e
accattivante. Quattro voci, due chitarre acustiche e una dodici corde, le
preziose armoniche di Alberto Solieri sono gli ingredienti della serata.
Daniele Paletti: chitarra ritmica e voce
Marco Bonfiglio: chitarra solista e voce
Riccardo Ronsivalle: chitarra ritmica e voce
Alberto Solieri: armoniche e voce
Sax & Style

Red Pellini, al sax contralto, interpreta i brani più noti del jazz classico
con il suo personalissimo stile pieno di energia e di swing.
Ad accompagnarlo Renato Musillo alla batteria creatore di questo gruppo,
Giorgio Cuscito al pianoforte, Enzo Il Grande al contrabbasso.
Seconds Reloaded

SECONDS RELOADED - LIVE
Non si esce vivi dagli anni’80? I Seconds Reloaded ne sono usciti più in forma che mai e, da ormai 20 anni, calcano i palcoscenici romani proponendo uno show di cover imperdibili. Qualche esempio: Talking Heads, The Cure, Duran Duran, Billy Idol, U2, Tears for Fears, David Bowie, Michael Jackson, George Michael, Cameo, INXS, A-ha e chi più ne ha ne metta.
Una serata con le più grandi hit pop e rock dei decenni d’oro della musica, interpretate da una band di lungo corso in uno show pieno di sorprese.
Daniele Gizzi voce e chitarre
Marcello Lardo chitarre e cori
Corrado Iachetti tastiere e cori
Umberto De Santis basso elettrico
Andrea Borrelli batteria
Seluia

Il trio Acustico Seluia nasce nell'Ottobre 2005 dalla scommessa di riuscire a
creare uno spettacolo di intrattenimento pop rock che fosse al contempo
"tipico" ma personale attraverso l'utilizzo di chitarre acustiche, elettrica e
un set percussivo
Seneca Sound Machine Band

Seneca Sound Machine Band
Antonio Oliva: batteria e ideatore del progetto
Alessandro Mastrangelo: chitarra solista
David Qwistgaard: chitarra ritmica
Daniele Piergianni: basso elettrico
Gianluca Baccarini: pianoforte e tastiere
Pierfrancesco Cacace: sax
Paolo Desideri: voce solista
Cristina Consalvi: voce solista e cori
Alessandra Caiani: voce solista e cori
Francesca Ibba: voce solista e cori
Elisa Siragusano: vocal coach
Valerio Di Paola: editing e regia video
Senza Confini

Senza Confini – un viaggio tra guerra e pace nella commedia musicale italiana. Di Rita Tomasseti Galdieri. Con il contributo di R.A.S.I
Senza Zucchero

Il caffè……i veri intenditori dicono che lo si può gustare al meglio solo SENZA
ZUCCHERO !
Da qui nasce l’idea del nome per una tribute band dedicata al grande maestro
del Blues italiano che ha inevitabilmente influenzato la formazione musicale di
un gruppo di ragazzi cresciuti a Roma negli anni ottanta Senza una donna, Con
le mani in un’Overdose d’amore certi che Solo una sana e inconsapevole libidine
salva il giovane dallo stress e dall’azione cattolica non capendo però Per
colpa di chi non c’è più Rispetto in questo Wonderful World!
Scherzi a parte, la nostra scelta di brani, nella ricchissima produzione di
Adelmo “Sugar” Fornaciari, si orienta maggiormente verso quelli usciti nel
decennio che va dall’album “Rispetto” del 1986 a “Spirito Divino” del 1995,
periodo nel quale crediamo si sia concentrata la migliore produzione musicale
dell’artista emiliano, o almeno quella che noi riteniamo sia la più ricca di
sonorità e influenze blues e funk che amiamo suonare di più.
C’è veramente tanto nella musica di Zucchero: sound corposissimo, atmosfere
dense, groove coinvolgente, emozione, poesia, divertimento, ironia. Tutte
caratteristiche e qualità che la nostra band cerca umilmente di riproporre nei
propri live, cercando di rispettare al massimo le versioni incise dal Maestro
(non siamo una cover band di Zucchero ma una tribute band!) e provando a
restituire al pubblico tutto ciò che fans o semplici amatori del genere, si
aspettano di sentire da chi esegue i brani di uno dei pochi artisti realmente
internazionali del panorama musicale italiano.
In conclusione: sul palco ce la mettiamo sempre “espressamente” tutta, siamo
“tosti e tostati” cerchiamo di “macinare” buona musica e come risultato ci
auguriamo vivamente che alla gente caffè e canzoni piacciano sempre di più…
SENZA ZUCCHERO !!!
Set the Controls

"Set The Control for The Heart of The Sun", brano presente nell'album
Ummagumma, che è una pietra miliare del rock psichedelico a cavallo tra gli
anni 60 e 70, ci ha dato lo spunto per il nome del gruppo.
La grande passione per la musica in particolare per il rock britannico ci ha
accomunato ed ha fatto sì che ci incontrassimo per suonare insieme la musica
dei Pink Floyd.
Obiettivo comune riprodurre e riproporre in particolare brani del primo periodo
della band britannica, cosa abbastanza rara per le tribute band dei Pink Floyd
che operano in giro.
Con una formazione in 4, ci sforziamo di rievocare le emozioni che il sound dei
primi anni dei Pink Floyd ancora suscita.
Nel repertorio vi sono inclusi brani a partire dal primo album come "Astronomy
Domine", passando per brani tratti da Ummagumma, More, Meedle, Atom Heart
Mother come dal conosciutissimo The Dark Side of The Moon, Wish You Were Here e
The Wall.
Siamo stati tribute band fissa del Lettere Caffè a Roma per la stagione
20092010.
Sex Machine Band

Sexy Sadie

I Sexy Sadie rivisitano il repertorio Beatles prendendo spunto dalle esibizioni
live dei Fab Four anche nel periodo postBeatles, quando sono stati riproposti
i classici con arrangiamenti più adatti al "live". Restano le atmosfere
affascinanti dei brani, personalizzate dalla voce di Riccardo Rinaudo, uno dei
più apprezzati vocalist romani, e dalla band, composta da
Andrea Nebbiai al basso, Fabio Maccheroni e CRistiano Sacchi chitarre e cori,
Piero Fortezza batteria.
La serata sarà arricchita da un ospite che al Fonclea è di casa, Mario Biagini
che collegherà il tema, Rocking The Beatles, al suo classico Rocking The
Stones, eseguendo quindi alcuni classici di Jagger e compagni.
Sezione 1408

Yes!
"La Sezione 1408 vi farà fare un viaggio nel tempo dritti negli anni '80; grandi classici internazionali rivisitati in chiave elettro - indie!"
Shake the Box

"Tanto Rock, un po' di pop con sfumature dance….anni 70 80"
Silver Hammers

The Silver Hammers The Beatles cover band.
Il gruppo nasce nel 2017 dall’incontro di quattro musicisti, provenienti da
esperienze diverse ma sempre in ambito beatlesiano, che intendono realizzare
il progetto comune di proporre in pubblico, con maggior attenzione alle nuove
generazioni, la musica, le idee compositive e gli slanci creativi dei Beatles,
inquadrandoli nel periodo più primitivo, ma al contempo più vero, dei primi
anni della loro produzione musicale, quelli dal 1962 al 1965, con l’eccezione
di diversi brani di periodi successivi.
Il quartetto presenta quindi, nei suoi concerti, il prezioso, affascinante e
entusiasmante repertorio che ha fatto conoscere e apprezzare da tutto il mondo,
in virtù della loro travolgente novità, i quattro di Liverpool, repertorio
arricchito da numerosi brani classici di rock and roll che gli stessi Beatles
avevano interpretato secondo il loro stile musicale. Protagoniste sono le
canzoni.
PATRIZIO BERNARDINI – Lead guitar, Harmonica e voce
MARIO MANERI – Rhythmic guitar, piano e voce
MASSIMO GERLINI – Guitar Bass e voce
STEFANO DI PIETRO – Drumming e voce
Silver Lizards

Un bell’assaggio di rock classico, è questa la sensazione che si riceve dopo
aver ascoltato le Lucertole Argentate.
6 musicisti uniti dallo stesso background musicale fondano il gruppo dei Silver
Lizards nel 2009, con lo scopo di trasmettere tutta la passione e la carica di
energia della musica rock e blues.
Il loro repertorio prende spunto dai grandi successi degli anni ’60 e ’70 senza
disdegnare anche gli anni ’80, passando attraverso nomi del calibro dei
Beatles, Rolling Stones, Who, Doors, Santana, Eric Clapton, Jimi Hendrix, Pink
Floyd, Deep Purple, U2, Police ed altri ancora.
I Silver Lizards sono:
Michel Abramovici – chitarra, armonica e voce
Pierre Abramovici – chitarra acustica e voce
Claudio Bozzolo – chitarra solista e voce
Roberto Paolangeli – basso
Fabio Giove – batteria
Claudio D’Angelo – tastiere e percussioni
Silvia Pellegri Orpheus Projet

Silvia Pellegri Orpheus Projet
Il repertorio è frutto dell'incontro e della ricerca musicale dei tre
componenti della band. Dai King Crimson, passando per Peter Gabriel, Joni
Mitchell, David Sylvian e Fleetwood Mac e molti altri, con un occhio di
riguardo a David Bowie, nostro ispiratore e parte da sempre del nostro
repertorio. Un momento all'interno del concerto interamente dedicato a lui.
Simple Soul Band

l gruppo vuole proporre con ottimi musicisti dell'area romana provenienti da
diverse esperienze musicali il sound della musica Nero/Americana degli anni '60
e '70... il soul di james brown e wilson picket, le atmosfere degli eventi
Black che coinvolgevano e smuovevano anima e corpo nel locali del sud degli USa
negli anni 50 60 e 70.
Singers for Emergency

Il coro "Singers for Emergency" sposa la causa di Gino Strada, cantando di diritti umani ed importanti tematiche sociali, attraverso il messaggio universale e unificante della musica.
Sostenuti da "B-witched duo", formato da Silvia Celestini Campanari e Alessandro Miglietta, direttrice e pianista del coro, spaziano da un repertorio internazionale Pop e Soul, a brani italiani.
Six Drops

Skydive

Smooth Motion

un repertorio musicale cover che spazia dal pop al funky e al soul degli anni
7080
tutti brani riarrangiati con una sottile interpretazione personale che crea un
sound acustico coinvolgente.
Somethin’Else

Somethin’Else, la band new country-rock di Pati Palma con Stefano Profazi alla chitarra, basso e cori; Daniele Natrella alla batteria; Alessandro Magliarditi al piano, basso e cori.
Il repertorio è un viaggio, un viaggio sereno, in auto a finestrino aperto, nel panorama preferito: brani di Stapleton, Norah Jones, Jack Johnson, James Taylor ... e altri della scena new country famosissimi in U.S.A. e da conoscere in Italia.
Sonora Latina

SOS

Vi raccontiamo una piccola storia del pop rock angloamericano dagli anni ’60
agli anni ‘80
Soul & Joi

Soul & Pepper

Soul Finger

SOUL SHAKERS

Il gruppo SOUL SHAKERS s’ispira a quel filone di musica moderna definito CLASSIC ROCK, soprattutto agli autori ed ai gruppi musicali Pop Rock degli anni ’70, ’80 e ’90.
Il repertorio include le canzoni più belle e più note dei gruppi e delle band che hanno segnato la storia della musica moderna di quel periodo.
Massimo Scorretti (Chitarra acustica, chitarra elettrica, armonica e voce)
Massimiliano Carli (Batteria e percussioni)
Carlo Mura (Chitarra acustica, chitarra elettrica)
Nando Rosati (Basso e voce)
Pierpaolo Aquilini (Voce)
Soul Sound

Soundstation

Il grande ritorno dei Soundstation, storica band romana, per un viaggio
attraverso i grandi successi della dance anni ’70 – ’80.
Rosa Lembo: vocalist
Giancarlo Capo: chitarra
Dino Angelelli: tastiere
Mick Brill: basso
Euro Bennati: batteria.
Spin Off

Spin Off. Il gruppo propone un viaggio musicale dagli anni 70 ad oggi
attraverso il r&b in un crescendo sonoro con incursioni nel soul e nel funk.
Una lista di classici intramontabili da ballare interpretati dalle voci di
Claudia Nigro e Corrado Quoiani, accompagnati da Lorenzo Trincia al basso,
Antonio Sarà alle tastiere, Mirko Teodori alla batteria, Giorgio Limongelli
alla chitarra e Maurizio Cherubini al sax.
Una serata per ballare e scatenarsi aspettando le feste!
Sport on the Rocks

Spot The Traffic Band

Un viaggio nella storia della musica attraverso gli spot pubblicitari più
famosi e particolari ripercorsi in un live show interattivo e divertente.
4 professionisti che con talento, originalità e professionalità danno vita ad
un live semplicemente unico e imperdibile.
Tuffatevi nell’atmosfera musicale degli spot pubblicitari e delle colonne
sonore che hanno scandito gran parte della nostra vita.
Square Dance

Dal 1989 in Italia e all'estero Countryrock, New country, Bluegrass & Western
Accurata ricerca di soluzioni armoniche e polifoniche in un mix di sonorità
elettroacustiche
Uno spettacolo da ascoltare, cantare, ballare
Stefano Vetturini: Chitarra 6 e 12 corde Mandolino – Banjo Armonica a bocca Voce
Giorgio Paoloni: Chitarra elettrica, acustica, voce
Luca Sgamas: chitarra elettrica,
Alessandro Beato: batteria, percussioni
Starting Gun

Statale 66

Gli STATALE 66 nascono le 1999, iniziano suonando nei locali della Capitale e
registrano un disco di tre brani in analogico stampando solo alcuni ormai rari
Lp.
Gli «Statale 66» sono sei ragazzi che suonano musica rock, indie e psichedelica
con gusto, divertimento, amore e passione vera e viscerale. Hanno vissuto ore
di cantina e ore di palco. Hanno conquistato pubblico con sudate e divertite
esibizioni fino a notte fonda. E sanno arrivare ad orecchie, occhi e cuori, di
chiunque li ascolti.
Sono guidati da Alessandro Meozzi, uragano del palco, cantante e chitarrista,
arrangiatore e maggior compositore del gruppo. Chi lo ascolta mentre si immerge
nelle note torna con la mente alle notti rock degli anni Sessanta, anche se
probabilmente non le ha vissute in prima persona. Ma gli «Statale 66» sono un
gruppo contemporaneo, che non ha mai tagliato i ponti con il passato. Dentro la
loro musica c'è ogni nota che Alessandro e gli altri ragazzi (Mary Di Tommaso a
cori e percussioni, Yari Gabbai a cori e tastiere, Giulia Meozzi a cori,
batteria e percussioni, Alessandro Errichetti a basso e alle chitarre) hanno
masticato dalla più giovane età: da Beethoven a Debussy, da Chuck Berry a Buddy
Holly e dai Beatles ai Beach Boys.
Eppure la loro cultura musicale non si ferma qui: procede ed esplora,
coraggiosamente, con curiosità ed entusiasmo. Con la voglia bruciante di
scoprire altre note ed altri pentagrammi. C'è un mondo sonoro dentro questo
gruppo. Un mondo vero, con sensazioni emozioni che mutano, poiché la musica
fluisce costantemente come fluisce la vita.
G&M è la nuova etichetta discografica creata da Claudio Gregori, il Greg di
Greg&Lillo, coppia comica in tv e a teatro, e Luca Majnardi(trombettista dei
Blues Willies). Un piccolo vascello nel grande mare della musica affollato di
transatlantici, ma animato da una grande passione che vuole ricreare lo spirito
pionieristico delle piccole etichette degli anni Sessanta, sperimentali e
coraggiose. Idea base della G&M non è inseguire facili guadagni (se poi
dovessero arrivare, tanto meglio) o assecondare le nuove tendenze giovanili
alimentate dai «talent show» televisivi, e nemmeno dissotterrare antiche
musiche perse nell'oblio, anche perché se sono state dimenticate un motivo ci
sarà. Greg e Luca cercano invece nuovi veri artisti con vere idee; qualcuno che
creda sia ancora possibile dire qualcosa con la musica, senza scadere nel trito
dell'Italietta televisiva. La scintilla si è accesa quando i due hanno
ascoltato gli «Statale 66», la loro prima produzione. (Claudio "Greg" Gregori) .
Alessandro Meozzi voce e chitarre
Giulia Meozzi – batteria, percussioni e cori
Mary DiTommaso – cori e percussioni
Simone Giannelli – basso
Alessandro Errichetti– chitarre
Special guest:Yari Gabbai – piano, tastiere e cori
Fabio Giannelli chitarra
Statale 66 on the beach

Stefano Agostinelli Jacopo Ratini

Stefano Agostinelli, cantautore romano, dopo una intensa attività live ha
deciso di entrare in studio per registrare il suo nuovo album, dal nome ancora
top secret. I suoi testi e le sue musiche hanno in Niccolò Fabi e Sting le loro
influenze principali, ma, al contempo strizzano l'occhio ai nuovi sound del
panorama odierno, risultando così mai banali e sempre fruibili.
Jacopo Ratini, cantautore romano classe 1982, in pochi anni ha conseguito
notevoli traguardi nonostante la giovane età: dopo aver vinto il "Premio
Lunezia", nel 2009 vince anche il concorso "Musicultura" in cui si misura con
altre giovani promesse del cantautorato italiano e con grandi big della musica
nostrana.
Nel 2010, approda a "Sanremo Giovani", esibendosi sul palco dell' Ariston con
il brano "Su questa panchina".
Dopo il primo disco prodotto dalla Universal - Ho fatto i soldi facili - , sta
tutt'ora promuovendo a suon di live il nuovo disco "Disturbi di personalità",
in cui confluiscono tutte le differenti tematiche trattate da Jacopo: amore,
sarcasmo, ironia, canzoni sul sociale e sulle problematiche psicologiche nei
rapporti interpersonali e nel rapporto tra i due sessi.
Stefano Carboni

Il gruppo "STEFANO CARBONI & THE BRAND NEW BAND" nasce da un'idea di Stefano
Carboni, da sempre estimatore e studioso del fraseggio e della musica soul e
blues.
Grazie all'incontro con il batterista e amico Antonio Vernuccio, fondatore
della "BRAND NEW BAND" (nome storico del panorama musicale romano degli anni
'90), si è concretizzata in un vero e proprio progetto la sua idea, cioè quella
di creare una band che dedicasse un tributo non ad un solo artista, ma a più
artisti, appartenenti alle tre più importanti case discografiche americane di
musica nera: STAXRECORDS, CHESSRECORDS e MOTOWN!
In seguito, grazie a fortunate coincidenze, si è configurata una band di
altissimo livello con
Stefano Carboni come Lead Vocals,
Alberto Bolli (pianokeyboard backing vocals),
Fabio Pajoncini "The Duke" (Electric and Acoustic Guitar backing vocals),
Massimo Di Gianvicenzo (Electrc Bass)
Antonio Vernuccio (drums).
I cinque artisti, appassionati dello stesso genere musicale, ovvero la black
music, e tutti con singole carriere da professionisti, in pochissimo tempo
hanno realizzato un repertorio che spazia dal Blues all' R&B, dal Soul al
Boogiewoogie fino al Rock and Roll.
Stefano Disegni

LA RUGGINE è la rockband che fa capo a Stefano Disegni, il noto disegnatore e
autore televisivo. Da sempre l’attività musicale è la ‘vita parallela’ del
famoso fumettista e oggi ha preso una forma divertente e sanguigna con la
formazione che comprende vecchie volpi come Claudio Batelli, chitarra solista,
Alberto Zimmari, chitarra ritmica e voce, Enrico Innocenzi, basso e voce, Luca
Ingletti alla batteria e Disegni voce e armonica. Un rock poderoso e un set
vivace fatto di musica e altro. Recentissima la loro incisione ‘Rock
Autolesionista’, manifesto ideologico della band.
Stefano Lenzi

Stinger

Gli Stinger nascono da esperienze musicali differenti. L’incontro dei suoi
membri fa subito nascere un’intesa forte, che si è tradotta con il tempo in una
scaletta piena di energia.
Il repertorio che propongono attinge alla cultura musicale poprock degli anni
708090, per uno show di due ore con le migliori Pop Hits: dai Depeche Mode,
ai Simple Minds, dai Tears for Fears fino ai ritmi dance dei Koll&The Gang e
KC&Sunshine Band.
Con Paolo Casini alla voce, Silvia Buonomo alla Chitarra, Roberto Forghieri al
Basso, Alessandro Lecis alle Tastiere, Bruno Cacciatore alla Batteria, è
garantito un vero e proprio tuffo nei migliori ricordi musicali.
Strawberries

Strawberry Swings

Tribute band dei Coldplay, cercano di riprodurre fedelmente il sound del rock
melodico della popolare band inglese.
Il quartetto coniuga un mix di piano, tastiere, chitarre e suoni elettronici
per uno spettacolo che spazia dai primissimi successi alle ultime novità
dell'album Mylo Xyloto.
RICCARDO RANALLI (voce, piano e chitarra)
ALBERTO DI NAPOLI (basso, piano e cori)
RICCARDO MERLO (batteria)
DANIELE SONNINO (chitarra)
Studio 66

Studio X Music School

Summer Rain

Summer Rain è un duo inedito, il debutto di una coppia assortita in maniera
inaspettata: Daniele Bazzani è un musicista che da oltre 25 anni calca i palchi
di mezzo mondo, da solo o in gruppo, Alessandra Sanasi è una giovanissima
vocalist dal talento indiscutibile che debutta con una formazione di cui è
leader, è infatti il suo primo, vero concerto da solista, per quella che si
prospetta come la prima di una lunga, lunghissima serie di live che la vedranno
protagonista nel futuro più prossimo.
Sunny Bay

I Sunny Bay sono una cover band nata a Roma nel novembre 2004, anche se alcuni
dei componenti della band suonano insieme dal 1994, avendo fatto parte di
diversi gruppi attivi per anni nella maggior parte dei locali romani. La band
ama e suona con passione soprattutto rock-blues e southern rock.
I principali gruppi e artisti di riferimento sono i Lynyrd Skynyrd, la Steve
Miller Band, J.J. Cale, i Dr. Feelgood, la J. Geils Band, i Rolling Stones. Nel
set dei Sunny Bay si possono ascoltare standards blues e rhythm'n'blues (The
thrill is gone, Pride and Joy), ballads rock (Sensitive kind, Cryin', The
tracks of my tears, Tuesday's gone, Waitin' on a friend), standards southern
rock (Sweet home Alabama, Call me the breeze), rock (Centerfold, The Joker,
Honky tonk Women) e rock'n'roll (Great balls of fire).
La band si esibisce spesso al Fonclea, storico locale romano, o nei piccoli e
"caldi" pub di San Lorenzo, e i loro set si concludono spesso col pubblico
scatenato che balla sui tavoli.
Sunny Brothers

La band, di chiara ispirazione bluesrock, eseguirà le cover arrangiate dei
grandi protagonisti del genere, da Elvis Presley, The Blues Brothers , Bobby
Hebb, Doobie Brothers, Sting, Lenny Kravitz, Tina Turner and The Doors, al rock
contemporaneo dei Guns’n Roses e Red Hot Chili Peppers.
The Sunny Brothers sono:
Emiliano Pierdominici Voice
Stefano Perciaccante Piano Keyboard
Giovanni D´Amato Bass Guitar
Stefano Ciurli Guitar and supporting voice
Stefano Piccaluga Guitar and supporting voice
Giuseppe La Rosa Drums
Super Group

Susanna D’Orio

Svergognati Musicali

Una chicca da non perdere: una nuova band Pop-rock nata dall'impulso creativo
dell'istrionico cantante Bob "Alcione" che propone un repertorio caratterizzato
da grandi successi in parte rivisitati e parodiati in chiave ironica. Vi basti
dire che al pianoforte c'è il nostro eccellente Alessandro Cuccaro!
Sweet Ladies & Gentlemen

Quattro parole chiave:
Soul. Blues. Rock&roll. Funky.
Quattro strumenti:
Corde vocali (Serena Ciacci) Flauto traverso (Lara Bagnati)
Basso (Alessandro Cefalì) Percussioni (Simone Talone).
Swing & Love

Swing Chili Peppers

Band siculo-romanesca dedita allo spaccio di musica live in chiave electroswing; propriamente definito "swing a modo nostro". Mai definizione risultò così appropriata, siamo fuori da ogni schema: siamo "fuori" e basta!
S(w)ING Chili Peppers
Lo swing a modo nostro
Quattro musici e un cantante
dal futuro assai brillante
col passato misterioso
ed il cuore assai prezioso
Per sfuggire dai pensieri
noi suoniamo volentieri
con passione ed energia
chi vuo esser...lieto sia!
Swing Jazz Duo

Swing Jazz Gigs

"Swing Jazz Gigs"
La rassegna vedrà alternarsi sul palco alcuni dei più noti musicisti Swing
della scena romana che suoneranno in piccole formazioni per poter esprimere al
meglio il proprio talento nell'interpretare i loro repertori delle più belle
armonie del ventesimo secolo.
Swing Machine di Renato Musillo e Francesca Ciommei

Swingeresse

Sono un quintetto di cinque donne (tre cantanti, piano e batteria) a cui piace riarrangiare i grandi successi del passato e dei nostri giorni in chiave vintage-swing. Amano il look anni '50 e si esibiscono con abiti ed acconciature in stile dando vita ad un vero e proprio spettacolo che coinvolge il pubblico presente.
Swingin’ Cats

Alessandro Cuccaro: piano
Rentato Musillo: batteria
Ferdinando Coppola: Sax
Enzo il grande: contrabasso
Sylvia Cry Her

Un Pop delicato, veritiero, viscerale che fa dell'emozione la sua chiave di lettura
Synthonia

TAC BAND

L'idea di dedicare un tributo a Franco Califano nasce nel Luglio del 2011,
dalla precisa volontà di dare forma a una novità assoluta nel panorama romano
dell'intrattenimento musicale.
La band, impegnata all'epoca in altri progetti, risponde con entusiasmo
all'opportunità di interpretare alcune tra le pagine più belle della canzone
d'autore italiana, ma soprattutto trova gli stimoli giusti per confrontarsi con
un repertorio che nessuno prima di allora aveva mai pensato di riproporre nel
suo complesso.
Dopo nove mesi di duro lavoro in sala, l’esordio della TAC band avviene il 19
Aprile 2012 al “Killjoy” di Roma, locale che ospita le più famose cover band
della capitale, ed è già a partire dalla prima serate che le potenzialità del
nuovo progetto emergono in modo evidente. Accorse in gran numero a gremire ogni
angolo del locale, persone di tutte le età cantano con la Band le meravigliose
canzoni scritte del maestro
Appare subito chiaro che un progetto di cosi ampia fruibilità, grazie alla
cifra popolare e allo stesso tempo autoriale che lo contraddistingue, è in
grado di coinvolgere un pubblico vasto ed eterogeneo risultando gradevolissimo
e molto coinvolgente .
Sull'onda del successo, il KIlljoy ci inserisce immediatamente nella
programmazione e la stessa cosa farà di lì a poco un altro locale storico della
capitale, “Locanda Blues”. Nelle successive esibizioni a Tor S.Lorenzo , alla
“Cantinaccia” di Cori e in altre piazze romane si conferma lo stesso mix di
entusiasmo, intensa partecipazione e calore.
In occasione di un recente incontro con la band, Franco Califano ha avuto modo
di esprimere simpatia ed apprezzamento per il progetto intrapreso dal Nostro
gruppo. Pertanto, forti di questo importante riconoscimento, siamo convinti di
proporre un evento musicale unico, in cui ogni brano riproposto con gusto e
passione, rappresenta la tappa di un originale percorso artistico, lungo il
quale il maestro ha firmato per sé e per altri grandi interpreti, alcune delle
pagine più significative ed emozionanti della canzone italiana.
Takabanda

I TakabandaLigabue tribute band nascono nel settembre 2010 dall'immensa
passione di tre ragazzi per la musica del rocker di Correggio. Il gruppo si
completa in qualche mese degli elementi mancanti ed inizia la preparazione del
repertorio e nell'estate 2011 i Takabanda si esibiscono in due concerti
all'aperto.
Il gruppo si propone di ricreare quell'atmosfera di emozione, festa e speranze
che caratterizza i concerti di Ligabue sperando di riempire quei vuoti che
tutti i fan del Liga soffrono tra un concerto e il successivo. Insomm quanso
Liga non c'è...CI SONO I TAKABANDA!"
Leonardo Nevio Di Simone voce e chitarra
Jacopo Palizzi batteria
Alessio Cosmi chitarra
Alessio Canofari tastiere
Marco Donnini basso
Gabriele Goglia chitarra
Tam Tam Time

TAM TAM TIME è una proposta artisticomusicale curata da Umberto Vitiello
(vocalist e polistrumentista dai lunghi trascorsi in Africa, Francia e Brasile)
e da Stefano Indino (virtuoso della fisarmonica ed appassionato del tango e dei
ritmi latini) che spazia in maniera elegante, raffinata, e coinvolgente nel
mare magnum dello scibile musicale, muovendosi tra tango, bossanova, canzone
d’autore italiana e francese, colonne sonore e frenetici andamenti latini.
Taxi de Brousse

I taxi de brousse sono veicoli con una capienza che varia dalle dodici alle
venti persone. Il proprietario però cerca di stiparne tra le trenta e le
cinquanta. Quando l'automezzo è sul punto di scoppiare, l'autista parte di
scatto e poi frena bruscamente, cosa che crea lo spazio per una o due persone
ancora. Sono quindi dei taxi collettivi, tipici di molti paesi del sud del
mondo, che partono solo quando sono pieni (strapieni) e costano poco. Per
strada basta agitare una mano e se hanno posto si fermano e ti caricano. Per
scendere basta battere sul tetto o gridare all'autista. All'interno senti il
sudore e le spezie, ti si appiccicano le gambe al sedile, a volte ci sono le
galline sul tetto. Gli occupanti, soprattutto se sono donne chiacchierano
allegramente. Nelle stesse condizioni i nostri concittadini occidentali
sarebbero nevrastenici e aggressivi. Se sei forestiero nessuno ci fa caso in un
taxi brousse. Chi vuole sale, chi vuole scende. Si sposta, e lo fa per pochi
soldi, è tutto rabberciato di saldature e rammendi, dentro è pieno di talismani
colorati e c'è uno stereo che trasmette la radio, ma gracchia un po'. E’
moderno è antico è rurale e urbano.
Taxi de Brousse, siamo noi
TCGang

TCGang, la stessa formazione che accompagna Martha High dal 2007 con il grande
Emiliano Pari alla voce piano e organo e altri due grandi musicisti come Piero
Masciarelli alla chitarra che dall'inizio della formazione collabora come
produttore e Matteo Pezzolet al basso, base ritmica italiana preferita da vari
artisti mondiali nel campo del soul, funk e blues avendo Tony Cerqua militato
con Rosa King dal 1975 e dopo di lei Eric Burdon, George Coleman, Ronald
Abhrams, Otis Grand, Carey Bell, Bernard Allison, propone con questa formazione
un repertorio Funk Soul e Blues
Terra Antica

Terroni

Giuseppe Coppola accompagnato dalla chitarra del maestro Mariano Perrella presentano:
TERRONI di Roberto d’Alessandro.
Terzo Tempo

I Terzo Tempo nascono a Roma nel marzo 2011 e ad oggi sono una delle più
conosciute tribute band che portano la musica del "Liga nazionale" in giro per
l’Italia.
Testaccio Comic Off

Con grande piacere quest’anno ospiteremo tre serate del festival di teatro
comico TESTACCIO COMIC OFF.
Il Testaccio Comic OFF si struttura in una serie di spettacoli contemporanei
(circa 15 ogni sera) ospitati in ognuna delle sale aderenti. Una lunga serie di
spettacoli di teatro e di cabaret, conferenze, presentazioni di libri,
proiezioni e tanto altro, che dal 7 al 18 settembre 2016 animerà le serate
romane. Dodici le sale che prendono parte all'evento; oltre 80 le compagnie,
provenienti da tutta Italia, che tributeranno un lungo omaggio all'arte comica.
Spettacoli previsti al Fonclea:
· 12 e 13 settembre L'ELASTICONE, di Sabrina Di Stefano, Nadia Perciabosco,
Marina Vitolo
· 18 settembre ORTAGGI VOSTRI
The 4 Legacy

Con The 4 Legacy verrete catapultati indietro nel tempo, in un viaggio nella storia e nel costume degli anni “50 e “60: uno dei periodi più belli, spensierati e musicalmente fervidi, che ha favorito la nascita del Rock and Roll, del Twist e del Beat.
Attiva dal 1999 coni il nome di Four Vegas, la band è apparsa in molte trasmissioni televisive su RAI UNO, RAI DUE, RAI TRE, CANALE 5, ITALIA 1, RAI INTERNATIONAL e Sky Vivo canale 109. Ha partecipato ad importanti festival di caratura mondiale come UMBRIA JAZZ (4 edizioni) e SUMMER JAMBOREE, ed ha all’attivo 4 CD, di cui uno composto da brani originali in italiano.
Nel 2024, si ribattezzano come The 4 Legacy per via del nuovo corso come quartetto. ROCK N' ROLL TRAIN è il nome scelto per il loro show, basato su un repertorio dal ritmo travolgente, che spazia dal Rock & Roll al Twist, dal Country alle dolci ballads ,un paio di evergreen italiani dell'epoca beat a sorpresa, fino a brani tratti da colonne sonore cult come GREASE, HAPPY DAYS, THE BLUES BROTHERS, DIRTY DANCING e, FOOTLOOSE. Non mancano citazioni retrò di artisti più recenti, il tutto per uno spettacolo adatto a qualsiasi età.
Elvis Presley, The Beatles, Jerry Lee Lewis, Little Richard, Chuck Berry, Beach Boys, e Ray Charles sono solo alcuni degli artisti dai quali la band attinge a piene mani per il suo vasto repertorio al fulmicotone. Parte il ROCK’N’ROLL TRAIN…tenetevi forte!
Valerio "Bull" Bulzoni - Voce, pianoforte, Hammond e chitarra ritmica
Gino Ferrara : Batteria e cori
Manuel Mele - Basso e cori
Fabio "the Fabulous" Taddeo - Chitarra solista
The Abbey Rome

Un viaggio lungo la carriera del mitico quartetto di Liverpool, dai primi anni
60' fino ai grandi pezzi che hanno sancito lo scioglimento della band. Il tutto
con arragiamenti il piu' fedeli possibili agli originali. Ci spinge una
passione, oltre che per la band, in generale per gli anni 60' e per le
sonorita' vintage
The BeaT

The BeaT è una band romana di tributo ai Beatles, formata da 4 elementi di
grandissima esperienza nel campo musicale e questo loro bagaglio, unito alla
comune passione per i Beatles, la rende una delle migliori Beatles Tribute Band.
Stephen Cox: Rhythm Guitar, Voice
Damiano Caporalini: Lead Guitar, Piano, Voice
Andrea Sanarica: Bass Guitar, Voice
Andrea Amici: Drums, Voice
The Beatles Revolution

The Beatles Revolution è una band che nasce dalla ventennale esperienza sui
palchi romani, italiani e internazionali di cinque ragazzi che hanno voluto
riproporre la musica dei Beatles fuori da schemi dettati da abiti,
riproposizioni teatrali e cliché beatlesiani di ogni tipo, ma uniti dalla
semplice ed eterna voglia di fare ciò che i quattro di Liverpool hanno fatto
per dieci anni: rock!
Antonello Ripepi basso e voce (Apple Pies e Lennon Legend) Alessandro
Errichetti chitarra e voce (Blue Jay Band e The Bulldogs) Fabio Maccheroni
chitarra e voce (The Bulldogs) Fabio Pollastri batteria (Blue Jay Band)
Enrico Scopa tastiere e voce (Macca Band).
The Beginners

THE BEGINNERS Genuine sixties groove!
Una serata con il sound più genuino dei sixties: Otis Redding, The Beatles, Van
Morrison, Sam Cooke, Beach boys, Elvis Presley, e altro ancora.
«Absolute beginners» è il romanzo di Colin MacInnes, uscito nel 1958 e
ambientato nella fervida e fumosa Londra del tempo, tra coffee bar e jazz club,
e rappresenta una generazione intera. Del libro abbiamo mutuato il nome e lo
spirito. Punto di partenza per un viaggio musicale che attraversa Inghilterra e
Stati Uniti con il meglio del repertorio beat e soul del decennio ’59’69.
Dalle ‘hit’ ai brani più intimisti (Motown, Elvis '68/’69, Who, Beach Boys, Van
Morrison, Rolling Stones e Beatles of course!), per approdare alle espressioni
più intense del beat inglese della seconda metà dei ‘60. Un percorso musicale
filologicamente ineccepibile e assolutamente da non perdere.
Valerio Silvestre: chitarra acustica e voce
Francesco Soluri: basso e voce
Emanuele D’Ettore: chitarra solista e voce
Massimiliano De Ritis: chitarra ritmica e voce
Fabio Speroni: batteria
The Better Days Ahead

The Better Days (Ahead) è una formazione di ben sette elementi che affronta
cover di brani rock, blues e pop, basta che piacciano e piacciano a chi
ascolta.
The Blues Hat

The Blues Hat band nasce dall'incontro quasi fortuito di quattro musicisti,
provenienti da diverse esperienze musicali, che calcano la scena live della
capitale da qualche lustro e che hanno voluto fondere le proprie sensibilità
per un unico sound.
Il nome deriva dal cappello indossato da molti bluesman e che casualmente
indossavano tutti in una sessione di prove.
Non amano farsi definire una Cover Band perchè, anche se eseguono brani di
altri artisti, cercano di dare una loro impronta personale spaziando dal
Country al Blues, al Rock, allo Swing, a volte anche con arrangiamenti propri.
I componenti del gruppo sono:
Donato (Donny) Fattibene Voce e chitarra ritmica
Stefano Tonelli Chitarre e voce
Arturo Semeraro Batteria e Percussioni
Franco Tudisca Basso
The Bulldogs

The Comfort Zone

Dai Beatles ad Elton John, dai Coldplay a Bublè, da Michael Jackson a Stevie
Wonder.
The Coraline

The Coraline, sono 3 sorelle (Rebecca, Elettra e Salomè ) dall'animo Rock , che
da tre anni a questa parte hanno ricercato il proprio suono riarrangiando e
componendo propri brani in formazione sia acustica che elettrica. Iniziano a
studiare musica presso Officine Musicali del Borgo circa 7 anni fa, ognuna con
il proprio primo corso, poi curiosità e passione le hanno spinte a non fermarsi
alla conoscenza di un solo strumento: attualmente:
Rebecca Canto, Pianoforte e Basso
Elettra Batteria/Cajon, Chitarra, Canto,
Salomè Chitarra, Canto, violino
Pur essendo sorelle, le ragazze sono molto diverse tra loro e ciò fa si che
personalità e gusti musicali di ognuna si mischino al momento della
composizione o riarrangiamento di un brano
Le influenze musicali arrivano da Korn e Metallica, come da Queen e Ozzy
Osbourne, ma anche da artisti come Jeff Buckley, Eddie Vedder o grandi pilastri
della musica italiana come Modugno...e si chiudono nelle creazioni delle tre
sorelle.
C'è un misto di Arte, musica e magia nel mondo Coraline che aspetta solo di
essere condiviso con voi!
The E Street Tramps

THE E STREET TRAMPS nasce con la voglia di portare sul palco la musica e
l'energia di Bruce Springsteen & The EStreet Band, dando vita alle storie del
Boss allestendo uno spettacolo fedele e tiratissimo, con tanta, tantissima
grinta, proponendo i brani rigorosamente in tonalità originale. Non mancano
certo le sfumature melodiche e intimiste della produzione springsteeniana che i
TRAMPS raccolgono e ripropongono, in alcuni casi, anche in chiave acustica. Ai
fans del Boss e agli amici non resta che scoprire la nuova avventura.
Marco Melis: voce e chitarra
Simone Minelli: chitarra e cori
Domenico Langella: piano, hammond e cori
Stefano Cannone: sax e cori
Andrea Nebbiai: basso e cori
Fabio Romani: batteria
The Fireworks Trio

The Harvest Band

Nata dall'incontro di quattro amanti del countryrock la band omaggia Neil
Young proponendo numerosi brani tra cui quelli del leggendario album "Harvest"
Desk (Marco Descontus) acoustic guitar, Harmonica, lead vocal;
Faith (Federica Di Renzo) acoustic guitar, backing vocals;
Fab (Fabrizio Russo) acoustic bass, backing vocals;
Alex (Alessandro Sireus) drums, backing vocals.
The Idles

Fiera interprete del più sano, ribelle e giovanilistico spirito Rock and Roll,
la band ha un sound fortemente influenzato dagli anni '50, ma anche dalle più
energiche e selvagge band degli anni '60: il suono di Link Wray, di Chuck
Berry, dei Sonics, di Elvis, dei Kinks e della gloriosa Stiff Records inglese
di fine anni '70 riecheggia nel loro modo di fare musica.
Un brillante "trio elettrico" (chitarra, basso, batteria) fronteggiato da un
motivato e ispirato cantante, che sarà in grado di intrattenervi regalandovi
emozioni autenticamente e fortemente Rock and Roll!
The Last Night

Il gruppo nasce nel 2015 dall’incontro di quattro musicisti, provenienti da
esperienze diverse ma sempre in ambito beatlesiano, che intendono realizzare
il progetto comune di proporre in pubblico, con maggior attenzione alle nuove
generazioni, la musica, le idee compositive e gli slanci creativi dei Beatles,
inquadrandoli nel periodo più primitivo, ma al contempo più vero, dei primi
anni della loro produzione musicale, quelli dal 1962 al 1965, con l’eccezione
di alcuni brani di periodi successivi.
Il quartetto presenta quindi, nei suoi concerti, il prezioso, affascinante e
entusiasmante repertorio che ha fatto conoscere e apprezzare da tutto il mondo,
in virtù della loro travolgente novità, i quattro di Liverpool, repertorio
arricchito da numerosi brani classici di rock and roll che gli stessi Beatles
avevano interpretato secondo il loro stile musicale. Protagoniste sono le
canzoni.
PATRIZIO BERNARDINI – Lead guitar, Harmonica e voce
MAURO GARZIA – Rhythmic Guitar e voce
MASSIMO GERLINI – Guitar Bass e voce
STEFANO DI PIETRO – Drumming e vocee
The Missing Love

"The Missing Love" ...tutto l'amore che manca! E' un duo composto dalla
cantante Deborah Perrotta e dal musicista Salvatore Masucci che riarrangiano
alcuni tra i brani più evocativi del panorama pop/soul, dando vita ad
un'esperienza emozionale che farà vibrare le corde dell'anima...
Salvatore Masucci, classe 1980, si appassiona sin da piccolo alla musica
iniziando a soli 5 anni lo studio del pianoforte, strumento che abbandona per
poi intraprendere lo studio della chitarra classica qualche anno dopo. Inizia
cosi' il suo percorso musicale alla scoperta della musica e degli artisti che
hanno segnato ed influenzato il suo percorso di studi.
Un giorno spinto dal desiderio di studiare seriamente la musica inizia il
percorso del Conservatorio, diplomandosi nel Febbraio del 2012 in Chitarra
Classica.
Arrivano le prime collaborazioni importanti: nel 2008 e' al fianco dell'artista
argentina Lola Ponce, protagonista del Musical "Notre Dame de Paris" e
vincitrice del Festival di Sanremo nel 2008 in coppia con Gio' Di Tonno. Segue
la collaborazione con il maestro e arrangiatore Geoff Westely e con il
cantautore romano Alessandro Sammarini.
Attualmente lavora in Rai e da Settembre del 2014 decide di intraprendere la
collaborazione artistica con Deborah Perrotta.
Deborah Perrotta nasce a Pescara, cresce a contatto con la natura e con il
teatro, nel quale viene inserita sin da piccola attraverso la compagnia delle
"Muse", con la quale lavora ed impara attivamente sul campo, o per meglio dire
sul palco, fino al compimento della maturità. Successivamente amplia i suoi
studi nell'accademia "Corrado Pani", dove ha modo di sviluppare le sue doti
canore grazie anche ai preziosi insegnamenti dei grandi maestri Donatella
Pandimiglio e Vito Caporale.
Le varie partecipazioni nei musical (tra i quali si annnoverano "Qualche cosa
in te", di e con Enrico Montesano) la tengono legata a doppio filo con la
musica; si divide tra varie collaborazioni con band e musicisti, fino ad
approdare al progetto con il collega e amico Salvatore.
The Others

Una serata con il sound più genuino dei Sixties.
Un viaggio musicale che attraversa l’Inghilterra per approdare negli Stati Uniti, con il meglio del repertorio Beat & Soul del decennio ‘59-‘69 (Beatles, WHO, Van Morrison, Elvis, Otis Redding, Wilson Pickett e tanto altro ancora …
Andrea Grunberg (voce, chitarra)
Francesco Soluri (voce, basso)
Roberto Manca (voce, chitarra)
Daniele Di Nicola (batteria)
The Road Connection Band

La band é capitanata da Lorenzo Cortoni (voce), ed é composta da Paolo Ligori
ed Emiliano Caivano (chitarre), Antonio Oliva (batteria), Carla Pisano (cori)
Francesca Cinanni (cori).
La formazione nasce dalla felice fusione di un gruppo di artisti di lungo corso
sulla ribalta musicale romana, già protagonisti di altri gruppi della capitale
(Johnny & the Gozzillas, Blues Preachers, Loudtalkers, Out) e che vantano
credenziali di tutto rispetto, avendo alle spalle anche una serie di
collaborazioni con musicisti di rango.
The Sentinels

Erano gli anni ‘80, i Sentinels nascono spontaneamente sull'asse Monte
MarioSan Paolo.
Inventori del “technopop idiota”, che nel corso degli anni si è trasformato
verso un suono più rock, cambiando numerose formazioni fino ad arrivare, in
alcuni live, con dieci elementi sul palco.
Ogni show è un evento a base di travestimenti e testi ai limiti dell’assurdo.
Il tour di quest’anno per festeggiare i 30 anni dal primo live.
Formazione attuale: HeyUGenio, Steve Stroll, Klau Auf, Febi Xox, Paul
Tastino, Oriente, Lucio Bassisti, Jimmy Song, Euroz e con la partecipazione
straordinaria di Katie Roberts.
The Shouters

Francesco (basso, voce), Massimiliano (chit. ritmica, tastiere, voce), Massimo
(chit. solista, voce), Paolo (batteria, cori), danno vita alla band nel 2012,
proponendo il meglio del repertorio dei Fab 4 “senza trucco né parrucco”, ma in
maniera decisamente essenziale, spaziando dalle ‘hit’ ai brani più intimisti
per approdare, infine, alle composizioni caleidoscopiche del periodo
beatlesiano più maturo. Un percorso musicale ‘magico misterioso’ assolutamente
da non perdere.
The Slaggers

The Soulmitments

Il nostro gruppo vuole, partendo dal tributo al film e alla musica dei The
Commitments, trasmettere la vitalità e l'energia di un'epoca indimenticabile;
quella dei grandi artisti che hanno rivoluzionato il panorama musicale del loro
tempo con un sound inconfondibile, e lasciato un segno indelebile che traccia
il percorso per le generazioni future con una musica che deriva e parla
direttamente all'anima...il Soul!
Cercheremo di proiettarci inoltre nella reinterpretazione di quella moltitudine
di brani che i nostri stessi beniamini non sono potuti arrivare a riproporre al
loro pubblico. Un patrimonio del quale siamo sicuri il pubblico apprezzerà il
valore, senza ombra di dubbio!
Lo stesso nome The Soulmitments è un evidente gioco di parole che reinterpreta
il nome commitments, ovvero impegno riferito alla salvaguardia e alla
diffusione di un genere sconfinato e ricchissimo, anche se tristemente
dimenticato dalle masse.
Davide Provenzani Voice
Alberto Mantegna Bass
Antonio Totaro Guitar
Chiara Violano Voice
Emanuele Puglisi Drum
Ezio Di Ieso Keyboards
Marika Ceo Voice
Valentina D'Offizi Saxophone
Bruno Talone Trumpet
The Stoneagers

The Stoners

The Stoners, la Rolling Stones tribute band attiva a Roma dal 2002 celebra
l'immortale musica dei Rolling Stones, proponendo il meglio del repertorio
della band britannica dal 1964 ad oggi, celebri canzoni e brani per
appassionati intenditori e amanti del Blues, Rock, Soul e Country, il tutto con
strumenti vintage e anni di infuocati concerti alle spalle.
It' Only Rolling Stone But We Like It!
Andrea Angelini: Lead vocals, Electric, Acoustic Guitar,Harmonica
Ugo Moretti: Electric and Acoustic Guitar
Valter Bernardi: Bass Guitar, backing vocals
Santi Isgrò: Drums, Percussions
The Three Syncopators

The Three Syncopators
Le più belle canzoni americane degli anni ruggenti a ritmo di charleston, black bottom e foxtrot!
Guido Giacomini-banjo e voce
Piercarlo Salvia-sax e clarinetto
Leonardo Crescimbeni-sax basso
The Vediol Brothers Band

The Vediol Brothers Band nasce a Napoli alla fine del 2006 da un’idea di
Brunello Canessa e Leopoldo Brancaccio e dall’incontro di sette musicisti,
tutti napoletani, provenienti da esperienze diverse ma con una grande passione
in comune: il country ed il blues. Il repertorio prende spunto da quegli autori
che negli anni ’70 ed ’80 hanno caratterizzato il meglio della produzione
country/blues “d’autore” quali Loggins & Messina, James Taylor, John Denver,
CSN, Steve Miller e con un nutrito omaggio a Clapton il tutto a costruire uno
spettacolo, soprattutto imperniato sulle quattro voci, gradevole, di facile
ascolto e molto coinvolgente. I sette artisti si presentano sul palco con degli
pseudonimi, interpretando così la classica “famigliona country” dove ognuno
suona uno strumento ..
Joe Vediol (Brunello Canessa) Chitarra e voce
Leon Vedìol (Leopoldo Brancaccio) Batteria
Max Vediol (Massimo Curcio) Chitarra e voce
Voxy Vediol (Monica Doglione) Voce
JoyStick Vediol (Joy Cabarrios) Voce
Frankie Vediolin (Francesco De Laurentiis) Violino
Richard Vediol Bass (Enzo Cascella) Basso
Zebb Vediol (Peppe Iervolino) Pianoforte
Vediol March (Marzio Monaco) Basso
The Vintage People

I Vintage People sono una band romana nata per divertimento e per amore della
grande musica del passato. Composta da sei vecchi amici, nella sua formazione
più recente la band si è arricchita della presenza di due giovani voci
femminili. Gli otto affrontano con passione, entusiasmo e una sana dose di
autoironia, un repertorio che va dall’R&B al rock alla disco.
La band è guidata da Fabio Fortini, il cantante, affiancato da Cristina
Buonvino e Claudia Nigro. Due le chitarre, Camillo Autore e Giorgio Limongelli.
Al basso, rubato al quintetto jazz Walking Shoes, Valter Malorni e Gianluca Marinelli alle tastiere.
The Wheel

Memorial Maurizio Rota
The Wheel band and Friends
ANDREA DI PERSIO(vox)
MORENO VIGLIONI(guitar)
TONINO LEONI (bass)
PIERO FORTEZZA(on drums)
The1’s

Time Out

Band di Roma con un repertorio prettamente SOUL (rhythm&blues) che si rifà alle
tradizioni angloamericane anni ’60’70. Tra i nostri interpreti preferiti
spiccano artisti come Tina Turner, James Brown, Ray Charles, Wilson Pickett,
ecc… ed abbiamo l’onore e l’onere di ricreare, per quanto è possibile, le
atmosfere che hanno caratterizzato quegli anni d’oro. La band è composta da 7
elementi, tra cui spicca la voce graffiante del cantante solista ( Stefano
Taglienti ), che si sposa perfettamente con il sound energico degli anni ’60.
stefano taglienti voce
andrea bottone chitarra
maurizio matita chitarra solista
danilo cacchioni basso
giampaolo vedele tastiera
fabio speroni batteria
Timeless

I Timeless sono una band che nasce dall'amicizia di Gianluca Crisafi, il frontman, il chitarrista Marco "Trillo" ed Ernesto Perna percussionista. 27 anni di musica insieme con diverse formazioni, calcando i palchi della capitale e non solo. Con l'aggiunta della voce femminile Anna Laviola e del pianista Gianni Romani il Progetto Timeless nasce nel 2017 dopo 7 anni di stop forzato da parte del frontmam, ma il richiamo è stato troppo forte, perché la musica, come l'amicizia...Non ha tempo".
Tony Cerqua

Tony Cerqua, batterista, compositore e arrangiatore, che dalla prima GANG
(1989) continua a riunire musicisti con lo stesso amore per il Blues, R&B,
Funky, Soul and Jazz per riarrangiare pezzi di A.W.B, Donny Hathaway, James
Brown, Grover Washington Jr., Marvin Gaye, Bill Withers e per suonare anche
canzoni scritte da lui come The Blues Singer, Take A Long Long Breath, World
Could Be Heaven. La sua canzone "World could be heaven" è sul film di Carlo
Verdone "Il mio miglior nemico", ed è stata prodotta anche in Atlanta su un CD
suonato da Martha High con la sezione fiati di James Brown
Top of Swing

Torte di Mele

Tre Bulldogs

The Bulldogs, in una inedita formazione a tre per un concerto “Beatles” da non
perdere! Un viaggio nella musica del quartetto di Liverpool in chiave
semi-acustica, dalle origini fino all’ultimo album, con un occhio particolare
alla loro anima “rock’n’roll”.
Ci saranno anche ospiti che renderanno la serata ancora più speciale, in
particolar modo le cantanti: Beatrice De Bonis e Sara De Carlo.
Treat Me Nice

Un omaggio speciale al Re del rock’n’roll, al cantante più famoso e imitato
della storia, all’artista che ha saputo fondere alla perfezione rock, blues,
country e pop. I Treat me nice nascono nell’estate del 2010 quando il cantante
Roberto Fedeli (Voce) e Gabriele Carrarini (Batteria), stanchi delle “solite”
cover band di Elvis, decidono di ricostruire l’immagine autentica del “The
King” anni 5060. L’idea è quella di decentrare l'attenzione dall’Elvis maturo
in versione prettamente live e recuperare il ragazzo sfacciato e talentuoso
degli inizi, quando faceva scandalo in tv e sognava di essere Tony Curtis. Più
che un semplice concerto, i Treat me nice offrono a un pubblico partecipativo e
danzante un vero e proprio spettacolo cinematografico. La volontà è quella di
ricreare la magica atmosfera dei mitici anni 5060, preferendo all’inutile
tentativo di riprodurre l’icona di Elvis la fresca immagine che permeava i film
che lo hanno reso famoso, attraverso lo sfoggio di abiti a tema e coreografie
divertenti. Il nome della band è un tributo a una delle canzoni più importanti
del “primo” Elvis e si propone di indicare chiaramente il nostro fine ultimo:
farvi e farci rivivere per un solo momento il sogno che quel “ragazzo” fece
tanto tempo fa.
Tree Gees

I Tree Gees sono una delle più importanti tribute band dei mitici Bee Gees nel
mondo.
La band è stata formata nell’inverno del 1997 e da allora ha avuto una intensa
attività live in tutt’Italia con eventi,partecipazioni televisive e
radiofoniche, proponendo uno show assolutamente unico, in qualità di una
proposta originale,di una grande esperienza live,e soprattutto di uno
straordinario repertorio eseguito con rigore e perfezione stilistica nonché con
leggerezza e ironia.
I Tree Gees hanno recentemente avuto un grande successo in Europa, con la
produzione di uno spettacolo che ha registrato il tutto esaurito nei teatri
delle principali città tedesche.
Trestaff

Trilù

Trilù è un progetto musicale che trasforma in canzoni le poesie di Trilussa, poeta romano a cavallo tra Otto e Novecento che ha saputo raccontare con dolcezza e ironia la meraviglia che nasce dall’attenzione al dettaglio. E cosi una poesia scarabocchiata da bambini sul soffitto del letto a castello apre le porte a Daniel Zerbini, cantautore romano, ad un mondo fatto di farfalle parlanti, rospi altezzosi e alberi saggi che da quasi un secolo aspettavano soltanto di incontrare una nuova voce. Arricchito dalle sonorità del basso di Pierfrancesco Sanò, del violino di Tullia Romagnoli, e delle percussioni di Alessandro Giordano, il progetto torna a far cantare le poesie di Trilussa, che una volta ascoltate non si riesce più ad immaginare se non in quelle note.
Trinity Boulevard

Dopo un viaggio a Nashville, Memphis e New Orleans, Pascaline e Angelo lanciano i Trinity Boulevard, un omaggio vibrante alla patria della musica americana.
Pochi fronzoli, due voci, una chitarra, un contrabbasso slappato e un carico dei pezzi più ribelli degli anni ’50: la musica più incendiaria del XX secolo.
Trio italiano

Tuba Swing Quartet

Tutti da Mario

Tutti da Mario – Tribute Band Ligabue
Cinque anime, una sola voce: quella del rock. Tutti da Mario è molto più di una tribute band dedicata a Luciano Ligabue: è un viaggio sonoro che nasce dall’amicizia e dalla passione autentica per la musica che unisce Luigi (voce), Francesco e Massimiliano (chitarre), Marco (batteria) e Daniele (basso). Cinque professionisti – tra medici, ingegneri e informatici – che, nonostante vite diverse e frenetiche, trovano sul palco la loro casa comune. Ogni concerto è energia pura, è verità cantata, è un omaggio sincero al Liga, tra distorsioni, poesia e sangue rock. Se ami Ligabue, vieni a sentirci: sai già dove andare… Tutti da Mario.
Tutti Salvi

“Tutti Salvi” nasce dalla passione che Francesco De Gregori ha trasmesso, e
continua a fare, a varie generazioni. Il vedere sul palco musicisti che variano
dai 17 ai 56 anni è la dimostrazione tangibile di come la musica di qualità non
abbia età.
Il gruppo è composto da:
Bruno Paparazzo (chitarra acustica e voce);
Claudio Mariantoni (piano);
Marco Amatori (basso);
Daniele Paparazzo (chitarra elettrica);
Maurizio Corretini (sax) e
Valerio Giovannini (batteria e voce)
Dallo sconfinato repertorio di De Gregori, “Tutti Salvi” recupera, oltre i
brani storici, anche alcuni meno conosciuti ma non meno belli e importanti.
Twin Picks guitar trio

Twin Picks guitar trio è la nuova formazione dei già noti Messenger, formazione
elettroacustica attualmente composta da Andrea Lulli, Alessio Pinto e Angelo
Russo.
Il trio si esibisce costantemente nei principali locali della capitale
(Fonclea, Locanda Blues, Mahalia per citarne alcuni ) e fuori dal Lazio per un
totale di 50/60 live a stagione. I brani scelti comprendono successi italiani
ed internazionali riproposti in chiave elettroacustica attraverso l'utilizzo
delle sole chitarre, piu reinterpretazioni canore. La band e ciascuno dei suoi
elementi ha maturato esperienze musicali in programmi televisivi e radiofonici.
Ukus in Fabula

Brani famosi, commerciali e non, suonati da una band formata di soli ukulele.
Unica nel suo genere.
Unica nel suo suono.
Umberto Vitiello

Uncle Groove

Uncle Groove Band è un power trio che propone con arrangiamenti originali il meglio della scena Soul & Pop contemporanea colorati dalle sonorità dell'ukulele.
Eleonora Spesso: lead voice and ukulele
Ben Di Salvo: guitar, voice
Max Pucci: bass
Angelo (Zio) Panunzi: drums
Uncle John Gang

La "Cricca di Zio Giovanni" propone brani pop-rock del ventennio '60-'70 in
veste "unplugged".
I quattro musici che la compongono hanno effettuato un certosino lavoro di
ricerca per riproporre, nella loro veste originale, alcuni dei brani più famosi
"coverizzati" da band e cantanti di casa nostra in italico idioma (ad esempio:
"Scende la pioggia" e "Se perdo anche te"di Gianni Morandi erano
rispettivamente "Elenore" dei Turtles e "Solitary Man" di Neil Diamond, come
"Un angelo blu" e "Tutta mia la città" dell'Equipe 84 erano "I Can't Let Maggie
Go" degli Honeybus e "Blackberry Way" dei Move).
Ad integrare il set, alcune perle di Cat Stevens, Simon & Garfunkel, Beatles ed
altri.
"ZIO" GIOVANNI MARGARECI - Basso, voce, cori.
VALERIA SAPIENZA - Chitarra, cori.
MAX LEONELLI - Chitarra, voce, cori.
DANIELE ROTONDO - Batteria, percussioni.
Underneath

UNDERNEATH: IL PIU' FEDELE TRIBUTO AD ALANIS MORISSETTE.
Assistere ad un concerto degli UNDERNEATH è qualcosa di speciale, 2 ore di rock
sapientemente intervallate dalle melodiche canzoni con cui ALANIS MORISSETTE ha
scritto pagine indelebili nella storia della musica che i suoi fans seguono da
anni.
Gli UNDERNEATH non si pongono davanti al pubblico come "imitatori" ma come
interpreti di una passione che nasce dal cuore, ciò nonostante lo show è ricco
di importanti particolari visivi che richiamano lo stile inconfondibile della
cantante canadese, dalla disposizione sul palco all'abbigliamento alle movenze.
La comune passione dei musicisti per il sound della MORISSETTE è l'ingrediente
unico che dà il tocco finale ad uno show coinvolgente e unico.
Per chi ama Alanis Morissette, ma anche per quanti hanno voglia di ascoltare
semplicemente un po' di buona e sana musica rock, l'appuntamento è con il
concerto degli Underneath!
Unemployed

Gli Unemployed nascono come Band del Liceo Scientifico Azzarita di Roma nel
2004.
Nasce tutto per gioco e per divertimento sotto la spinta del Prof. Santini al
quale si deve l'inizio di questa avventura.
Iniziano così le prime esibizioni nei concerti di fine anno di alcune scuole di
Roma. La Band si diverte e piace. Canzoni come "Another Life", brano scritto
dal chitarrista, cominciano ad essere riconosciute per i loro "motivetti"
incisivi (NaNaNaNaNaNa) dal pubblico.
Manuele Cesare (Lele), il bassista, entra in contatto con la Band per caso in
uno studio di registrazione dove incideva una demo con il suo gruppo, proprio
mentre gli Unemployed incidevano la prima versione di "Mi Fai Impazzire Te”
scritta da Giovanni Valli, anch’egli in quel periodo chitarrista del gruppo.
La voce degli Unemployed è Francesco Zoffoli (Chico) che il batterista del
Gruppo, all'epoca Giulio Mastrangelo, presenta agli altri ragazzi che lo
provinano e lo accolgono subito. Francesco e Manuele debuttano con gli
Unemployed nel dicembre del 2006 in una serata a dir poco elettrizzante e ricca
di spettacolo. Sarà la prima volta sul palco per le canzoni "Parlo Di Noi", "Tu
Crescerai" e "Solo Io E Te", scritte appunto dalle new entry.
Comincia una lunga invernata per il Gruppo romano, che arrangia e scrive nuovi
brani, tra i quali "Solo Nella Mia Stanza", scritta da Manuele e dedicata ad
una persona a lui molto cara scomparsa qualche anno prima.
Dopo una tournee nei locali e nei pub, c'è un momento di crisi per il gruppo,
che rischia si sciogliersi per incomprensioni e piccole tensioni.
Passa l'estate e proprio mentre tutto sembra perduto, tutto rinasce.
La partecipazione ad una serataconcorso basta per riacquistare fiducia in
questo progetto. Il successo e la quantità di pubblico è superiore a quello che
gli Unemployed si sarebbero aspettati.
Inizia un lungo inverno di successi per la Band che, oltre alle tante serate
nei locali della capitale, continua a scrivere e ad arrangiare nuovi brani.
Brani che andranno a incidere nel dicembre del 2007 in un disco: “Work In
Progress”, il primo album degli Unemployed.
La stagione continua all'insegna delle prove e dei concerti.
Nuovo periodo buio per i Ragazzi che si trovano ad affrontare problemi che
sembrano impedire il cammino alla loro musica; durante questa fase il
batterista decide di lasciare il gruppo. Dopo qualche mese, a seguito di molti
provini e audizioni, la Band trova il nuovo batterista, Lorenzo Bianchi (Loz),
che da fan diventa parte attiva del Gruppo. Il debutto di Lorenzo avviene il 14
novembre del 2008 quando gli Unemployed sono ospiti della trasmissione tv "1x1"
in diretta su Sky, sulle tv regionali di tutta Italia e in streaming in tutto
il mondo. Successivamente, il tastierista Valerio Roscioni lascia il gruppo e
viene subito sostituito dal maestro Andrea Alessi che si è rivelato un ottimo
componente all'interno della band, pieno di entusiasmo, di idee e dotato di un
grande talento. Dopo un inverno in cui gli Unemployed hanno avuto la fortuna di
esibirsi più volte all'ALPHEUS, storica discoteca di Roma, i Ragazzi stanno
ultimando il loro nuovo album, POP.CORN.
POP.CORN nasce dall'unione di diverse sonorità, che fondendosi tra loro vanno a
formare una tracklist carica di energia ed emozioni contrastanti.
Il tema predominante è il tempo.
Il tempo che scorre e modifica le situazioni che viviamo.
E' un album che parla delle incertezze e delle insicurezze trattate con
positività ed estrema voglia di vivere, naturalmente affiancate al tema
dell'amore.
Union

Union, trio con un repertorio misto tra canzoni originali e versioni
riarrangiate di pezzi di Jimmy Cliff, Leon Russel ,Sly and family Stone e altri.
Tony Cerqua batteria e voce
David J Hoffman voce e chitarra
Peace Diouf voce e basso
Unknowns

Gli Unknowns portano sul palco una serie di grandi successi che hanno
caratterizzato la musica rock anni 80 fino massimo agli anni 90. Dai Bon Jovi,
Guns n Roses, Queen, fino ad arrivare ai Kansas e molte altre band che hanno
fatto la storia di questo genere.
Eduardo d'Avino (Voce e chitarra acustica)
Guglielmo d'Avino (Voce e chitarra elettrica)
Gianluca Sierra (Chitarra solista)
Emanuele Sierra (Basso)
Simone Barbera (Batteria)
Urban Soul

Corpo e mente, groove e melodia, tanti cervelli e un'anima sola: urbanSoul.
Mescolare il funk più crudo degli anno '70 con la musica elettronica, il calore
del soul in stile Motown con la pulsazione ed il suono urbano più rock e
sporco:
questo è il progetto, lo stile urbanSoul. La città che avvolge e cattura, il
rumore delt raffico, la velocità, i ritmi ed i colori della vita urbana come
ispirazione, la musica e le parole come veicolo di espressione.
LINEUP: Due cantanti solisti, il classico rock quartet, il sax contralto cono
la sorgente del suono live degli Urban soul, su cui si innesta un uso intenso
dei sintetizzatori analogici e dei campionamenti.
L'intreccio constante delle voci, il groove potente e spezzato di basso e
batteria, il sassofono che urla riff graffianti sulle chitarre rock, i suoni
filtrati delle tastiere vintage
costituiscono l'equipaggiamento sonoro con cui la band raccoglie ogni giorno la
sfida di unire movimento e ricerca armonica, melodia e danza.
Valentina Barroccu

La voce di Valentina Barroccu, le chitarre di Alessandro Caputo e le percussioni di Valerio Torcasio si fondono creando un'atmosfera indimenticabile.
Da diversi anni ormai insieme, danno vita alla loro idea di ripercorrere, in versione acustica, indiscussi successi della musica italiana ed internazionale. I loro arrangiamenti spaziano dal pop al rock, dal jazz al soul, toccando ritmi swing e bossanova. Ma non mancano omaggi al cantautorato italiano e allo stornello romanesco.
Le loro serate sono un mix di teatro-canzone in cui la musica cede il passo ad aneddoti ed intrattenimento, e viceversa, in un viaggio acustico senza spazio e senza tempo.
Valentina Sarappa

Cantante romana che con la sua voce coinvolgente interpreta i grandi classici
della musica jazz, swing e bossa nova. Vincitrice di importanti premi come Il
Cantagiro (2012), Premio AFI (2013) e premio della critica al Fonclea Music
Contest (2014).
Dal 2007 si esibisce con la Vale's jazz band con cui condivide esperienze live
in piazze, teatri e locali del circuito romano e nazionale.
Claudio Del Broccolo (batteria)
David Pintaldi (basso)
Roberto Pennicchi (piano)
Danilo Tosti (chitarra)
Valentina Sarappa (voce)
insieme per una serata di emozione, musica e divertimento: let's jazz!
Valerio Reale Band

"I favolosi cantautori italiani" con Valerio Reale e la sua band.
Francesco Giacometti: basso
Luca Tiraterra: batteria
Nicoló Baldi: chitarra
Marco Trivelloni: pianoforte
Valerio Reale: voce
Vasco Stadio Live

Band composta da sei musicisti ed un frontman che racchiudono in un concerto i più grandi successi di Vasco Rossi.
VazzaNikki

Nati nel 2009 come progetto rock’n’roll/rockabilly di matrice americana anni
’50, i VazzaNikki non tardano a trovare la loro identità musicale e artistica e
presto, noncuranti delle ortodossie che il panorama vintage musicale pare
dovesse imporre, iniziano a proporre spettacoli live di non sole cover ma
soprattutto di brani originali in italiano ove emerge lo spirito caustico,
ironico e talvolta nonsense della band. Uno show di rock’n’roll a 360 gradi,
influenze swing, rockabilly, e surf in ogni dove e soprattutto improvvisazione
sul palco ed interazione col pubblico che rendono i concerti del quintetto
romano differenti ogni qual volta si abbia la buona sorte di incrociarli.
ANDREA ANGELUCCI: voce chitarracustica
VALERIO LUNDINI: pianoforte e voce
CARMELO AVANZATO: basso e voce
GIANLUCA SASSAROLI: batteria
FLAVIO DE NOVELLIS: chitarra elettrica e voce.
Velvet Sound

Vera_&_Her_Dragons

Vera and her dragons
Hot Dragons are back in town!
Proibizionismo, dixieland, hot jazz, piume, paillettes e il suono graffiante di
una band unica nel suo genere: Ovvero "Vera & Her Dragons"!
Vi faremo vivere un sogno ad occhi aperti che vi trascinerà direttamente negli
anni 20 , un periodo magico, popolato da feroci gangsters, flapper, e
charteston scatenati!
Vera Dragone canterà per voi le più celebri melodie dell'epoca, accompagnata
dai Dragoni, ovvero:
Edoardo Simeone (piano)
Nicola Ronconi (contrabbasso)
Vincenzo Meloccaro (clarinetto e sax)
Gino Binchi (batteria).
Vintage Italy Project

VIP rispolverano brani Italiani che sono entrati a far parte della cultura
musicale di giovani e meno giovani
Vintage Quartet

Vintage Unplugged

Vittorio Marsiglia

Vittorio Marsiglia è nato a Benevento dove inizia la sua carriera artistica
come musicista nel complesso HulaHula diretto dal maestro Raffaele Russo. In
seguito farà parte di complessi come I Bravi, Gli Albatros e I Sanniti.
Partecipa al Festival di Napoli con Aurelio Fierro e come autore di Casanova
'70, pezzo eseguito da Oreste Lionello.
Passa in seguito al teatro, nel 1973 con lo spettacolo Isso, essa e 'o
malamente, per la regia di Giancarlo Nicotra, che ancora porta in scena con lo
stesso rinnovato successo. Lavora poi con Aldo Fabrizi in Baci, promesse,
lusinghe, illusioni, con i fratelli Aldo e Carlo Giuffrè nella Francesca da
Rimini;
Collabora con Bruno Corbucci, Enrico Vaime, Romolo Siena alla stesura dei testi
di alcuni spettacoli.
In televisione affianca Corrado Mantoni ne Il pranzo è servito, partecipa a
varie edizioni di Domenica in con lo stesso Corrado, Mara Venier e Pippo Baudo,
e lavora con Renzo Arbore in Caro Totò ti voglio presentare, con Gigi e Andrea
nel varietà cult Grand Hotel, con Loretta Goggi nello show Ieri, Goggi e domani
e con Maurizio Costanzo per il suo celebre show serale.
Sul grande schermo ha lavorato con Nino Manfredi, Luciano De Crescenzo, Anthony
Quinn.
Non abbandona però la musica, che ha un ruolo centrale in tutti i suoi
spettacoli, ma soprattutto è l'unico e l'ultimo interprete delle macchiette,
fiore all'occhiello di indimenticabili artisti del 900, genere completamente
dimenticato, che impone la bravura di Marsiglia quale moderna macchietta, in
grado di riprodurre una comicità vintage, adattandola ai tempi nostri. A tale
proposito, Marsiglia ha realizzato vari CD, tra cui uno che include il pezzo
Canto malinonico che sta spopolando su Youtube, e un DVD dal titolo Chi sono,
cosa faccio, dove vado prodotto da Renzo Arbore, suo sostenitore e amante del
genere portato da Marsiglia sul palcoscenico.
Viveur Duo

Stornelli, rock’n’roll e canzoncelle con il VIVEUR DUO di Andrea Angelucci & Valerio Lundini
Vivienne ChuLiao

Vivienne ChuLiao, pianista, cantante, docente, compositrice, arrangiatrice
taiwanese con base in Olanda.
Dopo lo studio del canto e del piano classico, Vivienne ChuLiao ha iniziato ad
esplorare il mondo jazz, sotto la scia di musicisti quali Bill Evans, Fred
Hersch, Keith Jarret e Oscar Peterson; oltre ad essi, grande fonte di
ispirazione è il buddismo, e ChuLiao è intenta nel trasmettere alcuni principi
di questa religione attraverso la sua musica.
Trasferitasi in Olanda nel 2011, ha avuto modo di perfezionarsi con musicisti
rinomati della scena internazionale (Erik Inieke, John Ruocco, Juraj Stanik,
Peter Bernstein, Dave Liebman, e molti altri).
Si è esibita in Olanda, Belgio, Italia, Lituania, Taiwan, esibendosi in
formazioni dal duo alla big band, (Two of Us, Claudio Jr De Rosa Jazz Ensemble,
KC Big Band) ed è leader di diversi progetti che hanno già ottenuto
apprezzamenti a vari livelli. (Vivienne ChuLiao Trio, Vivienne ChuLiao Jazz
Quartet).
Nel 2017 è prevista la sua prima incisione discografia, e la pianificazione di
un lungo tour in Asia per l’estate/autunno 2017.
In Italia per la seconda volta, Vivienne ChuLiao sarà alla guida di un
formidabile trio completato da Claudio Jr De Rosa al sax e Francesco De Palma
al contrabbasso.
Vivienne ChuLiao: piano
Claudio Jr De Rosa: sax
Francesco De Palma: contrabbasso
Voices

Mary Crisci, una delle vocalist soul più intense della scena italiana, ha
partecipato a diverse tournèe con Alexia, preproduzioni con Zucchero
Fornaciari, ha registrato l'ultimo disco con Gerardina Trovato e la tournèe
scorsa, numerose produzioni discografiche come vocalist e corista tra Milano e
La Spezia. Leader del suo gruppo SoulSide band, con un disco all'attivo uscito
i primi di aprile, dal titolo "Experience". Da qualche anno fa parte del team
di insegnanti dell'accademia la Voce di Fulvio Tomaino, nelle sedi di Viareggio
e di La Spezia.
Silvia Pellegri, vocalist coordinatrice delle sedi della Liguria,
dell'accademia di canto la voce e vocal coach, di grande espressività, con
sfumature che vanno dal suono freddo delle muse nord europee del canto gotico e
celtico al rock dissacrante al calore delle melodie mediterranee, vanta
collaborazioni preziose come quella con Mark Harris, Andrea Cozzani, Dario
Carli, ha studiato canto jazz con la prestigiosa cantante Tiziana Ghiglioni
frequentando il triennio del CPM di Milano. Ha all'attivo un album di brani
inediti scritti in collaborazione con valevoli colleghi e progetti che vanno
dal rock acustico alla musica elettronica che risente delle influenze della
musica inglese di David Silvian.
L'incontro di Elsa Baldini con Mary Crisci e Silvia Pellegri avviene circa 7
anni fa per motivi puramente didattici, dal momento che tutte e tre
appartengono alla stessa accademia di canto "La Voce"coordinata da Fulvio
Tomaino. L'amore per l'insegnamento del canto e la grande passione per la
musica, con una grande dose di stima reciproca, fa nascere un sodalizio
artistico che si fonde tra tre voci cosi diverse, eppur così vicine
nell'intento unico del canto, il giusto veicolo di comunicazione tra i popoli e
le diversità della terra, una sottile melodia che cuce gli intenti e l'amore
per la bella musica che proviene da più fonti e stili.......ed ecco il progetto
" VOICES" viaggio intorno al mondo tra note e cuore!!!!!
Voxel

Nati agli inizi del 2012. Un trio cui piace premere sull'acceleratore... e
nonostante la giovane età, i tre musicisti hanno già definito la personalità
del progetto, con un buon numero di brani originali, che presto saranno
raccolti in un lavoro in studio.
Wabi-Sabi

Wabi e Sabi sono due termini zen spesso usati insieme. Wabi vuol dire
imperfetto, ciò che è deteriorato dal passare del tempo; è la nostalgia, la
Saudade, il Blues. Sabi è il passaggio del tempo che rende belle le cose.
Insieme esprimono la bellezza delle cose imperfette.
Con questo spirito, i due chitarristi, Camillo Autore e Lucio Gnessi, e
Cristina Buonvino alla voce, giocano con lo scorrere del tempo grazie a un
repertorio vario che spazia dal Blues, al Rock americano e britannico, fino
alla musica italiana anni ’60 e ’70.
Wabi-Sabi
Cristina Buonvino - voce
Camillo Autore - chitarra
Lucio Gnessi - chitarra
Wabi-Sabi e Vintage Quartet

West Coast Lizzy

I West Coast Lizzy nascono a Roma nel Marzo del 1995 . La formazione comprende
Dave Summer chitarra solista , Dougie Meakin voce e chitarra e Paolo Tirincanti
voce e basso . Nello stesso anno incidono un CD intitolato " Something More "
prodotto da loro stessi, Stefano Rubino e Giorgio Debiasi: in esso sono
contenute alcune cover eseguite in stile molto personale e alcuni brani
composti da Meakin e Tirincanti.
White Band

Beatles Tribute Band
Wild West Band

Rock’n’roll e Country sono e saranno sempre la colonna sonora dell’immaginario
americano. I protagonisti sono musicisti originali direttamente dagli anni 60.
Leader carismatico il chitarrista Dave Sumner già membro dello storico gruppo
MadDogs e dei Primitives di Mal. Fondatori del gruppo e vocalist Sergio Meozzi
e Donato Fattibene. Alla batteria Biagio di Grazia. Special guests della serata
Marco Quagliozzi libero dalla tourneè con Bobby Solo, Claudio “Greg” Gregori e
Alessandro Meozzi leader degli Statale66.
Wonder Funk

Woodstock Band

Dal 40esimo al 50esimo anniversario del più iconico rock festival della storia
nasce e si consolida l'idea del progetto "Woodstock Band" , ma anche se le
celebrazioni sono occasioni immancabili per rivivere il fascino degli “Hippy
days” , non si tratta solo di questo: Woodstock Band non è una tribute band ma
piuttosto una Superband, amici e collaboratori da una vita, uniti dallo stessa
missione e/o passione di rendere omaggio all'ideale della contro-cultura rock ,
ideale progressista, sognatore, utopista, di fare e sentire musica libera dal
materialismo della nostra contemporaneità.
La scelta dei brani dell'interminabile scaletta dello storico evento è
selezionata e subordinata non solo dal gusto e capacità interpretative dei
front man and woman, Francesca De Fazi (voce e chitarra) e Claudio Maffei (voce
e chitarra), ma da tutti i membri della band: Mick Brill al basso, Luciano
Gargiulo all’organo e voce, Pino Liberti alla batteria.
Il tutto conduce ad una fusione di stili da Crosby, Stills & Nash a Janis
Joplin, Jimi Hendrix, Joe Cocker, Jefferson Airplaine, The Who, The Band, Sly &
The Family Stone, Creedence Clearwater Revival, Santana...che pure trovano la
loro matrice comune nella libertà di spirito e sperimentazione della loro epoca.
Tra il susseguirsi dei brani verranno raccontati degli aneddoti relativi a
quegli incredibili giorni dell'agosto del 69, per comunicare in poche parole e
molto feeling la magia scaturita dal più celebre evento di pace e comunione di
tutti i tempi.
Yamaha School of Music

ZAC

Batterista e Percussionista professionista, nasce a Napoli si trasferisce
ventenne a Roma, dove tuttora risiede, per proseguire gli studi musicali.
Essenzialmente autodidatta, ha studiato in seguito con amicicolleghimaestri,
su specifiche nozioni musicali.
Affascinato da sempre dal mondo della percussione, ha investito molto tempo a
studiare la dinamica ed il suono, l'articolazione e gli aspetti timbrici di
molti strumenti a percussione, fino ad arrivare alla batteria, suo primo amore.
Il suo modo di suonare la batteria e' definito solare e preciso, un vero
"groove man", ma lo si puo' ascoltare in altri progetti anche con dei set drum
etnici originali.
Oggi batterista affermato con alle spalle decine e decine di tour e dischi con
importanti interpreti e cantautori di musica pop italiana, jazz e folk e' anche
produttore artistico, autore, insegna batteria e conduce clinics e stage per le
scuole e negozi di musica.
Zac & Zappis

Il quartetto (Drums Bass Guitars and Voice) offre un repertorio di brani pop rock soul, completamente reinterpretati e riarrangiati.
Zac Soul Funk

Zac Soul Funk è un format musicale sempre diverso nelle sue rappresentazioni
live che propone un repertorio che spazia dai classici brani soul di Marvin
Gaye, Joni Mitchell, Tina Turner al funk più moderno di Jill Scott, Seal
passando a evergreen di Stevie Wonder, Dee Dee Bridgewater Nina Simone George
Benson etc. etc.
Zadeno Trio

Zadeno Trio è una formazione jazz italiana, nata in Olanda nel 2014.
Il trio, dopo oltre 50 concerti in Europa, ha vinto svariati concorsi
internazionali (Fara in Sabina, Barga, Leiden, Montegrotto Terme) e registrato,
per la Emme Records Label, il primo disco d'esordio, "Holes in the Ground".
In questo lungo tour europeo lo Zadeno Trio presenterà il proprio disco e
anticiperà parte del nuovo repertorio originale!
Claudio Jr De Rosa (sax)
Alessio Bruno (contrabbasso)
Jacopo Zanette (batteria)
Zero Assolo

Zero Assolo: serata dedicata a Renato Zero e Claudio Baglioni, con i musicisti
di Regole Zero questa volta in composizione ZeroAssolo con i loro frontman
Gianluca e Giulio. Non un'imitazione ma un tributo agli artisti eseguito con il
massimo rispetto
Gianluca Caporiccio Voce
Giulio Spinucci Voce
Lorenzo Chiarantini Chitarre elettriche e acustiche
Alessandro Cerine Tastiere
Massimo Pizzuto Basso elettrico
Dario Gargano Batteria e Percussioni
Zeromusa

Zip & Zappis Band

Il quartetto Batteria Basso Chitarre e Voce, propone un repertorio di brani pop
rock soul, interpretati e riarrangiati con questa formazione.
I ZIP & Zappis Band sono:
Ezio Zaccagnini Drums
Bob Masala Bass
Al Bochicchio Guitar
Zappis vox