Artisti
Generi musicali
Acoustic
America '40
Anni 60
Beat
Blues
Bob Dylan
Bossa Nova
Brasiliana
Britpop
Cabaret
Cantautore
Cantautori Italiani
Canzoni d'amore
Country
Country Blues
Country Rock
Dance
Dixie
Etnica
Etno Jazz
Flamenco
Folk Rock
Gospel e Spiritual
Groove
Italian Pop
Italian Rock
Jazz
Jazz Funky
Jazz Samba
Latin Jazz
Latin Pop
Love
Melodico popolare
Musical e Gospel
09Ampere

Questa è la storia di quattro ragazzi Paolo (Pazu) Biffi, Lorenzo (Losco)
Mammi, Filippo (Uncino)Palleri e Andrea (Safa) Alese che hanno sempre amato
la musica. La loro passione è il rock. Quello dei Pearl Jam, degli Stone
Temple Pilots, di Alice in Chains, dei Soundgarden, dei Radiohead, dei Queens
Of The Stone Age, deii Guns n’ Roses, dei Foo Fighters, dei Temple Of The Dog e
dei Led Zeppelin... Insomma quello puro e duro!
Alla fine del 2010 decidono di fare musica sul serio. Sognano di unire il
"suono americano" alle canzoni in italiano. E diventa realtà quando incidono un
EP di quattro brani (Idea, Umido, Senza Fretta e Acqua) e si concretizza (nel
marzo del 2011) grazie ad un'etichetta romana indipendente, la Orange Park
Records, che decide di scommettere sul gruppo. Nasce così Apnea: 12 brani di
puro rock . Il disco è disponibile da novembre 2011 nei maggiori store
digitali, come iTunes e netmusic.it, oltre che durante i live.
3ND

“3ND” (TREND), 3 musicisti con tanti sogni e tanta musica da regalare che vi
propongono blues, rock e reggae: insomma un mix di melodie che avete nella
testa da sempre, che hanno accompagnato le generazioni precedenti e quelle che
ancora dovranno venire: Beatles, Battisti, Amy Winehouse, Led Zeppelin e Prince
solo per fare qualche esempio…. Grande musica da non perdere!
Francesca Pansironi alla voce,
Lorenzo Burghignoli alla chitarra
Davide Sampaolo alle percussioni
4 Christmas Time

432Hz

Il trio acustico “432 Hz” nasce dall’idea di Andrea Casali e Silvio D’Onorio De
Meo (basso e voce, chitarra), già fondatori dal 2001 della nota rock/metal band
romana “Astra”, con la quale suonano e propongono la propria musica (3 dischi
all’attivo) in vari live club italiani ed esteri, collaborando anche con alcuni
“Big” della musica mondiale. Il terzo membro dei “432 Hz” è Paola Mancia, voce
principale, già praticante nel mondo musicale da diverso tempo come singer ed
insegnante. L’idea dei 432 Hz è di proporre un repertorio di cover miste di
successi italiani ed internazionali, dai Beatles ai Queen, dai Pink Floyd ai
grandi Lucio Battisti e Mina. Perché “432 Hz”? L’accordatura standard degli
strumenti è con il La (del diapason) che vibra ad una frequenza di 440 Hz; non
tutti sanno però, che precedentemente tutta la musica era suonata con
accordatura a 432 Hz, fino a che fu stata standardizzata a 440 Hz ai tempi
della 2° guerra mondiale, poiché (dopo vari studi effettuati) si scoprì che,
alzando la frequenza di quel poco, si creava così un disequilibrio
impercettibile tra le persone. Perciò, dato che la frequenza di 432 Hz ha
diversi effetti positivi sulla natura e sull’armonia dell’uomo con essa, il
trio acustico ha pensato di proporre la musica con la vecchia accordatura,
appunto a 432 Hz
7 Hills Gospel Choir

Il coro Gospel di Roma 7 Hills, si è costituito nel giugno 2010 a seguito della
conclusione dell'iter formativo intrapreso attraverso il Laboratorio di Canto
Corale Gospel tenuto presso l'Università Popolare di Roma.
A Good Live

Paolo Russo Sax
Max Pasquarelli Voce
Luigi Mas Piano
Abba Night

Accademia della musica

Acoustic Night Fever

Acquaraggia

Finalmente un disco nuovo targato Acquaraggia. E che razza di disco !
16 canzoni nuove di zecca scritte da diversi autori setacciati un po’ in ogni
dove. Giovani songwriters Americani, Olandesi, Danesi, Australiani, e ovvio
anche italiani, venuti a Firenze per esibirsi negli open mic e reclutati da
Giuseppe Oliverio per offrire una canzone al progetto. Ecco l ‘effetto del
titolo “ Rock Covers “. Sono effettivamente Covers, o brani inediti per il
grande pubblico, rivitalizzati dalla forza di una band storica con musicisti
di una eccezionale perizia . Nella compilation anche 3 brani originali, tra
cui uno dedicato all’incontro fortunato tra la band e la rockstar britannica
Paolo Nutini avvenuto dopo aver smesso il sogno giovanile di un incontro con
David Bowie. The wild eyed boy from the Freecloud , che prima era Bowie, ora e’
Paolo Nutini, investito della carica di messaggero degli Dei del Rock,
direttamente dalla Montagna detta Nuvola Libera. In corollario la copertina ,
Cover di uno storico album , Exiles on Main Street.
AgoraBossa

Agorabossa nasce a Luglio 2008 da un’idea di Bruno Paparazzo, chitarrista, da
sempre appassionato di Bossa Nova e Samba. Passione trasmessa dal fratello
maggiore Ettore (anche lui musicista) il quale già dai primi anni ’60 ascoltava
questa musica. Il primo disco che ha in un certo senso segnato l’avvicinamento
alla Bossa Nova è l’indimenticato e indimenticabile “Getz/Gilberto”, del quale
Bruno conserva gelosamente il vinile originale. Possiamo dire che questo
progetto è nato un po’ per gioco, per ritrovarsi ogni tanto a suonare insieme,
con amicizia e allegria, ma poi la Bossa Nova ha colpito ancora e,…….…..non
riusciamo più a smettere. Del resto anche noi pensiamo che, come dice Chico
Barque, “se todo mundo sambasse seria tao facile viver”
Al Bianchi

Al Bianchi & The Newtones

AL BIANCHI & THE NEWTONES
AL Bianchi, conosciuto anche come Mr. Entusiasmo, è il cantante e sexsymbol
della band Four Vegas. La versatilità della sua voce lo rende uno dei singer
più apprezzati e ricercati. Con la band ha partecipato a numerose trasmissioni
televisive ed in veste di attore ha recitato in teatro, televisione, videoclip
e spot pubblicitari. I NewTones sono un trio vocale e strumentale composto da
Clem Bernabei al piano, Damiano Proietti al contrabbasso e Fabrizio Poggi alla
batteria. Riescono a fondere l’animo Rock and Roll e Doo Wop con lo stile e le
armonie tipiche delle band americane degli anni ’50. Il loro repertorio spazia
dai classici di Dion & the Belmonts, Danny and the Juniors ai brani più
ricercati della tradizione Doo Wop degli anni ’50, primi ’60.
L’incontro con AL Bianchi e la passione comune per Elvis ha generato una
collaborazione che propone uno spettacolo unico ed evocativo, dove il carisma e
la vocalità di AL si fondono alla perfezione con le incredibili sonorità ed
armonie dei NewTones. AL & the Newtones: uno spettacolo dedicato ad Elvis & the
Jordanaires ed al suo repertorio degli anni 50 mai visto prima e trascinato dal
celeberrimo motto: ENTUSIASMOOO!
Al Bianchi, voce
Clem Bernabei, piano
Damiano Proietti, contrabbasso
Fabrizio Poggi, batteria
Alberto Lombardi

Alberto Lombardi
Dopo 25 anni dedicati alla carriera di session man e produttore Alberto si
innamora della chitarra acustica fingerstyle e inizia a suonare i suoi
arrangiamenti sia in Italia che all’estero, dai piccoli club di New York
(Pianos, Rockwood music Hall) a importanti festival come l’Acoustic Guitar
Meeting di Sarzana, Madame Guitar e Ferentino Acustica. Dopo aver visto il
video di Volare su Youtube, Stefan Grossman, forse il più celebre editore
americano in tema di chitarra acustica, cerca Alberto per offrirgli di
registrare un videocorso in cui spieghi alcuni suoi arrangiamenti, tra cui
“Volare” e “tu vuo fa l’americano”.
Grazie a questa collaborazione l’etichetta Guitar Workshop di Stefan pubblica
anche il primo disco fingerstyle di Alberto, “birds”, insieme all’italiana
fingerpicking.net.
Il grande chitarrista Tommy Emmanuel ha detto di lui: “It sounds beautiful and
your arrangements are very powerful! Big admiration to you!” Nel disco è
presente come ospite il celebre chitarrista americano Tim Sparks. Alberto e Tim
hanno fatto un piccolo tour italiano nell’autunno 2016 iniziato con la
presentazione del disco “Birds” al big mama di Roma. Alberto è stato scelto per
il Guitar Masters 2016 in Polonia da Tommy Emmanuel e Martin Taylor tra quasi
1000 chitarristi nel mondo.
La celebre casa di produzione di chitarre americana Taylor annovera Alberto tra
i suoi “supported artists”
I suoi arrangiamenti sulla chitarra sono molto personali, ricordano le big band
anni ’50 dalle quali trae spirazione per rileggere sull’acustica grandi
classici italiani come “Volare”, “tu vuo fa l’americano”, “Roma nun fa la
stupida stasera”, insieme a evergreen internazionali come “Georgia on my mind”
e “come together”. Alberto pesca nelle sapienti orchestrazioni dei grandi
maestri italiani movimenti armonici e suggestioni che fa poi sue e reinventa
sulla sei corde. Nel disco presenti anche originali e due brani cantati.
Molte le interviste e le ottime recensioni su riviste del settore, tra cui il
celebre Acoustic guitar magazine, Vintage guitar, Chitarre, Axe, Chitarra
acustica. Perfino alcune radio nazionali, tra cui radio Capital hanno ospitato
Alberto in trasmissione.
Prima di dedicarsi all’acustica ha realizzato anche due dischi da cantautore e
il terzo che per ora preferisce tenere nel cassetto è stato missato da una
leggenda della fonia, Bob Clearmountain, produttore di tutta la discografia di
Brian Adams, mixer di riferimento per Springsteen (da “Born in the Usa” in poi)
e Stones (da “Miss you” in poi), Bowie, Chic.
Come session man Alberto ha suonato in tour o in studio con le cantanti
originali della band Chic (NJ Wright, L. Martin), Robbie Dupree, e molti
artisti italiani come Barbarossa, Massimo di Cataldo, Daniele Groff, Mike
Francis, Alan Sorrenti, Oro, Bertè e molti altri. Ha suonato in tv per grandi
artisti internazionali come Take That, Enrique Iglesias, Ronan Keating. Nel suo
studio di registrazione ha prodotto, arrangiato e missato dischi per artisti
più o meno noti, come Rosario di Bella (il negozio della solitudine), Daniele
Groff, ma anche giovani promesse come Luigi Mariano e Jacopo Ratini.
Alessandro Pitoni Daniele Bazzani

Alex Sammarini

Alexienne

Alfano Perrella Paulicelli

Le canzoni del nostro Sud con Michele Paulicelli , Mariano Perrella e Isabella
Alfano
All Beat Back

Gli All Beat Bac sono una Tribute Band dei Beatles, formatasi nel 2009, che
ripercorre nei loro spettacoli le fasi più importanti del repertorio del
quartetto di Liverpool, adattando di volta in volta la scaletta in base alle
richieste ed al tipo di spettacolo stesso.
La Band è formata, naturalmente, da quattro elementi: Stephen (John Lennon)
alla chitarra ritmica e voce, Andrea (Paul McCartney) al basso e voce, Augusto
(Ringo Starr) alla batteria e voce e Alessandro (George Harrison) alla chitarra
solista, tastiere e voce.
Tutti e quattro gli elementi hanno grande esperienza nel campo musicale e
questo loro bagaglio, unito alla comune passione per i Beatles, rende gli All
Beat Back una delle migliori Tribute Bands italiane.
Come anticipato in precedenza, gli "All Beat Back" non vogliono essere
semplicemente una Tribute Band, ma un vero e proprio “progetto” che trasmetta
il fenomeno culturale legato ai Beatles, soprattutto alle generazioni più
giovani. Questo avviene non solo interpretando i loro brani immortali, ma anche
raccontando storie e aneddoti su di loro e, ove possibile, trasmettendo
immagini durante gli spettacoli, coinvolgendo cosi il pubblico in modo totale.
All Over Gospel Choir

All Over Gospel Choir si è costituito nel 2008 trovando la propria identità
nello studio, nella conoscenza e nella diffusione del repertorio gospel
americano moderno e contemporaneo, sotto la guida e la direzione artistica del
maestro Giovanna Ludovici.
Dal 2008 gli All Over Gospel Choir hanno partecipato e organizzato diversi
concerti benefici supportando organizzazioni come Amnisty international, Avis,
Croce Rossa Italiana, Coopi, l’Ospedale pediatrico Bambino Gesù, Fondazione per
la ricerca sulla fibrosi cistica.
Il coro ha avuto l’onore di collaborare con Fiorello, Neri per caso, Gigi
D’Alessio, Charlie Cannon e Harlod Bradley.
Ha avuto la possibilità di chiudere il cartellone inaugurale della Cittadella
della Musica di Civitavecchia inaugurata dal premio Oscar® Luis Bakalov. È
stato diretto dal regista teatrale e cinematografico Stefano Alleva nel
concerto presso l’auditorium Parco della Musica a favore della Fondazione sulla
ricerca per la fibrosi cistica.
Collabora con diverse realtà musicali romane come i Blues Garage, gli Acoustic
Floyd, i Silver&Gold.
Nel 2011 è stata scelto come miglior coro gospel del Lazio a far parte
dell’Italian Gospel Choir.
Dal 2012 è socio Fondatore della fondazione Teatro Valle Occupato.
È inoltre promotore per il secondo anno dell'iniziativa "Note in libertà" che
vuole portare il gospel fra le detenute della casa circondariale di Rebibbia.
Allieve di Elsa Baldini
Alpha Mike Organ Trio

Alphablues Band

Alphablues Band nasce nell’autunno del 2007 da un progetto musicale ideato da
Mauro e Leopoldo. I protagonisti di questa avventura si sono ritrovati in età
matura….. dopo percorsi musicali più disparati a percorrere le strade del BLUES
e le CROSSROADS della vita con l’entusiasmo e la passione di ventenni ……..
L’obiettivo è quello di creare un genere che partendo dai grandi classici del
Blues più o meno elettrico denominato “Chicago Blues”, contaminato da Soul,
dagli standard del Jazz, con richiami alla musica degli anni '40 '50....
propone un repertorio commisto al Rock Blues degli anni ' ’60 e ’70, che possa
essere il veicolo non solo di intrattenimento ma anche di partecipazione
musicale tra gli spettatori.
Alternative Rock

ALTERNATIVE ROCK NIGHT con:
NEROFILMICO
nella vita reale Marco Caudai, Danilo Bernini e Flavio Caudai (rispettivamente
chitarra e voce, batteria, basso e seconda voce) veniamo da Roma e dagli anni
90 ci definiscono power trio ma la nostra è semplicemente esplosione rock di
nevrosi lacrime e sorrisi... Il nome prende spunto dalla cinematografia, dove
il termine “nero filmico” indica il momento di suspense in cui una scena al
culmine dell’adrenalina viene interrotta dal nero sullo schermo. Ci siamo
formati nel lontano 2005 grazie ad una forte amicizia ed alla condivisione di
passioni ed attitudini musicali comuni. L'idea nasce tra cantine e garages di
provincia; riscontrando una forte affinità di intenti, subito arrangiamo un
repertorio di brani originali che finiranno sul nostro primo Demo, interamente
autoprodotto e rigorosamente lofi. Dopo diversi avvicendamenti di bassisti,
che hanno ritardato non poco l’evoluzione dell’intero progetto, arriviamo
all’attuale lineup, con la quale raggiungiamo una vera identità di gruppo.
Raffiniamo il sound, rinnoviamo le idee e riprendiamo più decisi che mai il
nostro percorso. Nel 2012 esce il nostro primo EP, autoprodotto e distribuito
in via indipendente.
I WAS A CLOUD
Rock band formata nel marzo del 2013, amiamo definire il nostro genere come un
alternative / indie rock arricchito da venature country, con influenze che
spaziano da Foo fighters a Queens of the stone age, Biffy Clyro e Kings of
leon. All'attivo un EP di recentissima produzione in fase di promozione live.
PURE
I PURE nascono a Roma nel 2007 su impulso di Emiliano Dattilo (voce e
chitarra). In seguito ad una lunga esperienza in alcune band della scena locale
capitolina, Dattilo cerca di realizzare un progetto solista che sintetizza
l’insieme delle sue influenze musicali. Ben presto, il disegno iniziale subisce
un’evoluzione con il coinvolgimento di Valerio Pisciarelli (batteria) e
immediatamente il feeling che si viene a creare produce il primo risultato con
l’ incisione di un album in collaborazione con altri due musicisti: Valerio
Cosmai e Piercarlo Sprecacenere. Nel dicembre 2009 la Banana Records Universo
pubblica “Through My Eyes”, immediatamente disponibile su ITunes e nei maggiori
negozi di musica digitale. Nel settembre 2010 una nuova svolta al percorso
della band è data dall’entrata nel gruppo di Ennio Bettoni al basso con il
quale si istaura subito una proficua collaborazione con la fusione delle
rispettive esperienze artistiche. Da li a poco durante un momento di forte
risveglio spirituale Dattilo concepisce concettualmente il nuovo Album, la
ritrovata ispirazione spinge i tre musicisti ad entrare negli studi della Kutso
Noise Home per registrare “Love After the end of the world” che vede la luce
nei primi mesi del 2012.
Altrogiro

Amalaband

La band propone un repertorio di successi degli anni sessanta e settanta.
Vengono soprattutto ripresi brani dei grandi gruppi di quei decenni, dai Dik
Dik ai Camaleonti, ai Rokes, ai Beatles e molti altri, in una atmosfera
piacevolmente coinvolgente.
American and Canadian Song Birds

Lucia Comnes è una cantante, compositrice, violinista e chitarrista con una
'voce singolare' (SF Chronicle) la cui musica spazia fra Folk, Irish, Bluegrass
& Rock. Ha suonato con Joan Baez, Paul Brady e con la leggenda del rock
irlandese Liam Ó Maonlaí. Si è esibita in più di 15 paesi.
Tonia Szkurhan è una cantante canadese con un repertorio impressionante di pop,
rock, jazz, teatro musicale e lirica. Ha cantato in molti cabaret di alto
profilo e concerti in Canada, Italia e Regno Unito. E' stata finalista a Il
Cantagiro nel 2013 e ha gareggiato al prestigioso 20° Festival Internazionale
Zinetti Gaetano nel 2015, dove ha ricevuto un certificato d'onore per la sua
performance
Andrea Pellegrini Martina Cambi

Martina Cambi & Andrea Pellegrini duo
Rock meet blues, questa l’essenza del live acustico che vede Martina Cambi
(vincitrice Castrocaro 2012) e nota artista romana con la sua voce graffiante
ed unica nel reinterpretare i successi del rock e ultimamente attiva anche con
le sue proposte originali ed Andrea Pellegrini, chitarrista blues attivo da
anni con varie band e che vanta collaborazioni con artisti italiani ed
internazionali.
Andrea Salvatori

Andrea Salvatori "Percussion Band" propone una sonorità PopLatin creata dalle
percussioni cajon, congas, bongos, claves e rivisita numerosi classici
internazionali (Sweet Dreams, Shout, Personal Jesus, Tainted Love etc...)
riarrangiati in modo caldo e particolare. Live Music significa emozione e per
questo ciò che viene offerto è uno spettacolo costruito con l’obiettivo di
trascinare il pubblico
Andrea Salvatori – Chitarra e voce
Giorgia Pifferi – Cajon e voce
Fabio Romano – Basso e voce
Gianni Ricci – Bongos e percussioni
Andrea Tardioli

Inizio lo studio del clarinetto all’età di 5 anni.
Pur essendo molto piccolo comprendo già che da grande farò il Musicista di
professione perciò, appena raggiunto il livello di preparazione idoneo,
conseguo il diploma presso il Conservatorio di Musica Licinio Refice di
Frosinone.
La mia preparazione, che sino ad allora era stata classica, si scontra ad un
certo punto della mia vita con il Jazz; una sera infatti incontrai il M° Lino
Patruno presso un locale del mio paesino ai confini con la Toscana e dopo aver
suonato come “gruppo d’appoggio” di musica leggera, rimasi allibito dalla
bellezza delle performances Jazz mai ascoltate prima.
Così, tornato a casa, cominciai a studiare un primo pezzo, St. James Infirmary,
e lo feci ascoltare al M° Patruno, il quale mi invitò a suonarlo al “New
Orleans Cafè” a Roma. Emozionatissimo e pieno di speranze, mi accingevo alla
scoperta di un mondo musicale per me nuovo. Arrivato al locale, sul palco vidi
il grande clarinettista Gianni Sanjust...mi si piegarono le gambe..Mi fecero
salire sul palco e ricordo che Gianni si mise addirittura dietro di me in piedi
tanto era piccolo il palco, eravamo in pratica in braccio al pubblico. Guardavo
tra la gente e pensavo “Dio che emozione!” Suonare con quei musicisti era
meraviglioso, uno scambio intenso e costante di emozioni fortissime, ed ogni
cosa e persona della stanza “suonava” e comunicava qualcosa. Fra il pubblico
qualche americano urlava “Yeah” durante le mie improvvisazioni ed ancora oggi
ricordo con lucida freschezza, le sensazioni e, scusate la ripetizione, le
EMOZIONI.
La mia vita da musicista Jazz è iniziata quella sera ed è oggi ciò che sono e
ciò per cui vivo.
Andrea
Angelo Schiavi Septet

Angelo Schiavi, sassofonista, clarinettista, arrangiatore, compositore, compie
studi accademici nei Conservatori di Stato ed entra contemporaneamente in
contatto con musicisti jazz che segneranno la sua carriera musicale quali Sal
Nistico, Michael Westbrook, Steve Grossman, Dave Liebman. Nel 1983 collabora
con Nino Culasso e da allora non abbandonerà più la big band collaborando con
tutti i talentuosi musicisti italiani che amano questo grande organico. Compone
ed incide lavori per quintetto, settetto e big band, insieme a Vincent
Benedetti, Andy Gravish, Franco Piana, Marco Tiso, Nicola Stilo e i migliori
musicisti della scena jazz italiana..
Angelo Schiavi Sax Alto, Arrangiamenti
Enrico Guarino Sax Tenore
Francesco Fratini Tromba
Massimo Pirone Trombone
Vincenzo Lucarelli Pianoforte, Fender Rhodes
Maurizio Marino Contrabasso
Andrea Nunzi Batteria
Anime Latine

Nel 1994 il cantante Luca Vicari e il batterista Francesco De Chicchis fondano
" LA BATTERIA IL CONTRABBASSO ECC... " gruppo dedicato a trent' anni di musica
di Lucio Battisti, il fatto che il gruppo eseguiva la musica di un solo autore
anticipava di fatto il fenomeno delle cover-band che a tutt’oggi è il fenomeno
più importante. Il gruppo si esibiva a Roma e nel centro sud Italia riscuotendo
grande successo di critica e di pubblico. Partecipava a svariate manifestazioni
estive e trasmissioni radiofoniche.
Anna Fattori

Anna Fattori jazz vocalist
Fabio Servilio chitarra e loop station
Federicuccio Talone percussioni
Antonello Ripepi

Apple Pies

Amore per la musica, talento nella composizione e infinita ammirazione per i
Beatles: sono questi gli ingredienti che danno vita agli Apple Pies, al secolo
Emanuele Angeletti, Renato Mordenti e Roberto Angelelli.
I tre, tutti figli di musicisti, crescono a pane e musica e, dopo un breve
passato da solisti, la comune passione per il quartetto di Liverpool li fa
incontrare con Luca Biagini, fondatore storico della band, ed oggi attuale tour
manager. Il talento poi fa il resto, rendendoli un punto di riferimento
assoluto per tutti i fan più affezionati: la band suona esclusivamente dal vivo
le canzoni dei Beatles, riproponendone fedelmente il sound e lo stile
originale.
Gli Apple Pies hanno all'attivo più di mille concerti e dopo una lunga gavetta
sui palcoscenici Italiani ed europei (Spagna, Inghilterra, Messico, Svezia,
Finlandia…), oggi non sono più solo una tribute band: Emanuele, Renato e
Roberto hanno finalmente l'opportunità di farsi conoscere come gruppo italiano
originale.
È il 2010 l’anno della svolta: il regista Fausto Brizzi , (“Notte prima degli
esami”, “Ex”, “Maschi contro Femmine”…) li contatta per una consulenza musicale
sui Beatles ma si ritrova catapultato nello straordinario mondo degli Apple
Pies, scoprendo i loro brani originali e accattivanti. Da una semplice
richiesta di partecipazione, gli Apple Pies entrano ufficialmente nel cast di
“Femmine contro Maschi”, e cosa più importante arricchiscono le musiche della
colonna sonora con ben 3 canzoni inedite. Attori nell'episodio "Beatles" i tre
musicisti interpretano una tribute band dei Beatles di qualche anno fa, con
l'unica sostituzione di Ficarra e Picone nel ruolo di Emanuele e Renato
(Roberto invece recita il ruolo di se stesso facendo il chitarrista della
band).
AMY e YOU AND ME sono due delle canzoni scelte per il film, entrambi loro
brani. Nello stesso anno partecipano anche alla quarta edizione di X Factor
nella categoria GRUPPI VOCALI capitanata da Enrico Ruggeri. YOU AND ME è anche
il singolo che anticipa il loro primo disco, nato da un altro incontro
decisivo: Stefano Verderi, chitarrista de Le Vibrazioni, dopo aver ascoltato un
demo del gruppo ha infatti deciso di scommettere sulla qualità musicale del
progetto Apple Pies, curando anche la produzione artistica dell'album.
STRUMENTI D'EPOCA, il disco d'esordio della band, è uscito il 21 Giugno 2011,
accompagnato dal loro secondo singolo LONTANI O VICINI NOI.
Area51

Ariela Petracca

Del tutto casualmente Ariela viene ascoltata tra il pubblico della trasmissione
1X1, condotta da Arianna Ciampoli ,dove dimostra la sua passione per il canto.
Da lì viene più volte invitata ad esibirsi nella stessa trasmissione e in altre
trasmissioni. Dopo aver inciso diverse cover di brani della canzone italiana e
straniera , Ariela si appassiona al Jazz , che inizierà a conoscere e studiare
grazie all'incontro con il Maestro Fabio Polese, direttore del Laboratorio Jazz
dell'Università di Tor Vergata. Corso che Ariela ha frequentato con crescente
passione,che si è manifestata nelle diverse esibizioni in luoghi pubblici e
privati. Brani di musica Jazz, Bossa Nova...fanno parte del suo repertorio
musicale. E' autrice anche di brani fino ad oggi inediti. Nell'occasione verrà
accompagnata dal chitarrista e musicista brasiliano Edward Rosa.
Assolo Band

La band è composta, da 6 elementi:
Giulio Spinucci (Cantante, pianoforte e chitarra acustica) studia Canto
moderno privatamente per oltre 10 anni, ha partecipato a vari concorsi di
canto(tra i più importanti, Accademia di Sanremo,
Accademia della musica di Latina, Premio Mia Martini),suona e canta per
pianobar, feste private, matrimoni e concerti da solista. Nel 2008 ha inciso il
suo primo disco di inediti "L'alba di noi", vantando la collaborazione di un
musicista del calibro
di Pio Spiriti (polistrumentista di Claudio Baglioni).
Daniele Di Paolo (pianoforte/ tastiere e cori) è il "direttore d'orchestra"
del gruppo; si occupa degli arrangiamenti, , e la programmazione musicale.
Insegnante di pianoforte e teoria musicale presso l’accademia FDM di Ostia
Lorenzo Chiarantini (chitarra elettrica/acustica) con qualità e
tecnica di un veterano, dà un colore particolare e
originale a tutti gli arrangiamenti. Studia Chitarra jazz al Conservatorio di
Santa Cecilia e insegna chitarra presso l’accademia FDM di Ostia
Simone Funghi (Chitarra, Basso, tastiere cori) E’ il polistrumentista della
band, nello specifico suona il basso, ma nella nostra band ha un ruolo di
seconda chitarra e corista.
Emanuele De Chiara (basso elettrico) musicista di qualità, i suoi generi
spaziano tra rock, funk e jazz, studia al Conservatorio di Santa Cecilia
Fabio Codispoti (batteria) Fabio Codispoti (Batteria e percussioni) è il
nostro metronomo virtuoso, i suoi generi spaziano dal pop, al progressive, il
jazz o il rock. Insegna Batteria all'accademia FDM di Ostia
Attenti a Quei Due

Elsa Baldini e Giulio Todrani
Ave Aò

Gli AVE AO’ nascono dai testi e dalle melodie di Roberto Vagnarelli, forse dal
disordine dei suoi scritti, di commenti, di pensieri, di battute, quelle dalle
quali s’intuisce l’essenziale che poi si riforma in musica. Qui si apostrofa in
romano, parole acerbe che si mischiano al rock di chitarre elettriche e che
suggeriscono memorie di scontri e di vittorie riportate prima allo splendore e
poi all’orecchio da un violino che stride, o da una fisarmonica che risponde.
Queste le parole che uniscono il gruppo, il passato hard rock di musicisti che
si mettono in gioco riportando contaminazioni che spaziano dal fusion al rock,
dalla polka allo ska sfiorando il tango, ballate romantiche spolverate di
quella delicatezza d’appartenenza, fino ad arrivare a recitarne i testi.
B-Beat Band

Appassionati di rock/blues, i 5 componenti si cimentano riarrangiando brani
classici italiani che hanno caratterizzato il periodo musicale degli anni 60/70.
BBeat Band:
Guendalina Scorcelletti voce
Angelo Liuzzi chitarra
Renzo De Vecchis batteria
Federico Maniscalco basso
Stefano Bonardi tastiere
B.B. & The Red Cats

B.B. & The Red Cats, è una band romana di new rock’n’roll & rockabilly formata
nel febbraio 2013. Il repertorio di brani inediti è elemento distintivo della
band che non tralascia di proporre anche qualche cover attingendo ai classici e
meno classici del r’n’r e rockabilly con qualche sconfinata in territori
country, twist, swing e jump blues.
La lead vocal Black Barbie ”B.B.” fa da capitano a sei giovanotti “The Red
Cats”, musicisti di varia origine etnica, tutti operativi nella capitale.
B.B. & The Red Cats:
Pianoforte / hammond / back vocals Francesco D’Agnolo
Chitarra e voce Mario Monterosso
Contrabbasso / back vocals Light Palone
Batteria Lorenzo Francocci
Sassofono baritono/ Clarinetto/ back vocals Roberto Bottalico
Sassofono tenore / back vocals – Olimpio Riccardi
Voce Barbara Saba
Bajo Cero

Anna Murtola, vocals
Okko Meinilä, guitar, backing vocals
Antti Rundelin, violin, bass
Juhani Katajamäki bass, soundscape, turntable
Kili Kauppi, percussions
Heikki Lindström, drums
Elina Lehtola, dance, backing vocals
Baldi Borozan duo

I grandi successi della musica internazionale vengono reinterpretati in chiave
acustica dalla voce di Emanuela Borozan e dalle corde di Annalisa Baldi,
passando dai Beatles a Bjork da Stevie Wonder ai Radiohead, senza dimenticare i
grandi autori della musica italiana.
Emanuela Borozan Voce
Annalisa Baldi Chitarra, qualche coro e tanti pedali
Banana Twist

Uno spettacolo allegro e disordinato che salta dai più coinvolgenti e tropicali evergreen interpretati dalla splendida voce e chitarra di Daniele De Salvo (chitarrista cantante dell'orchestra italiana di Renzo Arbore ) alle performance surreali di Carlo D'Alatri (umorista pianista performer di Radio 2 Rai, collaboratore di Greg & Lillo, Andrea Perroni, Maurizio Battista.) Alla batteria Claudio Del Broccolo.
Banda Anonima Bertè

Un emozionante omaggio a due magnifiche cantanti Mia Martini e Loredana Bertè
La banda dell’Anonima Bertè
Andrea Pintucci Basso
Roberto Cortese Tastiere
Marco Balducci Batteria
Patrizio Sciusco Chitarra
Serenella Alfano Voce Solista
Banda della Giuliana

Bbmusic

Be Good

Max & Francesco Morini ovvero i Morinibros, autori ed attori comici romani,
direttori dell'Accademia del Comico Roma, oltre all' Umorismo e alla Comicità
da sempre hanno un' altra grande passione, e cioè la musica degli anni '50 e
'60: Rock'n'Roll, Rockabilly & Rhythm'n Blues innanzitutto, ma anche Folk,
Country & Blues, repertorio con il quale hanno debuttato nel 1990 nel circuito
dei club romani e italiani con la loro prima band i "Twist & Shout".
La loro storia musicale continua ancora oggi con l' attuale band, i "Be Good";
le loro performance live si caratterizzano non solo per la spiccata capacità di
riproporre lo spirito e l'energia della "colonna sonora" di quegli anni, ma
anche per il coinvolgimento del pubblico, dando vita ad uno scatenato e
coinvolgente mix di musica e intrattenimento.
Due chitarre e due voci affiatatissime, accompagnate alla sezione ritmica da
altri due fratelli, Ezio e Eugenio De Sena, che passano ininterrottamente da
Buddy Holly agli Everly Brothers, dai Creedence ad Elvis, dai Beatles a Chuck
Berry e Johnny Cash, dai Classici della Motown a quelli dei Fifties e dei
Sixties, in uno show assolutamente esplosivo e da non perdere.
Max & Francesco MoriniVoci e Chitarre
Ezio “The King” De SenaBatteria
Eugenio De SenaContrabbasso
Beagles

Noto gruppo rock romano fondato nel 2003, che esegue un repertorio di ''classic
rock'' e brani originali
Beat Generation

Beat4tet

Beat4tet è l’intrigante progetto della cantante e figlia d’arte Beatrice Gatto
che incontra Federico Buccini (tastierista), Guglielmo Molino (bassista) e
Simone Lanzillotti (batterista). Insieme troveranno le proprie radici nel soul
e nel jazz americano, elevandoli attraverso arrangiamenti moderni ed
avvolgenti.
Quando una voce magnetica incontra le vibrazioni sinuose del jazz è subito
magia!
Beija Flor

Bestaff

La band romana si forma alla fine degli anni ’80 grazie all’incontro fra il
cantante Alessandro Pitoni e il chitarrista Daniele Bazzani. Dopo molti
avvicendamenti nel lineup del gruppo si arriva alla formazione odierna che è
composta, oltre che dai due fondatori, da Andrea Leali alla batteria, Giancarlo
Capo alla chitarra e Saverio Capo al basso.
Proprio con questa formazione (solo il bassista era diverso) e dopo anni di
concerti nei club di tutta Italia, e non solo, i Bestaff arrivano ad esibirsi
sul palco di Sanremo Giovani nel Novembre del 1993 con il brano “Camminando”,
mancando di un soffio la partecipazione al concorso canoro vero e proprio,
arrivando quinti quando la qualificazione era per i primi quattro. Nella stessa
edizione escono musicisti come Andrea Bocelli, Giorgia, Irene Grandi. La
mancata qualificazione segna la storia della band: il disco “Sempre Che A Noi
Ci Vada” prodotto dalla Old Bridge Records e distribuito dalla BMG esce subito
dopo la partecipazione al festival, i brani “Che Notte Stanotte” e “Me Ne
Voglio Andare Da Casa” diventano “singolo della settimana” in numerose radio
italiane indipendenti, ma la band arriva solo ad affacciarsi al circuito
nazionale dei network e, dopo altre centinaia di concerti – alcuni dei quali
all’estero – si scioglie dando origine a carriere soliste dei diversi
componenti. Negli anni molti dei fans si chiedono perché i Bestaff non si
riuniscano e tornino a calcare i palchi, questo arriva alle nostre orecchie ed
il gioco è fatto.
Infatti nell’estate 2010 la “REUNION”: i componenti sono quelli sopra citati,
le esibizioni non tardano ad arrivare, come i vecchi e nuovi fans, e la band
dimostra, in un panorama odierno fortemente caratterizzato da tributeband
prive di idee originali, quanto siano importanti il carattere e la voglia di
dire qualcosa di proprio pur mantenendo un repertorio fatto in prevalenza di
cover.
Alessandro Pitoni: Voce
Daniele Bazzani: Chitarre, Cori
Giancarlo Capo: Chitarre,Cori
Saverio Capo:Basso
Andrea Leali:Batteria
Big Ben

Michael Thomas Brill: Bass and Vocals
Dave Sumner: Guitar and Vocals
Euro Bennati: Drums.
Big Love

Big Love è un viaggio acustico attraverso i grandi autori della scena italiana
e internazionale. Il repertorio, suggestivo e coinvolgente, spazia da Marvin
Gaye a Tom Waits, da Leonard Cohen a Van Morrison senza dimenticare i grandi
poeti nazionali Paolo Conte, Fabrizio De Andrè e Luigi Tenco
Alessandro Pitoni Voce
Giancarlo Capo chit. acustica
Saverio Capo basso
Durante la serata interverranno ospiti, amici musicisti e cantanti della scena
Romana che condivideranno con noi e con voi questi Brani Immortali!
Billboards

The BILLBOARDS
Sara Berni alla voce e Daniele Bazzani alla chitarra, fuoriclasse rinomati,
scalano le classifiche degli ultimi 50 anni per accreditarsi e rivisitare una
serie di sorprendenti Hits proclamate tali da
Billboard, la più importante rivista (settimanale!) statunitense dedicata alla
Musica.
Navigando tra classifiche (considerate tra le più precise e dettagliate al
mondo!) titaniche come la “Hot 100” o la “Mainstream Rock”, e le più
particolari come la “Alternative” o l' “R&B and Hip
Hop” vi faranno scoprire sapori acustici, date e brani inaspettati e chicche
che saprete di certo cantare con loro, per lasciar affiorare emozioni e ricordi
in un mare di Musica che da oltreoceano è da tempo diventata “nostra”.
Billy Bross

Nati come Billy Bros. Trio nel settembre 1990, per il momento sono arrivati a
10, vorrebbero diventare una Big Band e nel frattempo hanno suonato in tutta
l'Europa Occidentale...
Componenti:
Maurizio Meterangelo (Upright bass & Voice)
Marco Meterangelo (Guitar)
Pierluigi Zappacosta (Drums)
Mario Gilardi (Piano)
Alessandro Di Fonso (Alto Sax)
Andrea Silvestri (Baritone Sax)
Mattia Feliciani (Tenor Sax)
Palmiro Del Brocco (Trombone)
Matteo Di Matteo (Trombone)
Alex Tuchkov (Trumpet)
Luca Iaboni (Trumpet)
Black Kat & Kittens

Black Station Band

Black Station Band “Unplugged” Accompagnata dal sapiente groove soul di Muzio
Marcellini alle tastiere e voce, Mimmo Catanzariti al basso ed Enrico
Ferrarelli alla batteria, Antonella Prestipino, potente voce nera dei Black
Station Band, rivisita in versione unplugged l’elegante repertorio Black & Soul
di tutti i tempi
Blackbirds

"Old Songs From Liverpool" è un omaggio della vocalist Angelica Pallone e del
chitarrista Daniele Bazzani alla musica dei Beatles.
Blue Balloons

Blue Balloons è un gruppo musicale esuberante e dinamico, una perfetta
combinazione di buona musica e allegria. Ogni loro interpretazione di brani sia
moderni che del repertorio più classico è personalizzata da nuovi fantastici
arrangiamenti musicali e vocali in stile swing anni 50'.
Serena Carradori
Salvo Vinci
Valerio di Rocco
Dario Polmonari
Blue Bones

Blue Trouble
Bluerice

duo acustico (2 chitarre e voce) nato dalla collaborazione di Elisa Montechiesa
ed Andrea Pellegrini che spazia fra blues, pop, rock, disco e italiani 7080
riarrangiati
Blues Garage Band

Tredici portavoce del più bollente Soul & Blues, una serata spettacolare da una
delle migliori tribute di The Commitments e dei Blues Brothers
Blues Preachers

Nel marzo 2003, 11 musicisti romani formano la tribute band "the BLUES
PREACHERS" , spinti dalla grande passione per i mitici "Jake & Elwood",
riproponendo lo spettacolo tipo portato in giro per tutti gli USA tra 1977 e il
1980, eseguendo solo ed esclusivamente la discografia ufficiale appartenente a
questa band.
Inoltre, nel voler rendere omaggio ai mitici musicisti che hanno fatto parte di
questa storica band, si ripropone la loro prima esibizione televisiva al
"Saturday Night Live", eseguendo il brano "King Bee"...una vera e propria
chicca da intenditori!
Luca "Jake" Vaglica
Emiliano "Elwood" Tulimiero
Batteria: Marco Madonia
Basso: Francesco "BassMan" Rametta
Chitarra: Emiliano "BlackGuitar" Caivano
Chitarra: Federico Labiento
Hammond: Luciano "Lucky" Gargiulo
Tromba: Enrico "Hammer" Martella
SaxContralto/Tenore: Maurizio "Nero" Cherubini
SaxBaritono/Tenore: David "Shrek" Cerasuolo
Blues Shuffle Quartet

Blues Velvet

Blues Willies

Il gruppo, nasce nei club Romani nel 1997, con l'idea di far rivivere le
atmosfere dei Gangster movies; esso è guidato da Claudio “Greg” Gregori (in
televisione: “Le Iene”, “Telenauta 69”, “Mmhhh!” e “Bla, bla, bla”; al cinema:
“Tre mogli” di Marco Risi; in radio “Agenzia 610”) il quale canta e suona la
chitarra elettrica.
L'altro frontman del gruppo è Max Paiella (in televisione “Tintoria” e “Zelig
Off”; in radio “Il ruggito del coniglio”)
Nel gruppo, oltre agli strumenti abituali, c’è una sezione di cinque fiati
(sassofono tenore, sassofono contralto, trombone e 2 trombe). La musica suonata
spazia dal jive al surf, dal doowop ai cori “a cappella” e dal rock’n’roll al
blues; inoltre il gruppo suona anche diversi brani originali composti da
Claudio Gregori.
I musicisti sono tutti professionisti di alto livello tanto da garantire la
bontà della musica eseguita.
Blueshade

BMI - Banca della Musica Italiana
Boppin'Bones

Band RockabillyCountryRock&Roll
Membri Riccardo D'Arcangelis Drums
Angelica Pallone Vocal
Loris Corradi Guitar
Andrea Barile Bass
Borderline

Tre come numero perfetto, trio come improvvisazione, agilità musicale e spazio
per tutte le frequenze sonore…ma era impossibile non includere nella formazione
uno dei soci fondatori alle tastiere.
Chitarra, basso e batteria nella tradizione del rockblues dei Cream, del Jimi
Hendrix Experience, di Steve Ray Vaughan ma con la variante del “bottleneck” e
delle tastiere e con veloci e dissacranti incursioni nei territori amati da Ry
Cooder e da David Lindley
Marco Manusso: chitarra bottleneck e voce
Michael Thomas Brill: basso e voce
Euro Bennati: batteria
Enrico Cosimi: tastiere
Brexit

Bride on Wheels

Lo show proposto dai Bride on Wheels è un viaggio intimista attraverso le polverose strade di quel “Country” e di quel “Classic Rock” di matrice prevalentemente statunitense che ha fatto la storia della musica.
Dolly Parton, John Denver, Johnny Cash, Shania Twain ma anche Bruce Springsteen, Eagles, Creedence Clearwater Revival e brani originali tratti dall’abum “Runaway Train” di Fabio Melis (Route61 Music - Marzo 2022).
Nel corso di questo “viaggio” in musica Valeria Colombo e Fabio Melis si divertono a fondere i due generi, alternandosi di volta in volta alla voce solista e ai cori, riarrangiando i brani attraverso un ricercatissimo connubio di armonie vocali.
Fabio Melis: Voce, Chitarra, Loop Station.
Valeria Colombo: Voce e Percussioni.
Brill Live Show

Buio e Controbuio

...Eravamo quattro amici al pub....
Sulla scia del "concertone" per il compleanno del Fonclea alcuni di quegli
allegri musicisti tornano sullo storico palco per improvvisare insieme a voi un
nuovo concerto tutto da...."Provare"!!!
Muzio Marcellini alle tastiere
Mimmo Catanzariti al basso
Gigi Zito alla batteria
Gioia Biasini alla voce
vi aspettano per una serata come sempre all'insegna del divertimento!
Non mancate!!
C.A.B.

C.A.B. Central Avenue Breakdown è un progetto acustico di blues, attivo da
circa 20 anni nei club, festival, e teatri di tutta Europa, che propone un
repertorio di autori delle origini, brani classici del blues rurale fino ad
arrivare al blues metropolitano, il tutto eseguito con un sound particolare
affinato nel corso degli anni.
La band ha all’attivo 2 CD quali “WE AND THE DEVIL” (1995) e “FIFTYONE”(2001)
venduti in tutta Europa e recensiti sulle più importanti testate musicali
italiane (Chitarre, Suono, Il Blues, etc...).
Durante la serata i C.A.B. presenteranno brani di Robert Johnson, Arthur
Crudup, Big Bill Broonzy, Sonny Boy Williamson e molti altri autori che hanno
fatto la storia del Blues, il tutto in chiave Delta e arricchito sia dagli
arrangiamenti che dalle influenze stilistiche della band.
Fabrizio “Bricchio” Frosi armonica, voce, kazoo
Bruno Marinucci chitarra, dobro, voce
Matteo Di Francesco batteria e percussioni “DeltaSet”
Calamity Blues Band

Caltiki

I Caltiki sono un trio nato a Roma nell'estate del 2017 dall'amore per l'energia primordiale della musica americana degli anni '50, per la libertà caleidoscopica dei ’60 inglesi e per la melodia dei '70 italiani.
Il nome deriva dal titolo di un film di fantascienza del '59 di Riccardo Freda in cui magia, mostri mitologici ed esotismo danno vita ad un miscuglio divenuto cult in tutto il mondo.
Come il mostro protagonista del film, uscito a cavallo tra le due decadi da cui la band prende maggiore ispirazione, i Caltiki sono spinti da una forza primitiva e incontenibile. L'energia liberatoria del loro rock n'roll contaminato è un costante invito al ballo e a lasciarsi andare, tra colpi di coda rockabilly, pulsazioni soul e incursioni rhythm and blues.
Buddy Holly, Chuck Berry, Otis Redding, Brian Wilson e i Creedence Clearwater Revival sono alcuni tra i loro punti di riferimento principali. Il power trio è stato fondato da Tommaso Di Giulio (voce e basso), cantautore e musicista da sempre attivo nella scena rock n'roll italiana, affiancato da Giulio Filippini alla chitarra e Marco Montesano alla batteria.
La band si è rodata nel corso di centinaia di concerti caratterizzati da una forte impronta teatrale, attraversando tutto lo stivale grazie ad uno show coinvolgente in cui le rivisitazioni dei classici del r'n'b si mescolano ai loro brani originali, confluiti nel 2020 nel loro esordio discografico in italiano: "Amazzoni", accolto con grande calore dalla critica.
Tommaso Di Giulio: voce e basso
Giulio Filippini: chitarre e cori
Marco Montesano: batteria e cori
Camera Oscura

I quattro elementi di questa band romana condividono la passione per gli Iron
Maiden e i Metallica che hanno influenzato anche le loro composizioni inedite
di cui alcune scritte in italiano.
Con una scaletta che attraversa la storia del rock, da brani classici a cover
più attuali, senza dimenticare la proposta dei propri brani inediti, il gruppo
“Camera Oscura” garantisce una serata piena di energia e buona musica.
Carmen Serra

La musica di Carmen Serra è un pop rock fresco e giovanile, travolgente e di
spessore. Le sonorità rock sono di ispirazione anglosassone contaminate in
alcuni brani da spunti di estrazione latina, tipici del sud, conditi da una
buona dose di suoni elettronici. In “CENTER OF THE MOON” Carmen Serra
interpreta i più grandi successi del repertorio italiano e internazionale.
Castracucchi’s Night

Charlie Cannon

Charlie Cannon, cantante, originario dell’Alabama (USA), da sempre amante del
rhythm’n blues, del soul e del gospel. Ha partecipato alle tournées
internazionali di Milva, Renato Zero e Zucchero, e come vocalist nell’ultimo
tour europeo dei Platters. Ha collaborato con direttori d’orchestra come
Trovaioli, Ortolani, Camfora, Pisano e Ferrio. Autore e compositore, ha scritto
brani per artisti di livello internazionale (Mike Francio, Amy Stewart).
Il suo primo CD “Charlie Cannon Roots – 1” ha riscosso un notevole successo e
da poco è uscito il suo ultimo singolo “Fallin’ in love”. Ha partecipato nel
1993 al Festival di Sanremo e da diversi anni collabora con diverse
trasmissioni televisive sui canali RAI. Il suo show dal vivo è un cocktail di
easy listening, soul, rhythm and blues e dance anni ‘70.
Charlotte de Melo

Chiara Mazzon

Circo Massimo

I CIRCO MASSIMO cantano Venditti e l’essenza stessa di Roma. Ci mettono
passione, grinta ed un pizzico di magia. Suonano a ruota libera, con tutta
l’energia che hanno in corpo. Portano sul palco le emozioni di intere
generazioni, cresciute ascoltando gli stessi successi. “Ci Vorrebbe Un Amico”,
“Alta Marea”, “Sotto Il Segno Dei Pesci” e Il pubblico li segue, a squarciagola.
Accompagna la voce di Ernesto Calcagni, anche chitarra insieme a Mario
Buonamassa. Il pianoforte e le tastiere di Luigi D’Ettore, il basso di
Alessandro Luci e la batteria di Mario Damico completano l’opera
Circolo delle Quinte

Questo progetto nasce dall'idea di creare una realtà diversa, dove un contesto
naturale e sportivo, possano fare da sfondo alla MUSICA, espressione culturale
di bellezza e linguaggio universale, consentendo a chiunque, di ogni età e
livello, di trovare e condividere la propria capacità espressiva, lontano dai
rumori della città.
ClanVero

Il gruppo nasce da un’idea di Sergio Vero da sempre appassionato della musica
di Adriano Celentano.
Daniele FURLAN alle tastiere, Luciano COLOGGI e Fabio PAJONCINI OTTAVIANI alle
chitarre, Nicola PICCOLI al basso, Roberto BARONCINI alla batteria, Loredana
FAZI alla voce insieme a Sergio VERO, formano una band di alto livello
professionale che rappresenta la musica di Adriano Celentano uscendo dagli
schemi del classico pianobar.
Clarisse Faugeron

Da Parigi a Roma in Jazz e non solo, con
Clarisse Faugeron, voce
Luca Proietti, piano
Giancarlo Capo, basso
Riziero Bixio, batteria
e numerosi ospiti,
Class Six

Il gruppo dei CLASS SIX, pur avendo forti radici "beatlesiane" si ripropone di
non essere la "solita" Beatles band, e spazia laddove ci sono delle convergenze
tra Beatles e Rock o Blues o, per esempio, nelle collaborazioni tra George
Harrison ed Eric Clapton. Attingendo ai gruppi più in voga negli anni d’oro del
rock, i CLASS SIX propongono una serie di cover di pezzi molto conosciuti che
spaziano dal sound inconfondibile dei Rolling Stones, passando per i brani piu
raffinati di Jimi Hendrix, alle malinconiche atmosfere metropolitane di Bob
Dylan e le ricercatezze stilistiche di Cream, Creedence Clearwater Revival,
Neil Young, Dire Straits, Police, ecc. fornendo una panoramica a tutto campo
dei brani che hanno fatto trent'anni di storia del rock. La formazione è
classica, con batteria, basso e due chitarre. I componenti della band, hanno
tutti e quattro un collaudato background musicale alle spalle. Se è vero che la
musica prodotta negli anni Sessanta e Settanta è stata innovativa, sorprendente
e geniale, e ha costituito la colonna sonora irripetibile di un periodo
altrettanto irripetibile, i CLASS SIX ce ne danno un assaggio con l’entusiasmo
e la bravura di chi quella musica ha vissuto e assimilato come parte del
proprio patrimonio culturale.
Roberto Valle Chitarre e Voce,
Guido Gori Giorgi Chitarre e Voce
Massimo Riccitelli Basso Hofner e Voce
Santi Isgro' Batteria
Classic Jazz Forum Orchestra

a Forum è nata nel 1990, diretta dal pianista e arrangiatore Alberico Di Meo,
in occasione della registrazione di un LP " Classic Jazz Colours" prodotto da
Rai 2.
La band fu creata riunendo alcuni tra i migliori e appassionati musicisti di
stile New Orleans presenti a Roma, con l'intento di creare una nuova band in
grado di riproporre musiche e atmosfere del jazz delle origini, senza copiare
nessuno in particolare. In poche parole, come annunciavamo al pubblico, una
nuova qualsiasi band degli anni'20, con proprie sonorità, arrangiamenti
originali e un repertorio di brani ricercato.
Il successo fu immediato sin dall'esordio con concerti in tutta Italia,
partecipazioni a numerose trasmissioni radiofoniche e televisive in Italia,
Francia e in Radio Vaticana; concerti e partecipazione a numerosi festival in
Francia, Olanda, Svizzera e S. Marino oltre ovviamente in Italia. Primo premio
del pubblico al Breda Jazz Festival e vincitori della decima edizione del
festival di St. Raphael con voto unanime della qualificatissima giuria; colonne
sonore per film.
La band ha continuato nel suo percorso di originalità e fedeltà alle origini in
tutti questi anni, sempre con Alberico Di Meo e il nucleo dei fondatori
intatto, fino ad arrivare all'attuale formazione, considerata una delle
migliori a livello europeo.
Alberico Di Meo piano & arrangiamenti
Pucci Scarpato cornetta
Michele Pavese trombone
Andrea Tardioli clarinetto & sax
Attilio Marzoli sax tenore & clarinetto
Enzo Il Grande banjo
Claudio Di Censo basso tuba
Renato Musillo batteria & washboard
Claudia Bertè

Claudia Berté è nata a Roma il 1° agosto 1972.
Frequenta per circa 2 anni corsi teatrali presso il “Laboratorio di
recitazione” di Ostia seguendo le lezioni di canto con il maestro Giacomo
Zumpano. Gli studi di canto si sono svolti negli anni a seguire attraverso
lezioni private con insegnanti di diversa impostazione classicomoderna.
All’età di 16 anni iniziano le prime esperienze canore, come cantante solista
di vari gruppi, interpretando cover di brani nazionali e internazionali. Sempre
più frequenti diventano le serate live nei vari locali romani e dell’Hinterland
laziale, all’interno dei quali si presenta come duo con il maestro Giustino
Rossi diplomato presso il Conservatorio dell’Aquila. Con questa formazione
partecipa spettacoli di vario tipo ampliando il suo bagaglio musicale (dal
poprocksouldance agli standards). Nel corso di questi anni ha partecipato a
diverse trasmissioni televisive (Domenica in, Buona Domenica, Matinée,...) e
radiofoniche, e ad importanti manifestazioni per scopi benefici. Ha inoltre
cantato in prestigiosi teatri come il Brancaccio, l'Olimpico e il Sistina di
Roma e come solista in orchestre a bordo delle più famose navi da crociera
italiane (Costa, Clipper).
Dal 2002 al 2006 ha svolto l’attività di Direttrice Artistica del locale
“Avalon Village” di Roma. Nel corso degli anni ha collaborato con: Francesco De
Gregori, Gianni Morandi, M° Roberto Pregadio, Franco Califano, Scialpi, Cugini
di Campagna, Pippo Franco, Martufello, Fulvio Tomaino, Annalisa Minetti,
Edoardo Vianello.
Ha inoltre collaborato come corista nell’incisione di vari dischi, tra i quali
l’album “Calypsos” di Francesco De Gregori.
Ha partecipato alla realizzazione del musical "IL RISORTO", opera del M°
Daniele Ricci ispirata allo stile indimenticato di "JESUS CHRIST SUPERSTAR",
pubblicato dalle Edizioni Paoline e di recente presentato su RAISAT
International.
Nel 2002 ha formato il suo gruppo “THE LEIGHTIES”, dal repertorio rigorosamente
anni '80, con il quale si è esibita insieme alla sua collega e grande amica
Elsa Baldini nei migliori locali e manifestazioni del centro Italia.
La fusione tra personalità vocale, le sue sfumature tutt'altro che comuni e il
suo gusto musicale dà inizio ad un nuovo progetto: nasce il quartetto
"AQOUSTIC" (Pino Iodice, Mimmo Catanzariti, Andrea Bonioli), dal repertorio
poprock totalmente riarrangiato. Di recente la band si è esibita in diretta su
Radio Capital.
Dal 2007 collabora come corista con Edoardo Vianello, con il quale si esibisce
in tournee nelle maggiori città italiane.
Insegna canto presso diverse scuole di Roma e provincia, e dal 2006 è entrata a
far parte dell'accademia di musica Rockland, che vanta numerose sedi in tutta
Italia e il top degli insegnanti.
Sono state numerosissime le partecipazioni come giudice in giurie addette a
concorsi canori in giro per l'Italia...e ha cominciato una vera e propria
attività di coach mirata alla strutturazione vocale di attori artisti già
avviati per la preparazione di concorsi o reality addetti alla voce quale
"Amici" e "XFactor". Frequenti sono state le sue apparizioni a fianco del
grande Edoardo Vianello al teatro Olimpico per il festival della canzone
romanesca, Spettacoli come al Gran teatro Parioli l'hanno vista duettare con lo
stesso artista ottenendo un notevole successo come spalla del cantante romano.
Ha fatto parte della compagnia teatrale, nella commedia musicale "E la notte si
e' fermata" diretta da Giovanni De Feudis la cui tournee l'ha portata fino
all'estero. Nel corso del tempo le sue influenze musicali la vedono via via
esplorare nuovi mondi dal jazz allo swing fino a che non crea diverse
formazioni con le quali si esibisce tutt'oggi. Attualmente e' impegnata in un
progetto assai particolare quale quello del tributo alla famigerata band dei
"blackmore's night" le cui influenze etniche/roccheggianti la riportano al suo
genere iniziale! negli ultimi anni si e' impegnata moltissimo alla
sceneggiatura di spettacoli musicali e coreografati da lei stessa, nati dalla
creazione della sua compagnia di “RECINCHE'” formata da un pool di allievi da
lei scelti per essere portati ad esibirsi presso locali e teatri di Roma.
Claudia Marss

Claudia Marss cantante e compositrice, conosciuta per la sua voce duttile ed
espressiva, trova nella fusione della M.P.B., Musica Popolare Brasiliana, con
la musica afro americana il campo fertile ideale per esprimere la sua grande
forza interpretativa.
Clizia Aloisi

ClockWork

ClockWork è una Band composta da musicisti di variegate esperienze, molto
orientate all’acustico, che prediligono il gusto nel groove ed un’armonia
ricercata, preferendolo ai singoli virtuosismi.
Caratteristica che ne determina anche il nome ClockWork, immaginando la musica
come un insieme di ingranaggi dove, il sincronismo dei singoli ne determina un
armonioso Sound globale. Una rassegna musicale che mette in evidenza la scelta
di un repertorio prevalentemente costituito da brani conosciuti al grande
pubblico, ma che vuole dare anche un tocco di colore diverso ai brani stessi
aggiungendogli un profumo di Soul, Swing, Latin, Reggae.
Vocal : Michela Scarnecchia
Piano & Sinth : Massimo Iacobacci
Drum : Stefano Centra
Bass : Mel Alba
Clorinda

Clorinda è cantautrice con influenze soul, jazz, swing, interprete con vocazione jazz e forte personalità vocale. Dal 2013 canta come voce solista del trio NOTENUDE.
Ha seguito lezioni private presso l’Accademia di Musica Moderna e ha studiato canto con lezioni individuali della cantante Jessica Sole Negri presso l’Istituto Folcioni. Il 25 dicembre 2016 pubblica il suo primo cd " Impronte jazz" di Clorinda con la collaborazione fondamentale del maestro Raffaele Rinciari compositore e cantante e leader del gruppo "Il BOOM". Il cd che contiene due inediti i cui testi sono di Clorinda e le musiche di Raffaele Rinciari è disponibile on line sui principali digital stores e presso il negozio "Freak music" di Crema. In seguito pubblica diversi videoclip sul canale YouTube " Clorinda Music Project".
A dicembre 2017 pubblica in rete il suo nuovo singolo "Statua" con la musica di Raffaele Rinciari con contestuale uscita del video su YouTube.
Nel 2018 esce il suo secondo singolo "Tempo Presente" arrangiato da Riccardo Russo con il video girato in Spagna.
A novembre 2019 pubblica un nuovo singolo "Meta Ideale" ampliandole collaborazioni musicali con la partecipazione al piano di Mario Donatone. Il brano è presente con il video ufficiale su YouTube e sui principali stores.
Spinta dall'emotività generata dall'emergenza Covid, compone "Senza Tremare" che vuole essere un messaggio di riscatto, da un punto di vista privilegiato, dalla "ex red-zone", epicentro improvviso di tale pandemia. L'arrangiamento e accompagnamento al piano sono stati curati da Lorenzo Grazioli.
Il 20 giugno 2020 pubblica "Come una Piuma" con la straordinaria collaborazione di Pietro Nobile con il suo stile inconfondibile riesce nell'intento di rappresentare al meglio l'atmosfera e le emozioni che rivela questa canzone dal tocco nostalgico.
"Asteroide" esce nell'aprile 2021 con parole e musica di Clorinda. Gli arrangiamenti dalle influenze latin jazz sono stati curati da Lorenzo Grazioli.
CMF

Il CMF è un progetto sperimentale a identità variabile ideato da Simone Virgili
(sax/clarinetto/Akai Ewi/voce), che spazia nel panorama musicale rivisitando
repertori di vario genere e di differenti momenti storici. È attivo anche nella
composizione di musica inedita con apertura a tutte le collaborazioni
artistiche, producendo sempre un sound riconoscibile, nato dalla fusione di
molti generi (Jazzbluesrocksoulpopfolkneapolitan power) ai quali ogni
singolo componente del CMF è più o meno vicino per il proprio percorso
musicale. L'identità di questo progetto è variabile perché oltre ai componenti
di base, per ogni argomento musicale trattato il CMF plasma il proprio organico
in funzione della musica che si va ad eseguire.
I musicisti del CMF sono artisti già presenti nel mondo della musica live,
quindi con radicata esperienza, ma questo progetto ha un DNA ben preciso,
particolare, e il suo approccio alla musica è qualcosa di nuovo.
Sperimentazione, ricerca di sonorità diverse con sguardi al passato che ha
fatto storia, affrontato con tecnologie ad hoc, ma anche la freschezza e
l'energia che in alcuni casi porta il connubio perfetto fra stile vintage e
moderno.
Questo, in breve, è un po' lo scopo del CMF: scavare in tutte le direzioni nel
mondo musicale e miscelare le varie ispirazioni insieme.
La "prima stazione" di questo nuovo percorso è un live show che avrà un tema
ben preciso, perché toccherá un contesto musicale fondamentale nella storia
della musica ma che nessuno ha mai ancora trattato: i Napoli Centrale.
Simone Virgili sax SopranoAltoTenoreBaritono / akai ewi / clarinetto / voce
Ivo Mileto basso elettrico
Damiano Daniele batteria
Daniele Sorrenti Stage piano, Fender Rhodes, Minimoog, Hammond, Flauto traverso
Coliseum Dixieland Jazz Band

La musica di questo sestetto di recente costituzione si ispira al jazz
dixieland – swing degli anni ‘30 – ‘50 reso famoso dalle band di Bobby Hackett,
Muggsy Spanier, Red Nichols ed Eddie Condon.
Il dixieland revival della Coliseum Dixieland Jazz Band si identifica
nell’azione di recupero e nel rilancio del dixieland sviluppatasi negli Stati
Uniti della seconda metà degli anni trenta finalizzato al legittimo desiderio
di salvaguardare e rivitalizzare una tradizione impoveritasi durante la Swing
Era e destinata a dissolversi senza la passione ed il talento dei suoi
musicisti.
Gianluca Galvani (cornetta)
Carlo Ficini (trombone)
Stefano Lefevre (clarinetto)
Alberico Di Meo (pianoforte)
Enzo Il Grande (contrabbasso)
Renato Musillo (batteria)
Contromano

Piero Fortezza batteria
Alessandra De Ferrà voce
Fabrizio Chiostri piano
Antonello Mango basso
Cose di Famiglia

“Cose di Famiglia” dei due fratelli Giacomo e Mauro Da Ros hanno vinto il Premio “Nuovo Imaie” alle finali nazionali del “Il Cantagiro” 2019.
Il loro genere musicale è una miscela di diversi stili, che potrebbe definirsi in sintesi un folk-rock con venature reggae. Durante le esibizioni live propongono una parte costituita dal loro repertorio inedito e un'altra dove interpretano cover di famosi gruppi stranieri: Paul Simon, Eagles, Police e Stevie Wonder fino a Bob Marley e ai più moderni Ed Sheeran e Mumford & Sons.
Ampio spazio è dedicato anche ai grandi cantautori italiani (Fabrizio De Andrè, Pino Daniele, Vasco Rossi, Ligabue) con il meglio del repertorio nostrano per un’esibizione che nonostante la formazione pseudo - acustica presenta un’energia live estremamente coinvolgente.
Cross Music

Tiziana De Carolis (vocal)
Fabio Mariani (chitarra)
Ezio Zaccagnini (percussioni)
CSM

Dadaumpa

Dadaumpa! una band tutta da cantare e da ballare sui maggiori successi del beat
italiano della fine dei mitici anni '60!
Daily Sounds of Humanity

I Daily Sounds of Humanity sono un gruppo alternative rock di Roma formatosi
nel 2005. La band è composta dai tre membri fondatori: Francesco Bernieri
(ChitarraVoce), Pierre Pacilio (Tastiere) e Valerio Amelina (Batteria); dal
cantante Alessandro Bracci introdotto nel 2009 e dal bassista Gilberto
Bartoloni arrivato nel 2011.
Dalla Project

Questo spettacolo trae la linfa dai racconti in musica di Lucio Dalla ,
andando a scovare nel suo repertorio le canzoni più amate e cantate da tutti
coloro che lo hanno seguito in mezzo secolo di brillanti affermazioni, nelle
sue eclettiche espressioni artistiche intrise di illuminata poesia sempre
affiancata da un gustoso senso dell’ironia, e di virtuosismo musicale nella
scrittura , negli arrangiamenti, e nelle originali interpretazioni vocali
Dance All Right

Dance All Right!
Un nome, un intento: trasmettere al pubblico una energica, contagiosa,
irrefrenabile voglia di ballare! I Dance All Right! propongono una divertente
ed emozionante cavalcata attraverso la disco music degli anni ’70, quella
vera: Kool and the Gang, Diana Ross, KC and the Sunshine Band, Gloria Gaynor,
Chic, ABBA, Earth Wind and Fire. Tutti nomi che ci riportano indietro nel
tempo, all’epoca d’oro delle discoteche, dei pantaloni a zampa di elefante,
degli zatteroni, del salto con l’elastico e dei dischi in vinile. Let's
celebrate!
La splendida voce di Debora D'Andrea ha esplorato per anni le sonorità soul e
blues; la sua ricerca la porta ovunque ci sia possibilità di liberare l'energia
intrappolata nelle sue corde vocali.
La accompagnano in questa entusiasmante avventura: Tony Menchella (tastiere),
Massimo Battistelli (batteria), Aldo Mancuso (basso), Stefano Salvitti
(chitarra).
Daniele Bazzani

Daniele Bazzani
Fondatore del gruppo romano dei Bestaff, con cui partecipa a Sanremo Giovani
nel 1993 incidendo un disco per la BMG, si dedica totalmente alla chitarra
acustica alla fine degli anni ’90 e nel Maggio 2003 pubblica il suo primo disco
solista, intitolato “Truss Roads”, seguito nel 2006 dal secondo lavoro “Daniele
Bazzani” e dal terzo “Untitled 2010”.
Unico musicista italiano sul sito ufficiale della Martin Guitars fra i “Famous
Martin Owners”, è endorser di Elixir, SR Technologies e Bose.
Ha pubblicato i metodi didattici per chitarra acustica “Fingerstyle Blues
Guitar” e “Fingerstyle Guitar Easy” editi dalla Carisch e da Fingerpicking.net.
Come solista si esibisce dal 2001 alla CAAS (Chet Atkins Appreciation Society)
di Nashville, ed ha suonato in Francia, Grecia, Olanda, Croazia, Germania, Usa,
Ungheria, Inghilterra, Galles, Polonia.
Il suo album “Daniele Bazzani” si è classificato secondo nella categoria “Best
Album Of The Year” in occasione dei prestigiosi Just Plain Folk Music Awards
statunitensi del 2009.
Ha trascritto “Only”, il primo disco solista del chitarrista australiano Tommy
Emmanuel.
Sue composizioni sono state utilizzate per uno spettacolo teatrale e per vari
documentari, uno realizzato dal prestigioso “Istituto Luce”.
Il Cd “Segreto” realizzato con la cantante Gina Fabiani ed il contrabbassista
Lorenzo Feliciati vince il Premio Ciampi 2008 come Miglior Album di Esordio.
E’ uno degli autori della “Grande Enciclopedia Della Chitarra e dei
Chitarristi” e coautore del libro su Jimi Hendrix “Angeli e Chitarre”, entrambi
pubblicati dalla Editori Riuniti; dopo dieci anni di collaborazione con la
rivista Chitarre è oggi giornalista per il sito web Fingerpicking.net e la
rivista Chitarra Acustica.
Da molti anni insegnante di chitarra rock, blues ed acustica, è diplomato in
solfeggio al conservatorio di Santa Cecilia di Roma.
Daniele canta Rino

Daniele canta Rino
L'amicizia con Rino Gaetano giovane, ha contribuito a diffondere ed
interpretare il repertorio del cantautore attraverso tributi a lui dedicati,
esclusivamente in chiave acustica in teatri e locali del circuito romano.
Il Tributo racconta il cantautore e l’uomo Rino Gaetano attraverso citazioni e
brani.
Attualmente sta collaborando alla presentazione (cantando e suonando le canzoni
di Rino Gaetano) della biografia sul cantautore “Rino Gaetano. Essenzialmente
tu”, scritta da Matteo Persica Odoya ed.
Il 23 aprile 2018 ha ricevuto il “Premio Anna Magnani” per il: Daniele Savelli
Tour Live Rino Gaetano (Premio Speciale Cinecittà Panalight).
Daniele Savelli: voce & chitarra acustica
DanieleAcusticRino

L'amicizia di Daniele Savelli con Rino Gaetano giovane ha contribuito a diffondere ed interpretare il repertorio del cantautore attraverso tributi a lui dedicati, esclusivamente in chiave acustica in teatri e locali. Il Tributo racconta il cantautore e l'uomo Rino Gaetano attraverso i suoi brani e citazioni.
Danny and the Blues Doctors

Danny and the Blues Doctors: sei musicisti, sei amici, sei anime che amano e
suonano Blues da sempre, si sono riuniti ed hanno deciso di tornare a calcare i
palchi italiani per portare la loro personalissima versione di brani Blues,
Soul, Funky e R&B più o meno famosi nonché brani originali di loro
composizione. Le loro esperienze spaziano dal Blues al Jazz, dal Soul al Rock,
passando per l‘R&B fino ad arrivare al Musical; oggi sono tutte al servizio del
Blues. Con Danny & the Blues Doctors finalmente si può dire “Blues is coming to
town! Stay always Tuned!”
Danny Chirico Voce
Manuel Chirico Pianoforte/Armonica
Enrico Irlante Chitarra
Gabriele Imperatori Sax
Paolo De Angelis Basso
Marco Iafanti Batteria
David William Caruso

Nasce a Roma nel 1984. Studia pianoforte dall'età di 6 anni. A 17 anni prende
in mano la chitarra da autodidatta e continua tuttora a cimentarsi in entrambi
gli strumenti: Comincia molto presto ad esibirsi in locali, cantando e
suonando. Durante il periodo del Liceo ha la sua prima breve esperienza in una
band con dei ragazzi compagni di scuola, per poi incontrare i 4 elementi con i
quali manterrà un impegno maggiore per giungere infine anche alla creazione di
una "Guns'n'Roses cover band", della quale sarà la voce.
Inizia a scrivere qualche pezzo, ma più "per gioco" che per un progetto futuro.
Col tempo scopre sempre più un gusto particolare nel ricercare nuove musiche e
parole. E ciò che dapprima era solo uno scherzo ora diventa una vera passione.
Si dirige presto in sala d'incisione per registrare i primi pezzi di chitarra e
voce che si trasformano in veri e propri brani succesivamente arrangiati con
l'aiuto del Maestro Fabio Torregrossa e nasce il suo primo album "Un Fatto Di
Vita". Scrive ancora molteplici brani e continua con i “live” in molti locali
della capitale, finchè un giorno non viene ascoltato da un noto cantautore
contemporaneo (Fabrizio Moro) che decide di prenderlo come gruppo spalla per il
suo tour estivo 2012.
Davide Bancolini

Davide Bancolini è un cantautore milanese, ormai adottato da Roma. Fin da
piccolo ha avuto l'istinto di tradurre in parole e musica le sue esperienze di
vita. E' sempre stato un autodidatta, ma da qualche anno ha iniziato a compiere
studi più sistematici di canto e chitarra. La sua seconda passione è il teatro:
recita da tempo con la stessa emozione del primo giorno. Un anno fa ha capito
che finalmente era il momento di realizzare il suo più grande sogno. E ha
deciso di produrre un disco. Il 7 maggio 2014 è così uscito il suo primo disco
“Eudaimonìa”, interamente autoprodotto sotto la direzione artistica del maestro
Giovanni Gava.
Al Fonclea si esibirà con il chitarrista Angelo Anastasio, che ha all'attivo
collaborazioni con Ramazzotti, Bocelli, Zero, Califano. E' autore di "Dare to
live" duetto di Andrea Bocelli e Laura Pausini.
www.davidebancolini.it
De Fazi

DéjàVoice

IL GRUPPO NASCE ALL’INIZIO DEL 2008 E FONDE INSIEME LE ESPERIENZE MUSICALI
DEI SINGOLI COMPONENTI .
I DEJAVOICE SI PROPONGONO DI RIVISITARE IN CHIAVE DEL TUTTO PERSONALE BRANI
TRATTI DALLA MUSICA INTERNAZIONALE E POPOLARE, ATTRAVERSANDO SWING, JAZZ, POP,
R&B, FUNK, GOSPEL CON PARTICOLARE ATTENZIONE AI GRANDI GRUPPI MAESTRI DELLA
MUSICA D’INSIEME VOCALE DAI QUALI TRAGGONO LE LORO ISPIRAZIONI.
I DEJAVOICE SONO:
ROBERTA GIOVANARDI (SOPRANO)
SILVIA CELESTINI CAMPANARI (CONTRALTO)
ANTONIO CARLUCCIO (TENORE, CHITARRA)
GIOVANNI GUARINO (BASSO, BEATBOX)
PRIMIANO DI BIASE (PIANO, FISARMONICA)
Demolition Men

The Police, la band che tra la fine degli anni 70 e i primi anni '80 ha
riscritto le regole di come comporre e suonare la musica pop come l'abbiamo
sempre sentita, creando quello che all'epoca venne definito il reggae'n'roll
per la sua contaminazione con il reggae jamaicano, il rock'n'roll e più
specificatamente, all'esordio della band, il punk inglese.
Il lavoro, il sound di Sting, Stewart Copeland e Andy Summers è ancora oggi
emulato, studiato e fonte di ispirazione per musicisti e produttori di tutto il
mondo, avendo lasciato una traccia indelebile, una vera svolta nel modo di fare
musica.
The Demolition Men, come ironicamente hanno scelto di chiamarsi citando un
titolo di un brano dei Police, proporranno la musica e le canzoni di questa
storica e fondamentale band, con un approccio del tutto personale ma con il
dovuto rispetto per gli arrangiamenti originali.
Daniele De Salvo : chitarra e voce
Mimmo Catanzariti : basso
Gigi Zito : batteria/cori
Come taste the band, folks
Desert Rocks

Dalla Giordania i Desert Rocks, serata acustica con musica classic rock anni 60
e 70, chitarra e cajon
Di Tutto un Pop

DI TUTTO UN POP è una formazione il cui nome è tutto un programma! Il gruppo
composto da STEFANO ACQUA, chitarra e voce, STEFANIA DEL PRETE, voce si forma
inizialmente per la voglia di cantare insieme in un progetto live dopo anni di
lavoro condiviso in sale di incisione e trasmissioni televisive. Si aggiunge in
fase di formazioneVALENTINA SHANTI alla voce, giovane e solida artista. Il POP
è il genere che per antonomasia, intrattiene, coinvolge e unisce e quindi
eccoci quà per divertirci insieme!
Discanto

Il progetto nasce dalla voglia di raccontarsi attraverso le parole e la musica
di uno dei maggiori cantautori e poeti contemporanei italiani: IVANO FOSSATI.
La produzione del musicista genovese è immensa e il suo disincanto
sull'amore, sulla vita, sull'uomo è stato scandito da versi di sconvolgente
bellezza e musiche di altrettanta levatura. Abbiamo scelto di riproporre questo
binomio privandolo degli arrangiamenti originali per restituire la purezza
della canzone nella sua versione acustica.
Alessandro Marino voce
Emiliano Begni piano
Ermanno Dodaro contrabbasso
Gennaro Desiderio violino
Stefano Ciuffi chitarre
DivinaDonna

DivinaDonna “il coraggio...la forza...il suo amore” omaggio alle voci femminili
italiane e straniere
Con il Soul Acoustic Ensemble
Licia Benedetti voce
Claudio Pirona chitarra
Paolo Persico percussioni e colori
Special guest Stefano Scoarughi basso
Dixie Flyers Passengers

Dixieland

Domenica Natalizia

Una domenica tutta Natalizia:
alle 17, con il contributo della R.A.S.I, il musical Merry Christmas viaggio musicale nella grotta di ieri e nelle case di oggi. E’ la storia del viaggio di una coppia attraverso le canzoni natalizie interpretate dai personaggi del presepe (il pastore, l’angelo, l’agnello, il bue, Giuseppe, Maria e il Bambinello). I cantanti sono spesso disturbati da un nonnetto petulante come un grillo parlante. La storia mette in evidenza il contrasto tra la religiosità della festa e il consumismo di oggi..
Merry Christmas di Michele Paulicelli con Michele Paulicelli, Rita Tomasseti Galdieri e Manlio Ferraro
Nella prima sala verranno esposti gioielli creati da Rossella Portaro e oggettistica vintage di Claudia Nigro e Alessandra Izzo
Alle ore 21.30 l’atmosfera Natalizia continuerà con il coro Gospel
“Free Voices in Love “di Elsa Baldini
Don Raja

Cover di: Ed Sheeran, Cro, CeeLo Green, Taio Cruz, Adele, Black Eyed Peas,
Michael Jackson and many more
Dressed To Kiss

Dritto & Rovescio

Nel 1990 Ezio De sena fonda il gruppo "Dritto & Rovescio" sul genere del
"Rhythm and Blues", formato da 11 elementi, con la sezione fiati. Grande
successo ebbero, nelle principali piazze e palchi di Roma e non solo....
Purtroppo il gruppo si chiuse a causa della perdita del grande sassofonista e
cantante: "Max Pasquali"... Nel 1996 si riformò il gruppo con "Roberto
Tucciarelli direttore di orchestra nel musical "Grease" con la Cuccarini si
cercò di fare un esperimento in formazione ridotta, sul genere "Disco" con
campionamento.... Anche questa formazione, poi però, si chiuse.... Dopo diversi
anni, nel 2010, il gruppo rinacque in una chiave più moderna ed in trio, con
chitarre: elettrica, acustica, basso, batteria e due voci..... con Gabriele
Cipollini, Guido Gori Giorgi ed Ezio De Sena....Aggiungendo diversi effetti ed
arrangiamenti nuovi.... con un'accurata ricerca di soluzioni corali e
polifoniche sia nelle voci che negli strumenti, esaltando le qualità sia
dell'insieme del gruppo e sia dei singoli musicisti.... Riproducendo, così, un
colllage armonicoritmico... Il gruppo nel 2013 si ferma, e nel 2016 abbiamo la
formazione definitiva, con : Guido Gori Giorgi (voce, chitarre ed effettistica)
Eugenio De Sena (voce, basso ed effettistica) Ezio De Sena (batteria e
percussioni). Aggiungendo nuove sonorità, arrangiamenti ed effettistica. Il
repertorio spazia,tra il rock, pop, blues e country..... da Sting agli Status
Quo, America, Johnny Cash e altri...... con un'accurata ricerca di suoni e
sonorità elettroacustiche. Intrecci strumentali ed armonici che portano ad un
buon livello di ascolto musicale…. qualità e totale coinvolgimento del
pubblico..... Per passare una piacevole serata assieme.
DRM Studio

Concerto degli Artisti del DRM studio la scuola di musica e canto per eccellenza. Scopo della associazione e la diffusione della cultura musicale in tutti i suoi aspetti dando la possibilità a tutti di creare un prodotto di alto livello professionale in tutti gli aspetti si intende da quello didattico a tutti i livelli dai principianti ai professionisti a quello di produzione discografica produzione video organizzazione live marche dei musicali e di immagine ufficio stampa
Dylan Garage Trio

Dylan Garage Trio
Raffaele Raf Marando, "Il Generale" drum kit, percussion
Claudio Colaiacomo, voice, acoustic guitar and harmonica
Cristiano Loi "Rusty", electric guitar
E Streets Of Fire

All’inizio del 2004, spinti da un profondo amore per la musica di Bruce
Springsteen e con uno smisurato senso di venerazione per la sua Legendary E
Street Band, decidemmo di metter su questa tribute band per rendere omaggio al
Boss e per condividere la nostra grande passione con gli altri fans.
Questo l'attuale LineUp della band: Fabio Melis (Voce, chitarre, armonica e
Piano), Gianfranco Cordellaa (Piano & Hammond), Fabrizio Frattali (Basso),
Fabio Brencio (batteria), Lorenzo Perracino (Sassofono e Flauto), Alessandra
Dipaola (Cori).
E.R.A. TrioProject

E.R.A. TrioProject presenta "RUNNING", i successi del repertorio
internazionale, dal Pop al Blues, da Steve Wonder a Pino Daniele, da Areta
Franklin ai Beatles, attraverso originali arrangiamenti per voce e chitarre
acustiche. Un viaggio nella Voce e nei Suoni oltre i confini del Tempo!
Edy Giordano (voce)
Robi Rodero (chitarra)
Andrea Pulicati (chitarra).
Early Meets Late

L’associazione culturale “Tre cuori per la musica” è lieta di presentare: “Winter SUNDAY night sound 2022”, a sostegno del progetto “Il Cuore della Musica”, per promuovere la cardioprotezione di scuole, centri sportivi e strutture pubbliche.
Eddie and the Hot Rocks

Il progetto nasce dalla travolgente passione ed interminabile energia del
cantante londinese Eddie Zengeni. Il principale intento di Eddie era rompere
con la tradizione delle Tribute Band e mettere in piedi uno show in cui veniva
celebrato “the very best in modern music”: dal Rock anni ‘60, al funk anni ’70,
il Soul, il Rock ‘n’ Roll, il Blues toccando anche il Country e il Rap. Lo Show
di Eddie and the Hot Rocks è l’essenza del divertimento: è adrenalina pura,
movimento, colori; un viaggio nel tempo e nel suono che spazia dall’Inghilterra
agli Stati Uniti. “LA MUSICA È MUSICA”: nessuno può ascoltarne un solo genere
e, dal 2007, gli Hot Rocks ci fanno rivivere emozioni del passato rivestite di
una nuova ed inconfondibile energia.
Il primo livedi Eddie and the Hot Rocks risale al 17 marzo del 2007 e da allora
gli Hot Rocks si sono dimostrati una band in continua crescita, la loro energia
è travolgente, la loro musica è energia pura.
Edy e Roberto

Un suggestivo ed inedito omaggio a Mia Martini Live in acustico. I momenti più
significativi di un’Artista straordinariamente viva, perché . . Mimi è per
sempre!
Edy Giordano: Voce
Roberto De Rosa: Chitarra
Edy Summer Band

Quand'ero giovane sognavo spesso di andare lontano, di avere la grande
occasione della mia vita, di dimostrare che ero una stella..."
...e DONNA SUMMER, regina della disco music degli anni '70, ha fatto volare in
alto la sua voce sul grande palco della musica, illuminato con l'immensa luce
di tutti i riflettori del mondo!
Ma il mondo dello spettacolo è spietato e per ogni stella che brilla, molte
rimangono nell'oscurità delle quinte, come racconta Donna Summer nella sua
canzone autobiografica "MY LIFE".
Il progetto "EDY SUMMER BAND", attraverso l'opera della cantante EDY GIORDANO e
degli altri musicisti del gruppo, si propone, con un concerto live, di rendere
un tributo di riconoscenza a questa grande artista che da poco tempo ci ha
lasciati, ed a tutti quei musicisti che sono ancora dietro le quinte, affinché
l'immensa luce dei riflettori illumini anche loro!
Effe404

Elektro Trio

Elektro Trio esegue un repertorio che lega Blues, Jazz, Funk con brani di
grande repertorio e composizioni originali.
Carola Iapino: Batteria
Enrico Roncalli: basso, chitarra, voce
Max Testa: piano, organo
Elsa Baldini

Nasce a Wetzikon in Svizzera nel 1965.
Considerate le sue inclinazioni nel canto sin da bambina,comincia l'attività
già da adolescente.
Trasferitasi a Roma, fine anni ottanta, intraprende l'attività professionale
vera e propria costituendo il suo primo gruppo: gli Helsapoppin e partecipando
come corista a varie trasmissioni televisive di Rai e Mediaset.
È da quel momento che sente la necessità di approfondire la tecnica vocalica!
Infatti conosce Elizabeth Aubry, la sua insegnante di canto (Elizabeth Aubry è
una affermata cantante lirica diplomatasi al conservatorio di Boston, sua città
di provenienza.), con la quale studierà per circa 5 anni.
Dopo questi anni di studio, su consiglio della sua insegnante e di Fulvio
Tomaino (grande artista della scena romana e nazionale,e tra i più preparati
insegnanti italiani di canto,famoso per una delle sue specialità di canto
blues/gospel), intraprende l'insegnamento del canto moderno!
nel 2000, inizia ad insegnare al "Music All" (ove insegna lo stesso Tomaino) ;
nel 2001 viene inserita,come responsabile delle classi di canto nella scuola
sopra Cherubini "Ladybird Project" dal direttore e responsabile del complesso
scolastico Paolo Patrignani(Vedi il sito www.ladybirdproject.com).
Nel frattempo conosce le insegnanti Elisa Turlà e Loretta Martinez, ambedue
diplomate ed abilitate all'insegnamento in Italia del metodo "Voice Craft",con
le quali ne intraprende lo studio per giungere all'abilitazione come insegnante
di questo metodo.
Il metodo "Voice craft" è stato creato da Joe Estill, cantante ed insegnante
americana, la quale ha scoperto attraverso diagnosi di valevoli foniatri e
rilevazioni ottenute su indagini fatte su se stessa, attraverso laringoscopie,
il sistema più sicuro per utilizzare gli spazi di risonanza e la forza della
voce, evitando di farsi male costringendo il passaggio del suono per vie
sbagliate (es.suono ingolato,grattato,stridulo), quindi sfruttando le cavità
del tratto e del filtro vocale,coadiuvati sempre da una giusta respirazione e
un saldo lavoro muscolare della zona pelvica e lombare per l' appoggio del
diaframma!
Dai primi periodi di studio e di lavoro di cantante, sono passati 20 anni di
continua evoluzione nell'esercizio del canto e dell'insegnamento.
Continua ad aggiornarsi su metodi e fonti diverse per perfezionare il suo
metodo e per cercare di riportare lo studente alla naturalità nel cantare,
agendo con un doveroso rispetto dello strumento voce.
Elsa e Muzio

Elsbert and Shakti Band

la cantante indiana malese Elsbert Anthonysamy e Shakti Band si esibiranno in
concerto proponendo uno spettacolo di bollywood
Elva's Trio

Emiliano Begni e Gina Fabiani

Emporium

Il ritorno degli Emporium! La band fondata da Duilio Sorrenti (batterista dei Primitives e di Angelo Branduardi, nonchè dei Murple) nel 1990 con più di 3000 concerti all'attivo si presenta in una nuova formazione con due vocalist d’eccezione per farvi divertire con il suo repertorio pop dance.
Enjoying70

Un allegro viaggio negli anni 60/70 con gli Enjoying70
Tutta l'atmosfera originale degli anni 60 e 70 ! Con noi si canta, si sogna e si
balla! Nella Capitale da oltre 10 anni anni, i 5 elementi del gruppo si divertono
ancora a folleggiare insieme a voi !
Stefano Della Rovere Piano, keyboards, lead voice, chorus
Maurizio Matrisciano guitar, voice, chorus
Guido Giorgi Gori lead guitar, lead voice, chorus
Stefano Scoarughi bass,
Tiziano Cofanelli drum.
Enjoying70 Trio

Equilibrium

Il gruppo Equilibrium si è formato nel 2015, quasi tutti i suoi componenti
hanno un bagaglio di esperienza musicale pluriennale, per alcuni anche di
notevole importanza. Il repertorio degli Equilibrium è basato sulla musica Rock
– Rock Progressive degli anni ’70 –’80 con i brani più noti dei gruppi e
cantanti Rock di quegli anni....Deep Purple, Van Halen, Boston, Pink Floyd,
Orme, Pfm, New Trolls, D. Bowie, The Who, Elton John, Tina Turner, Beatles,
Toto, Aerosmith, Santana e tutto quello che ci va!!!
Filippo Mosetti Drums
Dario Zarrella Bass & Back Voice
Riccardo Demuro – Keyboards
Giacomo Valenza El. Guitar & Lead Voice
Anna Ferrigno Lead Voice
Era Beat

Erene

Euritmica

Everglades Band

Vittoria Scacchi voce
Carlo Simonazzi voce
Meri Calabrese voce
Giuseppe Ciminiello sax
Alessandro de Vita chitarra
Fabio Sipone batteria
Juan Vittoria percussioni
EXO TIQUE TIQUE

EXO TIQUE – TIQUE – CARLA COCCO & UMBERTO VITIELLO
Un connubio tra le atmosfere della musica brasiliana e le melodie romantiche
della musica popolare italiana, americana e francese, ma non solo: i due
artisti spaziano dalla musica latina a quella mediterranea e africana,
rivisitando inoltre in chiave bossa/lounge brani di successo internazionale.
Un viaggio musicale coinvolgente, divertente e di straordinaria energia, un
percorso di sperimentazione tra ritmi e melodie del mondo, un
"workinprogress" d’immagini e sensazioni raccontate dall’emozionante voce di
Carla Cocco (reduce da recenti e importanti collaborazioni con artisti di fama
internazionale quali: Toquinho, Maria Gadù, Audio 2, Tony Bungaro, Ornella
Vanoni) e dalle inconfondibili note della chitarra, delle percussioni e della
voce di Umberto Vitiello.
Carla Cocco voce
Umberto Vitiello chitarra, voce, stomp box e stomp percussion
Fabiano Pellini

Fabiano "Red" Pellini (Roma, 5 agosto 1964) è un sassofonista, arrangiatore e
direttore d'orchestra italiana. Diplomato in clarinetto al conservatorio di
Santa Cecilia in Roma nel 1986, è diventato uno dei più importanti esponenti
della musica di Bix Beiderbecke e del jazz bianco in Italia e nell'Europa.
Compone colonne sonore per il cinema e la tv. Ha collaborato con nomi di
rilievo internazionale: Tony Scott, Carlo Loffredo, Renzo Arbore, Romano
Mussolini, Bob Wilber, Lino Patruno, e molti altri.
Fabio Melis

Fabio Melis, accompagnato dagli Steel Dreams in formazione ridotta si esibirà
in uno show acustico in cui si percorreranno le strade del rock americano e
verranno presentati alcuni dei brani inediti che faranno parte del suo primo
disco in uscita "Runaway Train".
Fabio Tettoni

Fabio Tettoni il 15 dicembre prossimo tornerà a calcare le scene a pochi giorni
dall’uscita del suo nuovo CD. Il disco vanta la produzione artistica di
Maurizio Filardo (produttore dei primi due album di Arisa e coautore con la
cantante del brano vincitore a Sanremo Giovani nonché chitarrista per Danilele
Silvestri e autore di colonne sonore) e contiene nove tracce inedite dall'umore
pop che si alterna tra influenze melodiche, brani dinamici e intensa musica
d'autore.
Folti ricci sulla testa, cantante, musicista, autore, oltre 250 concerti sui
palchi di prestigiosi musicclub della capitale e un passato appagante come
attore di teatro, Fabio Tettoni è un artista versatile che segue l'istinto e fa
progetti importanti, riuscendo a collaborare con affermati professionisti dello
spettacolo e produttori discografici sostenitori della sua musica, con i quali
ha creato nel tempo anche una sincera amicizia.
Ad accompagnare Fabio al Fonclea saranno, oltre a Maurizio Filardo alle
chitarre: David Pintaldi al basso (Alex Britti, Scialpi, Stefano Masciarelli,
Franco Califano), Alessandro Beccati alla batteria (Barbara Cola, Gatto
Panceri, Marco Conidi) , Sebastian Marino al piano (giovane compositore che
rapidamente si sta imponendo sulla scena jazz nazionale) Pino Soffredini alla
chitarra (giovanissimo con Renato Carosone e oggi nell'orchestra di Demo
Morselli) e Gianni Raschiatore alle tastiere (conosciutissimo sul web come
Kernell32 e collaboratore storico di Fabio)
Fabio Zeno

Faceblues

I Faceblues nascono dall’amicizia ultraventennale tra il pianista Alessandro
Ceci anche detto “ ’O Raìss” e la cantante Alessandra Moscini, entrambi ex
Bobbo’s Blues Band, con l’idea di rivisitare il blues in tutte le varie
sfaccettature sia geografiche che temporali, da Laura Dukes a Cassandra Wilson.
Completano il gruppo il batterista Alberto Delfini, il bassista Stefano Morelli
ed il chitarrista e vocals Sanzio Coccia, detto Saint Uncle.
FaDe

Un amicizia e una collaborazione musicale che dura da quasi 20 anni, iniziata
con il gruppo gospel VOCINTRANSITO e proseguita lungo tante strade, l'ultima
sfociata in un nuovo progetto artistico, quello di una "Two Girls Band". Si
consolida così l'unione tra due artiste molto apprezzate sulla scena romana,
che vantano collaborazioni prestigiose: la guitar legend Robben Ford, il
vincitore di grammy Robbie Dupree, Mario Biondi, Roberto Ciotti, Franco
Califano, Tony Esposito..
Entrambe utilizzano anche piccole percussioni e ninnoli vari, per arricchire e
colorire il loro sound acustico. Il repertorio è fatto di blues, rock & soul,
dai Cranberries a Prince, da Joss Stone a John Legend, dai Beatles a Adele, da
Bob Marley a Jeff Buckley, da Sting ai Depeche Mode.
Ma le artiste presentano anche alcuni brani originali composti da Désirée, che
saranno la colonna portante dell'album che le due musiciste romane stanno
registrando. Anche gli arrangiamenti sono originali e danno risalto alle loro
doti vocali: un duo insolito ed emozionante che amerete fin dal primo ascolto!
DÉSIRÉE PETROCCHI chitarra, voce
FABIOLA TORRESI basso, percussioni, voce
Falzi & Scorretti

Il gruppo “Falzi & Scorretti” si è costituito circa 4 anni fa ed è formato da 5
musicisti di lungo corso, con formazione musicale strutturata, esperienze
pregresse e lunga esperienza live. Il genere prevalente seguito dalla Band è il
rock blues, il country, il rock con venature hard. Anni di riferimento fine
anni ’60 e anni 70.
Family Stars

Due generazioni di amanti della musica beat in formazione inedita!Sergio
Meozzi, Alessandro Meozzi (Statale 66) sono affiancati da Marco Quagliozzi
(tastierista di Bobby Solo) e Donato Fattibene.
New entry: Lora ad ingentilire la formazione che ricorderà le canzoni dei
favolosi anni 60!!!
Fast Mood

Il gruppo nato nel 2013 ripropone le diverse esperienze musicali dei componenti
rivisitando con interpretazioni originali nello stile e tempi la musica dance
rock anni 80 fino ai ritmi funkydance contemporanei. Un viaggio entusiasmante
attraverso l’interpretazione dei grandi successi da Bob Dylan, Tina Turner,
Queen , Donna Summer fino a Terence Trent D’Arby e Jamiroquai.
I FAST MOOD sono:
Piera Caputo Voice
Giovanni D’amato Bass Guitar
Stefano Piccaluga Electric Guitar
Andrea Russo Electric Guitar
Paolo Ottolenghi Sax
Luca Palazzolo Keyboard
Giuseppe La Rosa Drums
Fastmood

Father & Son

Una ricetta musicale "Hot Rock in Tasty Country" nel segno della tradizione con
i classici degli anni 70/80/90 (Eagles, Dire Straits, Lynyrd Skynyrd, Rolling
Stones, ecc....), che si snoda tra passato e presente come testimonia il nome
stesso del progetto.
Giampiero Mannoni Voce
Roberto Franzò Chitarra Solista
Andrea Russo Chitarra Ritmica
Riccardo Caldari Basso
Stefano Perziano Batteria
Federico Proietti

Federico Proietti viene scelto per partecipare ad un corso per autori al CET,
la scuola di Mogol mentre frequenta il liceo. Intraprende il percorso
accademico al St. Louis College of Music di Roma, dove tutt’ora sta studiando
per diplomarsi in Chitarra Pop.
Si avvicina al canto grazie al suo amore per la musica e alle sue esperienze
teatrali come attore di Musical nell’associazione culturale ”Compagnia della
Nanas”.
Prende lezioni di canto privatamente dai maestri: Gianmarco Dottori (Vincitore
Musicultura 2015, The Voice of Italy 2014), Adriano Scappini ( Vocal Coach di
Alice Paba, Vincitrice The Voice of Italy 2016), Daniele Coletta (Semifinalista
XFactor 2012), e attualmente studia con Giorgio Lorito (Vocal Coach presso il
Tour Music Fest).
Finalista di “You Can Sing 6” e vincitore del premio “Live”
È tra gli otto concorrenti del “Gay Village Academy 2017”
Arriva secondo al “Nettuno Talent Show”
Arriva secondo al “Non Casca Mica il Mondo Festival”
Finalista di “Music Star 4” e vincitore del premio “NonAvanguardia”
Felpa Blues

Felpa Blues:
Da Wilson Pickett ai Rolling Stones! Serata all’insegna del Rhythm & Blues e
del Rock d’annata riveduto e CORROTTO.
Marco Casalaina (voce)
Patrizia Lommi (voce)
Marco Zoratti (Tastiera)
Roberto Battistini (chitarra e cori)
Elio Casalaina (basso e voce)
Giuseppe Lai (batteria)
EFFE404DUO:
Vanessa Faina (voce)
Robi Rodero (chitarra)
I brani, celebri e indimenticabili, del Repertorio Pop/Rock, riproposti in una
suggestiva versione per voce e chitarra acustica.
Festival Band Emergenti

Fiori Beat

FIP

I Flamenco In Progress (FIP)sono un ensemble di 4 artisti italoandalusi che
presentano uno spettacolo Flamenco (musica e ballo). Nascono nel 2001
dall’incontro del multipercussionista Euro Bennati con il chitarrista G.Germani
. I due decidono di dar vita ad un progetto del tutto nuovo all’interno della
scena musicale. La compagnia è composta da un chitarrista, un bassista, un
percussionista e una bailaora cantaora Reina Lopez “la Blanca”. Ciascuno dei
componenti ha un’ottima preparazione musicale, basata su studi classici e jazz
che, unita a una vivacissima attività concertistica, sia in veste di solisti
che di accompagnatori, rende le performance dei F.I.P un evento musicale di
elevato spessore artistico. Dopo i loro studi infatti, mentre il chitarrista e
la Bailaora si dedicavano al flamenco più tradizionale, il percussionista si è
esibito in eventi di rilevanza internazionale.
F.I.P è un progetto comune di respiro internazionale che sfocia
nell’arrangiamento di un vero e proprio tablao flamenco basato sulla musica e
sul ballo.
Il repertorio dei F.I.P., totalmente originale, è una sorta di suite di brani
per chitarra, solistici e d’insieme, accompagnati da multipercussioni di
carattere latino ed orientale e dai colori tutti da scoprire del basso
Freetless di Fabio Penna (raffinato musicista tornato con F.I.P dopo anni di
collaborazioni di rilievo mondiale) il tutto arricchito da Reina Lopez:
splendide coreografie caleo e le parole forti delle canzoni che interpreta.
Oggi il Flamenco è divenuto un linguaggio Internazionale, e sono molti gli
approcci a questo genere da parte di musicisti italiani, arabi, nordafricani e
provenienti dal mediooriente. La musica dei FIP si colloca in questo panorama
multietnico risultando quindi una miscela di diverse esperienze musicali e
culturali; senza essere un collage, ma rispettosa della tradizione formale
arabospagnola del flamenco, modernizzata ed arricchita dalle sonorità e le
ritmiche della world music contemporanea.
Flaming Pie

Flaming Pies

C'erano una volta gli Apple Pies ora sparsi nel mondo... In una notte estiva si incontrano di nuovo quasi tutti al Fonclea per sognare di nuovo insieme con le canzoni dei Beatles...
Ed ecco una notte Flaming Pies!!
FLO

Ci sono storie che sembrano durare per sempre.
Amicizie che non si basano sulla continuità del rapporto quotidiano, ma sull’intensità del vissuto, sulle passioni comuni e sui chilometri fatti quando tutto era più facile, più leggero. Quando l’estate arrivava prima e non finiva mai. Davide Gentili e Roberto Paggio suonano musica insieme dai tempi del Mamiani. Luca Pisanu era la prima scelta del Sindaco ogni volta che c’era un basso da convocare, Gabriele Stabile è entrato nei bestiali a 18 anni. Quanta musica insieme abbiamo fatto!
Nel frattempo, ci è successo di tutto. A noi e all’umanità intera. Le cover nei locali di Roma sono andate di moda, poi sono tramontate, poi rinate. Lo stesso è successo alla musica live, prima onnipresente poi obsoleta, sostituita dai dj e dagli apericena. E noi sempre pronti, rain or shine, con gli ampli nel bagagliaio e il piano elettrico nella station wagon di Bob, quella con l’adesivo col maiale, pronti a sfruttare ogni occasione buona per essere felici. Lo stile è rock, blues, soul. Il modus operandi è suonare dal vivo le canzoni degli autori che ci sono sempre piaciute, nei club, i teatri, i localini, i baretti, i furgoni.
Repertorio: come diceva Antonio, da Graham Parker a Carole King, da John Hiatt a Muddy Waters.
Per cui, invece di fare la lista delle band in cui abbiamo militato, o dei pezzi che sappiamo, ti dico che ora so cosa vuol dire quel per sempre della prima riga: lo spazio di una vita.
Ti sembrerà un luogo comune, ma io l’ho visto dal vivo. Ci ho suonato.
Siate felici.
FLO: For Ladies Only
DAVIDE GENTILI batteria e voce
ROBERTO PAGGIO piano
LUCA PISANU basso
GABRIELE STABILE chitarra e voce
Fomalhaut

La Band nasce ispirandosi alla stella più luminosa della costellazione del
Pesce Australe, nominata “ Fomalhaut ”.
Vista dalla Terra, è la diciottesima più brillante del cielo ed è distante
circa 25 anni luce dal Sistema Solare.L’elemento che contraddistingue i F o m a
l h a u t è la varietà delle “cover” riproposte, che appartengono ad artisti
internazionali, come Alannah Miles, Peter Gabriel, Skunkanansie, REM, Amy
Winehouse, Adele, ecc. e italiani, quali Litfiba, Max Gazze’, De Andre’, De
Gregori, Mia Martini, Fiorella Mannoia, ecc.
L’arrangiamento dei brani è creato con molta cura dai musicisti, per renderli
adeguati alla Formazione stessa: “chitarra, basso e batteria”.
L’impronta è quindi quella di un “sound acustico”, enfatizzato dalla splendida
voce di Alessia Fiore, che può risaltare su di un’armonia musicale essenziale e
pulita”.
Alessia Fiore * voce *
Stefano Conti * basso e contrabbasso *
Claudio Panunzi * batteria *
Stefano Cadoni * chitarra acustica ed elettrica *
Fonclea 2.0

Una rassegna che nasce dalla voglia di cambiare e rinnovare, che proporrà al
nostro pubblico un viaggio fra Jazz, Funky, Blues, Swing, Soul, Rock,
unplugged, con nuove formazioni, per far conoscere artisti che non sono
riusciti ancora a mostrare il loro talento.
Fonclea 2.0 Next Generation nasce dalla collaborazione tra il Fonclea e AOGC,
coro Gospel di Roma. Dal 17 ottobre tutti i mercoledì daremo quindi spazio a
nuove formazioni, nello stile del Fonclea sempre alla ricerca di nuove
generazioni di artisti.
ForJay

La band nasce nell'estate del 2013 con la volontà di mettere nero su bianco la
loro vita, la loro scelta di vivere la musica come possibilità di incontro,
come mezzo per creare presupposti di pace, di speranza e di risveglio
interiore. Dalla fusione delle loro diversità, mescolando il pop
all'elettronica, al rap, al cantautorato, nasce il loro linguaggio, il loro
unico sound intriso di colori. I Forjay iniziano a comporre seguendo la voce
che parla al cuore, la voce che, dopo essere passati per una vita che aveva
perso significato, trasforma la loro vita umana e artistica in un’opportunità
che riacquista nuovo valore e nuovo senso. Il loro primo disco "L'amore é una
scelta" é il manifesto di una generazione che ha sete ed è alla ricerca
d’infinito, di grandezza, di verità, di un nuovo mondo, di una nuova coscienza,
una generazione che quindi sente e comprende che il cambiamento che si vuole
fuori può partire solo da dentro. Forjay è la parola che racchiude il loro
codice identificativo, il codice che gli ricorda chi sono, da dove vengono e
dove possono andare, con il coraggio delle scelte di ogni giorno. Un suono e
dei contenuti quello dei Forjay, che non rinnega il loro passato ma che, al
contrario potremmo dire, mescola il “sapore” dell’oro e dell'asfalto
verso una luce che si percepisce provenire da un “altro mondo”.
Simone Cesaro “Whitesoldier” - vocefondatore della band
Nicola Monti - basso e programmazioni audio-video
Gianluca Spedaletti - chitarra
Marco Del Gobbo - batteria
Four Vegas

La band FOUR VEGAS, frequente ospite di MAURIZIO COSTANZO nei suoi programmi
televisivi, è apparsa su RAI UNO, RAI DUE, CANALE 5, ITALIA UNO, RAI
INTERNATIONAL e SkyVivo canale 109.
Formatasi nel 1999 a Roma dall'amore di cinque musicisti per la musica ed il
costume degli anni 50 e 60, ha partecipato a spettacoli teatrali e trasmissioni
radiofoniche di livello nazionale.
· Nell'estate del 2008 è stato pubblicato il cd VIVA FOUR VEGAS che è stato
presentato da MAURIZIO COSTANZO su CANALE 5 e da DARIO SALVATORI nella
trasmissione RAI "Radio Scrigno" in onda su RADIO UNO.
· Nel 2010 è uscito il secondo cd GLI ORIGINALI composto da 12 canzoni in
italiano scritte dai Four Vegas e trasmesso da molte radio in tutta Italia.
· Nel 2011 è uscito il terzo cd dal titolo I SOLITI FOUR VEGAS, una raccolta
di 18 grandi successi Rock and Roll.
Relativamente all'attività dal vivo, è fra le band più richieste d'Italia nei
locali, festival e occasioni istituzionali.
Tra le centinaia di concerti tenuti citiamo i recenti:
Inaugurazione del villaggio VIP ai MONDIALI DI NUOTO DI ROMA 2009
Grande Soirée dell’ Ambasciatore di Francia presso l'Ambasciata di Francia a
Roma nel 2007 e 2009
Stadio Flaminio per la FIR FEDERAZIONE ITALIANA RUGBY 2007, 2009 e 2010
Concerti per l'organizzazione internazionale "THE SEPTEMBER CONCERT" nel
2007 e 2008.
Il repertorio spazia dal Rock and Roll al Twist, dal Country alle dolci ballads
fino ai grandi classici italiani degli anni 60.
GREASE PARTY è il nome del loro travolgente show basato sull’interazione con il
pubblico e l’esecuzione di divertenti gag che prevede anche l’esecuzione di
colonne sonore cult come GREASE, HAPPY DAYS e THE BLUES BROTHERS.
Due ore di divertente e trascinante spettacolo all'insegna, per citare il loro
slogan, dell' ENTUSIASMO.
Al Bianchi voce e sex symbol
Fabio Taddeo chitarra
Dario Troisi pianoforte
Manuel Mele basso
Gino Ferrara batteria
Fourmidabili Club

I Fourmidabili Club, Beatles Tribute Band nata nel 2021 che propone le canzoni dei Beatles con esecuzioni fedeli e in linea con gli originali, spaziano nel vasto repertorio dei fab four, riscoprendo anche brani meno conosciuti ma che hanno segnato l'evoluzione musicale dei Beatles.
Alberto Popolo - voce, piano, chitarra
Sergio Marini - basso, cori
Luca Mariani - batteria
Aldo Marracino - chitarra elettrica, cori
Fourth Floor

France's Follies

Francesca Biagi, voce & ukulele soprano, incontra Carol Sudhalter, sassofoni e
flauto, grande artista statunitense. Una occasione speciale, per un incontro
musicale alla scoperta di nuove e vibranti sonorità, con la solida ritmica di
Davide Vaccari alla chitarra e Flavia Ostini al contrabbasso.
France's Follies si ispira allo stile di vocalist e stars la cui fama crebbe
sui palcoscenici di Broadway, nel Vaudeville e nelle Ziegfeld Follies degli
anni ’20’30. Tra di loro figurano Annette Hanshaw, Ruth Etting e Fanny Brice,
Cliff Edwards e Bing Crosby. Da ricercatrice e appassionata di Jazz Classico,
negli anni più recenti approfondisce e orienta la sua attenzione verso i
repertori nati in America negli anni ’20’30, sulla scia del successo mondiale
dell’ukulele, evoluzione del cavaquinho portoghese approdato alle Hawaii nel
1879. Attinge ad una ricca selezione di spartiti originali, ballads e novelties
con accompagnamento per ukulele, dal sapore esotico e ballabile, curando gli
arrangiamenti per l’attuale formazione, Frances’Follies&Strings.
Carol Sudhalter, sassofoni e flauto, nata e cresciuta a Boston, si è trasferita
a New York nel '78 per suonare con Latin Fever, il primo complesso femminile
nel mondo di musica Latina. Con loro ha suonato al SALSA FESTIVAL al Madison
Square Garden. E’ stata inserita nella classifica annuale della rivista
Americana DownBeat e si e’ qualificata al nono posto all'interno della
categoria flautisti jazz.
Due dei suoi CD recenti, The Octave Tunes, e Shades of Carol, (ambedue su ALFA
MUSIC e RAI TRADE, Roma) sono stati accolti con successo dalla stampa: “Suono
del tenore caldo, vellutato, ottimamente controllato, altrettanto per il
flauto, fraseggio fluido, a metà tra il moderno e il tradizionale…” (Marco
Losavio, JazzItalia.com). Nel suo CD piu’ recente, “Carol Sudhalter live at
Saint Peter’s Church”, che uscira’ per Alfa Music il 10 Dicembre 2018, Carol
canta per la prima volta in una sua canzone.Ha fondato la Astoria Big Band,
composta da 16 musicisti. Ha concepito, fondato, organizzato e prodotto 2
festival a New York: Astoria/LIC Waterfront Jazz Festival e Athens Square Jazz
Mondays. Appare in parecchi libri, tra i quali il pù importante: “Growing Up
With Jazz: TwentyFour Musicians Talk about Their Lives and Careers” (Oxford
Univ. Press, 2005) di W. Royal Stokes, e “Madame Jazz” di Leslie Gourse. A New
York ha suonato con il proprio gruppo a DIZZY’S CLUB COCA COLA del JAZZ AT
LINCOLN CENTER; per 15 anni nel brunch di Domenica al Ristorante CAJUN, con il
famoso bassista Jimmy "The Face" Butts; al Birdland, Iridium, Flushing Town
Hall, St. Peter's Church, Manhattan country School. Ha suonato con musicisti
del calibro di Jimmy McGriff, Sarah McLawler, Rhoda Scott, Jason Marsalis, Etta
Jones, Henry Butler, Shannon Powell, Cindy Blackman, Vanessa Rubin, Jimmy
Heath, Bob Dorough, Vito Di Modugno, Alan Barnes, Craig Milverton.
Carol proviene da una famiglia conosciutissima nel campo della musica. Il
fratello trombettista ed autore Richard Sudhalter ha scritto libri importanti
sul jazz. Suo padre era il sassofonista/violinista jazz Albert Sudhalter di
Boston.
Time Out, NY scrive: “saxophonist Carol Sudhalter’s warm, gutsy sound will put
you in mind of Hawk and Ben Webster.” http://sudhalter.com
Francesca Ciommei

Cantante e compositrice. Versatile ed eclettica, con voce jazz e cuore latino.
Canta in varie formazioni. E' specializzata principalmente nel Jazz
tradizionale e classico. Oltre allo Swing, il suo repertorio comprende anche il
Pop, il Rock'n'Roll ed il genere classico napoletano. Canta in inglese,
francese, spagnolo e portoghese. Parla correntemente l'inglese.
COLLABORAZIONI.
Francesca Ciommei ha all'attivo numerose collaborazioni con artisti come:
Eric Daniel, Riccardo Biseo, Red Pellini, Massimo Carrano, Gianni Saint Just,
Bepi D'Amato, Carlo Loffredo (dal 2004 al 2007,
vocalist nella "Carlo Loffredo Jazz Band": Festival Jazz di Rimini 2004, Villa
Celimontana 2005, Casa del Jazz 2006 e 2007, New Orleans Cafè, etc.), Lino
Patruno ("Giornata Internazionale del Sollievo 2006", Casa del Jazz 2010).
...ed inoltre con: Gianluca Galvani, Guido Giacomini, Giorgio Cuscito,
Antonello Vannucchi, Daniele De Salvo, Alberto Botta, Andrea Tardioli, Karl
Potter, Luca Ruggero Jacovella, Pino Iodice, Claudio Gregori (Greg), Giorgio
Rosciglione, Claudio Colasazza, Adriano Urso, Lucio Turco, Carlo Ficini,
Michele Pavese, Mauro Verrone, Alberico Di Meo (per la Classic Jazz Forum),
Carlo Ficini, Bruno Zoia, Mario Donatone, Francesca Tandoi, Stefano Scartocci,
Alessandro Russo...
FORMAZIONE e PERCORSO ARTISTICO.
Ad undici anni inizia a svolgere attività corale sotto la direzione del M°
Adriana Cecchini in Bonavolontà.
Dall'inizio degli anni Novanta fa parte del coro "M° Diego Carpitella", presso
l'Università "La Sapienza" di Roma, diretto dal M° Lucio Ivaldi.
Contemporaneamente si dedica allo studio del Jazz: con Cinzia Spata. E segue
anche alcuni seminari con Shwann Monteiro, Barry Harris, etc. In quel periodo
inizia a lavorare con il Jazz ed anche con il Pop, nei club della Capitale (
Fonclea, FourXXXX, Four Green Fields, Saxophone, etc.), collaborando fra gli
altri con Claudio Passavanti.
Da metà degli anni Novanta al 2002 abita e lavora ad Ischia, e si esibisce
anche in Germania ed Austria. Ha l'opportunità di studiare impostazione e
tecnica lirica, ed il repertorio classico della tradizione napoletana a cavallo
fra Ottocento e Novecento, con il M° Nello Di Majo (del Teatro San Carlo di
Napoli). Con lui spesso si esibisce in quegli anni.
Nel 2002, tornata a Roma, segue il Corso Nazionale sulla Metodologia
OrffSchulwerk, diretto dal M° Giovanni Piazza, presso la Scuola Popolare di
Musica Donna Olimpia, ed inizia a collaborare con l'associazione I.N.D.A.C.O.
(di Bruno Zoia), come operatore. Dal 2006, inoltre frequenta il "Triennio
sperimentale di Jazz" presso il Conservatorio Licino Refice di Frosinone.
Col rientro a Roma, riprende a pieno l'attività concertistica nei club e
manifestazioni (Micca Club, Charity Cafè, Gregory's Jazz Club, Cotton Club di
Roma, Fonclea, Villa Celimontana, Casa del Jazz, Vinòforum, Cineporto, New
Orleans Cafè, Zodiaco Live Music, Jazz Magazine, etc.). Svolge attività
didattica.
Recentemente ha composto con Daniele De Salvo, alcune musiche per le colonne
sonore di film ("Encima de mi vida" e "Rolling star", per il film "Sandrine
nella pioggia", miglior colonna sonora al B.A. Film Festival 2011. Inoltre
"Encima de mi vida" è presente anche in "Alza la testa", Ed. Warner Music).
Nell'agosto 2011 ha collaborato col M° Riccardo Biseo, cantando la sigla del
programma radiofonico"Gianvarietà" (Radio 1). Attualmente è impegnata nella
composizione di brani originali, in collaborazione con Daniele De Salvo
Francesca Pansironi

Ecco un duo particolarissimo: L'incontro tra Francesca Pansironi e Fabrizio
Sartini ad una jamsession porta alla nascita di un progetto acustico basato..
sull'IMPROVVISAZIONE!
Perciò tutto quello che sentirete dal vivo non è mai stato provato.. ed è quì
che escono fuori gli esperimenti migliori! :)
La scaletta spazia dai Beatles a Bruce Springsteen, da Marley ai Police..
insomma dal pop al reggae e ovviamente al rock, il tutto colorato dagli
arrangiamenti di Izio e la vocalità di Fiskia!"
Francesca Samperi

Francesca Samperi, 22 anni, è un'appassionata di musica soul, blues e gospel e
da 4 anni canta nel coro gospel: "Charlie's Gospel Angels" diretto da Charlie
Cannon. L'esperienza corale e la passione per la musica l'hanno spinta a
volersi mettere alla prova anche come cantante solista.
La sua partecipazione alla prima edizione del Fonclea Music Contest è stata una
della sue primissime esperienze da solista che l'ha portata ad avere
l'opportunità di esibirsi per due intere serate, ospitata dal prestigioso palco
del Fonclea e accompagnata da due musicisti professionisti: Giancarlo Capo
(Chitarra) e Luca Proietti ( Pianoforte). Mercoledì 11 dicembre sarà
sicuramente un'ottima occasione per chi volesse fare un piccolo viaggio nella
musica soul, blues e gospel di ieri e di oggi.
Freedom Now

Siamo una band romana, che anche se di giovane formazione, vanta una
pluriennale esperienza in campo musicale. Abbiamo scelto di portare sul palco
il repertorio di questa artista per l'originalità che contraddistingue testi e
musica, per il suo impegno sociale e per l'unicità del tributo. Questo progetto
ha consentito di armonizzare i vari generi musicali da cui provenivamo (blues
, jazz, soul, ecc.) fondendoli in una sintesi in grado di rappresentare
l'essenza della cantautrice di Cleveland.
Voce : Maddalena Ferrari
Batteria : Fabio Fioravanti
Basso : Alessandro Venanzoni
Chitarra : Roberto Sbriccoli
Tastiere : Alessandro Grossi
Frisco Bay Band

Bee Jees, Kool & the Gang, Gloria Gaynor, Heart wind & fire, Chic e tanti altri
artisti e brani che ancora oggi fanno ballare
Fulvio Tomaino trio

Nato a Roma, Italia il 19 Agosto 1970, inizia gli studi musicali all'età di 16
anni.
Esibizioni live e/o registrazioni in studio:
Harold Bradley, Andy J Forrest, Robert Cray band, Chico Banks, Herbie Goins,
Tommy Emmanuel, Milton Cortes, Bobby Kimball (TOTO), Debbi Davis, Alexia, Alex
Baroni, Roberto Vecchioni, Annalisa Minetti, Alex Britti, Giorgia, Luisa Corna,
Jenni B, Anna Tatangelo, Simona Bencini, Silvia Mezzanotte, Rodolfo Maltese,
Massimo Nunzi, Daniele Luttazzi, Tolo Marton, Roberto Ciotti e molti altri.
2003: invitato a partecipare al "2003 EUROPEAN BLUES CONTEST" a Londra... dove
i migliori cantanti soul europei si esibivano insieme. Fulvio, unico
selezionato per l'Italia, vince il primo premio.
2004: riceve un nuovo invito per partecipare all'EUROPEAN BLUES CONTEST a
Londra dove vince il primi premio per la seconda volta.
Produttore: NEL 2007, IN COLLABORAZIONE CON BERTOGNA BROS ED EDOARDO LEO,
PRODUCE LAELLE, UNA CANTANTE CHE SI FA CONOSCERE CON IL SUO PRIMO SINGOLO,
SCRITTO DA DANIELE SILVESTRI, DAL TITOLO "FRANCESCO" (CAROSELLOWARNER).
IL VIDEO DI QUESTO BRANO VIENE TRASMESSO CON OTTIMO SUCCESSO DA MTV, MTV PULSE,
ALL MUSIC.
PRODUZIONI TV, PRODUZIONI RADIO, JINGLES...
Cantante solista e performer live per l'emittente nazionale Radio Capital,
esecutore di jingles per le principali stazioni radio italiane.
Direttore didattico del circuito scolastico ROCKLAND , franchising con piu di
90 sedi in Italia (http://WWW.ROCKLAND.IT)
Direttore dell'UNIVERSITA POPOLARE DI ROMA PER LE ARTI E LOSPETTACOLO
(http://WWW.UNIPOROMA.IT)
Solista in trasmissioni RAI MEDIASET (TRIBUTE TO MINA 2007 ...)
FONDATORE E DIRETTORE DELLA PIU' ESTESA ACCADEMIA DI CANTO IN ITALIA "LA VOCE
FULVIO TOMAINO VOICE ACADEMY” CON 22 LOCATIONS IN TUTTA ITALIA E CIRCA 800
STUDENTI CHE SEGUONO IL SUO METODO DIDATTICO.
Registra molti brani dance per le principali etichette del settore mondiale;
tra i piu rilevanti 2007 "RIGHT NOW" ED. ANTIBES MUSIC 2008 CADILLAC CAR ED.
PURPLE MUSIC, 2010 "FREE PEOPLE" colonna sonora del film "PIAZZA GIOCHI" con
Luca Ward2010 "WONDERFUL" ED.ANTIBES MUSIC corista Rai in molteplici
trasmissioni. ( TELETHON 2005, TRIBUTO A MINA RAI 1 2007 CIAK SI CANTA 2009,
CIAK SI CANTA 2010, I RACCOMANDATI 2011 ....)
Nel Gennaio 2008 viene scelto per duettare con Bobby Kimball, leggendario
cantante del gruppo dei TOTO nel brano "IVTOTO" canzone tributo alla storica
band USA. Da lunedì 17 Marzo 2008 il brano è in vendita in tutto il mondo e
trasmesso dalle principali emittenti nazionali di circa 40 Nazioni.
(Info:www.ivtoto.com e www.totonetwork.com)
Funky Bus

...In principio era un bus, uno sterile mezzo meccanico con qualche serio pezzo
di ruggine, con ancora l'odore delle storie di tutte le persone che viaggiando
con lui erano fermate a pensare, a sognare, a fare progetti... ad immaginare
svolte, ad immaginare il futuro...Poi il tempo e l'usura suggerirono di farlo
fermare..Fuori servizio , dicevano .. ma un ricordo più forte di tutti pian
piano risvegliò tutte le altre storie , chiamò tutti gli istanti dei tanti
compagni di viaggio e li fece suonare , ballare...la ruggine sparì, quelle
storie divennero musica..il soul, il funk.. era il 22, il FunkyBus!!
L’attività live della band è iniziata nell'agosto 2007, finalizzando il
progetto nato dall’iniziativa originaria di Daniele e Andrea Corsi e Luca
Romagnoli ai quali si sono aggiunti Roberto Bottalico, Daniele Andreoli e
Fabrizio Reali che hanno determinato la attuale line up definitiva.
Gabriella Rea

Il progetto PIANO e VelOCE nasce dall’idea di Gabriella Rea e Danilo
Gambardella.
L’intento è quello di rivisitare brani classici italiani, pop, dance, e
standard jazz interpretati nel proprio stile personale, solo voce e pianoforte
Ganassi

Garage Therapy

Garage Therapy Quattro professionisti si ritrovano nel 2009 in un garage
insonorizzato sin dagli anni Ottanta a fare… “terapia”, riscoprendo e
sviluppando la passione per il Rock Anni '70, dal classico allo psichedelico,
con innesti di Blues, Reggae e di brani più recenti. Nei GT si ritrova tutta la
freschezza e la “roughness” tipica delle garage band, potenziata da una carica
emotiva che sicuramente non lascia indifferente chi li ascolta. La band si è
poi arricchita di quattro voci femminili, le Girls In Therapy per la parte di
repertorio più discofunk.
Gatto & the Hurricanes

Dalle ceneri degli Amnesia, punk band dei primi 80', nascono Gatto & the
Hurricanes che tra gioie e dolori, “botte de vita” e disastri, si ritrovano per
una data unica con il loro inconfondibile stile tra cantautorato e Rock & Roll.
Eugenio Valentini (Gatto)
Mario LoPresti
Fabio Furlotti
Roberto Pedone
Franco Terragni
Gemma Cunetta & The Soulmates
Gianluca Galvani 4et

Il Gianluca Galvani 4et propone le più belle melodie dei compositori americani
del 900, da George Gershwin a Hoagy Carmichael da Cole Porter a Duke Ellington
interpretate dal Quartetto Swing di Gianluca Galvani e dalla meravigliosa voce
di Letizia Antinori.
Gianni Resta

Gianni Resta è tra i musicisti e i cantautori più eclettici e attivi nel
panorama artistico milanese, i suoi spettacoli sono sempre stati caratterizzati
da una grande energia che mira a coinvolgere costantemente il pubblico grazie
alle canzoni cariche di ironia e ai momenti più intimi e malinconici. Ha
collaborato con svariati artisti tra i quali citiamo Natalino Balasso, noto
attore impegnato nei temi sociali e la pluripremiata regista Roberta Torre
(Tano da morire, Sud Side Stori) per la quale ha scritto le musiche dell’opera
“elogio alla leggerezza”.
Rossana Cometa basso
Fabio Giannelli batteria
Ludovico Banali chitarra
Federico Crafa tastiera e cori.
Gina Fabiani

Gioia Biasini

L'allegra brigata propone alcuni di quei successi dispersi un po' nel tempo e
anche nella memoria....
E voi?
Quale vi ricordate?
Giorgia Mordanini
Un viaggio on the road per rendere omaggio ai cantautori italiani da Sergio
Endrigo ad Alessandro Mannarino, con un occhio e soprattutto un orecchio sempre
rivolto all'altra parte dell'oceano. Bob Dylan, Janis Joplin ed Eric Clapton
sono solo alcuni dei personaggi che incontreremo in questo cammino fatto di
note ed emozioni, perchè come dice Niccolò Fabi "tra la partenza e il traguardo
in mezzo c'è tutto il resto"
Giorgia Mordanini voce
Luigi Zauli Pianoforte e Chitarra
Giuda Nicolosi

Nato a Milano nel 1986 si appassiona alla musica e alla scrittura sin da
piccolo.
Nel 2015 comincia la sua carriera da solista ed esce il suo primo album:
L'estate prima di volare", seguito da "Precipitare non esiste" e "Nuvola".
Ora è in tour con l'utimo album "I fiori di Giuda"
Giulio Todrani

Piacere Todrani
gruppo swingjazz capitanato dal trasformista vocale Giulio Todrani al piano
Stefano Sabatini alla batteria Massimo D'agostino al contrabbasso Stefano Nunzi
al sax contralto Ferruccio Corsi
Gli Accordo Cromatico

Iniziati dalla comune esperienza del canto corale e rafforzati dalla
straordinaria esperienza dell’amicizia, nel 2009 nove voci si uniscono per dar
vita ad un nuovo progetto musicale: “ Gli Accordo Cromatico”.
Il gruppo vocale trova sin da subito la sua conformazione che resterà invariata
fino al 2011 quando l’ingresso del maestro Luca Proietti ne completerà
l’organico.
Nello specifico la struttura presenta tre voci soprano, due voci contralto, due
voci tenore e due voci basso.
Tutti i componenti hanno esperienza nell’ambito musicale che spazia dal
polifonico classico al gospel, dal pop al jazz.
Ciascuno nel suo ruolo contribuisce in modo fondamentale al suono che genera il
singolo accordo.
SOPRANO: Miriam Longo, Francesca Salerno, Claudia Rodà
CONTRALTO: Antonia Anna Padula, Fabiana Rodà
TENORE: Andrea Benedetto, Fabio Passaretti
BASSO: Carmine Lucini, Giuseppe Pignatiello
MUSICHE E ARRANGIAMENTI: M° Luca Proietti, M° Andrea Benedetto
Gli Innocenti

Gli Innocenti :“Il Beat Italiano 3.0”
Gli Innocenti non sono una band ma un “complesso”, così come si diceva negli
anni ’60. La loro musica prende ispirazione dai magnifici anni del boom
economico in Italia, fatti di minigonne, 500 e ribellione contro i vecchi
sistemi.
Il gruppo è formato da tre amici che suonano per passione insieme da un
decennio: Carmelo Avanzato (basso), Flavio De Novellis (chitarra), Angelo
Trotta (batteria) e un nemico, Alessandro Errichetti (chitarra), che si sono
fatti le ossa suonando cover beatleasiane in bettole, palchi con le reti e pub
sudaticci. Ad unirli è l’amore per il vintage, per i Beatles, e anche per il
finto accento inglese nelle canzoni in italiano di una volta.
La loro musica, però, è tutt’altro che antiquata. Il loro sound si perde nel
tempo, soprattutto nelle produzioni in studio. Partendo dalle reminescenze
passate, reinterpretano la vita moderna attraverso testi surreali, atmosfere
vagamente psichedeliche create con l’uso combinato di strumenti vintage
(mellotron, theremin) ed effetti digitali. Le loro canzoni parlano della crisi
economica, dell’odierna crisi dei sentimenti, del dominio della tecnologia
sull’uomo con un’aria, però, scanzonata, ironica, a volte naif, a volte
paradossale, ma dedita al cazzeggio, come solo il sano beat può rendere.
Il vasto repertorio degli Innocenti permette loro di adattarsi ad ogni evento,
manifestazione e concerto dove non propongono solo cover, che spaziano dai
Rokes a Lucio Battisti, dall’Equipe84 ai vecchi successi di Celentano, suonate
con uno stile unico, ma soprattutto pezzi originali, riavvicinando i giovani ad
una cultura da riscoprire.
All’attivo hanno già un Ep i cui singoli, “Ma tu tienimi con te” , “Dimenticavo
che sei andata via” e “Su Google Earth” possono essere ascoltati su
www.myspace.com/gliinnocenti.
Degli ultimi due brani ci sono anche i video che possono essere visti su
Youtube.
Gnometto Band

La Gnometto Band è un complesso musicale cabarettistico romano, che nasce a
Roma nel 1995 per mano del suo leader Paolo Arcuri che, dopo le numerose
esperienze come animatore, musicista e attorecabarettista, decide di creare un
gruppo intorno ad un personaggio di sua invenzione: “Gnometto”. Dal 1995 ad
oggi la Gnometto Band è diventata uno dei più seguiti gruppi italiani di
cabaret musicale; il successo di questo gruppo e del personaggio “Gnometto” sta
nell’ingenuità con cui si presenta al pubblico mettendolo a proprio agio per
poi, pian piano, invertire questo rapporto coinvolgendolo d’improvviso nelle
canzoni che, a volte, sono geniali parodie di brani famosi e, altre volte,
brani inediti. Gnometto insegue il pubblico fino ad averlo in pugno con l’unico
obiettivo di ridere insieme: infatti nell’immaginario collettivo è proprio un
piccolo e dispettoso animatore della foresta, tanto ingenuo quanto cinico nei
suoi giochi e nell’applicazione dei suoi poteri soprannaturali che utilizza
principalmente a sfondo romantico sessuale.
GNT

GNT Gianna Nannini Tribute
Simona Ranucci Voce
Corrado Pirri chitarre e looper
Goinba Trio

GOINBA TRIO è composto da tre musicisti, Alessandro Golini al Violino, Stefano
Indino all’Accordeon e Paolo Batistini alla Chitarra. Sono tre Musicisti
eclettici e talentuosi che vantano collaborazioni importanti come Massimo
Ranieri, Fiorella Mannoia, Gianni Togni, Nicola Piovani, Giorgio Albertazzi
ecc; il loro repertorio varia dal magico mondo musicale delle colonne sonore
allo swing e il Latin per poi passare al passionale Tango di Piazzolla e
Galliano, il tutto in una veste sempre raffinata ma che lascia spazio a
virtuosismi e spiritose Gag.
Grazie Gaber!

Un tributo in qualche modo dovuto e assolutamente rispettoso all’opera ed alla
profondità di questo grande artista e del suo coautore Sandro Luporini.
In ottemperanza alle normative sul COVID-19 in sala è stato ristretto il numero
massimo di spettatori, conviene prenotare!!
GRAZIE GABER! - Luigi Bellanca & Muzio Marcellini
Green Clouds

Le Green Clouds, chiamate “le cinque fate della musica celtica”, propongono uno
spettacolo brillante e di grande effetto scenico. Nato come unico gruppo
italiano di musica celtica elettronica, presentano il nuovo progetto acustico
definito GREEN CLOUDS WIRELES: oboe, violino, percussioni, basso elettrico e
tastiere, uniscono le sonorità degli strumenti della tradizione classica con la
tradizione irlandese, producendo effetti nuovi, suggestivi e di forte
contaminazione celtica. Costituitosi nella primavera del 2007, il gruppo ha
all’attivo un’intensa attività concertistica sia in Italia che all’Estero. Ha
aperto, come unica rappresentanza italiana, il St Patrick’s Day alla Guinnes
Storehouse di Dublino. Ha preso parte ad importanti eventi quali l'Open Air
Irish Folk Fest (Germania), Tierradura Folk Festival (Spagna), Montelago Celtic
Festival (Italia), Fairylands Celtic Festival (Italia), Busto Folk (Italia),
esibendosi in importanti teatri quali l’Auditorium Parco della Musica di Roma,
il Teatro Greco di Taormina, il Teatro Olimpico di Roma, l’Obihall di Firenze,
il Teatro Brancaccio di Roma e il Teatro Politeama di Palermo. Hanno diviso e
condiviso il palco con artisti di fama internazionale quali Hevia (Spagna),
Carlos Núñez (Spagna), Red Hot Chilli Pipers (Scozia), Frankie Gavin (Irlanda),
High Kings (Irlanda), Mercedes Peón (Francia), Ilana Yahav (Israele). La camera
dei Deputati ha conferito alle Green Clouds la medaglia di riconoscimento come
primo gruppo tutto al femminile di musica celtica elettronica, nell’ambito del
Golden Circus Festival. Fra i riconoscimenti anche il Premio come miglior
musica di contaminazione, nell’ambito del 14° Premio Mia Martini. Le Green
Clouds si sono esibite in diretta Rai Radio 2 durante l’Earth Day 2016 e alcuni
loro brani sono stati utilizzati per varie produzioni cinematografiche,
televisive e radiofoniche italiane ed estere. Un loro brano è stato inserito
nella compilation Celtic Dreams, prodotta dalla Quickstar Production di
Baltimora (USA).
GRANIA – Graziana Giansante, Oboe and English Horn
ROISIN – Marzia Ricciardi, Violin
EIRWEN – Cristina Patrizi, Electric Bass
ERIN – Maurizia Reali, Piano and Keyboards
NEALA – Sara Mandile, Drums and Percussions
Greg & Five Freshmen

Greg & Makin Swing Five

Greg & The Bellagio Trio

L’atmosfera rilassata, ma grintosa degli hotel di Las Vegas degli anni “50 e “60 riacquista energia e freschezza con questa formazione di eccellenti musicisti Jazz picarescamente capitanati dal Maestro Massimo Pirone. È impossibile seguire i loro concerti resistendo alla tentazione di muovere i piedi o schioccare le dita a ritmo. Ed è impensabile non sorridere alle battute che Greg, diligente allievo di Dean Martin e Frank Sinatra, lascia esplodere tra le note con autentico Swing.
Il repertorio spizzica nel repertorio di standard più e meno noti del genere, arrangiati per il dinamico trio e serviti con garbo da Greg, esperto conoscitore di questo stile, che si diverte anche nel proporli nel suo riadattamento con liriche in italiano. Ordinate un buon whisky, accendete la vostra sigaretta, rigorosamente elettronica per carità, e lasciatevi trasportare nello spazio e nel tempo in un elegante hotel della più calda città del divertimento del Nevada.
GREG: Voce
MASSIMO PIRONE: Trombone e Direzione
ALESSANDRO PATTI: Contrabbasso
CARLO BATTISTI: Batteria
Greg & The Frigidaires

Arrivano The Frigidaires !
Finalmente una vera DooWop band !
Un quartetto vocale ed una solida ritmica per ripercorrere la storia di uno dei
generi più interessanti degli anni '50/'60, armonie vocali e ritmi swinganti e
roccheggianti !
I brani dei Coasters, Dion & the Belmonts, e molti altri gruppi che hanno
contribuito alla fama di questo genere.
Claudio Gregori alla voce e chitarra
Luca Majnardi alla voce e tromba
Alessandro Meozzi alla voce e chitarra
Olimpio Riccardi alla voce e sax
Giovanni Campanella alla batteria
Giulio Scarpato al basso
Greg and The Retrostrings

Un viaggio alle radici della Musica Country attraversando il Bluegrass, l’Ol’Time, l’Hillbilly, l’Honky-Tonk, il Nashville, il Cajun; da Hank Williams a Wayne Hancock, da Johnny Cash a John Denver, da Red Cravens a Jimmie Rodgers.
Greg Voce - Chitarra - Armonica
Flavio Pasquetto - Chitarra Elettrica - Pedal Steel Guitar
Danilo Biggioni - Contrabbasso
Greg and the Two Billies

Greg e i Ghepardi Blu

I Ghepardi Blu, la nuova formazione di Greg in un repertorio Rock’n’Roll e
Blues.
Claudio Greg Gregori
Stefano Corrias (batteria)
Danilo Biggioni (basso)
Olimpio Riccardi (sassofono)
Francesco D’Agnolo (tastiere)
GregMeozzi

Greg’s Quintet

Groove Therapy

Rivisitazione di quel momento particolare della musica Jazz degli anni 70
chiamato Soul Jazz in cui i musicisti jazz quali Benny Golson, Herbie Hancock,
Horace Silver, Wayne Shorter si sono avvicinati alla musica rock proponendo
brani in chiave acustica con una grande attenzione al pulsare ritmico del
groove.
Lorenzo Fontana tenor sax, flauto
Antonio Gemmiti sax alto
Stefano Cinti chitarra
Ilario Dominici piano
Andrea Battarelli basso
Matteo Sala batteria
HANDLE WITH CARE

HANDLE WITH CARE propone un repertorio di pezzi originali e di brani di autori
famosi.
La band è composta da Andrea Giannetti, batteria; Lucio Gnessi, chitarra e
canto; Stefano Urbanetti, basso e canto; Davide Pistoni, tastiere e canto;
Katia Caposotto, canto.
Harold Bradley

Harold Bradley è un cantante, attore e pittore statunitense.
Forte di una borsa di studio, dopo la laurea in Storia dell'arte, giunge in
Italia sul finire degli anni cinquanta. Diviene subito popolare a Roma dove
alterna l'attività di pittore a quella di attore in numerosi film. Nel 1961 il
suo studio di pittura, dopo esser divenuto il punto di riferimento di molti
artisti italiani e stranieri, comincia ad ospitare performance musicali dello
stesso Bradley e di numerosi altri artisti. Il luogo diviene famoso con il nome
di Folkstudio.
Nel 1965 Bradley è fra gli interpreti della miniserie televisiva La donna di
fiori, dove ricopre il ruolo di un barman. Sul finire degli anni sessanta il
'performer' torna negli USA lasciando la gestione del locale al suo socio
Giancarlo Cesaroni.
Tornato in Italia nel 1986 per festeggiare il 25º anniversario del club viene
talmente ben accolto dai vecchi amici e ammiratori che decide di stabilirsi di
nuovo a Roma.
Dal 1987 al 1994 riprende la sua attività musicale riscuotendo un grande
successo accompagnato dalla Jona's Blues Band, gruppo blues capitolino, in
numerosi festival, concerti in club e trasmissioni televisive.
Prosegue inoltre la sua attività di attore partecipando a film (fra cui Pacco,
doppio pacco e contropaccotto di Nanni Loy, del 1996) ed interpretando in
teatro A spasso con Daisy nella parte che al cinema era interpretata da Morgan
Freeman.
Continua ad esibirsi con varie formazioni nei club della capitale e nel 2009 si
esibisce al Tropea Blues Festival come special guest della Jona's Blues Band, e
festeggiando nel 2010 gli 80 anni con i suoi numerosi estimatori ed amici.
Sempre nello stesso anno partecipa al CD di Tony Formichella Not Too Long Ago
(Point of View Records/Halidon Distribuzione) e a quello della Jona's Blues
Band Back to life prodotto da Francesco Digilio per la Sifare Edizioni Musicali.
Harvest Band

The Harvest Band è nata come cover band di Neil Young e propone, rigorosamente
in acustico, il repertorio country del folksinger canadese, brani della
westcoast anni '70 ed estratti dal suo disco di inediti "The Italian Connection"
Marco Descontus - acoustic guitar, harmonica, vocal;
Fabrizio Russo - acoustic bass, backing vocals;
Massimo Pieretti - piano, backing vocals;
Massimiliano Riso - drums, backing vocals.
Heart&Soul

Quartetto vocale nato nel 1996 a Roma e formato da Gina Fabiani e Simona
Spadaccia (voci) e Daniele Bazzani e Stefano Ciuffi (chitarre e voci) . Marchio
di fabbrica del gruppo gli arrangiamenti originali di classici che vanno dal
soul al gospel a brani di Beatles, Beach Boys, Manhattan Transfer, Rockapella e
molti altri.
HeArt3 Band

HeArt3 Band nasce dal cuore, dall’amore, dalla passione e dalla professionalità
di ogni componente; il repertorio è cantato in varie lingue (Italiano,
Spagnolo, Portoghese, Inglese, Francese, Tedesco, Serbo) ed abbraccia diverse
culture e stili.
I brani sono arrangiati in modo raffinato ed originale ed il suono acustico
miscelato alla vasta esperienze dei tre musicisti crea suggestivi ambienti che
fanno di ogni evento un giorno indimenticabile.
La band è formata da:
Neus Llamazares voce e percussioni
Fabio Zangrando basso, chitarra e voci
Vule Rodic chitarra, basso e voci
Hello

Tribute band dedicata alla storica band di Manchester e alla carriera solista del frontman Liam Gallagher che presenta i migliori successi in versione Unplugged