Archivio Concerti 2023

Elsa Baldini
Soul con Elsa Baldini quartet e a mezzanotte compleanno di Elsa
Apri la scheda Chiama e Prenota
Four Vegas
Rock’n Rool con i fantastici Four Vegas di Alessandro Bianchi
Apri la scheda Chiama e Prenota
Rock
Lorenzo delli Priscoli presenta “manuale di istituzioni di Diritto Pubblico” e a seguire concerto Rock dei Fuori Concorso
Apri la scheda Chiama e Prenota
Dylan Garage Trio
Notte Bob Dylan con i Dylan Garage Trio in concert
Apri la scheda Chiama e Prenota
Officine Musicali
Serata laboratori delle Officine Musicali del Borgo
Apri la scheda Chiama e PrenotaRe-Trò

"Il moderno invecchia ed il vecchio torna di moda" (Leo Longanesi - 1957)
"Non c'è niente di più emozionante che sognare nella penombra della propria stanza di altri mondi, di altri spazi, di altri tempi"....
Una notte per sognare con le canzoni d'amore d’ogni tempo interpretate dalla stupenda voce di Claudia Bertè accompagnata da Andrea Sechi e Andrea Casali
Renato Musillo

San Valentino

Happy Hour

Elsa Baldini

Nasce a Wetzikon in Svizzera nel 1965.
Considerate le sue inclinazioni nel canto sin da bambina,comincia l'attività
già da adolescente.
Trasferitasi a Roma, fine anni ottanta, intraprende l'attività professionale
vera e propria costituendo il suo primo gruppo: gli Helsapoppin e partecipando
come corista a varie trasmissioni televisive di Rai e Mediaset.
È da quel momento che sente la necessità di approfondire la tecnica vocalica!
Infatti conosce Elizabeth Aubry, la sua insegnante di canto (Elizabeth Aubry è
una affermata cantante lirica diplomatasi al conservatorio di Boston, sua città
di provenienza.), con la quale studierà per circa 5 anni.
Dopo questi anni di studio, su consiglio della sua insegnante e di Fulvio
Tomaino (grande artista della scena romana e nazionale,e tra i più preparati
insegnanti italiani di canto,famoso per una delle sue specialità di canto
blues/gospel), intraprende l'insegnamento del canto moderno!
nel 2000, inizia ad insegnare al "Music All" (ove insegna lo stesso Tomaino) ;
nel 2001 viene inserita,come responsabile delle classi di canto nella scuola
sopra Cherubini "Ladybird Project" dal direttore e responsabile del complesso
scolastico Paolo Patrignani(Vedi il sito www.ladybirdproject.com).
Nel frattempo conosce le insegnanti Elisa Turlà e Loretta Martinez, ambedue
diplomate ed abilitate all'insegnamento in Italia del metodo "Voice Craft",con
le quali ne intraprende lo studio per giungere all'abilitazione come insegnante
di questo metodo.
Il metodo "Voice craft" è stato creato da Joe Estill, cantante ed insegnante
americana, la quale ha scoperto attraverso diagnosi di valevoli foniatri e
rilevazioni ottenute su indagini fatte su se stessa, attraverso laringoscopie,
il sistema più sicuro per utilizzare gli spazi di risonanza e la forza della
voce, evitando di farsi male costringendo il passaggio del suono per vie
sbagliate (es.suono ingolato,grattato,stridulo), quindi sfruttando le cavità
del tratto e del filtro vocale,coadiuvati sempre da una giusta respirazione e
un saldo lavoro muscolare della zona pelvica e lombare per l' appoggio del
diaframma!
Dai primi periodi di studio e di lavoro di cantante, sono passati 20 anni di
continua evoluzione nell'esercizio del canto e dell'insegnamento.
Continua ad aggiornarsi su metodi e fonti diverse per perfezionare il suo
metodo e per cercare di riportare lo studente alla naturalità nel cantare,
agendo con un doveroso rispetto dello strumento voce.
Tree Gees

I Tree Gees sono una delle più importanti tribute band dei mitici Bee Gees nel
mondo.
La band è stata formata nell’inverno del 1997 e da allora ha avuto una intensa
attività live in tutt’Italia con eventi,partecipazioni televisive e
radiofoniche, proponendo uno show assolutamente unico, in qualità di una
proposta originale,di una grande esperienza live,e soprattutto di uno
straordinario repertorio eseguito con rigore e perfezione stilistica nonché con
leggerezza e ironia.
I Tree Gees hanno recentemente avuto un grande successo in Europa, con la
produzione di uno spettacolo che ha registrato il tutto esaurito nei teatri
delle principali città tedesche.
Four Vegas

La band FOUR VEGAS, frequente ospite di MAURIZIO COSTANZO nei suoi programmi
televisivi, è apparsa su RAI UNO, RAI DUE, CANALE 5, ITALIA UNO, RAI
INTERNATIONAL e SkyVivo canale 109.
Formatasi nel 1999 a Roma dall'amore di cinque musicisti per la musica ed il
costume degli anni 50 e 60, ha partecipato a spettacoli teatrali e trasmissioni
radiofoniche di livello nazionale.
· Nell'estate del 2008 è stato pubblicato il cd VIVA FOUR VEGAS che è stato
presentato da MAURIZIO COSTANZO su CANALE 5 e da DARIO SALVATORI nella
trasmissione RAI "Radio Scrigno" in onda su RADIO UNO.
· Nel 2010 è uscito il secondo cd GLI ORIGINALI composto da 12 canzoni in
italiano scritte dai Four Vegas e trasmesso da molte radio in tutta Italia.
· Nel 2011 è uscito il terzo cd dal titolo I SOLITI FOUR VEGAS, una raccolta
di 18 grandi successi Rock and Roll.
Relativamente all'attività dal vivo, è fra le band più richieste d'Italia nei
locali, festival e occasioni istituzionali.
Tra le centinaia di concerti tenuti citiamo i recenti:
Inaugurazione del villaggio VIP ai MONDIALI DI NUOTO DI ROMA 2009
Grande Soirée dell’ Ambasciatore di Francia presso l'Ambasciata di Francia a
Roma nel 2007 e 2009
Stadio Flaminio per la FIR FEDERAZIONE ITALIANA RUGBY 2007, 2009 e 2010
Concerti per l'organizzazione internazionale "THE SEPTEMBER CONCERT" nel
2007 e 2008.
Il repertorio spazia dal Rock and Roll al Twist, dal Country alle dolci ballads
fino ai grandi classici italiani degli anni 60.
GREASE PARTY è il nome del loro travolgente show basato sull’interazione con il
pubblico e l’esecuzione di divertenti gag che prevede anche l’esecuzione di
colonne sonore cult come GREASE, HAPPY DAYS e THE BLUES BROTHERS.
Due ore di divertente e trascinante spettacolo all'insegna, per citare il loro
slogan, dell' ENTUSIASMO.
Al Bianchi voce e sex symbol
Fabio Taddeo chitarra
Dario Troisi pianoforte
Manuel Mele basso
Gino Ferrara batteria
Statale 66

Gli STATALE 66 nascono le 1999, iniziano suonando nei locali della Capitale e
registrano un disco di tre brani in analogico stampando solo alcuni ormai rari
Lp.
Gli «Statale 66» sono sei ragazzi che suonano musica rock, indie e psichedelica
con gusto, divertimento, amore e passione vera e viscerale. Hanno vissuto ore
di cantina e ore di palco. Hanno conquistato pubblico con sudate e divertite
esibizioni fino a notte fonda. E sanno arrivare ad orecchie, occhi e cuori, di
chiunque li ascolti.
Sono guidati da Alessandro Meozzi, uragano del palco, cantante e chitarrista,
arrangiatore e maggior compositore del gruppo. Chi lo ascolta mentre si immerge
nelle note torna con la mente alle notti rock degli anni Sessanta, anche se
probabilmente non le ha vissute in prima persona. Ma gli «Statale 66» sono un
gruppo contemporaneo, che non ha mai tagliato i ponti con il passato. Dentro la
loro musica c'è ogni nota che Alessandro e gli altri ragazzi (Mary Di Tommaso a
cori e percussioni, Yari Gabbai a cori e tastiere, Giulia Meozzi a cori,
batteria e percussioni, Alessandro Errichetti a basso e alle chitarre) hanno
masticato dalla più giovane età: da Beethoven a Debussy, da Chuck Berry a Buddy
Holly e dai Beatles ai Beach Boys.
Eppure la loro cultura musicale non si ferma qui: procede ed esplora,
coraggiosamente, con curiosità ed entusiasmo. Con la voglia bruciante di
scoprire altre note ed altri pentagrammi. C'è un mondo sonoro dentro questo
gruppo. Un mondo vero, con sensazioni emozioni che mutano, poiché la musica
fluisce costantemente come fluisce la vita.
G&M è la nuova etichetta discografica creata da Claudio Gregori, il Greg di
Greg&Lillo, coppia comica in tv e a teatro, e Luca Majnardi(trombettista dei
Blues Willies). Un piccolo vascello nel grande mare della musica affollato di
transatlantici, ma animato da una grande passione che vuole ricreare lo spirito
pionieristico delle piccole etichette degli anni Sessanta, sperimentali e
coraggiose. Idea base della G&M non è inseguire facili guadagni (se poi
dovessero arrivare, tanto meglio) o assecondare le nuove tendenze giovanili
alimentate dai «talent show» televisivi, e nemmeno dissotterrare antiche
musiche perse nell'oblio, anche perché se sono state dimenticate un motivo ci
sarà. Greg e Luca cercano invece nuovi veri artisti con vere idee; qualcuno che
creda sia ancora possibile dire qualcosa con la musica, senza scadere nel trito
dell'Italietta televisiva. La scintilla si è accesa quando i due hanno
ascoltato gli «Statale 66», la loro prima produzione. (Claudio "Greg" Gregori) .
Alessandro Meozzi voce e chitarre
Giulia Meozzi – batteria, percussioni e cori
Mary DiTommaso – cori e percussioni
Simone Giannelli – basso
Alessandro Errichetti– chitarre
Special guest:Yari Gabbai – piano, tastiere e cori
Fabio Giannelli chitarra
Rock

Dylan Garage Trio

Dylan Garage Trio
Raffaele Raf Marando, "Il Generale" drum kit, percussion
Claudio Colaiacomo, voice, acoustic guitar and harmonica
Cristiano Loi "Rusty", electric guitar
Happy Hour

Enjoying70

Un allegro viaggio negli anni 60/70 con gli Enjoying70
Tutta l'atmosfera originale degli anni 60 e 70 ! Con noi si canta, si sogna e si
balla! Nella Capitale da oltre 10 anni anni, i 5 elementi del gruppo si divertono
ancora a folleggiare insieme a voi !
Stefano Della Rovere Piano, keyboards, lead voice, chorus
Maurizio Matrisciano guitar, voice, chorus
Guido Giorgi Gori lead guitar, lead voice, chorus
Stefano Scoarughi bass,
Tiziano Cofanelli drum.
Tree Gees

I Tree Gees sono una delle più importanti tribute band dei mitici Bee Gees nel
mondo.
La band è stata formata nell’inverno del 1997 e da allora ha avuto una intensa
attività live in tutt’Italia con eventi,partecipazioni televisive e
radiofoniche, proponendo uno show assolutamente unico, in qualità di una
proposta originale,di una grande esperienza live,e soprattutto di uno
straordinario repertorio eseguito con rigore e perfezione stilistica nonché con
leggerezza e ironia.
I Tree Gees hanno recentemente avuto un grande successo in Europa, con la
produzione di uno spettacolo che ha registrato il tutto esaurito nei teatri
delle principali città tedesche.
Anime Latine

Nel 1994 il cantante Luca Vicari e il batterista Francesco De Chicchis fondano
" LA BATTERIA IL CONTRABBASSO ECC... " gruppo dedicato a trent' anni di musica
di Lucio Battisti, il fatto che il gruppo eseguiva la musica di un solo autore
anticipava di fatto il fenomeno delle cover-band che a tutt’oggi è il fenomeno
più importante. Il gruppo si esibiva a Roma e nel centro sud Italia riscuotendo
grande successo di critica e di pubblico. Partecipava a svariate manifestazioni
estive e trasmissioni radiofoniche.
One More Blues

Gli One More Blues vi accompagneranno in un viaggio nel tempo, alla ricerca delle radici della musica nera dagli inizi del secolo scorso fino alla metà degli anni 70. Dalle paludi del delta del Mississipi, a Chicago e Detroit, fino alla swinging London. Da Bukka White e Robert Johnson, attraverso Willie Dixon, Bo Diddley e Muddy Waters, fino ad Eric Clapton e gli Stones. Non mancherà un'incursione nel mondo Soul e Rhytm and blues, con alcuni classici Motown e Stax.
Sette musicisti romani, provenienti da diverse esperienze e percorsi musicali, ma accomunati da un autentico amore per il blues. Tra loro mi preme ricordare il batterista Luca Biagini, per anni metronomo impeccabile degli Apple Pies, storico tributo Beatles della capitale, l'armonicista Giuseppe Prosperi, che ha preso parte all'ultimo tour di Alex Britti ed il pianista Luciano Gargiulo, per anni nella band del mitico Roberto Ciotti. Chissà se il frontman saprà essere all'altezza.....
Officine Musicali

Officine Musicali

Happy Hour

Music Core

Tree Gees

I Tree Gees sono una delle più importanti tribute band dei mitici Bee Gees nel
mondo.
La band è stata formata nell’inverno del 1997 e da allora ha avuto una intensa
attività live in tutt’Italia con eventi,partecipazioni televisive e
radiofoniche, proponendo uno show assolutamente unico, in qualità di una
proposta originale,di una grande esperienza live,e soprattutto di uno
straordinario repertorio eseguito con rigore e perfezione stilistica nonché con
leggerezza e ironia.
I Tree Gees hanno recentemente avuto un grande successo in Europa, con la
produzione di uno spettacolo che ha registrato il tutto esaurito nei teatri
delle principali città tedesche.