Archivio Concerti 2025

Franco Oppini Nini Salerno
Franco Oppini e Ninì Salerno in “Lasciateci Cantare Srl “ Spettacolo a responsabilità limitata.
Apri la scheda Chiama e Prenota
Mariano Perrella
In collaborazione con R.A.S.I Mariano Perrella presenta “Anema e Core “la musica come messaggio di pace”
Apri la scheda Chiama e Prenota
Elsa e Muzio
Soul con i PianoVoce di Elsa Baldini e Muzio Marcellini
Apri la scheda Chiama e Prenota
Enjoying70 Trio
Un viaggio dagli Anni 60 agli anni 80 con Enjoying70 in trio
Apri la scheda Chiama e PrenotaHappy Hour

Accademia La Voce

Fabiano Pellini

Fabiano "Red" Pellini (Roma, 5 agosto 1964) è un sassofonista, arrangiatore e
direttore d'orchestra italiana. Diplomato in clarinetto al conservatorio di
Santa Cecilia in Roma nel 1986, è diventato uno dei più importanti esponenti
della musica di Bix Beiderbecke e del jazz bianco in Italia e nell'Europa.
Compone colonne sonore per il cinema e la tv. Ha collaborato con nomi di
rilievo internazionale: Tony Scott, Carlo Loffredo, Renzo Arbore, Romano
Mussolini, Bob Wilber, Lino Patruno, e molti altri.
Red Pellini: Sax
Alessandro Cuccaro: pianoforte
Renato Musillo: batteria
The Stoneagers

FLO

Ci sono storie che sembrano durare per sempre.
Amicizie che non si basano sulla continuità del rapporto quotidiano, ma sull’intensità del vissuto, sulle passioni comuni e sui chilometri fatti quando tutto era più facile, più leggero. Quando l’estate arrivava prima e non finiva mai. Davide Gentili e Roberto Paggio suonano musica insieme dai tempi del Mamiani. Luca Pisanu era la prima scelta del Sindaco ogni volta che c’era un basso da convocare, Gabriele Stabile è entrato nei bestiali a 18 anni. Quanta musica insieme abbiamo fatto!
Nel frattempo, ci è successo di tutto. A noi e all’umanità intera. Le cover nei locali di Roma sono andate di moda, poi sono tramontate, poi rinate. Lo stesso è successo alla musica live, prima onnipresente poi obsoleta, sostituita dai dj e dagli apericena. E noi sempre pronti, rain or shine, con gli ampli nel bagagliaio e il piano elettrico nella station wagon di Bob, quella con l’adesivo col maiale, pronti a sfruttare ogni occasione buona per essere felici. Lo stile è rock, blues, soul. Il modus operandi è suonare dal vivo le canzoni degli autori che ci sono sempre piaciute, nei club, i teatri, i localini, i baretti, i furgoni.
Repertorio: come diceva Antonio, da Graham Parker a Carole King, da John Hiatt a Muddy Waters.
Per cui, invece di fare la lista delle band in cui abbiamo militato, o dei pezzi che sappiamo, ti dico che ora so cosa vuol dire quel per sempre della prima riga: lo spazio di una vita.
Ti sembrerà un luogo comune, ma io l’ho visto dal vivo. Ci ho suonato.
Siate felici.
FLO: For Ladies Only
DAVIDE GENTILI batteria e voce
ROBERTO PAGGIO piano
LUCA PISANU basso
GABRIELE STABILE chitarra e voce
I Gelosi

"Mentre nel mondo impazzava la musica dei Beatles, dei Rolling Stones e di
altri grandi artisti, molti complessi e solisti italiani regalarono al pubblico
brani storici divenuti col tempo dei classici. I Gelosi propongono un tributo a
quella particolare scena musicale a cavallo tra gli anni '60 e '70 per far
rivivere le emozioni del beat/rock italiano. Una serata da non perdere.
Armando Rosati: voce e chitarra
Massimiliano Menaguali: voce e basso
Fabio Pisano: tastiere
Claudio Davani: batteria
Franco Oppini Nini Salerno

Lasciateci Cantare Srl - Spettacolo a responsabilità limitata
Franco e Nini, storici componenti dei Gatti di Vicolo Miracoli, intrattengono il pubblico con una carrellata di canzoni di successo di tutte le epoche con la loro proverbiale verve e una buona dose di ironia.
Canteranno su basi preregistrate con la collaborazione del Maestro Carmelo Avanzato, musicista-cantante, che si occuperà anche della parte tecnica, cosa di cui i due " subrettoni " sono completamente all'oscuro.
Che Dio ve la mandi buona !!!
Happy Hour

Mariano Perrella

Un omaggio a Gabriella Ferri e alle più belle canzoni romane interpretate dal grande Mariano Perrella dei Pandemonium accompagnato dalle vocalist Isabella Alfano, Gianna Carlotta, Rita Tomassetti Galdieri, da Michele Paulicelli di Forza Venite Gente e al pianoforte dal maestro Mario Vicari
Mariano Perrella, cantante, musicista (chitarrista, pianista, mandolinista, bassista), compositore, autore di programmi radiofonici e spettacoli teatrali.
Nasce a Napoli, dove inizia, nel 1964, la sua lunga attività di “orchestrale”, prima, nei “Night Club" e i “Dancing”, poi con famosi cantanti (Massimo
Ranieri, I Vianella, Wes, Gianni Nazzaro, Mal dei Primitives , Ivan Graziani ed altri).
Nel 1970 si trasferisce a Roma dove inizia l’attività di “ TURNISTA” di sala d’incisione, con i maestri: Piero Pintucci, Renato Serio, Toto Torquati, Toni
Mims, Detto Mariano, Lally Stott, Marcello Faneschi, Vito Tommasi, Berto Pisano, e per artisti come: Domenico Modugno, Renato Zero, Mia Martini, Amedeo
Minghi, Edoardo de Crescenzo, Ivan Graziani, Anna Oxa, Wilma Goich, Rino Gaetano, Edoardo Vianello, Gabriella Ferri, Renato Rascel, Gigi Proietti.
Nel 1976 entra a far parte del gruppo come musicista e arrangiatore. Dal 1980 è coautore di tutte le canzoni del gruppo.
Dal 1986 é autore delle musiche delle produzioni del teatro “ Delle Muse” di Roma. (Gigi Reder, Enzo Garinei, Lando Buzzanca, Vittorio Marsiglia, Giacomo
Rizzo e la compagnia stabile PirolSantoro). Dal 2000 e il musicista del teatro “ Prati ” (Roma) di Fabio Gravina. Ha scritto musiche di spettacoli teatrali per Nino Castelnuovo, Luigi De Filippo, Pippo Franco, Aldo Giuffré, Oreste Lionello, Nino Manfredi, Gigi Proietti, ed altri.
Nel cinema, è autore di colonne sonore, fra le quali, insieme a Edoardo Vianello, quella del film “ Sapore di mare” diretto da Carlo Vanzina.
In televisione dal 1990 al ‘95 é stato il responsabile musicale, nonché autore ed esecutore delle musiche originali, del programma di Rai 1 “Più sani più
belli” condotto da Rosanna Lambertucci .
Iscritto alla sezione DOR della Siae in qualità di autore di prosa dal 1995, é coautore con: Vittorio Marsiglia della rivista “ Canzonando“, con Carlo Molfese
dello spettacolo “Operetta che passione“, e di tutti gli spettacoli teatrali dei “Pandemonium”.
Happy Hour

EltonJohnLennon

Pipers

Elsa e Muzio

Les Trois Portraits

Francesca Tucci: voce e piano
Cristian Antinozzi: Contrabasso
Ezio de Sena: Batteria
Happy Hour

Red Pellini Tuba-Band

Una serata di grande Jazz!
Fabiano Pellini presenta il suo nuovo progetto la "Red Pellini Tuba-Band"
Red Pellini sax
Federico Procopio chitarra
Fabrizio Iacomini tuba
Giancarlo Tofanelli batteria
Mr Tambourine Duo

Mr Tambourine Duo
Pietro Tirabassi, voce e chitarra, e Andrea Illuminati, chitarra, ci accompagnano attraverso il repertorio del menestrello di Duluth.
Enjoying70 Trio

Happy Hour

Chiusura Estiva
