Archivio Concerti 2025

Iesaino' Band
Omaggio a Pino Daniele con la Iesainò band di Giulia Maglione
Apri la scheda Chiama e Prenota
Alessandro Russo e Sebastiano Forti
Swing Night con il duo di Alessandro Russo e Sebastiano Forti
Apri la scheda Chiama e PrenotaTree Gees

I Tree Gees sono una delle più importanti tribute band dei mitici Bee Gees nel
mondo.
La band è stata formata nell’inverno del 1997 e da allora ha avuto una intensa
attività live in tutt’Italia con eventi,partecipazioni televisive e
radiofoniche, proponendo uno show assolutamente unico, in qualità di una
proposta originale,di una grande esperienza live,e soprattutto di uno
straordinario repertorio eseguito con rigore e perfezione stilistica nonché con
leggerezza e ironia.
I Tree Gees hanno recentemente avuto un grande successo in Europa, con la
produzione di uno spettacolo che ha registrato il tutto esaurito nei teatri
delle principali città tedesche.
Anime Latine

Nel 1994 il cantante Luca Vicari e il batterista Francesco De Chicchis fondano
" LA BATTERIA IL CONTRABBASSO ECC... " gruppo dedicato a trent' anni di musica
di Lucio Battisti, il fatto che il gruppo eseguiva la musica di un solo autore
anticipava di fatto il fenomeno delle cover-band che a tutt’oggi è il fenomeno
più importante. Il gruppo si esibiva a Roma e nel centro sud Italia riscuotendo
grande successo di critica e di pubblico. Partecipava a svariate manifestazioni
estive e trasmissioni radiofoniche.
Iesaino' Band

“Mal di Te”, un tributo al grande Pino Daniele, dove i ritmi, le poesie e le
note inconfondibili della sua musica, vengono esaltate sia dai toni caldi e
intriganti dei brani più emozionanti presentati in chiave squisitamente
acustica, sia dai ritmi più incalzanti dei brani più travolgenti.
Fabiano Pellini Trio

Un fantastico trio con i migliori jazzisti del panorama romano:
Fabiano Pellini - Sax
Riccardo Biseo - Pianoforte
Christian Antinozzi - Contrabbasso
Alessandro Russo e Sebastiano Forti

Bestaff

La band romana si forma alla fine degli anni ’80 grazie all’incontro fra il
cantante Alessandro Pitoni e il chitarrista Daniele Bazzani. Dopo molti
avvicendamenti nel lineup del gruppo si arriva alla formazione odierna che è
composta, oltre che dai due fondatori, da Andrea Leali alla batteria, Giancarlo
Capo alla chitarra e Saverio Capo al basso.
Proprio con questa formazione (solo il bassista era diverso) e dopo anni di
concerti nei club di tutta Italia, e non solo, i Bestaff arrivano ad esibirsi
sul palco di Sanremo Giovani nel Novembre del 1993 con il brano “Camminando”,
mancando di un soffio la partecipazione al concorso canoro vero e proprio,
arrivando quinti quando la qualificazione era per i primi quattro. Nella stessa
edizione escono musicisti come Andrea Bocelli, Giorgia, Irene Grandi. La
mancata qualificazione segna la storia della band: il disco “Sempre Che A Noi
Ci Vada” prodotto dalla Old Bridge Records e distribuito dalla BMG esce subito
dopo la partecipazione al festival, i brani “Che Notte Stanotte” e “Me Ne
Voglio Andare Da Casa” diventano “singolo della settimana” in numerose radio
italiane indipendenti, ma la band arriva solo ad affacciarsi al circuito
nazionale dei network e, dopo altre centinaia di concerti – alcuni dei quali
all’estero – si scioglie dando origine a carriere soliste dei diversi
componenti. Negli anni molti dei fans si chiedono perché i Bestaff non si
riuniscano e tornino a calcare i palchi, questo arriva alle nostre orecchie ed
il gioco è fatto.
Infatti nell’estate 2010 la “REUNION”: i componenti sono quelli sopra citati,
le esibizioni non tardano ad arrivare, come i vecchi e nuovi fans, e la band
dimostra, in un panorama odierno fortemente caratterizzato da tributeband
prive di idee originali, quanto siano importanti il carattere e la voglia di
dire qualcosa di proprio pur mantenendo un repertorio fatto in prevalenza di
cover.
Alessandro Pitoni: Voce
Daniele Bazzani: Chitarre, Cori
Giancarlo Capo: Chitarre,Cori
Saverio Capo:Basso
Andrea Leali:Batteria
FM3

Tree Gees

I Tree Gees sono una delle più importanti tribute band dei mitici Bee Gees nel
mondo.
La band è stata formata nell’inverno del 1997 e da allora ha avuto una intensa
attività live in tutt’Italia con eventi,partecipazioni televisive e
radiofoniche, proponendo uno show assolutamente unico, in qualità di una
proposta originale,di una grande esperienza live,e soprattutto di uno
straordinario repertorio eseguito con rigore e perfezione stilistica nonché con
leggerezza e ironia.
I Tree Gees hanno recentemente avuto un grande successo in Europa, con la
produzione di uno spettacolo che ha registrato il tutto esaurito nei teatri
delle principali città tedesche.
The 4 Legacy

Con The 4 Legacy verrete catapultati indietro nel tempo, in un viaggio nella storia e nel costume degli anni “50 e “60: uno dei periodi più belli, spensierati e musicalmente fervidi, che ha favorito la nascita del Rock and Roll, del Twist e del Beat.
Attiva dal 1999 coni il nome di Four Vegas, la band è apparsa in molte trasmissioni televisive su RAI UNO, RAI DUE, RAI TRE, CANALE 5, ITALIA 1, RAI INTERNATIONAL e Sky Vivo canale 109. Ha partecipato ad importanti festival di caratura mondiale come UMBRIA JAZZ (4 edizioni) e SUMMER JAMBOREE, ed ha all’attivo 4 CD, di cui uno composto da brani originali in italiano.
Nel 2024, si ribattezzano come The 4 Legacy per via del nuovo corso come quartetto. ROCK N' ROLL TRAIN è il nome scelto per il loro show, basato su un repertorio dal ritmo travolgente, che spazia dal Rock & Roll al Twist, dal Country alle dolci ballads ,un paio di evergreen italiani dell'epoca beat a sorpresa, fino a brani tratti da colonne sonore cult come GREASE, HAPPY DAYS, THE BLUES BROTHERS, DIRTY DANCING e, FOOTLOOSE. Non mancano citazioni retrò di artisti più recenti, il tutto per uno spettacolo adatto a qualsiasi età.
Elvis Presley, The Beatles, Jerry Lee Lewis, Little Richard, Chuck Berry, Beach Boys, e Ray Charles sono solo alcuni degli artisti dai quali la band attinge a piene mani per il suo vasto repertorio al fulmicotone. Parte il ROCK’N’ROLL TRAIN…tenetevi forte!
Valerio "Bull" Bulzoni - Voce, pianoforte, Hammond e chitarra ritmica
Gino Ferrara : Batteria e cori
Manuel Mele - Basso e cori
Fabio "the Fabulous" Taddeo - Chitarra solista
FLO

Ci sono storie che sembrano durare per sempre.
Amicizie che non si basano sulla continuità del rapporto quotidiano, ma sull’intensità del vissuto, sulle passioni comuni e sui chilometri fatti quando tutto era più facile, più leggero. Quando l’estate arrivava prima e non finiva mai. Davide Gentili e Roberto Paggio suonano musica insieme dai tempi del Mamiani. Luca Pisanu era la prima scelta del Sindaco ogni volta che c’era un basso da convocare, Gabriele Stabile è entrato nei bestiali a 18 anni. Quanta musica insieme abbiamo fatto!
Nel frattempo, ci è successo di tutto. A noi e all’umanità intera. Le cover nei locali di Roma sono andate di moda, poi sono tramontate, poi rinate. Lo stesso è successo alla musica live, prima onnipresente poi obsoleta, sostituita dai dj e dagli apericena. E noi sempre pronti, rain or shine, con gli ampli nel bagagliaio e il piano elettrico nella station wagon di Bob, quella con l’adesivo col maiale, pronti a sfruttare ogni occasione buona per essere felici. Lo stile è rock, blues, soul. Il modus operandi è suonare dal vivo le canzoni degli autori che ci sono sempre piaciute, nei club, i teatri, i localini, i baretti, i furgoni.
Repertorio: come diceva Antonio, da Graham Parker a Carole King, da John Hiatt a Muddy Waters.
Per cui, invece di fare la lista delle band in cui abbiamo militato, o dei pezzi che sappiamo, ti dico che ora so cosa vuol dire quel per sempre della prima riga: lo spazio di una vita.
Ti sembrerà un luogo comune, ma io l’ho visto dal vivo. Ci ho suonato.
Siate felici.
FLO: For Ladies Only
DAVIDE GENTILI batteria e voce
ROBERTO PAGGIO piano
LUCA PISANU basso
GABRIELE STABILE chitarra e voce
Elsa Baldini

Nasce a Wetzikon in Svizzera nel 1965.
Considerate le sue inclinazioni nel canto sin da bambina,comincia l'attività
già da adolescente.
Trasferitasi a Roma, fine anni ottanta, intraprende l'attività professionale
vera e propria costituendo il suo primo gruppo: gli Helsapoppin e partecipando
come corista a varie trasmissioni televisive di Rai e Mediaset.
È da quel momento che sente la necessità di approfondire la tecnica vocalica!
Infatti conosce Elizabeth Aubry, la sua insegnante di canto (Elizabeth Aubry è
una affermata cantante lirica diplomatasi al conservatorio di Boston, sua città
di provenienza.), con la quale studierà per circa 5 anni.
Dopo questi anni di studio, su consiglio della sua insegnante e di Fulvio
Tomaino (grande artista della scena romana e nazionale,e tra i più preparati
insegnanti italiani di canto,famoso per una delle sue specialità di canto
blues/gospel), intraprende l'insegnamento del canto moderno!
nel 2000, inizia ad insegnare al "Music All" (ove insegna lo stesso Tomaino) ;
nel 2001 viene inserita,come responsabile delle classi di canto nella scuola
sopra Cherubini "Ladybird Project" dal direttore e responsabile del complesso
scolastico Paolo Patrignani(Vedi il sito www.ladybirdproject.com).
Nel frattempo conosce le insegnanti Elisa Turlà e Loretta Martinez, ambedue
diplomate ed abilitate all'insegnamento in Italia del metodo "Voice Craft",con
le quali ne intraprende lo studio per giungere all'abilitazione come insegnante
di questo metodo.
Il metodo "Voice craft" è stato creato da Joe Estill, cantante ed insegnante
americana, la quale ha scoperto attraverso diagnosi di valevoli foniatri e
rilevazioni ottenute su indagini fatte su se stessa, attraverso laringoscopie,
il sistema più sicuro per utilizzare gli spazi di risonanza e la forza della
voce, evitando di farsi male costringendo il passaggio del suono per vie
sbagliate (es.suono ingolato,grattato,stridulo), quindi sfruttando le cavità
del tratto e del filtro vocale,coadiuvati sempre da una giusta respirazione e
un saldo lavoro muscolare della zona pelvica e lombare per l' appoggio del
diaframma!
Dai primi periodi di studio e di lavoro di cantante, sono passati 20 anni di
continua evoluzione nell'esercizio del canto e dell'insegnamento.
Continua ad aggiornarsi su metodi e fonti diverse per perfezionare il suo
metodo e per cercare di riportare lo studente alla naturalità nel cantare,
agendo con un doveroso rispetto dello strumento voce.