Archivio Concerti 2025

Greg and the Two Billies
Rockabilly Night con Greg & the Two Billies
Apri la scheda Chiama e Prenota
Clan Vero
Omaggio ad Adriano Celentano con la tribute Band Clan Vero di Sergio Vero
Apri la scheda Chiama e Prenota
Singers for Emergency
Coro for Emergency di Alessandro Miglietta e Silvia Celestini Campanari
Apri la scheda Chiama e Prenota
Pipers
Country-Rock con l duo Pipers di Claudio Gregori e Alessandro Meozzi
Apri la scheda Chiama e Prenota
Marco Liotti e i Fifty-Fifty
Rock’n Roll con Marco Liotti e i Fifty-Fifty
Apri la scheda Chiama e PrenotaFLO

Ci sono storie che sembrano durare per sempre.
Amicizie che non si basano sulla continuità del rapporto quotidiano, ma sull’intensità del vissuto, sulle passioni comuni e sui chilometri fatti quando tutto era più facile, più leggero. Quando l’estate arrivava prima e non finiva mai. Davide Gentili e Roberto Paggio suonano musica insieme dai tempi del Mamiani. Luca Pisanu era la prima scelta del Sindaco ogni volta che c’era un basso da convocare, Gabriele Stabile è entrato nei bestiali a 18 anni. Quanta musica insieme abbiamo fatto!
Nel frattempo, ci è successo di tutto. A noi e all’umanità intera. Le cover nei locali di Roma sono andate di moda, poi sono tramontate, poi rinate. Lo stesso è successo alla musica live, prima onnipresente poi obsoleta, sostituita dai dj e dagli apericena. E noi sempre pronti, rain or shine, con gli ampli nel bagagliaio e il piano elettrico nella station wagon di Bob, quella con l’adesivo col maiale, pronti a sfruttare ogni occasione buona per essere felici. Lo stile è rock, blues, soul. Il modus operandi è suonare dal vivo le canzoni degli autori che ci sono sempre piaciute, nei club, i teatri, i localini, i baretti, i furgoni.
Repertorio: come diceva Antonio, da Graham Parker a Carole King, da John Hiatt a Muddy Waters.
Per cui, invece di fare la lista delle band in cui abbiamo militato, o dei pezzi che sappiamo, ti dico che ora so cosa vuol dire quel per sempre della prima riga: lo spazio di una vita.
Ti sembrerà un luogo comune, ma io l’ho visto dal vivo. Ci ho suonato.
Siate felici.
FLO: For Ladies Only
DAVIDE GENTILI batteria e voce
ROBERTO PAGGIO piano
LUCA PISANU basso
GABRIELE STABILE chitarra e voce
Greg and the Two Billies

GREG e i suoi Two-Billies con il loro coinvolgente Rockabilly delle origini!!!
Claudio Gregori in arte GREG, il celebre comico del duo "Lillo & Greg" da sempre appassionato del Rock'n'Roll e Rockabilly che pervase l'America degli anni '50, si cimenterà nell'esecuzione di brani di Buddy Holly, Johnny Cash, Elvis del periodo Sun Records, Carl Perkins e tanti altri Rockabilly "originators" riproposti col il fedelissimo "drumless" sound dell’epoca, accompagnato da due noti "Rebel Cats" della capitale, musicisti dall'esperienza ventennale nel genere, quali: Andrea Pesaturo (chitarra) e Ivano Sebastianelli (contrabasso), i Two-Billies, vi trascineranno nelle atmosfere e nei ritmi degli anni 50 con quell'entusiasmo e spensieratezza tipica della piu' grande rivoluzione musicale di tutti i tempi.
Accademia La Voce

Clan Vero

Sergio Vero e la sua band nascono nel 2005 per proporre I più grandi successi di Adriano Celentano. Iniziano a fare concerti in tutta Italia per poi suonare anche all'estero a Londra e a Bucarest. Una divertente serata dedicata al nostro "molleggiato" nazionale.
Hot Spaces

HOT SPACES QUEEN TRIBUTE
la band nasce nel 2006 per mano del batterista Emanuele Sciamanna.
Fin da subito le idee sono chiare: creare uno spettacolo Tributo ai Queen ad
altissimi livelli, basato sulla massima fedeltà di sound del quartetto Inglese,
impregnato da una forte matrice rock.
Il nome della band rievoca il noto album "Hot Space" firmato Queen e datato
1982. Il progetto prende forma e si uniscono il tastierista Attilio
Grandinetti, il bassista Fabrizio Aliotta, il chitarrista Roberto Scandurra ed
il cantante William Grani, tutti legati da un'unica grande passione: l'amore
per i Queen. La passione per i Queen e la continua ricerca dei dettagli nel
riprodurli, hanno portato gli HOT SPACES, dal 2006 ad oggi, ad esibirsi in
tutto il Lazio, nei più importanti locali di musica live e nei grandi eventi
all'aperto. La setlist degli Hot Spaces verte principalmente sulle hit più
conosciute e si basa in gran parte sul famoso Live At Wembley '86.
Gli arrangiamenti di riferimento sono di fatto tutte versioni live
(principalmente Wembley '86 e Montreal '81) ma non mancano i classici degli
anni '70, qualche chicca di Freddie Mercury solista, ed alcune rivistazioni per
brani mai eseguiti live dai Queen dell'ultimo periodo come "Innuendo", "These
are the days of our lives", "I was born to love you" , "I want it all", ecc....
Nel 2009 gli Hot Spaces vincono la prima edizione del Festival Musicale di
Artena come miglior gruppo partecipante con votazione unanime.
William Grani Lead Vocals
Roberto Scandurra Guitar
Fabrizio Aliotta Bass & Backing Vocals
Attilio Grandinetti Keyboards & Backing Vocals
Emanuele Sciamanna Drums
Garage Therapy

Garage Therapy. Quattro professionisti si ritrovano nel 2009 in un garage insonorizzato sin dagli anni Ottanta a fare... “terapia”, riscoprendo la passione per il Rock classico, psichedelico, Blues e Reggae, ma anche per la Disco dei ’70 e ’80. Nei GT, arricchiti ora da una voce femminile jazz, si ritrova tutta la freschezza e la “roughness” tipica delle garage band, potenziata da una carica emotiva che trascina.
The Bulldogs

Singers for Emergency

Il coro "Singers for Emergency" sposa la causa di Gino Strada, cantando di diritti umani ed importanti tematiche sociali, attraverso il messaggio universale e unificante della musica.
Sostenuti da "B-witched duo", formato da Silvia Celestini Campanari e Alessandro Miglietta, direttrice e pianista del coro, spaziano da un repertorio internazionale Pop e Soul, a brani italiani.
Music House

Bbmusic

JamSpirit Band

Musica come medicina per l'anima è lo slogan della JamSpirit Band che propone musica rock, blues, soul e funk, con particolare attenzione alle canzoni che hanno fatto storia.
Gianluigi Giannetta chitarra e voce
Gianfranco Cordella piano e voce
Marco Amatori basso
Alessio Costantini batteria
Anime Latine

Nel 1994 il cantante Luca Vicari e il batterista Francesco De Chicchis fondano
" LA BATTERIA IL CONTRABBASSO ECC... " gruppo dedicato a trent' anni di musica
di Lucio Battisti, il fatto che il gruppo eseguiva la musica di un solo autore
anticipava di fatto il fenomeno delle cover-band che a tutt’oggi è il fenomeno
più importante. Il gruppo si esibiva a Roma e nel centro sud Italia riscuotendo
grande successo di critica e di pubblico. Partecipava a svariate manifestazioni
estive e trasmissioni radiofoniche.
Enjoying70

Un allegro viaggio negli anni 60/70 con gli Enjoying70
Tutta l'atmosfera originale degli anni 60 e 70 ! Con noi si canta, si sogna e si
balla! Nella Capitale da oltre 10 anni anni, i 5 elementi del gruppo si divertono
ancora a folleggiare insieme a voi !
Stefano Della Rovere Piano, keyboards, lead voice, chorus
Maurizio Matrisciano guitar, voice, chorus
Guido Giorgi Gori lead guitar, lead voice, chorus
Stefano Scoarughi bass,
Tiziano Cofanelli drum.
Seconds Reloaded

SECONDS RELOADED - LIVE
Non si esce vivi dagli anni’80? I Seconds Reloaded ne sono usciti più in forma che mai e, da ormai 20 anni, calcano i palcoscenici romani proponendo uno show di cover imperdibili. Qualche esempio: Talking Heads, The Cure, Duran Duran, Billy Idol, U2, Tears for Fears, David Bowie, Michael Jackson, George Michael, Cameo, INXS, A-ha e chi più ne ha ne metta.
Una serata con le più grandi hit pop e rock dei decenni d’oro della musica, interpretate da una band di lungo corso in uno show pieno di sorprese.
Daniele Gizzi voce e chitarre
Marcello Lardo chitarre e cori
Corrado Iachetti tastiere e cori
Umberto De Santis basso elettrico
Andrea Borrelli batteria
Pipers

Cassiopea's Tears

Cassiopea's Tears è una band che nasce nell'Ottobre del 2022 dal forte desiderio di 5 ragazzi di portare la musica pop rock ovunque, cercando di dare vita a brani che da sempre hanno amato sentire nelle proprie cuffiette. Dal 2018 questo è il quarto progetto musicale di gruppo, il reincontro con due amici della primissima formazione ha portato a questo nuovo gruppo, con l'aggiunta di un tastierista.
Rock, Pop e non solo.
Voce: Lavinia Cartocci (Roma 14/3/2006)
Chitarra: Leonardo Cartocci (Roma 6/7/2004)
Basso: Manuel D'Urzo (Roma 13/06/2008)
Batteria: Gianluca D'Urzo (Roma 13/06/2008)
Tastiere e voce: Edoardo Nicoletti (Roma 10/9/2003)
Monday Hot Jazz

In questi appuntamenti ascolteremo il più bel jazz, dal New Orleans allo Swing,
eseguito da alcuni tra i migliori musicisti romani e non solo sotto la
direzione artistica di Renato Musillo.
Early Meets Late

L’associazione culturale “Tre cuori per la musica” è lieta di presentare: “Winter Night Sound 2024”, a sostegno del progetto “Il Cuore della Musica”, per promuovere la cardioprotezione di scuole, centri sportivi e strutture pubbliche.
Marco Liotti e i Fifty-Fifty

Lo spettacolo di Marco Liotti e i FiftyFifty ripropone le più famose canzoni
degli anni ’5060:
"The great pretender","Smoke gets in your eyes" ( Platters), "Teddy
bear","Devil in disguise" (Elvis Presley),"Diana", "Put your head on my
shoulder" (Paul Anka), "Oh Carol" (Neil Sedaka), le più famose colonne sonore
di quegl’anni: "Happy days", "Grease", "Dirty dancing" e i più famosi rock and
roll.
Il sound è quello lineare di quegli anni, gli strumenti base: pianoforte,
chitarra, contrabbasso, batteria, suoni puliti e il largo uso dei cori. Domina
su tutto la bella voce da crooner e la presenza scenica del leader Marco Liotti.
Il gruppo musicale è composto da sei elementi:
MARCO LIOTTI – Voce e Chitarra acustica
ANDREA ROMANAZZO MAX PISCHEDDA DANILO BIGIONI – Basso e/o Contrabbasso e
cori
ANTONIO IAMMARINO GIANLUCA LEONE – Pianoforte e/o Tastiera e cori
CRISTIANO RICCARDI JACOPO BARBATO – Chitarra e cori
FAUSTO CASARA DAVIDE PENTASSUGLIA – Batteria e cori
FABIO MANCANO FLAVIO IANIRO CARLO CONTI – Sax tenore e cori
Riding Sixties

I RIDING SIXTIES nascono nel 1992 dall' humus creativo del Big Mama di Roma.
Sono stati e restano la prima cover band degli Stones in Italia. La loro scelta
e filosofia musicale e' subito rigorosamente orientata verso la rivisitazione
del sound inglese degli anni Sessanta. Attenzione pero': nessuna nostalgia!
Niente "Sapore di Mare" e "Favolosi Anni Sessanta", ma neanche facili
riedizioni e aggiornamenti, considerati blasfemi.
Dice Piero Tirabassi: "Non ne potevamo piu' di sentire brani "sacri" come, che
so, "Honky Tonk Women" maltrattati con multieffetti digitali, tastiere e
ritmiche funky con la pretesa di riarrangiarli. Non puoi riarrangiare
Beethoven, tutt'al piu' puoi svolazzargli intorno, come ha fatto il grande
Chuck Berry". Quello dei RIDING SIXTIES e' un ritorno, puntigliosamente
filologico e divertito, alle radici del Beat britannico: Troggs, Them, Kings,
Animals, con un sound marcato Stones ed una sensibilità forgiata con Dylan e i
Beatles. I loro arrangiamenti dimostrano una profonda conoscenza dei 45 giri
dei '60 e una rara sapienza nell' uso appropriato di timbriche vintage con
strumenti (anche rari) d'epoca (p.es. chitarra e basso VOX Starstream a
goccia). Il tutto eseguito con vigore e condito con ricche armonie vocali
(cantano in cinque!) Lo spettacolo ha un notevole impatto visivo grazie anche
alla loro personalità scenica e agli splendidi abiti di cui sono anche
designer. Ma sentiamo Enzo Civitareale, che ha fatto in tempo a suonare la
batteria addirittura con i Corvi: "Non ci consideriamo un gruppo, ma una setta,
o, se preferite, una fondazione in difesa del sound scarno, dolce e ispido del
periodo magico della British Invasion.
LIVE: i RIDING SIXTIES propongono dal vivo 3 distinti spettacoli tematici:
"ROLLING STONES LEGEND": la musica degli Stones di Brian Jones, di quel momento
stregato e sulfureo che costituisce la pietra angolare della loro carriera e
della storia del Rock. "BEAT DEGENERATION": da Liverpool ha infiammato tutto
il mondo. BEAT il nome di battesimo del ROCK, un dialetto musicale parlato con
gli accenti di BEATLES, KINKS, WHO, ANIMALS, YARDBIRDS..., ma pure EQUIPE 84,
NOMADI, CORVI, ROKES ... insomma: Capelloni, Shake, Stivaletti, Minigonne,
Carnaby Street, Kitch e Utopia, Cult e Trash, evergreen per tutti e chicche per
intenditori."MR RAMBOURINE BAND": la musica di Dylan attraverso il sound degli
artisti che lo hanno interpretato, dai Byrds a Hendrix, dai Rolling Stones al
più imprevedibile e irriverente di tutti, lo stesso Bob Dylan. Il tutto
rigorosamente rivissuto attraverso il sound dei Riding.
Dischi: I Riding hanno inciso 2 CD: Beat (live at Big Mama, 1978) e Coverband
(2007) con l' omonimo brano originale: un manifesto autoironico sull' arte e la
missione delle cover.